lunaiena
Scemo chi legge
no, è che ho dovuto rinunciare a tanto e reinventarmi, per forza di cose
però ho fatto un buon lavoro![]()
Ti cacapisco
anche per il buon lavoro
no, è che ho dovuto rinunciare a tanto e reinventarmi, per forza di cose
però ho fatto un buon lavoro![]()
Ottima argomentazione, ho ancora i brividi...solo per curiosità: in che sistema solare vivi tu? Secondo me dovresti controllare il livello di butano nell'atmosfera.
Grande!! E dimostra, tra l'altro, una ovvietà che non è ovvia in Italia e cioè: chi ha responsabilità di altri è responsabile, porca puttana! Cioè: deve prendere decisioni. Se le prende saggiamnte, nessuno si lamenterà. Il problema è che il pesce puzza dalla testa e in Italia ci sono solo teste marce. Tranne quella di passante, che però, accidenti, è solo passante:mrgreen:posso tirare fuori la mia superbia? io problemi con le mie collaboratrici non ne ho MAI avuti. mai. può essere che sia stato solo molto fortunato, ma sono anche abbastanza sicuro che ci sia una mia parte di merito, in questo, se nessuno che lavora con me si è mai sentito (fino ad ora) nel bisogno (e tantomeno nel diritto) di tirare la corda per conciliare famiglia e lavoro. io comunque sono convinto che la maternità non sia un fatto privato, ma un bene e un valore per la collettività, per la società civile. sono convinto che la tutela dei diritti della maternità non sia la tutela di diritti individuali, ma del bene comune. dentro a questo rapporto di chiarezza ho chiesto (pur non essendo in diritto di chiederlo) a neo mamme di non prendere in determinati periodi il congedo parentale o di non prenderlo tutto insieme o al contrario di non frazionarlo troppo, e nessuna di loro si è mai impuntata, siamo sempre arrivati a soluzioni. e per quanto sia presuntuoso, so di essere non strabiliante ma normale nella gestione del personale, è che a volte non ci vuole poi così tanto a far star bene le persone che lavorano con te.
L'Italia è fallita da almeno 5 anni, non viene avviata la procedura perchè non conviene a nessuno. Stanno praticamente nascondendo la morte del paese per poter continuare a intascarne la pensione.Grande!! E dimostra, tra l'altro, una ovvietà che non è ovvia in Italia e cioè: chi ha responsabilità di altri è responsabile, porca puttana! Cioè: deve prendere decisioni. Se le prende saggiamnte, nessuno si lamenterà. Il problema è che il pesce puzza dalla testa e in Italia ci sono solo teste marce. Tranne quella di passante, che però, accidenti, è solo passante:mrgreen:
E dunque? Compro provviste per 35 anni?:singleeye:L'Italia è fallita da almeno 5 anni, non viene avviata la procedura perchè non conviene a nessuno. Stanno praticamente nascondendo la morte del paese per poter continuare a intascarne la pensione.
Tanti altri paesi sono falliti in passato, come Brasile, Argentina, Ex Unione Sovietica, tutto il sud est asiatico. Però l'Italia è troppo importante economicamente, e così come già accaduto con il Giappone, le si nega il destino più ovvio. È come se un'azienda ci dovesse tanti soldi e noi le impedissimo di dichiarare fallimento per non perdere quei soldi.
S*B
Non sono minimamente d'accordo. Il fatto che qualcuno abusi di certi diritti non significa che chi è onesto e si presenta a un colloquio debba subirne le conseguenze. I diritti sono inviolabili. Se si è in presenza di un abuso, si proceda a controlli più stretti piuttosto, senza fare selezioni del personale sulla base di allusioni che io trovo un po' svilenti e che, personalmente, non riesco a giustificare. Il punto è che la maternità, anche quando è regolare e non c'è alcun abuso, è una rottura di palle per il datore di lavoro e l'azienda. Grazie al cavolo che lo è. Ma personalmente felice di vivere in un paese in cui, se mio figlio sta male e non so a chi lasciarlo, mi permette di stare a casa ad occuparmi di lui anziché costringermi a mandarlo all'asilo o a scuola con vomito, febbre e quant'altro.
E quindi?Inoltre sono permessi non retribuiti, nel privato!
