No. Perchè la delusione non è un giudizio. E il loro metodo educativo era improntato sul dialogo costruttivo e insegnare cose che oggettivamente loro seguivano.
E la delusione sarebbe stato un sentire mio e quindi non un giudizio, il primo è un disagio che avrei tranquillamente espresso e ne avremmo parlato.
Giudicare è tutt'altro. Per me.
ma come no, dài. Come fai ad essere delusa se prima non giudichi che un comportamento non è all'altezza delle tue aspettative, che ti sei fatta sulla base, appunto, del giudizio che hai sulla persona.
Questo sarebbe stato un piccolo giudizio perchè l'esempio era su una piccola cosa, una frase.
Ma se un giorno avessi scoperto(ovvio siamo nella fantascienza) che un tuo genitore aveva rovinato qualcuno con una truffa, non avresti giudicato? Avresti detto: non posso giudicare perchè è mio genitore?