Autorità morale del genitore che tradisce

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
certamente i no sono importanti come le regole nell'educazione.
in realtà è più facile che un genitore veramente affettuoso sia severo, mentre un distratto tenderà ad essere lassista.
Ecco appunto.
E sai la figlia rimpiange amaramente
Il distrattone lassista.

E si scontra con il quotidiano volto di pietra.

Ohi, voi dite che bisogna fare il bene dei figli no?

Abbastanza stranamente ora mi rispetta di più e ha iniziato a fare l'impegnata a scuola.

Poi i miei no, sono sempre i no, su altri no nevvero?
Mi compri la pizza? NO.
Perchè?
Cosa hai risposto tu oggi, quando ti abbiamo chiesto di sparecchiare la tavola?
Hai risposto NO.
I no chiamano altri no.
Ecco, è per insegnarti come si sta dall'altra parte.
 

sienne

lucida-confusa
certamente i no sono importanti come le regole nell'educazione.
in realtà è più facile che un genitore veramente affettuoso sia severo, mentre un distratto tenderà ad essere lassista.
Ciao,

sai, ieri ho chiesto a mia figlia, se secondo lei, sono una mamma severa o quant'altro ...
lei mi risponde: tu mi lasceresti fare tutto, ma dovrei portarti delle valide e buone ragioni ...

è tutto il giorno che sto riflettendo su questa cosa ...
che, forse, ho preteso troppo ...


sienne
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
tu ci sei tornata.
Vero, ma dopo 3 anni dal tradimento subito.
Subito sono scappata con l'ansia. e già ce l'avevo di mio vista la siituazione che stavo vivendo.
Troppe persone che giudicavano, troppe iene contro i traditori.
Nessuna voce (almeno in quelle ore che ho letto) con un sorriso.

Non avevo bisogno di quello.

Poi, passato tutto, sono tornata.
Ma ero forte e non bisognosa di aiuto come allora.
 
Ultima modifica:
Ecco appunto.
E sai la figlia rimpiange amaramente
Il distrattone lassista.

E si scontra con il quotidiano volto di pietra.

Ohi, voi dite che bisogna fare il bene dei figli no?

Abbastanza stranamente ora mi rispetta di più e ha iniziato a fare l'impegnata a scuola.

Poi i miei no, sono sempre i no, su altri no nevvero?
Mi compri la pizza? NO.
Perchè?
Cosa hai risposto tu oggi, quando ti abbiamo chiesto di sparecchiare la tavola?
Hai risposto NO.
I no chiamano altri no.
Ecco, è per insegnarti come si sta dall'altra parte.
questo non ha senso , per me
 

sienne

lucida-confusa
questo non ha senso , per me

Ciao Minerva,

messo in un certo contesto, da senso ...

cioè, apparentemente la figlia collabora in casa quando le va.
come se i lavori di casa, anche i più banali, fossero un optional.

(lasciando stare, come e perché ora è così)

Il Conte, così facendo, le fa capire sulla pelle, che optional o no,
se non c'è collaborazione ... è brutto.
Se tu non mi aiuti, perché lo dovrei fare io?

Se c'è l'ironia giusta ... da senso ...
Se poi i muri si induriscono ... il Conte, dovrà inventarsi un'altra strategia.

sienne
 
questo non ha senso , per me
Ma funziona egregiamente.
Del resto io sono responsabile della MIA di figlia.
E la educo come pare a me.

La tua educatela come pare a te.
Anche secondo me, molte cose che fanno gli altri con i loro figli, non hanno molto senso...

Ma essendo figli altrui...

Non mi riguarda!
 
Ciao Minerva,

messo in un certo contesto, da senso ...

cioè, apparentemente la figlia collabora in casa quando le va.
come se i lavori di casa, anche i più banali, fossero un optional.

(lasciando stare, come e perché ora è così)

Il Conte, così facendo, le fa capire sulla pelle, che optional o no,
se non c'è collaborazione ... è brutto.
Se tu non mi aiuti, perché lo dovrei fare io?

Se c'è l'ironia giusta ... da senso ...
Se poi i muri si induriscono ... il Conte, dovrà inventarsi un'altra strategia.

sienne
Noi genitori non andiamo a lavorare quando ci va.
Non puliamo quando ci va.
Non prepariamo da mangiare quando ci va.

Se non c'è collaborazione....
Mi danneggi.

Perchè questa è casa lasagna
chi non lavora non magna.
 

sienne

lucida-confusa
Noi genitori non andiamo a lavorare quando ci va.
Non puliamo quando ci va.
Non prepariamo da mangiare quando ci va.

Se non c'è collaborazione....
Mi danneggi.

Perchè questa è casa lasagna
chi non lavora non magna.
Ciao,

:rotfl::rotfl:

mi hai fatto ridere!

Sono convinta che ironia ci sia.
Almeno qui la dimostri.
E che il messaggio così arriva.

sienne
 

Joey Blow

Escluso
Ma funziona egregiamente.
Del resto io sono responsabile della MIA di figlia.
E la educo come pare a me.

