Titolo di studio

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

free

Escluso
Istituzioni di diritto romano, scommetto.
Che corso affascinante.

quasi, storia di diritto romano
io ho fatto la tesi, dall'exsilium allo ius exsilii, storia, procedura e diritto penale romano
come saprai, di diritto penale romano poco c'è:D
 
Ultima modifica:

lothar57

Utente di lunga data
ti rispondo per me: io dò tantissima importanza al mio titolo di studio perchè so il culo che mi sono fatta per ottenerlo
che gli altri gli diano più o meno importanza m'arimbarza

brava Chiara...verissimo gran fatica...e cavolo se e'importante...anche perche'si nota la differenza tra averlo e non averlo.
 

AnnaBlume

capziosina random
ti rispondo per me: io dò tantissima importanza al mio titolo di studio perchè so il culo che mi sono fatta per ottenerlo
che gli altri gli diano più o meno importanza m'arimbarza

chapeau. Sempre pensato allo stesso modo.
 

oscuro

Utente di lunga data

AnnaBlume

capziosina random
ho notato che il qual'è colpisce anche i laureati.
che poi , diciamolo..di gente laureata che non distingue un sostantivo da un pronome è pieno il mondo (giurisprudenza poi:D).
come dicevo giorni fa...basta aver avuto una buona maestra elementare e tanta voglia di leggere

d'accordissima, specie sulla lettura
 

oscuro

Utente di lunga data
chiara

brava Chiara...verissimo gran fatica...e cavolo se e'importante...anche perche'si nota la differenza tra averlo e non averlo.
Be tutto bene,tranne quando si ostenta un titolo di studio perchè non si è altro che quello....!
 

AnnaBlume

capziosina random
Ho aperto le discussione perché volevo dire "chi se ne frega del titolo di studio!" Se una persona ha una competenza è naturale avere il piacere di leggerla e imparare cose nuove. Non capisco il continuo confronto tra chi ha e non ha e cecare di capire chi è migliore. Mi sembra come decidere se sono più brave persone quelle con le orecchie lunghe o no.

Io sono ben d'accordo. Qui però, mi pare che si rinfacci ad altri l'aver studiato (bada bene, non l'aver fatto pesare ricordandolo di continuo, o averlo perfino detto con precisione, eh, proprio averlo fatto). Come se ci si dovesse vergognare. Allora, direi: ma siamo pazzi? Io (come molti altri) ho studiato per anni e anni, nessuno mi ha regalato nulla, è una fatica e un impegno bestiale, perché dovrei vergognarmene? Non esiste :smile:
 

oscuro

Utente di lunga data
Questa

Io sono ben d'accordo. Qui però, mi pare che si rinfacci ad altri l'aver studiato (bada bene, non l'aver fatto pesare ricordandolo di continuo, o averlo perfino detto con precisione, eh, proprio averlo fatto). Come se ci si dovesse vergognare. Allora, direi: ma siamo pazzi? Io (come molti altri) ho studiato per anni e anni, nessuno mi ha regalato nulla, è una fatica e un impegno bestiale, perché dovrei vergognarmene? Non esiste :smile:
Leggete bene la stronzata della giornata,questo chiamasi mistificare la realtà,non ho tempo di andar a trovare il post scritto a ultimo sulla pseudo laurea di questa"signora"e il suo percorso accademico.....!io non sbaglio mai....:cool:
 

geko

Utente di lunga data
quasi, storia di diritto romano
io ho fatto la tesi, dall'exsilium allo ius exsilii, storia, procedura e diritto penale romano
come saprai, di diritto penale romano poco c'è:D
Vero, anche storia del diritto romano.
A me impressionava da matti la poena cullei.
 
Direi che le elementari non bastano, già scriviamo castronerie immani arrivando pure alla laurea specialistica, figuriamoci se ci fermassimo alle elementari.
che poi la ritengo una fortuna che ora molte più persone possano avere accesso ad un'istruzione e quindi ad una cultura, quindi direi che almeno per questo non è il caso di fare i retrogradi e guardare al passato, quando era un miracolo trovare una persona che si laureasse.
poi certo la cultura non è che passi solo attraverso libri e studio, anzi; ma direi che anche inconsapevolmente ti arrivano molte informazioni assimilabili in più senza che tu nemmeno te ne renda conto.
va bene
 

free

Escluso
Io sono ben d'accordo. Qui però, mi pare che si rinfacci ad altri l'aver studiato (bada bene, non l'aver fatto pesare ricordandolo di continuo, o averlo perfino detto con precisione, eh, proprio averlo fatto). Come se ci si dovesse vergognare. Allora, direi: ma siamo pazzi? Io (come molti altri) ho studiato per anni e anni, nessuno mi ha regalato nulla, è una fatica e un impegno bestiale, perché dovrei vergognarmene? Non esiste :smile:

vabbè dai, non esageriamo
ci sono anche le miniere, eh
 

oscuro

Utente di lunga data
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top