mia prima volta e..

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
C

cat

Guest
Si, in teoria.... Nessuna autorità può obbligare un minore a vedere un genitore se non lo vuole... O se gli hanno intimato di non volerlo.... Mai sentito parlare della Parental Alienation Syndrome ?
alora se tu hai fondati sospetti che i tuoi figli non ti vogliano vedere perchè affetti da PAS non fai altro che andare in tribunale con un ricorso urgente e far disporre una ctu a te, figli e moglie minimo affinchè venga stabilito quanto affermi.

con tutte le conseguenze anche pesanti del caso.
 
O

Old chensamurai

Guest
bravo chen, condivido come sempre le tue affermazioni.
... cat, amore mio... lo sai che qui mi odiano?... per fortuna ci sei tu... è stato bellissimo l'altra sera... la tua pelle vellutata... i tuoi occhi di mare di zaffiro... le tue mani... tu non cammini... tu danzi... tu non guardi... accarezzi con gli occhi... una nota di un sax... il gesto di un artista... questo sei tu...
 
J

JDM

Guest
Penso dipenda da caso a caso.
Io ho esperienza di persone a me molto vicine in cui la mancanza del padre in casa (sebbene lo vedessero a intervalli regolari) ha avuto quell' effeto devastante che tu dici di aver risparmiato a tua figlia.
Bisogna consocere i propri limiti e sapere se si è in grado di sostenere una separazione in casa almeno fino a quando i figli non sono maturi.In fondo si sono fatte delle scelte mettendoli al mondo e bisogna assumersi le proprie responsabilità anteponendoli alle proprie necessità . Ci sono casi in cui invece bisogna avere l' intelligenza e la maturità di capire che non si può assolutamente più vivere sotto lo stesso tetto e cercare di fare comunque la scelta meno nociva per i figli...ma consentimi di dire che in questo caso viene tolto loro qualcosa.
E' la scelta tra il "meno peggio", Diana.... Io ho mollato nella speranza di ricostruire dall'esterno. Proprio come racconta MK, che parla di una presenza migliore, adesso che il suo ex è padre separato...
A me è stata negata anche questa possibilità...
 

Lettrice

Utente di lunga data
... cat, amore mio... lo sai che qui mi odiano?... per fortuna ci sei tu... è stato bellissimo l'altra sera... la tua pelle vellutata... i tuoi occhi di mare di zaffiro... le tue mani... tu non cammini... tu danzi... tu non guardi... accarezzi con gli occhi... una nota di un sax... il gesto di un artista... questo sei tu...
Sei un paraculo nato...
 
C

cat

Guest
Penso dipenda da caso a caso.
Io ho esperienza di persone a me molto vicine in cui la mancanza del padre in casa (sebbene lo vedessero a intervalli regolari) ha avuto quell' effeto devastante che tu dici di aver risparmiato a tua figlia.
Bisogna consocere i propri limiti e sapere se si è in grado di sostenere una separazione in casa almeno fino a quando i figli non sono maturi.In fondo si sono fatte delle scelte mettendoli al mondo e bisogna assumersi le proprie responsabilità anteponendoli alle proprie necessità . Ci sono casi in cui invece bisogna avere l' intelligenza e la maturità di capire che non si può assolutamente più vivere sotto lo stesso tetto e cercare di fare comunque la scelta meno nociva per i figli...ma consentimi di dire che in questo caso viene tolto loro qualcosa.


tu per esempio convivi con tuo padre eppure dalle parole che tu scrivi si intravvede che nemmeno tu abbia un gran che rapporto fecondo d'affetti con lui.
mi sbaglio?
 
J

JDM

Guest
alora se tu hai fondati sospetti che i tuoi figli non ti vogliano vedere perchè affetti da PAS non fai altro che andare in tribunale con un ricorso urgente e far disporre una ctu a te, figli e moglie minimo affinchè venga stabilito quanto affermi.

con tutte le conseguenze anche pesanti del caso.
E' stata già disposta.....
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Si, in teoria.... Nessuna autorità può obbligare un minore a vedere un genitore se non lo vuole... O se gli hanno intimato di non volerlo.... Mai sentito parlare della Parental Alienation Syndrome ?
JDM conosco molto da vicino la situazione, te lo garantisco.

Mia nipote, la figlia di mio fratello è purtroppo stata al centro di una devastante guerra tra lui e la mia ex cognata al punto che i servizi sociali son arrivati a mandarla in comunità, senza far sapere ai genitori dove l'avevano inviata!"( al limite del sequestro di persona !
)
Mio fratello rinunciò, nell'interesse della figlia, alla richiesta di affidamento congiunto lasciando a malincuore che lei vivesse con quella squilibrata della madre....

