Purè velocissima di fagioli cannellini

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
ma l'odore di cartone (sempre che ne abbia) lo togli con la marinatura. Una notte immerso nella spremuta di arancia e limone, sale, pepe, pizzico di timo...il cartone puff non c'è più

alla coop io trovo, della stessa marca, il seitan semplice (più economico) e quello al forno. Consiglio il primo, ovviamente. Sono due fette molto spesse contenute in due vaschette. Io e taglio dimezzandone lo spessore e poi le cuocio con olio, salsa di soia shoyu e romasrino (e aglio). Un secondo ed è fatto.
La prima volta che vado ci provo, poi ti saprò dire. Però a me l'arrosto e la fiorentina piacciono tanto:eek: !
 

AnnaBlume

capziosina random
La prima volta che vado ci provo, poi ti saprò dire. Però a me l'arrosto e la fiorentina piacciono tanto:eek: !
e chi ti dice niente? Sono talebana su cose ben diverse :)
 

Brunetta

Utente di lunga data

AnnaBlume

capziosina random
Vorrei tanto convertirmi, ma mi fregano l'abitudine e il piacere da carnivora.
mah, sai, credo tutto dipenda, alla fine, da quanto lo percepisci (e lo sai) sbagliato. Non è detto che le valutazioni che io ho fatto debbano anche essere le tue. A me il pesce manca e la tagliata d tonno praticamente cruda era qualcosa che adoravo, specie se in crosta di sesamo. Poi ho visto la mattanza. Bastava meno per non mangiarne più, per me. Ma magari per te non è così :)
 

Brunetta

Utente di lunga data
mah, sai, credo tutto dipenda, alla fine, da quanto lo percepisci (e lo sai) sbagliato. Non è detto che le valutazioni che io ho fatto debbano anche essere le tue. A me il pesce manca e la tagliata d tonno praticamente cruda era qualcosa che adoravo, specie se in crosta di sesamo. Poi ho visto la mattanza. Bastava meno per non mangiarne più, per me. Ma magari per te non è così :)
Non è così. Ho altre valutazioni. Ma se riesco a trovare buono il seitan son sulla buona strada.
 

AnnaBlume

capziosina random
Non è così. Ho altre valutazioni. Ma se riesco a trovare buono il seitan son sulla buona strada.
considera che, quantitativamente parlando, niente è forte di sapore come la carne rossa ai ferri. Dunque, un pochino di aggiustamento verso sapori meno esasperati potrebbe esere necessaria perché tu o chi per te possa davvero godere tanto del cibo non cruento. Per la mia esperienza ventennale, però, non ho mai incontrato nessuno che non abbia apprezzato il seitan, seppur ritenendolo meno saporoso, appunto, della carne (ah, il più buono è quello in barattolo di vetro :D)
 
Ultima modifica:

Simy

WWF
ma l'odore di cartone (sempre che ne abbia) lo togli con la marinatura. Una notte immerso nella spremuta di arancia e limone, sale, pepe, pizzico di timo...il cartone puff non c'è più

alla coop io trovo, della stessa marca, il seitan semplice (più economico) e quello al forno. Consiglio il primo, ovviamente. Sono due fette molto spesse contenute in due vaschette. Io e taglio dimezzandone lo spessore e poi le cuocio con olio, salsa di soia shoyu e romasrino (e aglio). Un secondo ed è fatto.


lo compro anche io :D
 

Brunetta

Utente di lunga data
considera che, quantitativamente parlando, niente è forte di sapore come la carne rossa ai ferri. Dunque, un pochino di aggiustamento verso sapori meno esasperati potrebbe esere necessaria perché tu o chi per te possa davvero godere tanto del cibo non cruento. Per la mia esperienza ventennale, però, non ho mai incontrato nessuno che non abbia apprezzato il seitan, seppur ritenendolo meno saporoso, appunto, della carne (ah, il più buono è quello in barattolo di vetro :D)
Vado domani :)
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Vorrei tanto convertirmi, ma mi fregano l'abitudine e il piacere da carnivora.
Ma in fondo è una questione di sensibilità e di informazione. Sono convinto che se ogniuno di noi dovesse uccidersi il proprio cibo, probabilmente, saremmo in tanti a non mangiare esseri viventi.