E quindi è una conquista sindacale ottenuta con trattative estenuanti, ai tempi, e sono giornate non retribuite a cui per fortuna possono ricorrere le madri che non hanno nessuno a cui lasciare i bambini piccoli ammalati. Prima si fermava ai 3 anni del piccolo, ora credo fino agli 8 anni, ma non lavorando più e avendo figlie grandi potrei non essere aggiornata.E quindi?
Comunque é un danno per l'ufficio e pr l'iter lavorativo.
E una mancanza di rispetto per i colleghi fatto come ho detto sopra. Non stiamo parlando delke normali assenze
E quindi visto che l'abbiamo ottenuta APROFITTIAMONE senza ritegno. E poi incazziamoci quando prima di assumerci ci domandano se abbiamo intenzione di avere figli.E quindi è una conquista sindacale ottenuta con trattative estenuanti, ai tempi, e sono giornate non retribuite a cui per fortuna possono ricorrere le madri che non hanno nessuno a cui lasciare i bambini piccoli ammalati. Prima si fermava ai 3 anni del piccolo, ora credo fino agli 8 anni, ma non lavorando più e avendo figlie grandi potrei non essere aggiornata.
Io ho potuto permettermi per oltre dieci anni una splendida signora che arrivava alle 7 del mattino e se ne andava alle 18 e anche dopo quando dovevo fermarmi in ufficio. Una nonna-nonna che ancora oggi le mie figlie venerano.
E quindi visto che l'abbiamo ottenuta APROFITTIAMONE senza ritegno. E poi incazziamoci quando prima di assumerci ci domandano se abbiamo intenzione di avere figli.
Saremo anche discriminate ma prima di incazzarmi con gli uomini io mi incazzo con le donne.
Ed è questo che si fatica a capire, francamente.E quindi visto che l'abbiamo ottenuta APROFITTIAMONE senza ritegno. E poi incazziamoci quando prima di assumerci ci domandano se abbiamo intenzione di avere figli.
Saremo anche discriminate ma prima di incazzarmi con gli uomini io mi incazzo con le donne.
Penso anch'io! Anche solo la maternità facoltativa, dopo il quarto mese: lo stipendio è al 30%. Io mi sono fatta 3 mesi al 30%, poi son tornata a lavorare, non ce l'avrei fatta.Sinceramente le mie colleghe che ogni tanto ne usufruivano lo facevano con il contagocce, proprio perchè a fine mese contavano i soldi in meno in busta paga.
Non credo ci sia la corsa a permessi NON retribuiti, soprattutto oggi con le famiglie sempre più in crisi.
Penso anch'io.vabé, forse sei tanto giovane e non hai incontrato ancora troppe donne che si fanno il mazzo e non hai idea di cosa voglia dire conciliare carriera e famiglia
Mi sembra di averlo ampiamente spiegato. Iniziamo ad essere irreprensibili e poi incazziamoci.Ed è questo che si fatica a capire, francamente.
Comunque vabbè.
ma da cosa ti viene tanta intransigenza con il tuo genere?Mi sembra di averlo ampiamente spiegato. Iniziamo ad essere irreprensibili e poi incazziamoci.
Certo. Irreprensibili tutti.Mi sembra di averlo ampiamente spiegato. Iniziamo ad essere irreprensibili e poi incazziamoci.
Critico certe donne non le donnema da cosa ti viene tanta intransigenza con il tuo genere?
ogni volta eccoti in prima fila a criticare le donne...non ti si chiede la sorellanza ma cribbio ...che razza di colleghe e conoscenze femminili hai avuto ad oggi?
Ma certoCerto. Irreprensibili tutti.
Uomini e donne.
Dipendenti e datori di lavoro.
Gli stessi che magari hanno aziende floride, evadono una marea di tasse e poi si permettono di discriminare le donne in fase di selezione del personale perché potrebbero decidere di avere dei figli. Ma per favore.
ma su qualsiasi argomento, farfalla, qualsiasi.(e se ti ricordi ne abbiamo già parlato)Critico certe donne non le donne
Come critico certi uomini e non gli uomini
Oppure per il fatto di essere donne devo per forza difendere anche quando secondo me sbagliano?
Ho consciuto donne in gamba, in ambito lavorativo e fuori che ammiro e invidio per molti versi.
Non tollero la furbizia e essendo donna mi infastidisce di più quando é proprio una donna ad esserlo
Proprio perché come te so cosa vuol dire lavorare e crescere dei figli, amare il proprio lavoro e farsi il mazzo per andare avanti quelle che in tutti modi vogliono dare di noi donne un'immagine diversa da questa sento che sia giusto criticarle.