Mamma mia che rosicona.ma per favore.mi sarebbe andata benese ti fossi autocitata
Mamma mia che rosicona.ma per favore.mi sarebbe andata benese ti fossi autocitata
Questo invece e' intollerabile,viva i vecchi macinini tirati a lucido e modernizzati.Di solito reputo ignoranza la proprietà di alcune persone che tendono ad usare mezzi impropri per raggiungere risultati inadeguati, semplicemente perchè non sono (ancora) informati correttamente e sufficientemente, in caso contrario si ricade nella semplice -si fa per dire- stupidità.
Nel caso specifico, spero sia più ignoranza che stupidità il marchiano progetto di voler estendere un'istituzione storica, giuridica e sociale come il matrimonio a chi non dovrebbe esserne neppur lontanamente interessato, se non per i diritti collaterali ad esso collegato.
Della serie, perchè far comprare la vacca se ti interessa solo bere il latte?
Uno scritto privato, una comunione di beni, una delega di tutela giurica, accomunati, semplificati ed istituzionalizzati, vanno altrettanto bene e rispondono agli stessi bisogni, ed anche meglio, di quanto non faccia, malamente e con le inutili beghe accessorie, un matrimonio.
Il quale è nato per altro scopo.
E fin qui sono parole sante.
E costruitevi una macchina nuova invece di continuare a montare altri accessori su una vecchia baracca arrugginita!
Questo invece e' intollerabile,viva i vecchi macinini tirati a lucido e modernizzati.
Abbasso la mentalita' conformista da rottamatori.
Fossimo nel medioevo saresti un eretico tisico da scudisciare con fruste di mentolo eucaliptolo.
Ma questo gia' lo sapevi.
sgamata:singleeye:Mamma mia che rosicona.
Io invece lo invitavo a farlo con la moglie, anziché fuori casa.e fino qui ho capito. Ma non mi pare ci sia una differenza così sostanziale nella qualità dei rapporti sessuali. E io mi riferivo appunto al fatto che, se lui fa sesso fuori casa, le precauzioni le deve comunque prendere, immagino.
E su questo ovviamente non ci piove. Ma... a parte il fatto che le cose non devono per forza rimanere immutate rispetto a quello che erano quando sono state concepite (altrimenti non saremmo su questo forum, ad esempio), tutte quelle deleghe, tutele ecc... sono strumenti che vanno certificati e che sono costosi. Lasciamo perdere l'asse ereditario, che tanto la legittima se non sei sposato non ti tocca e non vedo proprio perchè io debba, magari a 30 anni, intestare i miei beni ad un'altra persona.... che nella migliore delle ipotesi ha anche lui legittimi eredi, magari:singleeye:. Da un matrimonio puoi tornare indietro, dalla cointestazione di un bene... Ma poi perchè io posso avvalermi della figura della famiglia e un'altra persona deve andare privatamente da un avvocato, poi da un notaio, magari anche più volte?Ti rispondo controvoglia, semmai avessi avuto il desiderio di filare sottili argomentazioni e dimostrare/riprovare cosa sarebbe giusto/umano/corretto dire/fare/istituzionalizzare, mi sarei lanciato nello scannatoio di là su chi ce l'ha più lungo.
Di solito reputo ignoranza la proprietà di alcune persone che tendono ad usare mezzi impropri per raggiungere risultati inadeguati, semplicemente perchè non sono (ancora) informati correttamente e sufficientemente, in caso contrario si ricade nella semplice -si fa per dire- stupidità.
Nel caso specifico, spero sia più ignoranza che stupidità il marchiano progetto di voler estendere un'istituzione storica, giuridica e sociale come il matrimonio a chi non dovrebbe esserne neppur lontanamente interessato, se non per i diritti collaterali ad esso collegato.
Della serie, perchè far comprare la vacca se ti interessa solo bere il latte?
Uno scritto privato, una comunione di beni, una delega di tutela giurica, accomunati, semplificati ed istituzionalizzati, vanno altrettanto bene e rispondono agli stessi bisogni, ed anche meglio, di quanto non faccia, malamente e con le inutili beghe accessorie, un matrimonio.
Il quale è nato per altro scopo.
E costruitevi una macchina nuova invece di continuare a montare altri accessori su una vecchia baracca arrugginita!
Veramente non ci stiamo capendo: visto che lui FA sesso fuori casa, do per scontato che usi precauzioni.Io invece lo invitavo a farlo con la moglie, anziché fuori casa.
Gli scritti privati hanno valore giuridico solo fino a che non vanno contro a una legge esistente.Ti rispondo controvoglia, semmai avessi avuto il desiderio di filare sottili argomentazioni e dimostrare/riprovare cosa sarebbe giusto/umano/corretto dire/fare/istituzionalizzare, mi sarei lanciato nello scannatoio di là su chi ce l'ha più lungo.
