Carissima, io non parlo di amore. Chiunque è in grado di provare amore per i propri figli e mi fa sorridere che tu abbia avuto il bisogno di specificarlo. Io parlo di tutto il resto.
no, tu non leggi tra le righe (o io mi sono espressa male, piu' probabile la seconda!
) .
Quando parlo di amore, non mi riferisco all'amore per i figli. Noi non stiamo insieme per l'amore per i figli. Se fosse solo quello io mi sarei separata, non ne ho mai avuto paura, sono una donna molto indipendente.
Io parlo di un amore familiare che ci unisce tutti e quattro (e pure i due coniglietti, toh!), e sicuramente è anche amore coniugale, tra me e mio marito, che ora, dopo 16 anni insieme, 12 di matrimonio, una crisi grossa, e tante piccole incomprensioni come credo esistano in ogni coppia possiamo dire davvero esiste!
Tu stessa dici altrove in queste pagine di vivere un rapporto freddino.. se aggiungi che il collante sono i figli dove rimane passione, coinvolgimento, e complicità?
io ho detto tante cose, perché scrivo in questo forum da due anni ormai (gasp!), due anni che hanno visto lo svolgimento di una mia grandissima crisi personale, non solo matrimoniale.
Ma chi mi ha sempre letto ricorda anche il
fil rouge del mio affetto immutato nei confronti di mio marito, un affetto profondo che nasce anche da una profonda compatibilità e da valori grandi e condivisi che riconosco a lui...e a nessun altro.
Non si puo' paragonare l'emozione pristina di un adulterio ad un rapporto ormai ventennale (nel mio caso la situazione era resa ancora piu' "drammatica" dal "ritorno" dopo vent'anni del perduto primo amore...), ma a bocce ferme credo di essere sempre stata univoca nel valutare quello di positivo che mi univa e unisce all'unico vero uomo della mia vita...mio marito.
Che a volte mi fa arrabbiare, discutere, mi crea problemi, mi riempie la vita, ma che è il mio alfa e omega perché è il mio compagno.
A te questo pare un rapporto "freddino"?!
Hai scelto di farne a meno probabilmente. Io proprio ma proprio non ce la faccio.
per finire con ME (poi torno a te, promesso!
)
io non ho affatto scelto di farne a meno! Ho attentamente valutato il peso di A con B, e poi - valutato che A era inconcludente/inesistente - il peso di B da solo e ho capito che B (marito) era - con tutti i limiti di noi esseri umani che non viviamo in un Harmony Destiny on in Bbeautiful bensì nella realtà il MEGLIO che potessi trovare perché - come dice un proverbio irlandese - la sera posso mettere il capino sul cuscino e farlo con fierezza e serenità accanto al suo, e se dovessi affondare sul titanic lo farei volentieri in abito da sera accanto a lui (possibilmente in smoking, che gli starebbe benissimo!)!
Non riesco a sostituire queste cose con l'amore per i figli, per il mutuo e per un matrimonio fatto di carriera lavorativa e poco altro. Sono egoista me ne rendo conto ma oggi non ho bisogno di crescere un figlio sotto un tetto che non è probabilmente quello giusto per me.. come farei a farlo sentire giusto per lui?
secondo me non riesci perché:
a) non ami tua moglie, non come dovresti
o
b) non sei fatto per una vita familiare, e forse dovresti rinunciarci
o
c) forse un mix di entrambe le cose
Non c'è niente da fare, non tutti nascono per fare la famiglia Bradford. Pero' prima di invecchiare chiediti se sei felice e cosa puoi fare - in genere, anche al di là di procreare - per dare senso alla tua vita (l'amante? Non è la risposta esatta).
Gran bacio!