Superquark

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
O

Old Fa.

Guest
Nella trasmissione di ieri hanno affermato che il livello di scuola delle superiori italiane, ..... è superiore solo agli ultimi tre in classifica: Paraguay, Brasile, Messico ... porcaccia non ho preso nota ma il livello è chiaro che sia sotto zero.

Mentre per l'asilo l'Italia è il primo al mondo, e le elementari non so.

Hanno parlato dei professori incapaci e della mancanza di testarli per la loro attitudine all?insegnamento; li hanno descritti come un branco di fannulloni. Hanno parlato dei programmi noiosi. Va bene tutto per me, lamentarsi anche dei professori che detesto ? ma questi mica possono scegliere molto.

Ma io mi chiedo; possibile che Superquark non abbia dedicato un minuto alle minchiate inutili che s?imparano a scuola; ma a chi diavolo serve perdere tempo a studiare quei castrati di Manzoni, Leopardi, Dante ? e quella marea di rottura di balle della Storia dell?Arte.

Cultura, ma cultura personale, ? non che possa classificarsi come utile ed utilizzabile.

PS: quando ho letto I Promessi Sposi mi è piaciuto molto, per conto mio però, quando l?abbiamo fatto al liceo avrei preso il mitra da quante cagate ci hanno ricamato sopra per farci perdere tempo e considerarlo una rottura di balle. Manzoni e i suoi Promessi Sposi è un libro e basta, ... inutile perdere ore a capire il perchè una famiglia contadina divideva la polenta con i fuggiaschi ... che disastro, .... che suicidio letterario
 

Lettrice

Utente di lunga data
sara' ma onestamente non mi sono mai lamentata nel mio caro liceo...e in fin dei conti almeno noi italiani abbiamo una cultura generale...per quello che vedo all'estero escluso specializzazione la gente non ha argomenti...loro non sanno chi sono Leopardi ma io so chi e' Blake...se si esclude Leonardo, Michelangelo, Raffaelllo e donatello...e solo perche' erano tartarughe ninja...un mantegna o un brunelleschi rimangono semi sconosciuti al resto del mondo, ma noi italiani oltre a quelli poi studiamo anche vari van dych e quell'idiota di constable....

Non ci lamentiamo gente..io amo la cultura generale...

poi comunque in brasile chi studia e' tutt'altro che ignorante...magari non son tanti che hanno la possibilita'

Do' ragione ai programmi noisi...ma questo dipende dai professori...io sono stata fortunata...quindi non mi lamento...ma e' vero che non mi e' mai stato impostoa la polenta dei contadini!!!!
 
P

Persa/Ritrovata

Guest
chiarimento

Sono insegnante impegnata da decenni a tutti i livelli nella scuola e so molto..quasi tutto...sulla scuola
La classifica a cui faceva riferimento quark è una ricerca internazionale seria (niente a k fare con l'INVALSI k è una ricerca nazionale senza nessuna validità scientifica)
1 le elementari (ora si chiama Scuola Primaria) sono ad un altissimo livello
2 la valutazione nn era della scuola superiore intesa come liceo (ora Secondaria di secondo grado), ma degli studenti di tutte le scuole superiori a 15 anni
3 il livello basso è x matematica e scienze
4 il livello viene abbassato dai risultati delle scuole professionali (i licei sono a un buon livello) k, si sa, in Italia vengono considerate il deposito per i ragazzi in difficoltà e nelle quali pochissimi professori si preoccupano di recuperare la preparazione, ma considerano già persi molti alunni k vengono "bocciati" e poi esplusi (alcuni proprio con provvedimenti disciplinari, altri attraverso la "dispersione" k significa ripetute bocciature finché raggiungono l'età x il lavoro..
5 l'ultima riforma Moratti (k nn verrà attuata) prevedeva un percorso x professionali k "prendeva atto" della situazione e nn cercava di migliorare la situazione, ma trasformava il professionale in avviamento al lavoro/apprendistato.

