Autorità morale del genitore che tradisce

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Joey Blow

Escluso
grazie dell'intervento sbriscio
Che è una cazzata. A partire dall'autorevolezza che sarebbe morale (intesa come "morale" del genitore) a quasi tutto il resto dopo. Ma d'altra parte viene da una che ha scritto che ogni volta che ha a che fare con i figli si fa l'esame di coscienza, pensa tu quanto cazzo può contare come intervento. Io dico che le madri di famiglia, liberal-democratiche, fanno più danni della gramigna. Ma perchè lo dico a te? Boh. Mi piaci, Minni.
 

Annuccia

Utente di lunga data

Ultimo

Escluso
capellò tvb assai assai. se non ci fossi tu bisognerebbe inventarti. Rileggiti, sei soltanto un coglione che entra nei 3D senza mai dare ne dire nulla. A parte quando si parla di sesso eh! la baci due volte lecchi due volte e infili due volte moglie amanti e cassiere.....

Sei soltanto un personaggio che giudica senza mai dire una cosa sensata. E se la dici è perchè viene capita male:D
 

Brunetta

Utente di lunga data
in genere credo lo si faccia tra una pausa e l'altra di lavoro o quando comunque sei gia fuori....credo..non l'ho mai fatto quindi non posso dire....però è capitato che abbia lasciato mia figlia da mia madre per potermi permettere in santa pace di fare delle compere per me, perché con lei è impossibile..oppure per prendere un aperitivo con un'amica e distrarmi un po' da sola. è grave?perchè in quel caso credo di aver anteposto il mio benessere se pur per qualche ora a mia figlia.sono confusa...
Infatti sei tu (o un altro non ricordo) a dire che vale per qualsiasi cosa. Io ho fatto l'esempio del lavoro. Si può anche dire a un figlio (se ha la capacità di capire) "Vado a fare spese. Non ti porto perché ti annoi e poi ci metto più tempo." Non è lo stesso dirlo e non farlo. Non si può cetro dire "Mi vedo con l'amante" ed è come per il coniuge, finché non lo sa, sentirà magari la mancanza ma si abitua, ma quando lo sa è tutto diverso.
 
Ultima modifica:

Ultimo

Escluso
Che è una cazzata. A partire dall'autorevolezza che sarebbe morale (intesa come "morale" del genitore) a quasi tutto il resto dopo. Ma d'altra parte viene da una che ha scritto che ogni volta che ha a che fare con i figli si fa l'esame di coscienza, pensa tu quanto cazzo può contare come intervento. Io dico che le madri di famiglia, liberal-democratiche, fanno più danni della gramigna. Ma perchè lo dico a te? Boh. Mi piaci, Minni.

Monarchia! :rofl::rofl:
 

Ultimo

Escluso
Infatti sei tu (o un altro non ricordo) a dire che vale per qualsiasi cosa. Io ho fatto l'esempio del lavoro. Si può anche dire a un figlio (se ha la capacità di capire) "Vado a fare spese. Non ti porto perché ti annoi e poi ci metto più tempo." Non è lo stesso dirlo e non farlo. Non si può cetro dire "Mi vedo con l'amante" ed è come per il coniuge, finché non lo sa, sentirà magari la mancanza ma si abitua, ma quando lo sa è tutto diverso.

:up: quello che hai scritto è di importanza fondamentale. Brava brunetta!
 

AnnaKarenina

Utente di lunga data
Ciao,

lo trovo fatale, veramente fatale ... far credere una cosa invece se ne fa un'altra.
proprio perché, i segnali vengono trasmessi ... con tutto il corpo, ed è importante
che i bambini imparano a interpretare i segnali giustamente.

quando parlo di chiarezza intendo proprio questo. e sì una questione
tra i genitori, e mica bisogna spiegare tutto, ma dire, guarda, non stiamo
molto bene ... abbiamo qualche discussione ecc.

sienne
Quoto. Negare l'evidenza (e le emozioni per i bambini sono evidentissime) fa solo danni. Più che la situazione spiacevole quello che credo per loro sia terrificante e' non avere codici per interpretarla.
Se si sta discutendo, va detto.
Guarda siamo arrabbiati.
Ci vogliamo bene lo stesso, ma su questa cosa adesso stiamo litigando.


credo...riflettendo(non ho letto le altre risposte perché sno troppe)che se io tradisco sono sleale si ma nei confronti di mio marito...non di mia figlia...come dici tu io rimango la setssa madre, perché è chiaro che antepongo lei a tutto...amanti inclusi(ammesso che ci siano)il tradimento riguarda la coppia non i genitori.se sbarello, sbarello come moglie non come madre. credo...per quanto riguarda valori...mia figlio vedendomi sbagliare può anche imparare non per forza deve ripetere...nessun traditore credo dica al figlio che sia giusto tradire qualora il figlio venga a sapere...
La vedo anche io così.
Tradimento del coniuge non è tradimento dei figli.

