Metterci una pietra (lapide) sopra

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti è quello che faccio da mesi. :eek:
E il giorno che verrà a chiederà a differenza di quello che scrivi tu lui sa che mi troverà lì ad ascoltarlo
Scusami tanto
Ma è lì che ti freghi...

Ho imparato moltissimo da mia moglie...
Acqua cheta rompe i ponti.
E la bronsa querta arde...

Occhio che potrebbe non piacerti quello che ti dice...

E rimpiangerai il suo silenzio...

Occhio...

Le antenne degli introversi sono micidiali.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Scusami tanto
Ma è lì che ti freghi...

Ho imparato moltissimo da mia moglie...
Acqua cheta rompe i ponti.
E la bronsa querta arde...

Occhio che potrebbe non piacerti quello che ti dice...

E rimpiangerai il suo silenzio...

Occhio...

Le antenne degli introversi sono micidiali.
Almeno parlerà e almeno arriveremo al dunque...Qualunque cosa è meglio dello stallo
 

Carola

Utente di lunga data
Ma che dici?
Non accetto vie di mezzo?
Qui non ci sono vie di mezzo e'tutto bianco o nero

E tutto in funzione di mio marito e io mi sarei dovuta adattare ma non a vie di mezzo a cose che io non volevo

Comunque sei uomo e non puoi capire che casino sia lavorare e fare il genitore da sola
Me la proponessero na via di mezzo

Comunque te senza offesa mi sei simpa ma mi sai di uomo di ...mezza età ? Non so mi sembri così ...rassegnato
Poi sarai felice buon x te
Io ho 40 anni vorrei provare a stare bene

Farfalla ma tu hai figli?
 
Almeno parlerà e almeno arriveremo al dunque...Qualunque cosa è meglio dello stallo
Magari ti dice
che ha fatto tredici al totocalcio...

Fa molto felice un uomo una cosa del genere eh?:p:p:p:p
 
Ma che dici?
Non accetto vie di mezzo?
Qui non ci sono vie di mezzo e'tutto bianco o nero

E tutto in funzione di mio marito e io mi sarei dovuta adattare ma non a vie di mezzo a cose che io non volevo

Comunque sei uomo e non puoi capire che casino sia lavorare e fare il genitore da sola
Me la proponessero na via di mezzo

Comunque te senza offesa mi sei simpa ma mi sai di uomo di ...mezza età ? Non so mi sembri così ...rassegnato
Poi sarai felice buon x te
Io ho 40 anni vorrei provare a stare bene

Farfalla ma tu hai figli?
No no tranqui nessuna offesa....
E' che ho raggiunto la sciallanza....
attraverso la maialamza...:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Ma che dici?
Non accetto vie di mezzo?
Qui non ci sono vie di mezzo e'tutto bianco o nero

E tutto in funzione di mio marito e io mi sarei dovuta adattare ma non a vie di mezzo a cose che io non volevo

Comunque sei uomo e non puoi capire che casino sia lavorare e fare il genitore da sola
Me la proponessero na via di mezzo

Comunque te senza offesa mi sei simpa ma mi sai di uomo di ...mezza età ? Non so mi sembri così ...rassegnato
Poi sarai felice buon x te
Io ho 40 anni vorrei provare a stare bene

Farfalla ma tu hai figli?
Due
 

Sole

Escluso
Scusa se sono dura,o più che altro ti analizzo da figlia e sono schietta...penso che i genitori devono aiutarci nel cammino,però per esser aiutati e prenderli ad esempio dobbiamo stimarli... Io sinceramente non stimo i genitori che perdono il loro esser donne e uomini per esser solo genitori... Io ho bisogno di un esempio di vita per poter un gg spiccare.il volo...
Sono d'accordo.
 

Sole

Escluso
Sul tema figli ho molta confusione
Il mio terapista dice che la cosa più imp x loro e vedere i genitori felici
Dice che chiaramente la famiglia e imp ma è più imp l immagine che rimandiamo loro

Non x nulla molti anaffettivi sono cresciuti in contesti famigliari poveri di calore anche se in famiglie all apparen unite ( vedi mio marito)

Certo questo a parole

Poi nei fatti ti colpevolizzi di non riuscire a far tornare quell amore con il tuo compagno che è anche papà
Perché sarebbe perfetto così

Mi disse anche che nei nuovi compagni, a tempo debito, possono trovate altra fonte di calore , e qui si va di nuovo male un po' forse a pensare a situaz così allargate

Io ho amici separati
I figli hanno sofferto un po'
Ora li vedo sereni

Come i miei
Con interessi giochi

Certo come qualcuno ha scritto qualche post sopra che è imp essere mamma ma anche donna, Papa ma anche uomo, ecco spiegarlo si bimbi impossibile
Ai miei dico che non sono sola mamma a loro completa disposizione
Lo sanno
Ma dire loro che x essere anche donna felice ho bisogno di un uomo diverso dal loro papà
Ecco questo lo potranno capire da grandi
Qnd saranno a loro volta uomini e donne
Ma ora?
Sul neretto... qualunque terapista dice quello che hai scritto. Anche la mia mi ha sempre rassicurata su questo e aveva ragione :)