Ma non ha mai rinunciato a cercare di vederla, anche se ha poi sbagliato pretendendo di riequilibrare nei momenti (pochi) che l'aveva con sè, ai danni che le venivano fatti dal punto di vista psicologico e di educazione, generando ovviamente in lei il senso del rifiuto per il padre che le dava regole, contrapposto alla madre con cui poteve fare quel che le saltava in mente!
E oggi, che ha vent'anni, purtroppo si vedono gli effetti su questa povera ragazza...
 
O

Old Diana

Guest
Diana, credimi, l'importante è far capire loro che il problema è fra i genitori, non fra il padre e la madre nei confronti dei figli.

L'effetto è devastante se i figli divengono l'arma di ricatto (come quello che sta subendo BD) per compensare reciproche manchevolezze, se su loro scarichi la responsabilità della continuazione o della fine della vita famigliare.

Se certi sentimenti non vi sono più è quasi fisiologico che l'uno o l'altra possano avvertire il rinascere di tali sentimenti per qualcun altro/a e che desideri ricominciare a vivere ed amare appieno..e allora che fai?

Un genitore non viene meno con la separazione, sempre che non vi siano guerre fra i coniugi.
Anche in tal caso esistono però forme coercitive disposte dalla pubblica autorità e non per i genitori, ma nell'interesse dei figli che hanno diritto a vederli e a crescere con entrambi, pur se non vivono sotto lo stesso tetto.
Purtroppo è quello che succede la maggior aprte elle volte.
I genitori usano i figli per ricattare, ferire, riversare tutta la loro rabbia.
Sono accecati dal loro dolore e non si rendono conto di riversarlo su di loro..
E il bambino lo assorbe inevitabilmente.
In fondo cosa ne sa un bambino cosa è giusto e cosa è sbagliato?
Ci può solo essere la speranza che lo capisca più in la una volta diventatto adulto..
 

MK

Utente di lunga data
In fondo si sono fatte delle scelte mettendoli al mondo e bisogna assumersi le proprie responsabilità anteponendoli alle proprie necessità
Diana i genitori dovrebbero volere il bene dei loro figli, e insegnare loro l'amore. Quello vero che non è responsabilità dovere rinuncia ipocrisia. E l'amore non è facciamo finta di essere la famigliola felice... Almeno io la penso così.
 
C

cat

Guest
E' stata già disposta.....
benissimo. raccogli allora le tue forze interiori e preparati ad affrontarla nei migliori dei modi.
La ctu è sempre una gran brutta esperienza perchè ci denuda da ogni privacy psicologica.
riesce abbastanza spesso però a rendere bene l'idea di come è la reale dinamica famigliare.


la psicologa che ti somministrerà i test e ti farà i colloqui non deve trovarti però così come sei ora, perso in un vuoto interiore che non capisci nemmeno tu.

ti invito in questa tua fase storica di vita a concentrarti nella tua dimensionalità genitoriale.

vai per gradi ma ora è fondamentale che tu abbia chiare le idee di te stesso.
 
O

Old Diana

Guest
E' la scelta tra il "meno peggio", Diana.... Io ho mollato nella speranza di ricostruire dall'esterno. Proprio come racconta MK, che parla di una presenza migliore, adesso che il suo ex è padre separato...
A me è stata negata anche questa possibilità...
Non mollare Jdm. I tuoi figli, anche se non lo sanno ancora forse, hanno bisogno di te.
Prenditele le tue possibilità se li ami davvero, loro prima di tutto.
 
C

cat

Guest
... cat, amore mio... lo sai che qui mi odiano?... per fortuna ci sei tu... è stato bellissimo l'altra sera... la tua pelle vellutata... i tuoi occhi di mare di zaffiro... le tue mani... tu non cammini... tu danzi... tu non guardi... accarezzi con gli occhi... una nota di un sax... il gesto di un artista... questo sei tu...

non favello.
ogni verba è inutile.
lascio scorrere in me sensazioni scaturite da tali dolci parole.
 
J

JDM

Guest
JDM conosco molto da vicino la situazione, te lo garantisco.