Non sei l'unica ad aver avuto un'infanzia un po' così. Se ragionassimo solo e solamente sulla base di quello che è capitato a noi finiremmo come Daniele. Io penso che l'autorità nei confronti dei figli si perde nel momento in cui tradiamo la LORO fiducia. Nel momento i cui dovremmo esserci poer loro e non ci siamo. Le coppie che si ammazzano di botte davanti ai figli, che litigano e che magari riversano il loro livore, anche non volendo, su di loro. Che gli fanno mancare l'affetto, che sono distanti, fredde. In quei casi magari manca l'autorevolezza ma non l'autorità, che fino ad un certo punto potrebbe ancora esserci. Ed è un discorso. Ma "autorità morale" perchè magari non si è candidi come la neve è una tale puttanata che mi stupisco di come, in effetti, ci si possa anche ragionare su. Ma il mondo è bello perchè è vario e sto forum mi stupisce sempre.
Sono d'accordo.

Ma è davvero possibile tradire senza anteporlo ai figli?
E' possibile fare qualunque cosa per se stessi senza anteporla ai figli?
O meglio: ogni cosa fatta per se stessi allora e' visibile da loro come un anteporre altro a loro?
Per come la vedo io, dopo che ho soddisfatto tutti i tuoi bisogni (affettivi soprattutto) dopo che mi sono preoccupata che il tempo che ti sottraggo per fare qualcosa sia per te un tempo di qualità (non ti parcheggio alla cazzo di cane ma ti affido a qualcuno che ami e che ti arricchisce)... Fatto questo, il tempo per me non è un anteporre qualcosa a te. Altrimenti qualunque genitore non dovrebbe fare o essere altro che un genitore. Sempre e per sempre. Mi pare patologia pura.
 

Annuccia

Utente di lunga data
Infatti sei tu (o un altro non ricordo) a dire che vale per qualsiasi cosa. Io ho fatto l'esempio del lavoro. Si può anche ire a un figlio (se ha la capacità di capire) "Vado a fare spese. Non ti porto perché ti annoi e poi ci metto più tempo." Non è lo stesso dirlo e non farlo. Non si può cero dire "Mi vedo con l'amante" ed è come per il coniuge, finché non lo sa, sentirà magari la mancanza ma si abitua, ma quando lo sa è tutto diverso.
ma chi lo farebbe?...beh io non tradisco ok?..ipotizziamo però che lo voglia fare...mi devo organizzare no? ipotizziamo che organizzo per tale ora e tale giorno, se quel giorno ia figlia mi chiede di fare una cosa con lei è chiaro che non invento palle e vado dall'amante...è una cosa vile...ma lo stesso dicasi se devo fare altro ...io si, lascio mia figlia dalla nonna per fare delle cose per me e riposare la mente(no amante) ma perché mia figlia è contenta di stare dalla nonna ma se quel giorno lei vuole fare qualcosa in particolare rimando....l'esempio che hai fatto sulla partita di calcio è estremo...spero siano pochi a farlo...
 

Sbriciolata

Escluso

AnnaBlume

capziosina random
Se tradisci vuol dire che non stai bene con tuo marito, che quindi il tuo rapporto con lui non può dare quegli esempi fatti di reale coinvolgimento ed esternazioni naturali, togliendo qualcosa quindi ai figli. Ho accorciato quello che poteva essere un lungo discorso, ma che alla fine credo sia chiaro.

Sto leggendo con interesse questo 3D, sono d'accordo con tutti e nessuno, cioè mi piacciono spezzoni scritti da più persone ma nell'interezza non mi riconosco in un nessuno dei pensieri esposti. Un pò lungo e non ho ancora finito di leggere, proverò magari a speigarmi meglio dopo. MA ogni tanto mi pare che serpeggi nel forum questo concetto, cioè che i figli abbiano diritto all'amore imperituro reciproco dei genitori (l'amore dell'uno verso l'altro genitore). Ma perché lo pensate? Io non credo proprio che i figli abbiano questo diritto, proprio per niente. Hanno diritto di essere amati da entrambi, questo sì. Ma non hanno diritto alla famigghia. Tantomeno hanno diritto di avere due genitori che si guardano con i cuoricini negli occhi. Nessuno toglie niente ai bimbi non amando l'altro loro genitore. Anzi, io insegnerei loro che è solo culo, una fortuna pazzesca, se rimangono insieme. Non so che ambiente frequentate, che amici avete, ma nella mia cerchia, più di 10 anni le coppie raramente reggono. Conosco 2, 3 "matrimoni" longevi. Gli altri no. E non solo nella mia generazione, ma anche in quella di mia madre...
 