Se vuoi puoi iniziare ad informarti cercando su Utube : "meat the truth" è abbastanza leggero.... poi eventualmente fatti un giro in un macello o in un allevamento intensivo e, sempre secondo me, ti passa il piacere di mangiare cadaveri.

Poi....esistono anche persone completamente insensibili... eh...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ma in fondo è una questione di sensibilità e di informazione. Sono convinto che se ogniuno di noi dovesse uccidersi il proprio cibo, probabilmente, saremmo in tanti a non mangiare esseri viventi.

Se vuoi puoi iniziare ad informarti cercando su Utube : "meat the truth" è abbastanza leggero.... poi eventualmente fatti un giro in un macello o in un allevamento intensivo e, sempre secondo me, ti passa il piacere di mangiare cadaveri.

Poi....esistono anche persone completamente insensibili... eh...
Sinceramente non sono facile alla commozione. Sono altre considerazione più ecologiche che mi sembrano più valide. Ma non credo che rinunciare io a qualche bistecca possa cambiare il sistema di produzione del cibo mondiale.
 

AnnaBlume

capziosina random
Sinceramente non sono facile alla commozione. Sono altre considerazione più ecologiche che mi sembrano più valide. Ma non credo che rinunciare io a qualche bistecca possa cambiare il sistema di produzione del cibo mondiale.
Lungi da me l'idea di convertirti, mi hanno sempre dato fastidio questi approcci. Però mi vengono in mente alcune cose:
la prima è che la mancanza di empatia non è considerata come un pregio da nessun sistema filosofico antico e moderno, nessuno. La seconda è che l'impatto delle nostre azioni non si misura nella macrodimensione, ma nella micro. Anche perché, a ben vedere, nessuno dei tuoi gesti ha un impatto mondiale, eppure esistono atti giusti e atti sbagliati. Nemmeno prendere a ceffoni tutti i giorni tua figlia cambia di una virgola la qualità mondiale dell'infanzia. Nemeno versare l'olio esausto della macchina nell'aiuola del parco muta il livello di inquinamento mondiale. Ma qualcosa mi dice che non lo faresti. Poi c'è un livello di trasmissione del sapere, e confronto, che passa per le conoscenze personale, dunque di nuovo una microdimensione, ma di certo reale. Incontri e ti relazioni con altri che agiscono diversamente da te, con loro ti confronti, ratificando o modificando in tutto o in parte le tue opinioni e le tue azioni. Questa è la dimensione politica quotidiana di ciò che si fa. Il vegetarianesimo è una cosa che si pensa (privatamente), si crede (privatamente) e si agisce anche pubblicamente, dunque è sicuramente un ambito di confronto e messa in discussione.
 
Ultima modifica:

OcchiVerdi

Utente di lunga data
Sinceramente non sono facile alla commozione. Sono altre considerazione più ecologiche che mi sembrano più valide. Ma non credo che rinunciare io a qualche bistecca possa cambiare il sistema di produzione del cibo mondiale.
Fondamentalmente il tuo discorso non fa una grinza. E' però vero che nel nostro piccolo possiamo aggiungere una goccia nel mare del miglioramento. E' un mare in tempesta. :cool:

Consideriamo per esempio che un italiano in media consuma 95Kg di carne l'anno e che 1 chilo di carne, per produrlo, costa 15Kg di Cereali e Soja, con cui si alimenterebbero più persone, che inquina come 500km con una auto a benzina di fascia media, migliorerebbe l'aria che TUTTI respiriamo, e produce deforestazione, la maggior parte delle culture e per animal feeding.

Poi fai un mero calcolo di 15 x 95 .... e 95 x 500. E ti rendi conto che oltre a dare un segno di empatia verso il mondo animale lo stai dando verso il mondo intero.