Mia nipote, la figlia di mio fratello è purtroppo stata al centro di una devastante guerra tra lui e la mia ex cognata al punto che i servizi sociali son arrivati a mandarla in comunità, senza far sapere ai genitori dove l'avevano inviata!"( al limite del sequestro di persona !
)
Mio fratello rinunciò, nell'interesse della figlia, alla richiesta di affidamento congiunto lasciando a malincuore che lei vivesse con quella squilibrata della madre....

Ma non ha mai rinunciato a cercare di vederla, anche se ha poi sbagliato pretendendo di riequilibrare nei momenti (pochi) che l'aveva con sè, ai danni che le venivano fatti dal punto di vista psicologico e di educazione, generando ovviamente in lei il senso del rifiuto per il padre che le dava regole, contrapposto alla madre con cui poteve fare quel che le saltava in mente!
E oggi, che ha vent'anni, purtroppo si vedono gli effetti su questa povera ragazza...
Lo so, Fedi.... E' una pena... A volte non so dove sbattere la testa.... Ma non mi lascerò andare, mai... Lei vorrebbe vedermi distrutto, dentro e fuori. E questo mi dà la forza... Sono rifiorito fuori, e sono abbastanza forte dentro x reggere il dolore. Cerco nuovi contatti, nuovi interessi....Sto imparando a 44 anni a suonare la chitarra, e procedo in fretta....
Quando si aprirà un varco con i miei figli, se mai si aprirà, mi ci infilerò con tutta la forza che ho...
Ho le spalle larghe e forti
 
O

Old Diana

Guest
Diana i genitori dovrebbero volere il bene dei loro figli, e insegnare loro l'amore. Quello vero che non è responsabilità dovere rinuncia ipocrisia. E l'amore non è facciamo finta di essere la famigliola felice... Almeno io la penso così.
Crederanno sicuramente in un amore unico e inscindibile dividendosi tra l' uno e l' altro..
L' amore verso un figlio è anche dovere, responsabilità..ma non ipocrisia. Non dobbiamo far finta di niente, al momento giusto e nel modo giusto si metterà al corrente il bambino/a della situazione..ma almeno lo si cresce insieme.
 
J

JDM

Guest
jdm, ma perchè lei vuole vederti distrutto?
io non potrei mai fare questo al padre dei miei figli.............
Perchè sono andato via dalla gabbia... E lei senza di me non ha alcuna identità..

DEVO UCCIDERTI LASCIANDOTI VIVO, PERCHE' FUGGI ? ALLORA TI UCCIDO A DISTANZA....
 
O

Old lasciamistare1211

Guest
caro tuareg...

Il problema sono io!
non è mia moglie e non è neanche l'altra..
Di questo ne sono ultraconsapevole..
Non devo essere ipocrita con me stesso e nemmeno con gli altri..
Posso reprimermi nel sentire alcuni sentimenti ma non posso certo negarmi che dentro di me esistano..
I sentimenti falsi sono la cosa più brutta in assoluta sia a livello amicale e ancor di più a livello di coppia..
Se dovessi adesso agire di istinto mi chiuderei da ambedue le parti..basta nulla più con nessuno..ma so che è una fuga e non un risolvere un problema..

Grazie a tutti perchè i vostri commenti piacevoli e non mi aiutano a sciogliere una serie di nodi...

Non ho letto tutte le risposte al tuo post per mancanza di tempo (sono in ufficio e ho i minuti contati) magari sarò ripetitiva.....
Il problema è che non parli più con tua moglie. Dille che stai male, che ti senti trascurato che vorresti un po' di attenzione! ....Lei non se ne accorge perchè è troppo presa dal questo suo compito enorme di essere madre. Magari (senza il magari va!) anche lei ha bisogno di sentirsi di nuovo donna e amante. Desiderata. E ha bisogno più che mai del suo compagno vicino.
Non avere paura di confrontarti con lei anche se pensi che potresti farle del male.
Spesso noi donnine diamo per scontate tante cose, sbagliando...e/o ci chiudiamo a riccio...diventiamo isteriche e paturniose,specialmente con il nostro sfogo più vicino, cioè voi papini! Mettila di fronte al tuo disagio perchè credo che con il giusto dialogo riuscirete a venirvi incontro.
Sicuramente sta concentrando le sue energie su qualcosa che la spaventa e la rende nervosa e inadeguata (perchè un bimbetto totalmente dipendente è bellissimo, ma scatena un sacco di paure!).....ma troverà il tempo di ascoltarti.
In fondo sei solo confuso. E siete soprattutto ancora in tempo.
Quello che ti dà l'altra è semplicemente attenzione.
Bacio e in bocca al lupo!

ciao
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top