Per quanto riguarda l'impegno di molti insegnanti x far risultare noiose e insopportabili cose bellissime ..concordo con Fa
 

Bruja

Utente di lunga data
Al solito

Posso concordare con lo scarso livello di sperimentazione e di ricerca (scarso per mancanza di fondi) e per l'emigrazione di cervelli per lo stesso motivo, aggravato dalle baronie........... ma dubito che sulla carta, a parte le superspecializzazioni di masters ed altre cose coin cui spesso ci si riempie la bocca, il livello culturale della scuola italiana sia così nefando.
Premesso che non entro nel merito non essendo nè insegnante nè coin volta in questo campo, mi pare strano che si parli sempre di cultura e non di "preparazione settoriale".
Sembra una barzelletta scontata ma quando qualcuno ha deto che nei grandoi atenei superspecializzati, per paradosso, sanno tutto della piuma, ma non hanno idea che possa far parte di un materasso............. può dare l'idea di cosa divida la preparazione nozionistica e quella collegata.
Comunque la scuola sarà anche disastrata, ma se in tutte le grandi università straniere, molte punte di diamante, genialissimi e responsabili di risultati che nelle pubblicazioni relative dimostrano la loro eccellenza, sono nostri connazionali, emigrati finchè volete ma qui formati; direi che non siamo proprio al degrado che vanno millantando.
Abbiamo abbandono, malcostume, nepotismi, furberie, politici impiccioni che non capiscono nulla ma decidono, e tuttavia continuiamo a sfornare cervelli e genialità.....
quindi o siamo baciati dalla fortuna nonostante tutto basta crederci) o non siamo proprio quei peracottai che vanno dicendo questi compilatori di statistiche più folkloristiche che serie.
Si parla tanto adesso della grande frontiera della bioingegneria; mi piacerebbe sapere chi ne tratterebbe se questa idea non l'avesse lanciata e coltivata negli anni '60 un certo Cavalli Sforza, italianissimo e padre nobile di questa branca, che ha permesso a tutte le grandi università e laboratori di ricerca di avviare questa nuova avanguardia della scienza.
Con questo non assolvo un ministero che della scuola e della cultura ha fatto spesso polpette, e se gli ultimi ministri non erano eccelsi, l'ultima che gioca a fare la fatina turchina che risolve i problemi non mi fa ridere perchè per ridere necessito di comicità non di patetismi ............
Confido che l'intelligenza e la genialità degli italiani possa eccellere sempre nonostante questi esempi di arruffoni e sgangherati manolesti con pretese salvifiche.
Bruja
 
O

Old Fa.

Guest
Persa/Ritrovata ... Bruja

Persa/Ritrovata, ? io non sono mai stato un alunno modello, e come vedi il mio esposto-riassunto presenta molte precisioni. Durante la trasmissione ero distratto ? non facevo che pensare a quello che non mi piaceva a scuola ? non mi darai uno zero adesso ? vero ?

Volendo un po? esprimermi con altre parole intendevo che ci sono troppe materie che nella pratica sono uno spreco di tempo se non prendi certi indirizzi specifici; storia dell?arte per esempio, ? a cultura benissimo, a proprio servizio e nella vita ? ZERO ASSOLUTO. Come Pascoli, ?Leopoldo? ? e tutta la banda.

Oggi me li ricordo vagamente, ? Leopoldo di più per via di ?Oltre la Siepe?, ? utilizzo questo tipo per dire un po? di frescacce, ecc ecc. Io mi sono sparato Matematica moderna, ? un tempo di modo oggi utilizzata non so da chi.

I Programmi sono davvero lontani da essere al passo con l?anno 1980, la cultura è una cosa che coltivi privatamente con meno tempo e con più successo, che ingoiata a forza. In alternativa farlo velocemente, dare un ?avangusto?, spiegare la vita le opere, consigliare le letture ? ma poi basta. Non passarci 6 mesi sopra.

Anche un pagliaccio sarebbe noioso con degli scrittori simili, o con la storia dell?arte poi ... rischia di spingere qualcuno al suicidio. Dicevo che per me, non è il docente noioso, ? è il programma.

Mentre Bruja in Italia ormai è risaputo che se anche ci fosse il futuro scopritore della ?velocità della luce?, questo finirebbe per fare l?assistente spazino ausiliario (a cottimo) in qualche comune di borgata.


Per le beghe della Moratti, studenti, insegnanti e Ministero, purtroppo non ho mai seguito niente, ? diciamo, senza purtroppo.
 
