Ricette con le mele!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Simy

WWF
...visto che sono due giorni che parliamo di strudel e torte di mele... ho pensato di aprire uno spazio apposito per raccogliere le nostre ricette con le mele.

vi posto la ricetta di una delle torte di mele più buone in assoluto; la ricetta l'ho presa da un forum di cucina dove scrivo ...
CARAMEL APPLE PIE
Per la crosta:
400 g di farina
180 di burro
mezzo cucchiaino di sale
un cucchiaino di zucchero
qualche cucchiaio di acqua freddissima
Togliete il burro dal frigo 15 minuti prima di preparare l'impasto, a meno che non faccia troppo caldo. Setacciate la farina con il sale e lo zucchero: questo passaggio serve a far respirare meglio l'impasto e a renderlo croccante e leggero.
Aggiungete il burro tagliato a pezzettini e incorporatelo alla farina usando la punta delle dita sollevandolo e lasciandolo cadere nella terrina, fino a quando l'impasto non avrà assunto l'aspetto di tante molliche.
Aggiungete 2-3 cucchiai di acqua e incorporatela con un coltello a lama piatta, tagliando l'impasto più che mescolarlo, facendo ruotare la terrina.
Il composto assumerà un aspetto granuloso, unite qualche altro cucchiaio di acqua, sempre tagliando l'impasto e valutate la consistenza tenendone un pezzetto tra le dita, se non rimane compatto dovete aggiungere un po' d'acqua, facendo in modo però che non risulti eccessivamente umido altrimenti una volta cotto diventerà appiccicoso e si ridurrà di volume, se invece l'impasto è troppo secco si sgretolerà al momento di essere steso.
Si tratta di trovare la giusta proporzione di acqua, che varia in base all'assorbimento della farina.
Quando l'impasto avrà raggiunto la giusta consistenza formate una palla senza lavorarla, solo pressandola.
Avvolgetela nella pellicola e mettetela in frigo per 20-30 minuti (in estate almeno 30 minuti). Non saltare questo passaggio perché serve a stendere meglio l'impasto ed evitare o limitare che si riduca di volume una volta infornato.

Poi serviranno:
5-6 grosse mele
112 grammi di zucchero semolato
100 g di zucchero di canna
85 g di burro
60 ml di acqua
1 cucchiaino di cannella
1 pizzico di sale
La prima cosa da preparare è la crosta, dividerla in due panetti Stendere il primo disco con il mattarello e ricoprire uno stampo 22-24,(questo tipo di torte andrebbero servite direttamente nello stampo, per questo se ne avete uno carino in pirex o ceramica sarebbe meglio)Dal secondo disco ritagliare 10-12 strisce che andranno a formare il reticolo.Rimettere lo stampo e il reticolo in frigo fino al momento dell'assemblaggio della torta.Affettare le mele sottili. (in realtà la ricetta prevede che siano con tutta la buccia…io la tolgo).Preriscaldate il forno a 215 °C e posizionate la griglia nel ripiano centrale.Mettere lo zucchero semolato, lo zucchero di canna, il burro, il sale, la cannella, e l'acqua in una casseruola su fuoco medio e portare a ebollizione Quando avrà raggiunto il bollore e gli ingredienti saranno perfettamente amalgamati, spegnere il fuoco e mettere da parte.Riprendere i due dischi di pasta dal frigo, sistemare le mele nello stampo, ricoprire la torta con le strisce intrecciandole e sigillare i bordi della torta. Fate tutto questo rapidamente per evitare che il caramello nel frattempo si raffreddi.Versate il caramello uniformemente su tutta la superficie della torta (mele e reticolo) evitando i bordi.
Mettete un foglio di alluminio sul fondo del forno che raccolga le eventuali colature dello sciroppo e infornate a 215°C per 15 minuti, poi abbassate a 175°C e continuate la cottura per 30-40 minuti. Se la superficie diventa troppo scura copritela con un foglio di carta forno.
Fate raffreddare bene e servite.
 

Lui

U SFRUCULIATURI
questa l'ho mangiata la prima volta in scozia ed una seconda volta a malta. ti dirò la seconda è stata migliore.

Buonissima, se poi aggiungi sopra della panna, uummhhhhh.
 

Simy

WWF
questa l'ho mangiata la prima volta in scozia ed una seconda volta a malta. ti dirò la seconda è stata migliore.