La tua educatela come pare a te.
Anche secondo me, molte cose che fanno gli altri con i loro figli, non hanno molto senso...

Ma essendo figli altrui...

Non mi riguarda!
Volevo specificare che io, Conte, contesto il tono generale della tua asserzione, non il metodo d'educazione che usi per tua figlia.
 
Volevo specificare che io, Conte, contesto il tono generale della tua asserzione, non il metodo d'educazione che usi per tua figlia.
E quale sarebbe il tono generale?
Non capisco...

Tu al mio posto che faresti?
 
Ciao,

:rotfl::rotfl:

mi hai fatto ridere!

Sono convinta che ironia ci sia.
Almeno qui la dimostri.
E che il messaggio così arriva.

sienne
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ma io voglio bene a mia figlia...sai?
E' lei che non mi sopporta...:rolleyes::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

sienne

lucida-confusa
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ma io voglio bene a mia figlia...sai?
E' lei che non mi sopporta...:rolleyes::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ciao,

ti credo sulla parola Conte!!!

si nota da piccole cose, quando racconti ...

eh be, ora le tocca fare qualche conticino con te,
ci credo, che un po' le scoccia ... :rolleyes: ... :smile:

sienne
 

sienne

lucida-confusa
Io l'ho capita così,
che oggi, non basta più coprire le esigenze primarie.
i figli questo lo sanno bene.
e se tu, genitore, mi metti su questo mondo, senza
potermi dare nulla, per poter competere ...
come vuoi che me la cavi?

cioè, per mia figlia, spendo un patrimonio ...
il suo allenamento costa ... cosa farei, se non me lo
potessi permettere???

sienne
 

AnnaBlume

capziosina random
Stamattina riflettevo su quello che mi stai scrivendo, mi sono detto, mi do una calmata, perchè quello che era un mio intento era soltanto a beneficio di tutti non soltanto per me. Ho notato invece che quando scrivo, tutte quelle persone che la pensano diversamente da me, o non rispondono o fanno finta di capire altro, o fanno battute. Alla fine posso dispiacermi di non essere riuscito a far capire che i miei discorsi oltre che essere contestati possono essere cambiati se si riesce a farmi cambiare idea. Ma è impossibile farlo fino a quando non si smette di cambiare i significati di certe parole e la sofferenza che ci sta dietro queste. Vale per traditi e traditori, quelli normali per capirci:):mrgreen: perchè poi ci stanno quelle idee che qua vengono messe in discussione, ma mai nella realtà, e facendo questo non ha senso.
scusa, io personalmente ho letto solo ora, non ti ho ignorato appositamente.

AB tu forse non mi crederai, io so bene il posto che mi tocca in determinati contesti, e ti prego di non prendere le mie parole come motivo di contrasto o ripicca o altro ancora. Quando sento parlare o scrivere persone di una certa levatura culturale, e vedo in queste usare la parola nella maniera in cui tutto può essere un compromesso mirato soltanto a discorsi che rasentano un certo tipo di dialogo politichese mi dispiaccio per questi, perchè usano la parola la dove dei semplici concetti possono essere travisati e discussi all'infinito, quando invece basterebbe semplificarsi la vita e non andare a filosofeggiare con le parole, che, nel caso sopra descritto non porterebbero assolutamente a nulla.

Quando appaio tollerante in senso negativo, è perchè intanto sono un tradito, già di per se in questa maniera hai la risposta. In più se riesci a notare le discussioni, sembra che il tradito non abbia più il diritto di lamentarsi e di dire anche stronzate, mentre invece direi che, il tradito può lamentarsi e dire stronzate visto quello che sta passando, e solo chi c'è passato sa di cosa parlo, e non sto dicendo che chi non è stato tradito non può dire la sua, ma che cerchi di mediare ed andare oltre quello che lui/lei può soltanto percepire ma non capire. Qua i ruoli sembra quasi vogliano essere ribaltati, dove il tradito rompe le scatole con le sua lamentele, il traditore invece vuole dei consensi per il suo tradimento e ne cerca quelle variabili di pensiero dove può trovare soltanto in un forum, e facendo questo non riesce a capire che il tradito quelle variabili le conosce le accetta e le tollera, le tollera perchè appunto di base ci sta il suo dolore e la parola che nella sua semplicità "tradimento" contiene dentro tutto un mondo che è fatto di incubi iniziali e di un futuro che per questo è ignoto anche a se stesso.