Di solito reputo ignoranza la proprietà di alcune persone che tendono ad usare mezzi impropri per raggiungere risultati inadeguati, semplicemente perchè non sono (ancora) informati correttamente e sufficientemente, in caso contrario si ricade nella semplice -si fa per dire- stupidità.
Nel caso specifico, spero sia più ignoranza che stupidità il marchiano progetto di voler estendere un'istituzione storica, giuridica e sociale come il matrimonio a chi non dovrebbe esserne neppur lontanamente interessato, se non per i diritti collaterali ad esso collegato.
Della serie, perchè far comprare la vacca se ti interessa solo bere il latte?
Uno scritto privato, una comunione di beni, una delega di tutela giurica, accomunati, semplificati ed istituzionalizzati, vanno altrettanto bene e rispondono agli stessi bisogni, ed anche meglio, di quanto non faccia, malamente e con le inutili beghe accessorie, un matrimonio.
Il quale è nato per altro scopo.
E costruitevi una macchina nuova invece di continuare a montare altri accessori su una vecchia baracca arrugginita!
Tu non hai colpa di niente, quindi ?Angelica, Occhiverdi, Milli e altri, grazie del Vostro punto di vista, piccole isole tranquille e pacate in anche tanto mare agitato da onde anomale e fuori luogo. Sicuramente allontanare questa ragazza ( se si può ancora definire tale una donna di 35 anni, io ne ho quasi 50!) in maniera meno traumatica possibile sarà la prima mossa, già in atto, sebbene la veda difficile, farle comprendere che deve rivolgere altrove affetto, dedizione, stimolo, interesse, creatività, perchè queste sono le sue peculiarità. Lei ha sempre detto di cercarsi solo un'angolo dove qualcuno le voglia comunque bene, la rispetti e stimi. Da quanto potrebbe essere stato solo vera amicizia al letto, l'errore, l'incomprensione da evitarsi e non solo caso mio.
Quanto all'essere recidivo, non è colpa mia se mia moglie è astemia in fatto di sesso e alle due mie amiche storiche ognitanto piace cambiare il menù tra le lenzuola. Ma questo è solo prettamente fisico.
Ti perdono.E scusa se ti ho annoiato.
Mi piace questa discussione sui pregiudizi!
Che sarebbero, nelle teste di alcuni, quelle opinioni o credenze che si hanno ancor prima di avere ponderato l'argomento.
Facciamo finta, per un attimo solo eh, che io non sia Rabarbaro e che ultimemente non stia scrivendo puttanate sulle donne qua e là solo per una questione che non vi riguarda e per una persona che non dovrebbe interessarvi sapere chi sia.
Ma davvero qualcuno è convinto del fatto che in un forum si possa fare qualcosa contro i pregiudizi?
E che pregiudizi poi?
Ad una punge il culo se la chiamano vecchia e dice che la parola "vecchia" è figlia di chissà quale oscurantismo medievale dei potenti o di chissà quale atteggianto passivo delle masse?
Come se l'accezione negativa di quella parola, e tutto il baraccone di contegno, rughe e fazzoletto nero in testa, non fosse anch'essa figlia della stessa merdosa società e dello stesso medesimo piatto modo di pensare!
Bella roba eh?
Qua dentro sono tutti così avanti!
Ad uno salta in mente che gli omosessuali siano persone come le altre (oddio, ma allora non avevano pensato il contrario fino ad allora?... spetta un po' che ci penso...) e devono avere gli stessi diritti degli altri (gli stessi diritti di chi poi?...e chi glielo va a spiegare che diverse persone, con diverse caratteristiche e diversi ruoli hanno, tra loro eh, e pure fossero asessuati, diritti diversi?), e vai un polverone se qualcuno osa dire che la libertà di qualcuno si deve fermare quando è in gioco la libertà di qualcun altro (tipo gli eventuali figli, per esempio...), ma poi uno passa per retrogrado a dire che, accanto alle tante cose che ci accomunano, ce ne sono altrettante che ci differenziano (e vivaddio se ci sono!).
Non è giustizia fare parti uguali tra chi ha bisogni diversi...
E' ignoranza.
Poi ci sono i cavalieri dell'apocalisse, quelli del "pensa prima a te stesso", sempre e comunque.
Col cazzo!
Perchè, dato che non siamo più in un sottobosco a raccogliere lamponi, non si può più fare!
Stai bene? Sono cazzi tuoi!
Stai male? Sono cazzi degli altri!
No, no e no!
Sono cazzi di tutti, sempre e comunque!
Perchè su sta terra viviamo e se c'è meno merda in giro, c'è meno merda per tutti!
E' finito l'attimo.
Per questo vi apprezzo tutti!
