Sfogone

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
no, si tratta di rendersi conto che se si vuole la bicicletta, è previsto pedalare

è vero che si potrebbe fare di più a livello di aiuti di vario tipo alle neomamme, tuttavia secondo il mio modesto parere almeno qualche idea di da che cosa si parte e cosa si vorrebbe avere, considerando la situazione odierna e lasciando perdere rivendicazioni sterili, si dovrebbe avere
ma cosa c'entra.
ma pensa te, quanto lo sappiamo questo ( a me lo dici?) , dobbiamo anche sentircelo dire da chi dovrebbe condividere un diritto?
quali sarebbero le rivendicazioni sterili...poter lavorare in tranquillità come da sempre può fare un uomo?
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
è una generalizzazione che m'infastidisce assai, se qualche donna lo fa non mi rappresenta come non rappresenta la maggior parte
Il problema Minerva é che tu sei convinta che siano la minoranza
Io non dico che siano la maggioranza ma ci avviciniamo a una parità
Ovvio che parlo per la mia esperienza personale
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
è una generalizzazione che m'infastidisce assai, se qualche donna lo fa non mi rappresenta come non rappresenta la maggior parte
lo penso anch'io
a quanto pare però alcuni rappresentanti del genere maschile in questa discussione hanno un'idea molto diversa e non capisco perchè
 

free

Escluso
ma cosa c'entra.
ma pensa te, quanto lo sappiamo questo ( a me lo dici?) , dobbiamo anche sentircelo dire da chi dovrebbe condividere un diritto?
quali sarebbero le rivendicazioni sterili...poter lavorare in tranquillità come da sempre può fare un uomo?

dicevo che è necessario partire dalla realtà, secondo me
nel senso: se voglio fare carriera, e non ho aiuti, e devo viaggiare o lavorare parecchie ore, non metterò al mondo mezza squadra di calcio per poi lamentarmi o affidarla alle tate
anche per una questione di equilibrio personale: non si può avere tutto, e se non lo si accetta si rischia di vivere una vita infelice da eterne insoddisfatte
 

passante

Utente di lunga data
E in alcuni casi fanno bene e lo duco da donna che lavora in una multinazionale.
Finché ci saranno donne (e non sono la minoranza) che fanno un test di gravidanza e restano a casa in maternitá anticipata. Restano a casa 3 anni e poi tornano e dopo due mesi sono incinta un altra volta, oppure ogni due per tre stanno a casa giorni per il figlio che ha due linee di febbre.
Per non parlare di figli delle mie colleghe che hanno fatto vaccinazioni di tutto i tipi, visto il numero di assenze con questa giustificazione
Finché non capiremo che certe domande o atteggiamenti siamo noi che li causiamo non andremo da nessuna parte.
posso tirare fuori la mia superbia? io problemi con le mie collaboratrici non ne ho MAI avuti. mai. può essere che sia stato solo molto fortunato, ma sono anche abbastanza sicuro che ci sia una mia parte di merito, in questo, se nessuno che lavora con me si è mai sentito (fino ad ora) nel bisogno (e tantomeno nel diritto) di tirare la corda per conciliare famiglia e lavoro. io comunque sono convinto che la maternità non sia un fatto privato, ma un bene e un valore per la collettività, per la società civile. sono convinto che la tutela dei diritti della maternità non sia la tutela di diritti individuali, ma del bene comune. dentro a questo rapporto di chiarezza ho chiesto (pur non essendo in diritto di chiederlo) a neo mamme di non prendere in determinati periodi il congedo parentale o di non prenderlo tutto insieme o al contrario di non frazionarlo troppo, e nessuna di loro si è mai impuntata, siamo sempre arrivati a soluzioni. e per quanto sia presuntuoso, so di essere non strabiliante ma normale nella gestione del personale, è che a volte non ci vuole poi così tanto a far star bene le persone che lavorano con te.
 

free

Escluso
posso tirare fuori la mia superbia? io problemi con le mie collaboratrici non ne ho MAI avuti. mai. può essere che sia stato solo molto fortunato, ma sono anche abbastanza sicuro che ci sia una mia parte di merito, in questo, se nessuno che lavora con me si è mai sentito (fino ad ora) nel bisogno (e tantomeno nel diritto) di tirare la corda per conciliare famiglia e lavoro. io comunque sono convinto che la maternità non sia un fatto privato, ma un bene e un valore per la collettività, per la società civile. sono convinto che la tutela dei diritti della maternità non sia la tutela di diritti individuali, ma del bene comune. dentro a questo rapporto di chiarezza ho chiesto (pur non essendo in diritto di chiederlo) a neo mamme di non prendere in determinati periodi il congedo parentale o di non prenderlo tutto insieme o al contrario di non frazionarlo troppo, e nessuna di loro si è mai impuntata, siamo sempre arrivati a soluzioni. e per quanto sia presuntuoso, so di essere non strabiliante ma normale nella gestione del personale, è che a volte non ci vuole poi così tanto a far star bene le persone che lavorano con te.