Quei traditori dove poggiano le basi della loro vita su nuovi nomi nuovi idee etc mi sta anche bene, quello che non mi sta bene e che poggiano le basi sulla menzogna, e non sul dichiarare al partner ed a chi vive con loro, un suo modo di vivere esternandolo in tutta sincerità, nel momento in cui leggo ma loro lo sanno perchè lo hanno percepito e bla bla bla.. senza avere nulla di concreto sono soltanto ulteriori menzogne che si raccontano per darsi un minimo di contegno e un palliativo che rimane tale.
hm, io sono d'accordo con te sulla menzogna. Sulla slealtà della cosa. Ho anche speso più di una frase e più di un post a sviscerare il concetto della libertà lesa, la cosa peggiore di un tradimento.
Dico però che le cose non sono quasi mai così semplici. Magari lo fossero. E soprattutto chiedevo/contestavo l'uso che fai (non solo tu) della parola normale. Non ho mai detto di non apprezzare se non altro in parte come tu pensi e senti la famiglia, ho detto però che non rappresenta più la media della popolazione e soprattutto non è e non può essere una regola. La regola è che non ci sono più regole. Il che non vuol dire che va bene tutto, anche l'inaccettabile.
 
Quella del dire che l'autorevolezza parentale derivi da quanto si apre il portafogli. Se mia figlia ti somigliasse penso che l'avrei fatta rapire dagli alieni.
Non capisci.
Non intendevo dire genitore prodigo uguale genitore autorevole.

Vediamo allora così
Sei quanto più autorevole se hai la carota
e non solo il bastone.

Ovvio poi che se sei prodigo, lei ti adora no?
E' na donna eh? Voglio dire....
 
Io l'ho capita così,
che oggi, non basta più coprire le esigenze primarie.
i figli questo lo sanno bene.
e se tu, genitore, mi metti su questo mondo, senza
potermi dare nulla, per poter competere ...
come vuoi che me la cavi?

cioè, per mia figlia, spendo un patrimonio ...
il suo allenamento costa ... cosa farei, se non me lo
potessi permettere???

sienne
Ecco io dico che la figlia capisca quali sacrifici fai per cacciar fora i soldi per il suo allenamento.
Come fai ad educare un figlio al valore del denaro
se non facendogli fare qualche lavoretto, che magari non piace nè gratifica, tipo lavare i piatti, in cambio di una mancetta? Eh?

Cioè cavoli se non stiamo attenti sono i figli ad essere autorevoli no?
TU DEVI mandarmi allo sport
perchè io voglio andarci e tu sei il genitore che DEVE pagarmi l'allenamento.

Mi spiace...
SE TE LO MERITI...io ti pago lo sport, altrimenti salta...

Perchè magari sai devo pagare delle ripetizioni scolastiche, dato che a scuola fai casino invece di stare attenta no?
 

AnnaBlume

capziosina random
Ecco io dico che la figlia capisca quali sacrifici fai per cacciar fora i soldi per il suo allenamento.
Come fai ad educare un figlio al valore del denaro
se non facendogli fare qualche lavoretto, che magari non piace nè gratifica, tipo lavare i piatti, in cambio di una mancetta? Eh?

Cioè cavoli se non stiamo attenti sono i figli ad essere autorevoli no?
TU DEVI mandarmi allo sport
perchè io voglio andarci e tu sei il genitore che DEVE pagarmi l'allenamento.

Mi spiace...
SE TE LO MERITI...io ti pago lo sport, altrimenti salta...

Perchè magari sai devo pagare delle ripetizioni scolastiche, dato che a scuola fai casino invece di stare attenta no?
Conte, ma sei sicuro di essere un musicista e non un contabile? Parli solo di denaro, conti, affari da fare, tornaconto da ottenere...

e comunque sono assolutamente in disaccordo sia sull'aprire il portafoglio come surrogato di autorevolezza che chiuderlo per lo stesso motivo. Anzi, sembra quasi che tu rincorra un'autorevolezza data dal ricatto economico...

lo sport si fa e basta. Non esiste che un genitore, tranne se indigente, non mandi i ragazzi a fare sport per la spesa che comporta. Lo sport serve allo sviluppo armonico del corpo e per l'acquisizione di schemi motori, spaziali e propriocettivi.

ok, per ora ho finito explanation-smiley.gif :wide-grin:
 

Tebe

Egocentrica non in incognito
Conte, ma sei sicuro di essere un musicista e non un contabile? Parli solo di denaro, conti, affari da fare, tornaconto da ottenere...

e comunque sono assolutamente in disaccordo sia sull'aprire il portafoglio come surrogato di autorevolezza che chiuderlo per lo stesso motivo. Anzi, sembra quasi che tu rincorra un'autorevolezza data dal ricatto economico...

lo sport si fa e basta. Non esiste che un genitore, tranne se indigente, non mandi i ragazzi a fare sport per la spesa che comporta. Lo sport serve allo sviluppo armonico del corpo e per l'acquisizione di schemi motori, spaziali e propriocettivi.

ok, per ora ho finito View attachment 6829 :wide-grin:

sullo sport quoto.
 

AnnaBlume

capziosina random
sullo sport quoto.
figurati, io sono cresciuta letteralmente col motto mens sana in corpore sano bla bla bla. Un'infanzia senza sport è come una senza studio, inconcepibile

poi, magari, valutare bene quali sport anche in base alle spese certo (hai presente quanto costa un tennis club?)...
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top