Autorità morale del genitore che tradisce

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Autorità morale del genitore che tradisce

dipende.
uno deiprincipi dell'educazione dei figli parte dall'esempio:la lealtà è uno dei valori importanti che ho sempre cercato di trasmettere ; al momento in cui vivo una vita parallela e sono costretta a mentire in famiglia questo valore viene violato e calpestato.
dal punto di vista emotivo-affettivo rimango la stessa madre ,come figura di base che supporta l'equilibrio in crescita di un bambino divento meno credibile e meno autorevole.
lui non lo saprà mai, speriamo, ma inconsciamente so di aver perso stabilità in questo senso e forse sbarello anche come genitore.
forse sì, forse no
 

Joey Blow

Escluso
dipende.
uno deiprincipi dell'educazione dei figli parte dall'esempio:la lealtà è uno dei valori importanti che ho sempre cercato di trasmettere ; al momento in cui vivo una vita parallela e sono costretta a mentire in famiglia questo valore viene violato e calpestato.
dal punto di vista emotivo-affettivo rimango la stessa madre ,come figura di base che supporta l'equilibrio in crescita di un bambino divento meno credibile e meno autorevole.
lui non lo saprà mai, speriamo, ma inconsciamente so di aver perso stabilità in questo senso e forse sbarello anche come genitore.
forse sì, forse no
Ma che minchia vai blaterando.
 
di una cosa invece sono sicura:al momento della scoperta del tradimento di uno dei genitori , qualsiasi età si abbiasene subisce il contraccolpo.
poi a freddo si può ragionare e capire...ma il senso instabilità c'è sempre.
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
dipende.
uno deiprincipi dell'educazione dei figli parte dall'esempio:la lealtà è uno dei valori importanti che ho sempre cercato di trasmettere ; al momento in cui vivo una vita parallela e sono costretta a mentire in famiglia questo valore viene violato e calpestato.
dal punto di vista emotivo-affettivo rimango la stessa madre ,come figura di base che supporta l'equilibrio in crescita di un bambino divento meno credibile e meno autorevole.
lui non lo saprà mai, speriamo, ma inconsciamente so di aver perso stabilità in questo senso e forse sbarello anche come genitore.
forse sì, forse no
Minerva basta droghe...... almeno passa a quelle leggere. :cool:

I miei genitori si volevano separare quando io avevo 11 anni e ricordo benissimo di aver preso la notizia con tristezza ma senza fare scenate. Quando ho scoperto i tradimenti di mio padre ( sua confessione ) non mi è cambiato proprio nulla. Ok ero già grandicello ma di certo non mi ha destabilizzato ne in casa ne fuori.

Mia figlia di 6 anni vive in una famiglia dove padre e madre non hanno più un rapporto sentimentale e si vivono la loro seconda vita fuori casa. Come genitori ( sopratutto io , purtroppo ) non abbiamo niente da recriminarci. Anzi. Ultimamente anche la madre si sta dando un po' più da fare ed io ne sono proprio contento.;)
 

Joey Blow

Escluso
Ma tu parli di "autorità morale", Gesù. Ma chè l' "autorità morale"? Che stai a dì? Si studia a Capalbio d'estate? Ne parli con gli amici nel tuo loft? L'hai letta scritta da Scalfari? Che roba è? Se magna? Ma tanto è pieno di geni del male che ti risponderanno pure seriamente, vai tranquilla.
 

Simy

WWF
Miny... appena me la sento ti racconto una cosa...
 
Minerva basta droghe...... almeno passa a quelle leggere. :cool:

I miei genitori si volevano separare quando io avevo 11 anni e ricordo benissimo di aver preso la notizia con tristezza ma senza fare scenate. Quando ho scoperto i tradimenti di mio padre ( sua confessione ) non mi è cambiato proprio nulla. Ok ero già grandicello ma di certo non mi ha destabilizzato ne in casa ne fuori.

Mia figlia di 6 anni vive in una famiglia dove padre e madre non hanno più un rapporto sentimentale e si vivono la loro seconda vita fuori casa. Come genitori ( sopratutto io , purtroppo ) non abbiamo niente da recriminarci. Anzi. Ultimamente anche la madre si sta dando un po' più da fare ed io ne sono proprio contento.;)
ma la separazione è un altro paio di maniche,evento doloroso ma affrontabile. fra l'altro è chiarezza e coerenza .il contrario della mancanza di lealtà di cui parlavo.
però posso dire che si può anche dissentire fortemente senza parlare di droghe e altre belinate?
 

Lui

U SFRUCULIATURI
ma la separazione è un altro paio di maniche,evento doloroso ma affrontabile. fra l'altro è chiarezza e coerenza .il contrario della mancanza di lealtà di cui parlavo.
però posso dire che si può anche dissentire fortemente senza parlare di droghe e altre belinate?
dai, a chi volesse partecipare, delle regole precise da rispettare, dei canoni.
 

free

Escluso
partendo dal presupposto che, secondo me, i figli non stanno al mondo per giudicare i genitori, ma per farsi una vita propria, la pecca più grande di un genitore è proprio quella di non aiutare i figli a diventare autonomi, inteso nel senso più lato del termine

quando i figli sono piccoli, vanno preservati, per quanto possibile; quando sono grandi, ci si ritrova tra adulti, ciascuno con le proprie aspirazioni e speranze, tant'è vero che se c'è un forte conflitto, purtroppo si può anche arrivare alla rottura, nel bene e nel male

ad es. tempo fa ho visto un'intervista ad una ragazza nata in una famiglia di camorristi, che a 18 anni, appena ha potuto, se ne è andata via per sempre...
 