[...] ma lo stesso dicasi se devo fare altro ...io si, lascio mia figlia dalla nonna per fare delle cose per me e riposare la mente(no amante) ma perché mia figlia è contenta di stare dalla nonna ma se quel giorno lei vuole fare qualcosa in particolare rimando [...]
in quell'esempio il padre sarebbe stato meno pessimo se al posto dell'amante bionda ci fosse stato l'amico camionista compagno di bowling ?
 

Ultimo

Escluso
ma chi lo farebbe?...beh io non tradisco ok?..ipotizziamo però che lo voglia fare...mi devo organizzare no? ipotizziamo che organizzo per tale ora e tale giorno, se quel giorno ia figlia mi chiede di fare una cosa con lei è chiaro che non invento palle e vado dall'amante...è una cosa vile...ma lo stesso dicasi se devo fare altro ...io si, lascio mia figlia dalla nonna per fare delle cose per me e riposare la mente(no amante) ma perché mia figlia è contenta di stare dalla nonna ma se quel giorno lei vuole fare qualcosa in particolare rimando....l'esempio che hai fatto sulla partita di calcio è estremo...spero siano pochi a farlo...

Brunetta ha anche scritto " quando lo sa è tutto diverso"
 
Quoto. Negare l'evidenza (e le emozioni per i bambini sono evidentissime) fa solo danni. Più che la situazione spiacevole quello che credo per loro sia terrificante e' non avere codici per interpretarla.
Se si sta discutendo, va detto.
Guarda siamo arrabbiati.
Ci vogliamo bene lo stesso, ma su questa cosa adesso stiamo litigando.




La vedo anche io così.
Tradimento del coniuge non è tradimento dei figli.



Sono d'accordo.



E' possibile fare qualunque cosa per se stessi senza anteporla ai figli?
O meglio: ogni cosa fatta per se stessi allora e' visibile da loro come un anteporre altro a loro?
Per come la vedo io, dopo che ho soddisfatto tutti i tuoi bisogni (affettivi soprattutto) dopo che mi sono preoccupata che il tempo che ti sottraggo per fare qualcosa sia per te un tempo di qualità (non ti parcheggio alla cazzo di cane ma ti affido a qualcuno che ami e che ti arricchisce)... Fatto questo, il tempo per me non è un anteporre qualcosa a te. Altrimenti qualunque genitore non dovrebbe fare o essere altro che un genitore. Sempre e per sempre. Mi pare patologia pura.
si ma chi ti obbliga a stare con un compagno che non ti appaga abbastanza da aver bisogno di cercare altrove?una cosa fatta per me stessa è andare ad una mostra, a teatro al cinema .
 

AnnaBlume

capziosina random
Riallacciandomi al discorso di Nausicaa, quello che ci fa perdere autorevolezza(che è morale di suo, altrimenti sarebbe autorità, secondo me), è la malafede. Quando ci poniamo in un modo e ci dimostriamo in un altro. Quando predichiamo e non osserviamo. Quando modifichiamo le regole a nostra convenienza. Un figlio non è un cretino: sanno ben distinguere le cose importanti dalle piccole cose, ben capire il senso di una bugia bianca o pietosa. Magari non da piccolissimi, ma quando imparano a fare la tara ogni volta che soppesano qualcosa. E l'autorevolezza è molto importante in questa fase, quando ogni insegnamento viene rimesso, giustamente, in discussione perchè man mano che si avvicina l'età adulta si definisce la loro etica personale, la loro impostazione di vita.
E' la fase della ribellione, in cui il figlio si prepara a vivere autonomamente.
I miei figli non devono essere COME me, non devono avere per forza tutti i miei valori. Per me è importante, essenziale, aver trasmesso loro quelli che sono alla base di un comportamento civile e corretto. Ma se in questa fase è la mia autorevolezza a mancare, di conseguenza vacilla anche il rispetto per me e per tutti i miei insegnamenti, purtroppo il confronto allora diventa un'automatico archiviare 'cazzata' e passare oltre.
Il tradimento è uno degli eventi che può, in determinate circostanze, minare quell'autorevolezza, quando il figlio lo percepisce come mancanza verso la famiglia, più che verso la coppia.

quoto e approvo, ma con il distinguo che non è morale di suo, è etico di suo. Se è morale non mi sta bene per niente.
 