Buonissima, se poi aggiungi sopra della panna, uummhhhhh.
questa è una torta che è più buona "il giorno dopo" :)
 

Lui

U SFRUCULIATURI
questa è una torta che è più buona "il giorno dopo" :)
questa è una delle poche torte che è buona sempre.

a malta l'ho gustata tiepida, con la panna sopra, come ti dicevo ed era molto più buona. spesso sono le mele a fare la differenza.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
questa è una torta che è più buona "il giorno dopo" :)


se non mangio un dolce entro qualche min. potrei morsicare le gambe di questo tavolo in noce di 300 anni fa, ritieniti responsabile della rottura della mia dentiera.

ps. l ho stampata.
 

dammi un nome

Utente di lunga data
questa è una delle poche torte che è buona sempre.

a malta l'ho gustata tiepida, con la panna sopra, come ti dicevo ed era molto più buona. spesso sono le mele a fare la differenza.

piantatela :eek:. vi prego.
 

lunaiena

Scemo chi legge
buona idea ...
Adoro le mele ...
Il modo che le mangio di più sono cotte:

Una o più mele togliendo il torsolo ,un pò di succo d'acero nel centro
5miniti alla massima potenza nel forno a microonde et voilà....

Oppure al vapore nella vaporiera tagliate a metà 15minuti....

Tagliate a pezzettini senza buccia e fatte cuocere in pentola....


Oppure la torta di mele Bimby è sublime....
 

dammi un nome

Utente di lunga data
buona idea ...
Adoro le mele ...
Il modo che le mangio di più sono cotte:

Una o più mele togliendo il torsolo ,un pò di succo d'acero nel centro
5miniti alla massima potenza nel forno a microonde et voilà....

Oppure al vapore nella vaporiera tagliate a metà 15minuti....

Tagliate a pezzettini senza buccia e fatte cuocere in pentola....


Oppure la torta di mele Bimby è sublime....

forno di emme ancor piu sublime che non funziona.

lo devo cambiare ma mi fa fatica
 

lunaiena

Scemo chi legge

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
anch'io ho una ricetta per le mele. ci metto la panna e poi lecco. anche col miele viene bene. d'estate con il gelato. è un vero divertimento per due :rotfl:
 

Innominata

Utente che predica bene
A me piacciono le mele cotte! Meglio se mangiate con il plaid sulle ginocchia e lo scaldino. Le inforno a quarti, con tutta la buccia naturalmente, spruzzate di rhum, spolverate di cannella e cosparse di uvette all ultimo momento...si possono mangiare anche senza plaid, ma vengono meno buone!
 

lunaiena

Scemo chi legge
Mousse di mele

4mele
panna da montare
1 arancia
succo di limone
100 grammi di zucchero

Lavate pelate e tagliate le mele a pezzetti...
cuocere con un pó d'acqua il succo di limone e lo zucchero
finchè non saranno spappolate...
passare con il mixer per formare la mousse
lasciare raffreddare
nel frattempo montate la panna

Mettete nelle coppette la mousse
aggiungere fiocchetti di panna
grattuggiare sopra la scorza dell'arancia
Buon appetito
 

Simy

WWF

Sbriciolata

Escluso
La ricetta dello struuuuudel!!!!

Simy sei inaffidabile:D
 

Simy

WWF

Simy

WWF
Strudel di mele

Per l'impasto dell'involucro: 300gr di farina00, 60 gr di burro fuso, 1 uovo, 1 cucchiaino di zucchero, una tazzina da caffè d'acqua tiepida(circa) e un pizzico di sale.

Per il ripieno: 4 mele (quasi un kg di peso) 60 gr di uvetta fatta rinvenire in un buon rum,60 gr di pinoli,50 gr di zucchero,un pizzico di cannella in polvere,e la buccia di un'arancio e di un limone sicuri.

unire tutti gli ingredienti e lasicare macerare un'oretta girando ogni tanto per insaporire bene.

Ultimo elemento della farcitura 30 gr di pangrattato soffritto in 20 gr di burro.


Tirare la pasta lavorando sul canovaccio infarinto bisogna darci di mattarello, deve venir sottilissima fino a far trasparire il disegno del canovaccio.

Stendere il ripieno e arrotolare,saldare le estremità e trasferite su una placchetta rivestita di carta forno appena unta di burro,per le due operazioni l'aiuto del canovaccio è fondamentale.

Infornare a 200° per 40 minuti,ogni tanto date una pennellata con latte sulla superfice,fino a completa doratura.

Far raffreddare e cospargere di zucchero a velo...

......mangiare :mrgreen:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top