P

Persa/Ritrovata

Guest
x Fa

Veramente nn capisco perché ti sono tanto antipatica..pazienza.. Nn do voti nemmeno ai miei alunni figurati agli altri! Ho chiarito i termini della ricerca citata nel programma perché erano comprensibili e contestualizzabili solo da chi possedeva già dello notizie in merito..
Il discorso sulla scuola e molto ampio e complesso e dovrebbe essere al centro dell'interesse di tutti (dato k è dalla formazione k parte il futuro di tutti e del Paese) soprattutto di chi ha figli.
Purtroppo l'interesse e la conoscenza sono pressoché nulle mentre tutti si sentono di dare indicazioni e soluzioni ..io nn mi permetto di dire al meccanico o al carrozziere e neppure alla stiratrice come deve svolgere il suo lavoro.. (nn mi riferisco a te Fa perché hai semplimente esposto una tua esperienza...lo dico prima k tu mi risponda ancora con aggressività)
Ma è normale tendere a dare giudizi perché ognuno è fortemente segnato dalla propria esperienza scolastica e ha subito programmi ammuffiti..insegnanti frustrati, ignoranti, incapaci o..peggio assolutamente inadatti ai rapporti umani.. Normalmente cerco sempre di capire gli errori della scuola k hanno portato a vivere in modo così negativo il rapporto con la scuola o alcune materie.. Ad esempio io adoro storia dell'arte e riesco a coinvolgere i bambini delle elementari! Ti assicuro k nn sono i Programmi ..k nn sono quello k comunemente si crede ..nn sono così precisi e prescrittivi (benché abbiano bisogno di rinnovamento ..nn di invecchiamento)..e soprattutto nn prescrivono k le cose debbano essere studiate come descrizioni astruse né letteratura né arte .. Se sentite un insegnante k si preoccupa di "finire il programma" preoccupatevi ..nn ha capito niente nemmeno di quello k gli viene richiesto.
Se qualcuno vuole chiarimenti..sono disponibile a suggerire siti k ...ne sanno più di me
 
O

Old Fa.

Guest
Persa/Ritrovata, ... prima di completare la lettura del tuo messaggio permettimi di esprimerti la mia confusione.

Ma dove sarei stato aggressivo o quando mai ho lasciato intendere che mi fossi antipatica !?!
Non è nemmeno la prima volta che ci scambiamo dei post.
 
P

Persa/Ritrovata

Guest
boh

Questo ho percepito in quasi tutti i tuoi post rivolti a me (in particolare nel mio chiedere pareri da "maschio"), ma buon ben essere k sia IO a essere un po' ipersensibile ..se hai presente k è un mese oggi k ho scoperto il tradimento pluriennale di mio marito..
Come nn detto
Ciao
 
O

Old Fa.

Guest
Persa/Ritrovata ha detto:
Questo ho percepito in quasi tutti i tuoi post rivolti a me (in particolare nel mio chiedere pareri da "maschio"), ma buon ben essere k sia IO a essere un po' ipersensibile ..se hai presente k è un mese oggi k ho scoperto il tradimento pluriennale di mio marito..
Come nn detto
Ciao
Mi pare che sei tu ad aver questa idea, non ho trovato molto nelle mie risposte con te che potesse lasciar intendere qualche ostilità. Sono molto curioso di cosa rispondi o dici ?. partecipo volentieri, ... diciamo che ci tengo a partecipare.

Ti prometto che userò più faccine in futuro (se le trovo), ? così ci allontaniamo dai dubbi.
 

Bruja

Utente di lunga data
Fa

Credo che il problema sia affrontato su piani differenti.
Per certi versi hai ragione tu, per altri sei eccessivo, ma, al dilà di questo, accetto che la preparazione culturale "moderna" in Italia sia di una agilità "borbonica".............
Bruja

p.s. Non discuto circa la vera possibilità che hanno i ministri di intervenire sull'argomento, stante la nostra forma di amministrazione brontosaura, ma nello specifico non mi riferivo alla Moratti............ bensì quella che la sostituisce adesso che è passara dai Beni Culturali all'Istruzione Pubblica, con grande beneficio dei primi, quanto alla seconda che la provvidenza ci tenga sotto la sua ala!
 
P

Persa/Ritrovata

Guest
precisazione

L'attuale ministro della pubblica istruzione (è tornata pubblica) è un uomo Fioroni (forse pensavi alla Melandri k è ministro allo sport e pol giovanili ..k nn capisco cosa ci faccia lì) ..sul sito www.istruzione.it si possono trovare aggiornamenti.
Il Ministero può fare molto..ma bisogna sempre vedere COSA vuole fare a favore di chi a quale scopo..
 