se però anche loro fanno la loro parte...
 

sienne

lucida-confusa
dicevo che è necessario partire dalla realtà, secondo me
nel senso: se voglio fare carriera, e non ho aiuti, e devo viaggiare o lavorare parecchie ore, non metterò al mondo mezza squadra di calcio per poi lamentarmi o affidarla alle tate
anche per una questione di equilibrio personale: non si può avere tutto, e se non lo si accetta si rischia di vivere una vita infelice da eterne insoddisfatte
Ciao free

quest filo di ragionamento, non regge.

secondo il tuo di ragionamento, ci troveremmo ancora nell'era della pietra.
riconoscere che qualcosa non va e lo si dice ... non significa,
che poi si debba vivere da insoddisfatti!

io mi adeguo e ho scelto, certo ... continuo per i fatti miei e penso a mangiare bene ...
ma niente toglie, che vedo, dove vi è ancora da fare ...

sienne
 

passante

Utente di lunga data
anche nel mettere al mondo figli...

:D
:D no, no, quello è un altro discorso. (che io non posso fare perché non ne avrò, e questo è un dolore vero.)
 
Ultima modifica:

free

Escluso
vabé, forse sei tanto giovane e non hai incontrato ancora troppe donne che si fanno il mazzo e non hai idea di cosa voglia dire conciliare carriera e famiglia
no, è che ho dovuto rinunciare a tanto e reinventarmi, per forza di cose
però ho fatto un buon lavoro:D
 

sienne

lucida-confusa
no, è che ho dovuto rinunciare a tanto e reinventarmi, per forza di cose
però ho fatto un buon lavoro:D

Ciao free,

scusa ... le per forza di cose ...
le abbiamo un po' tutti, chi più chi meno ...

la vita è così ... c'è chi le sa affrontare, chi meno e chi proprio no.

ma avere figli ... è un'altra cosa ... credimi ...

io ho avuto entrambi ... :D

sienne
 

Brunetta

Utente di lunga data
posso tirare fuori la mia superbia? io problemi con le mie collaboratrici non ne ho MAI avuti. mai. può essere che sia stato solo molto fortunato, ma sono anche abbastanza sicuro che ci sia una mia parte di merito, in questo, se nessuno che lavora con me si è mai sentito (fino ad ora) nel bisogno (e tantomeno nel diritto) di tirare la corda per conciliare famiglia e lavoro. io comunque sono convinto che la maternità non sia un fatto privato, ma un bene e un valore per la collettività, per la società civile. sono convinto che la tutela dei diritti della maternità non sia la tutela di diritti individuali, ma del bene comune. dentro a questo rapporto di chiarezza ho chiesto (pur non essendo in diritto di chiederlo) a neo mamme di non prendere in determinati periodi il congedo parentale o di non prenderlo tutto insieme o al contrario di non frazionarlo troppo, e nessuna di loro si è mai impuntata, siamo sempre arrivati a soluzioni. e per quanto sia presuntuoso, so di essere non strabiliante ma normale nella gestione del personale, è che a volte non ci vuole poi così tanto a far star bene le persone che lavorano con te.
Poi ti domandi perché ti facciamo il filo :)
 

Brunetta

Utente di lunga data

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
posso tirare fuori la mia superbia? io problemi con le mie collaboratrici non ne ho MAI avuti. mai. può essere che sia stato solo molto fortunato, ma sono anche abbastanza sicuro che ci sia una mia parte di merito, in questo, se nessuno che lavora con me si è mai sentito (fino ad ora) nel bisogno (e tantomeno nel diritto) di tirare la corda per conciliare famiglia e lavoro. io comunque sono convinto che la maternità non sia un fatto privato, ma un bene e un valore per la collettività, per la società civile. sono convinto che la tutela dei diritti della maternità non sia la tutela di diritti individuali, ma del bene comune. dentro a questo rapporto di chiarezza ho chiesto (pur non essendo in diritto di chiederlo) a neo mamme di non prendere in determinati periodi il congedo parentale o di non prenderlo tutto insieme o al contrario di non frazionarlo troppo, e nessuna di loro si è mai impuntata, siamo sempre arrivati a soluzioni. e per quanto sia presuntuoso, so di essere non strabiliante ma normale nella gestione del personale, è che a volte non ci vuole poi così tanto a far star bene le persone che lavorano con te.
Passi tu SEI PERFETTO ....che fortuna il tuo boy :up:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top