E il landò è un mezzo di trasporto per andare da Roma a Parigi, l'automobile una altro e l'aeroplano un altro ancora...Un matrimonio è una volontà di due persone di spartire diritti e doveri reciproci anche al di là dei figli.
Ti perdono.
Non per nulla parlavo di istituzionalizzare, accorpare e semplificare tutte le quisquilie di cui lamentavi le rogne e la farraginosità.
Molto più semplice, del resto, che voler appropriarsi di qualcosa che in molti sono così riluttanti a concedere e di cui in gran parte non si ha il benchè minimo bisogno.
Il tutto IMHO.
Passo e chiudo.
Ti sei stoppato 2 volteE il landò è un mezzo di trasporto per andare da Roma a Parigi, l'automobile una altro e l'aeroplano un altro ancora...
A volte il progradire consta nell'abbandonare vecchi, seppur cari, schemi e creare qualcosa di nuovo.
Populorum progressio...
E qui mi stoppo.
Ma questo perchè tu sei la somma algebrica di quella che eri a 5-10-20 (anche se vent'anni fa eri ancora in fasce, immagino...).a me piace avanzare con l'età, io sono migliore adesso che 5-10-20 anni fa: in tutto
non mi sentirai mai dire, neppure nel più generalista dei discorsi: ah, bei tempi quando.....
per me era il discorso ad essere vecchio
era un cliché
Dannàte lanterne semaforiche!Ti sei stoppato 2 volte![]()
Su questo post mi trovi molto d'accordo.Ti rispondo controvoglia, semmai avessi avuto il desiderio di filare sottili argomentazioni e dimostrare/riprovare cosa sarebbe giusto/umano/corretto dire/fare/istituzionalizzare, mi sarei lanciato nello scannatoio di là su chi ce l'ha più lungo.
Di solito reputo ignoranza la proprietà di alcune persone che tendono ad usare mezzi impropri per raggiungere risultati inadeguati, semplicemente perchè non sono (ancora) informati correttamente e sufficientemente, in caso contrario si ricade nella semplice -si fa per dire- stupidità.
Nel caso specifico, spero sia più ignoranza che stupidità il marchiano progetto di voler estendere un'istituzione storica, giuridica e sociale come il matrimonio a chi non dovrebbe esserne neppur lontanamente interessato, se non per i diritti collaterali ad esso collegato.
Della serie, perchè far comprare la vacca se ti interessa solo bere il latte?
Uno scritto privato, una comunione di beni, una delega di tutela giurica, accomunati, semplificati ed istituzionalizzati, vanno altrettanto bene e rispondono agli stessi bisogni, ed anche meglio, di quanto non faccia, malamente e con le inutili beghe accessorie, un matrimonio.
Il quale è nato per altro scopo.
E costruitevi una macchina nuova invece di continuare a montare altri accessori su una vecchia baracca arrugginita!
scusa Conte, secondo te qualcuno può considerare un vantaggio andare a trovare una persona in rianimazione? E' un diritto... ma anche un dovere, dovere del''animo proprio. Non credo che sia peggio vedersi arrivare una lettera da un avvocato che sentirsi dire certe cose da un medico... o no?Su questo post mi trovi molto d'accordo.
Io posso scegliere in cuor mio di essere il tuo compagno cara capretta
Ma non posso pretendere che tutto il mondo riconosca questa mia condizione privata.
Poi a ben guardare ogni condizione porta vantaggi e svantaggi.
O la si vede a 360 gradi o niente.
Vero che se io non sono sposato ma convivo non posso essere tuo parente in un certo modo nel caso tu abbia bisogno di assistenza, ma è anche vero che se io mi stanco e me ne vado, tu non puoi venire a prendermi per il copin.
Due sono le cose...
Acquisiamo diritti dallo sposarci
Ma anche dei doveri...
Poi cazzo ognuno di noi vorrebbe una società fatta a suo modo.
E i dittatori sono quelli che sono riusciti a provare il tentativo.
Il risultato ineludibile è che alla fine della fiera gli uomini non ci stanno.
E cosa si verifica...
Che gli stessi che nel 1939 osannavano il duce...furono quelli che nel 45 lo appiopparono a piazzale Loreto.
Per fortuna in un sistema democratico si va a maggioranze.
Le minoranze si devono adeguare, altrimenti dai oggi e dai domani innescano meccanismi persecutori.
Sono tutte cose che devi sapere prima...scusa Conte, secondo te qualcuno può considerare un vantaggio andare a trovare una persona in rianimazione? E' un diritto... ma anche un dovere, dovere del''animo proprio. Non credo che sia peggio vedersi arrivare una lettera da un avvocato che sentirsi dire certe cose da un medico... o no?
cosa devi sapere prima??? il latte versato da chi??? Tra te e Lothar oggi mi state facendo girare la testa. Avete esagerato con il sangiovese per caso?Sono tutte cose che devi sapere prima...
E non piangere sul latte versato....