C

cosi

Guest
per persa/ritrovata

Perchè non dai il buon esempio tu per prima, elimina quelle odiose K che per una insegnante sono una vergogna.
 
P

Persa/Ritrovata

Guest
!!???!!

Ma k insegnanti hai avuto k ti hanno trattato tanto male?!! E quanto borbonici!?
Sicuramente nn me !
Le "k" al posto di che come i "x " al posto di per derivano dall'abbreviazione da sms..così come i puntini anziché la corretta punteggiatura ..nn dovrebbero disturbare più di tanto..nn affaticano la lettura e cmq (altra derivazione da sms) mi piacciono..se nn ti va .. nn leggermi..
A me disturbano di più altri "errori" , ma nn mi sembra k sia questo il "luogo" ..ma sembra k tutti si tenda a esprimere sentimenti e problemi veri e k gli errori di battitura (tanto frequenti) nn sconvolgano nessuno..
Beh fate finta k sia un'impiegata o una commessa e vi sarò più simpatica ...ma nessuno è mai stato trattato male da un'impiegata o da una commessa ?!
 
C

cosi

Guest
per persa/ritrovata

op, op, trotta somarello ---- OPS, somarella

vai con dios
 
O

Old Fa.

Guest
cosi ha detto:
Perchè non dai il buon esempio tu per prima, elimina quelle odiose K che per una insegnante sono una vergogna.
Forse tu sei caduto nel forum sbagliato ... credo che ti convenga frequentare questo http://www.wintricks.it/

Per altro molto utile, ma 100 rompicoglioni di Moderatori come te che censurano le K , come se fossero importanti.

Qui non ci sono Moderatori o regole di linguaggio, ... quindi proff dei miei ciglioni vai a fare il serpente in quei forum, ... ma leggi bene le regole prima ... la K è a margine.
 
O

Old auberose

Guest
scusate un attimo

Premetto, che non sono di parte, per nessuno, ma vorrei solamente dare un'opinione obbiettiva.

Il fatto che si usino K o x come se ci trovassimo a scrivere sms, disturba moltissimo la lettura. A prescindere che personalmente mi disturba anche negli sms....posso dire che io faccio veramente fatica a leggere, e me ne dispiace perchè ho il desiderio di leggere e di comprendere ciò che ognuno di voi dice.

Capirete che passando oltre non si riesce a seguire il senso del discorso.

Questo solo per amor di lettura.

Auberose
 

Bruja

Utente di lunga data
Sullo scrivere.....

Ogni persona si esprime come trova sia idoneo alle proprie esigenze, e fin qui nulla da eccepire, ma è anche vero che il come noi leggiamo fa da metro di paragone sulla scorrevolezza e facilità di lettura.
Non ci sono obblighi esattamente come per l'abbigliamento, tutto è "lecito" basta non stupirsi se qualcuno si meraviglia di vedere avbiti , accessori o particolari che stonano nell'insieme.
Purtroppo siamo talemente abituati a vedere e credere che la "libertà individuale" sia un tale diritto da riconoscere con fatica quella altrui di non concordare con noi.
Mi spiace se dirò qualcosa che potrà essere sgradita ad alcuni, ma il contrarre in modo frettoloso alcune piccole parole rende ad alcuni difficile la lettura, ad altri faticoso dover interpretare i "simboli" alfabetici come parole compiute. Può essere che per molti sia comodo edagevole, ma certamente è un piccolo arbitrio, perdonabilissimo, in questo caso, in fondo si può anche scegliere di non leggere, ma è penalizzante per chi ha difficoltà oggettive nel leggere.......... evitare di leggere è una soluzione univoca che non serve a chi scrive nè a chi legge!
E' un peccato che gli scrittori non scrivano in questo modo, vedreste così in modo tangibile quanto sia anomalo leggere vicende altrui attraverso un linguaggio telefrafico.
Perciò dal momento che qui ognuno scrive come gli pare e chi legge ha facoltà di leggere quello che trova agevole, democrazia vuole che ognuno possa scrivere a proprio gusto ed ognuno possa rispondere o meno , ma è giusto che si abbia lo stesso rispetto per entrambe le scelte............. in fondo a definire tutto c'è la sempre valida libertà di scelta:
si scrive come si vuole, e naturalmente, si legge se e quando si vuole.
Bruja

