Ma se non abbiamo nessuna certezza nè garanzia circa la vita intima e privatissima del nostro partner, figuriamoci come possiamo conoscere la vita privata altrui.
Proprio la sociologia insegna di non poter essere scienza, con lo statuto delle scienze, in quanto non può attingere a dati perfettamente misurabili.
Il primo a mostrare la discrepanza tra sentire comune e reale vita intima e sessuale delle persone è stato Kinsey ancora negli anni 50 e ne ha patite.
Pensiamo solo allo sconcerto in Italia per tutta quella frange che era seriamente convinta che gli italiani avrebbero votato in un modo al referendum sul divorzio, e invece hanno votato in un altro.
Se poi mi baso sulla mia esperienza diretta, devo dire, e confessare che proprio i sensi ingannano.
Infatti quelle che a letto hanno fatto i fuochi artificiali, fatto suonare le campane, e fatto sentire il missile che parte ( come in Deep Throat) erano donne acqua e sapone, invece quelle che sembravano molto disinibite in realtà in quel momento...insomma polentine fredde...
Laonde per cui...
Capisco che ognuno crede vero, solo quello che gli fa credere il suo cervello.
Ma è comodo, facile, semplicistico a sto modo.
Quante volte si sente dire...
Il tale si è separato.
E la notizia arriva a ciel sereno e si fanno le meraviglie, ma come, ma cosa ma perchè...e pensare che erano, a detta di molti, anzi di tutti, una così bella coppia, li vedevamo così bene insieme...
Tutto può succedere...tutto...
Perchè l'unica certezza è la nebbia fitta in valpadana.
So di non sapere diceva egregiamente Socrate...
E sono persuaso che qua nel forum, ne scopriremmo davvero delle belle, se potessero venire un giorno all'anno i rispettivi partner, a dire la loro...
E allora alla luce di nuove conoscenze...si direbbe...eh ma noi non sapevamo che c'era anche questa cosa qui...
Ne scopriremmo delle belle...