Per me non è poco. E' tantissimo.... uno alla volta....
:D
se avessi visto il video Meat_ the truth avresti capito che basterebbe che tutti mangiasseo carne 1 giorno in meno alla settimana per cambiare di moltissimo l'aria, la fame nel mondo le deforestazione e sicuramente anche la salute.

Aggiungiamoci che è anche più salutare...... molto più salutare.... esami alla mano! :rolleyes:
 

Sbriciolata

Escluso
Fondamentalmente il tuo discorso non fa una grinza. E' però vero che nel nostro piccolo possiamo aggiungere una goccia nel mare del miglioramento. E' un mare in tempesta. :cool:

Consideriamo per esempio che un italiano in media consuma 95Kg di carne l'anno e che 1 chilo di carne, per produrlo, costa 15Kg di Cereali e Soja, con cui si alimenterebbero più persone, che inquina come 500km con una auto a benzina di fascia media, migliorerebbe l'aria che TUTTI respiriamo, e produce deforestazione, la maggior parte delle culture e per animal feeding.

Poi fai un mero calcolo di 15 x 95 .... e 95 x 500. E ti rendi conto che oltre a dare un segno di empatia verso il mondo animale lo stai dando verso il mondo intero.

Per me non è poco. E' tantissimo.... uno alla volta....
:D
se avessi visto il video Meat_ the truth avresti capito che basterebbe che tutti mangiasseo carne 1 giorno in meno alla settimana per cambiare di moltissimo l'aria, la fame nel mondo le deforestazione e sicuramente anche la salute.

Aggiungiamoci che è anche più salutare...... molto più salutare.... esami alla mano! :rolleyes:
da carnivora ci sto provando. Ieri un bel minestrone con i legumi. L'altra sera zuppa di cereali. Aiutano moltissimi i mix veloci(e molto buoni, economici pure) che si trovano adesso in commercio. domani a mezzogiorno ho programmato le orecchiette con i broccoli... le mangiamo in 3 su 4... però, porca miseria, ieri sera ho fatto la spesa, al supermercato: carote, broccoli, funghi coltivati, catalogna, erbette, agretti, zucchine e banane. 24 euro solo di verdura praticamente, senza comprare nulla di particolare e su qualcosa c'era pure lo sconto. Io fortunatamente non devo fare particolare attenzione a quello che spendo per la spesa... ma di questi tempi diventa una cosa proibitiva per molti. Normalmente ho la verdura del GAS... ma adesso sono fermi per il tempo. E comunque costa parecchio pure quella. Senza contare che c'è parecchio scarto. I legumi freschi costano una follia. Bisognerebbe accorciare le filiere. Per quanto riguarda la carne, io cerco di comprare quella italiana. La filiera è dichiarata solo per i bovini. C'è della carne che arriva dall'estonia... io non la prenderei mai, per una serie di motivi. Ma la gente non ci guarda. Nel bancone,mimetizzata in mezzo a quella italiana, c'è quella che ha fatto centinaia di km dalla nascita alla macellazione, ed è tutto scritto in piccolissimi caratteri. La carne ovina... non ha filiera: perchè? E' sempre carne rossa. Comprare la carne tramite GAS per me è improponibile perchè la fornitura minima sono 10 kg. Bisognerebbe davvero rivoluzionare il mondo dell'alimentazione che è in mano alle multinazionali: sono loro che decidono cosa dobbiamo mangiare, avendo il potere totale sui mercati.
 