x Fa
Hai ragione, le K non sono importanti, ma ritengo importante che chi legge non sia obbligato a fare un corso abbreviato di pseudolinguaggio. Forse se a scrivere fosse stata una ragazzina non ci si faceva caso............ su altre persone è quasi d'obbligo avere aspettative. E guarda che io ho molte aspettative anche su di te, quindi fai il bravo.......... se puoi


x Persa/ritrovata
Hai ragione, mi sono confusa con la Melandri, nota per le sue aderenze più che per quello che fa o ha fatto. Quanto al Fioroni, speriamo che non sia tal quale alla qualità di certi fichi........ sono un po' di anni che all'Istruzione mettono di tutto meno che gente competente.............mah!!! E pensare che quando pensavamo andassa male ci mettevano filosofi e letterati.
Aggiungo che questo post non è una reprimenda personale, anzi io neppure avevo sollevato la questione, ma dal momento che lo ha fatto qualcuno, è giusto che tu ti sia chiarita ed espressa con chi ha scritto, evito il difesa perchè non ne hai certo necessità, però giustizia vuole che se si accetta quello che tu hai scritto, non si debba accettare di liquidare chi lo trova sgradevole con un lapidario "non leggermi".......... qui siamo tutti amici e fra amici esiste la massima confidenza e libertà di espressione di idee ed opinioni.
Mia speranza e desiderio è che questo forum brilli proprio per questa qualità.
Buona serata
 
O

Old Fa.

Guest
Beh ? ma dai Bruja, io leggo questi divieti :

Divieto ? una decina di articoli simile al codice penale tra i quali al punto 9 questo:

9) ?Postare con eccezioni grafiche tipiche degli SMS
(Ex. : k in luogo di ch (perké) - nn in luogo di non - 6 in luogo di sei - x in luogo di per ... e tutti quegli altri vezzosi accorgimenti che fanno risparmiare un prezioso carattere dei 160 a disposizione negli SMS.)

E ci sono pure le sanzioni contro questo ?


Vabbè, ? dico solo che in un forum bisogna anche un po? rilassarsi, ? per una K non cade mica il mondo.


PS: personalmente invece quando vedo dei divieti di questo tipo mi fanno solo incazzare. Ma chi sono ? i nuovi legislatori del Ministero dell?Educazione e della Giustizia !?!

PS2: Dimenticavo, tra i divieti è anche vietato divagare ... o sbagliare forum.
 
O

Old Fa.

Guest
Mi viene anche un dubbio: ma "Ex:" (come scritto da loro sopra) non mi pare un "accorcio"molto corretto.

Io in Esempio ... non la vedo la "x", ... mah, ..... in attesa di qualcuno illuminato dico: Predicano "male" ... e razzolano peggio.

PS: mica per altro, ma se fanno tanto i puntigliosi, beh, ci vuole niente a ricambiare.
 

Bruja

Utente di lunga data
Fa

Credo che nessuno stia facendo delle crociate, si esprimono solo delle opinion.
Che vuoi che ti dica, sarò superata e obsoleta, ma lasciando a tutti la libertà di esprimersi come desiderano, sostengo anche la mia libertà di avere preferenze........
Temo che la mia sia una semplice e naturale predilezione per la forma estetica del linguaggio; per farla breve ho le preferenze della mia preparazione giovanile, ergo, sono una vecchietta che apprezza una costruzione "armoniosa" di una frase. Ora siccome non lo impone il medico come scrivere ed ognuno può regolarsi come vuole, non può però pretendere che ciò che trova pratico debba piacere a forza

Quanto alla parola "ex" , dai fai il bravo, cosa c'entra "l'accorcio", è una eredità latina compiuta, che nella lingua corrente ha abitualmente uso di prefisso. Al massimo può essere usato in forma non idonea.
Credimi non si tratta di puntiglio, sarebbe stato tanto semplice ignorare la cosa (se ci pensi lo avevo fatto in prima battuta) ma non è neppure corretto essere intolleranti con chi non trova "gradevoli" certe libertà e lo vuole dire; vorrà dire che concederemo alle "k" la tolleranza delle licenze poetiche


Va beh................ rilassiamoci, tanto lo sai che sono la solita borbottona; nel frattempo non ti spiace vero se rimango in questo forum

Bruja
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top