Sbriciolata

Escluso
Che è una cazzata. A partire dall'autorevolezza che sarebbe morale (intesa come "morale" del genitore) a quasi tutto il resto dopo. Ma d'altra parte viene da una che ha scritto che ogni volta che ha a che fare con i figli si fa l'esame di coscienza, pensa tu quanto cazzo può contare come intervento. Io dico che le madri di famiglia, liberal-democratiche, fanno più danni della gramigna. Ma perchè lo dico a te? Boh. Mi piaci, Minni.
per il rosso: prima di interpretare sarebbe opportuno comprendere, cosa che non ti è punto congeniale. Per il blu ... non credo proprio di averlo mai scritto. Per il verde, a leggere questa cosa credo che i miei figli si scompiscerebbero dalle risate. Insomma, non è un post dei migliori.
 

Ultimo

Escluso
Sto leggendo con interesse questo 3D, sono d'accordo con tutti e nessuno, cioè mi piacciono spezzoni scritti da più persone ma nell'interezza non mi riconosco in un nessuno dei pensieri esposti. Un pò lungo e non ho ancora finito di leggere, proverò magari a speigarmi meglio dopo. MA ogni tanto mi pare che serpeggi nel forum questo concetto, cioè che i figli abbiano diritto all'amore imperituro reciproco dei genitori (l'amore dell'uno verso l'altro genitore). Ma perché lo pensate? Io non credo proprio che i figli abbiano questo diritto, proprio per niente. Hanno diritto di essere amati da entrambi, questo sì. Ma non hanno diritto alla famigghia. Tantomeno hanno diritto di avere due genitori che si guardano con i cuoricini negli occhi. Nessuno toglie niente ai bimbi non amando l'altro loro genitore. Anzi, io insegnerei loro che è solo culo, una fortuna pazzesca, se rimangono insieme. Non so che ambiente frequentate, che amici avete, ma nella mia cerchia, più di 10 anni le coppie raramente reggono. Conosco 2, 3 "matrimoni" longevi. Gli altri no. E non solo nella mia generazione, ma anche in quella di mia madre...
:up: Non fa una piega quello che hai scritto, ma forse hai scordato qualcosa, se nella famigghia( :rotfl::rotfl:) la famigghia non ci deve essere, i figli devono essere quelli ai quali si deve parlare e mai mentire, tradendo hai già mentito a priori, con tutte le conseguenze di questo.

Mentre invece se poniamo il caso di trovare due genitori che vogliono separarsi, puoi spiegare ai figli con parole vere i vari concetti che tu esponi e non bugie su bugie continuate sulla bugia.

Se sbaglio qualcosa oppure capito male ....
 
Sto leggendo con interesse questo 3D, sono d'accordo con tutti e nessuno, cioè mi piacciono spezzoni scritti da più persone ma nell'interezza non mi riconosco in un nessuno dei pensieri esposti. Un pò lungo e non ho ancora finito di leggere, proverò magari a speigarmi meglio dopo. MA ogni tanto mi pare che serpeggi nel forum questo concetto, cioè che i figli abbiano diritto all'amore imperituro reciproco dei genitori (l'amore dell'uno verso l'altro genitore). Ma perché lo pensate? Io non credo proprio che i figli abbiano questo diritto, proprio per niente. Hanno diritto di essere amati da entrambi, questo sì. Ma non hanno diritto alla famigghia. Tantomeno hanno diritto di avere due genitori che si guardano con i cuoricini negli occhi. Nessuno toglie niente ai bimbi non amando l'altro loro genitore. Anzi, io insegnerei loro che è solo culo, una fortuna pazzesca, se rimangono insieme. Non so che ambiente frequentate, che amici avete, ma nella mia cerchia, più di 10 anni le coppie raramente reggono. Conosco 2, 3 "matrimoni" longevi. Gli altri no. E non solo nella mia generazione, ma anche in quella di mia madre...
nessuno lo ha detto mi pare.
i figli hanno diritto all'amore di entrambi nei loro confronti e del rispetto reciproco l'uno dell'altro
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top