AnnaBlume

capziosina random
da carnivora ci sto provando. Ieri un bel minestrone con i legumi. L'altra sera zuppa di cereali. Aiutano moltissimi i mix veloci(e molto buoni, economici pure) che si trovano adesso in commercio. domani a mezzogiorno ho programmato le orecchiette con i broccoli... le mangiamo in 3 su 4... però, porca miseria, ieri sera ho fatto la spesa, al supermercato: carote, broccoli, funghi coltivati, catalogna, erbette, agretti, zucchine e banane. 24 euro solo di verdura praticamente, senza comprare nulla di particolare e su qualcosa c'era pure lo sconto. Io fortunatamente non devo fare particolare attenzione a quello che spendo per la spesa... ma di questi tempi diventa una cosa proibitiva per molti. Normalmente ho la verdura del GAS... ma adesso sono fermi per il tempo. E comunque costa parecchio pure quella. Senza contare che c'è parecchio scarto. I legumi freschi costano una follia. Bisognerebbe accorciare le filiere. Per quanto riguarda la carne, io cerco di comprare quella italiana. La filiera è dichiarata solo per i bovini. C'è della carne che arriva dall'estonia... io non la prenderei mai, per una serie di motivi. Ma la gente non ci guarda. Nel bancone,mimetizzata in mezzo a quella italiana, c'è quella che ha fatto centinaia di km dalla nascita alla macellazione, ed è tutto scritto in piccolissimi caratteri. La carne ovina... non ha filiera: perchè? E' sempre carne rossa. Comprare la carne tramite GAS per me è improponibile perchè la fornitura minima sono 10 kg. Bisognerebbe davvero rivoluzionare il mondo dell'alimentazione che è in mano alle multinazionali: sono loro che decidono cosa dobbiamo mangiare, avendo il potere totale sui mercati.
quoto tutto, ed è verissimo, sta diventando proibitivo. Io faccio la spesa con particolare attenzione, ma è comunque diventato follia. Mi sto anche impoverendo molto rispetto a 10 anni fa, come tanti, a me pesa. Però, 10 kg di carne potresti sempre congelarla, sbaglio? Non sono poi moltissimi per una famiglia di 3 o 4 persone. Alcuni che conosco lo fanno, adirittura si mettono d'accordo e comperano un ottavo di bestia.
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
quoto tutto, ed è verissimo, sta diventando proibitivo. Io faccio la spesa con particolare attenzione, ma è comunque diventato follia. Mi sto anche impoverendo molto rispetto a 10 anni fa, come tanti, a me pesa. Però, 10 kg di carne potresti sempre congelarla, sbaglio? Non sono poi moltissimi per una famiglia di 3 o 4 persone. Alcuni che conosco lo fanno, adirittura si mettono d'accordo e comperano un ottavo di bestia.
:eek: che fai consigli come comprare la carne?
 

AnnaBlume

capziosina random
:eek: che fai consigli come comprare la carne?
OcchiVerdi, perché non ti rilassi? Tu sei partigiano in questo, io no, sono vegetariana e basta :D
Se Sbri riesce comunque a mangiare qualcosa di migliore dal punto di vista della qualità per lei e dell'allevamento (dunque per l'ambiente), perché no? Pensi sia meglio se la compera al super invece che via gas?
 

sienne

lucida-confusa
Ciao,

dovevo avere circa diciotto anni … tanti anni fa …
era sera tardi, molto tardi … mia sorella ed io abbiamo visto una trasmissione sull’allevamento …
quel documentario ci ha cambiati la vita … distintamente però …

da allora mia sorella è vegetariana … molto convinta …
per il resto le abitudini sono rimaste uguali … ha solo adeguato l’alimentazione …

io ho continuato a mangiare carne …
circa una volta alla settimana … ma avvolte anche meno …
però acquisto e mi organizzo completamente diversamente …
non so … ma allora mi sono detta,
che il mercato della carne sicuramente non sarà l’eccezione …
non so … ma mi sottraggo … non mi va … mi fa schifo …
preferisco complicarmi la vita … :rolleyes: ...

compro solo frutta e ortaggi di stagione

in autunno acquisto presso i contadini soprattutto patate, carote, mele, cipolle ecc. …
e li deposito in cantina e nel garage … (frutta e verdura bisogna separare …)

bacche altri tipi di verdure e frutta (come i fagioli) … le preparo e le congelo …
ci sono dei giorni di raccolta libera presso i contadini … il chilo costa una miseria

poi si possono fare tante cose … come seccare, mettere sotto aceto o olio, marmellate ecc. ecc.

la carne, uova … solo presso il contadino

ecc. ecc.

non sono fissata … :rolleyes: ... forse un pochino ... :smile:


sienne
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top