partendo dal presupposto che, secondo me, i figli non stanno al mondo per giudicare i genitori, ma per farsi una vita propria, la pecca più grande di un genitore è proprio quella di non aiutare i figli a diventare autonomi, inteso nel senso più lato del termine

quando i figli sono piccoli, vanno preservati, per quanto possibile; quando sono grandi, ci si ritrova tra adulti, ciascuno con le proprie aspirazioni e speranze, tant'è vero che se c'è un forte conflitto, purtroppo si può anche arrivare alla rottura, nel bene e nel male

ad es. tempo fa ho visto un'intervista ad una ragazza nata in una famiglia di camorristi, che a 18 anni, appena ha potuto, se ne è andata via per sempre...
...non è questione di giudizio .è normale per tutti ad azioni avere reazioni , ti pare?
e la funzione dei genitori è proprio quella di portare un figlio all'autonomia attraverso un percorso educativo fatto anche di esempi che costituiscono il miglior modo per farti capire che sto dicendo cose sensate .
se hai stimolato lo spirito critico di un bambino non vorrà prendere per oro colato le cose solo perché le dici
 

free

Escluso
...non è questione di giudizio .è normale per tutti ad azioni avere reazioni , ti pare?
e la funzione dei genitori è proprio quella di portare un figlio all'autonomia attraverso un percorso educativo fatto anche di esempi che costituiscono il miglior modo per farti capire che sto dicendo cose sensate .
se hai stimolato lo spirito critico di un bambino non vorrà prendere per oro colato le cose solo perché le dici

ma non si può nemmeno vivere per dare esempi ai figli, secondo me
sarà brutto e amorale, ma se un genitore fa una cazzata, non deve dirlo ai figli, e stop
i genitori sono in primis persone, come tutte le altre
una volta capito questo, i problemi si affrontano volta per volta
...o non si affrontano affatto:D
 

Annuccia

Utente di lunga data
dipende.
uno deiprincipi dell'educazione dei figli parte dall'esempio:la lealtà è uno dei valori importanti che ho sempre cercato di trasmettere ; al momento in cui vivo una vita parallela e sono costretta a mentire in famiglia questo valore viene violato e calpestato.
dal punto di vista emotivo-affettivo rimango la stessa madre ,come figura di base che supporta l'equilibrio in crescita di un bambino divento meno credibile e meno autorevole.
lui non lo saprà mai, speriamo, ma inconsciamente so di aver perso stabilità in questo senso e forse sbarello anche come genitore.
forse sì, forse no
la mia risposta è nel neretto....
 

OcchiVerdi

Utente di lunga data
ma la separazione è un altro paio di maniche,evento doloroso ma affrontabile. fra l'altro è chiarezza e coerenza .il contrario della mancanza di lealtà di cui parlavo.
però posso dire che si può anche dissentire fortemente senza parlare di droghe e altre belinate?
E' solo un modo colorito per dire.. "che cosa stai dicendo?"

Secondo me l'unica cosa che vogliono i figli è avere i genitori vicino e poter parlare con loro. Consiglieri ed educatori.

Poi per me il matrimonio non è un valore, la fede non è un valore, la fedeltà sessuale non è un valore... a meno che non si sia "preso accordi" differenti.
 
ma non si può nemmeno vivere per dare esempi ai figli, secondo me
sarà brutto e amorale, ma se un genitore fa una cazzata, non deve dirlo ai figli, e stop
i genitori sono in primis persone, come tutte le altre
una volta capito questo, i problemi si affrontano volta per volta
...o non si affrontano affatto:D
:sbatti::sbatti:
certo
 

Ultimo

Escluso
dipende.
uno deiprincipi dell'educazione dei figli parte dall'esempio:la lealtà è uno dei valori importanti che ho sempre cercato di trasmettere ; al momento in cui vivo una vita parallela e sono costretta a mentire in famiglia questo valore viene violato e calpestato.
dal punto di vista emotivo-affettivo rimango la stessa madre ,come figura di base che supporta l'equilibrio in crescita di un bambino divento meno credibile e meno autorevole.
lui non lo saprà mai, speriamo, ma inconsciamente so di aver perso stabilità in questo senso e forse sbarello anche come genitore.
forse sì, forse no
Avere dei genitori che stanno bene con se stessi e quindi anche nella coppia diventa per i figli una base ottima per la loro crescita.

Qualsiasi situazione contraddittoria che i figli notano, grave o meno grave che sia, sarà per loro un'esperienza che porteranno dentro se stessi per tutta o quasi, la loro vita.

Alcune volte certe situazioni gravi accadute nella crescita del ragazzo/a può portarli a maturare meglio,( secondo me soltanto quando saranno in grado di difendersi meglio, cioè da adulti) ciò non toglie lo shock subito e la sensibilizzazione che questa rimarrà sempre dentro loro.
 
E' solo un modo colorito per dire.. "che cosa stai dicendo?"

Secondo me l'unica cosa che vogliono i figli è avere i genitori vicino e poter parlare con loro. Consiglieri ed educatori.

Poi per me il matrimonio non è un valore, la fede non è un valore, la fedeltà sessuale non è un valore... a meno che non si sia "preso accordi" differenti.
non so poi cosa intendi per valori (quali sono?)
il matrimonio è una scelta fatta per regolarizzare civilmente una convivenza che altrimenti avrebbe lo stesso valore per me.un passo che decido di fare se amo e se voglio costruire un progetto.
la fede purtroppo mi manca.
la fedeltà sessuale è una conseguenza dell'essere appagata e e intimamente legata ad un uomo.
ma che c'entra?:singleeye:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top