Sul rosso... anche i miei figli hanno sofferto un po'. Ma hanno entrambi i genitori vicini, il papà lo vedono quasi ogni giorno, la mamma anche. Ci siamo organizzati per essere tutti e due presenti per loro, deleghiamo pochissimo ai nonni o ad altri. E' indubbiamente difficile, ma a distanza di un anno e mezzo posso dire che i miei figli sono bambini sereni, che si sono adattati a una situazione difficile, ma l'hanno fatto in modo assolutamente adeguato. Ogni persona sana può contare sulle sue risorse per affrontare delusioni e difficoltà. Anche i bambini. Se sono bimbi sani e con basi affettive solide e se la presenza dei genitori è assidua, le difficoltà si superano.

Questo non vuole essere un inno alla separazione. Certo che una famiglia felice con due genitori che si amano è meglio di una famiglia con genitori separati.
Ma se i genitori sono infelici, non si amano, non hanno intimità e si prendono cotte per altri, forse è meglio prendere in considerazione l'idea della separazione senza immaginarla come una catastrofe per i figli.
 

Sole

Escluso
Per i figli Sbri, per i figli...
Vabbè dai.

Io capisco tutto, ma non fatemi credere che chi decide di stare con una persona che non ama più lo fa solo per i figli. Non è vero. Altrimenti passa il messaggio che chi decide di separarsi è un egoista che se ne frega dei figli. E non è così.

Diciamo che le resistenze alla rottura di un rapporto che non funziona sono molteplici. Ci sono i figli, senz'altro. Ma c'è anche l'aspetto economico (che pesa moltissimo, lo dico per esperienza). C'è la paura di rompere un equilibrio familiare che comunque dà stabilità, di gestire una vita completamente diversa, in una casa diversa, con consuetudini diverse, tempi diversi... e, perché no, la paura di guardare in faccia la solitudine. Perché quando alla fine di una giornata pesante si torna in una casa vuota e ci si trova soli con se stessi... è dura. Non è una passeggiata. Soprattutto dopo aver sperimentato per anni il calore di una famiglia.

Perciò, per favore, non nascondiamoci dietro l'amore per i figli. I figli li amiamo tutti. Ci sono mille altri motivi per non troncare. Tutti validissimi. E molti hanno a che fare con le nostre più intime, legittime paure.

Ah, ecco. Aggiungo un altro motivo che mi è venuto in mente ripensando al mio ex marito. Anche il grande affetto per il coniuge può essere un forte legame che tiene incollati a un rapporto che sotto il profilo erotico/sentimentale non funziona più.
 
Ultima modifica:

ytumamatambien

Utente di lunga data
Vabbè dai.

Io capisco tutto, ma non fatemi credere che chi decide di stare con una persona che non ama più lo fa solo per i figli. Non è vero. Altrimenti passa il messaggio che chi decide di separarsi è un egoista che se ne frega dei figli. E non è così.

Diciamo che le resistenze alla rottura di un rapporto che non funziona sono molteplici. Ci sono i figli, senz'altro. Ma c'è anche l'aspetto economico (che pesa moltissimo, lo dico per esperienza). C'è la paura di rompere un equilibrio familiare che comunque dà stabilità, di gestire una vita completamente diversa, in una casa diversa, con consuetudini diverse, tempi diversi... e, perché no, la paura di guardare in faccia la solitudine. Perché quando alla fine di una giornata pesante si torna in una casa vuota e ci si trova soli con se stessi... è dura. Non è una passeggiata. Soprattutto dopo aver sperimentato per anni il calore di una famiglia.

Perciò, per favore, non nascondiamoci dietro l'amore per i figli. I figli li amiamo tutti. Ci sono mille altri motivi per non troncare. Tutti validissimi. E molti hanno a che fare con le nostre più intime, legittime paure.

Ah, ecco. Aggiungo un altro motivo che mi è venuto in mente ripensando al mio ex marito. Anche il grande affetto per il coniuge può essere un forte legame che tiene incollati a un rapporto che sotto il profilo erotico/sentimentale non funziona più.
devo dire che Sole ha ragione...non ci sono solo i figli...anche le altre cose che ha detto...io aggiungerei anche la pressione dei famigliari (nonni delle due famiglie), degli amici e della società in generale che vede ancora il matrimonio come punto di arrivo a torto o a ragione... forsi alcuni anche per invidia (nel senso che pur vivendo male non hanno il coraggio o la possibilità di farlo) ...perchè secondo me ci vuole anche molto coraggio per affrontare un cambiamento simile...
 

Sole

Escluso
devo dire che Sole ha ragione...non ci sono solo i figli...anche le altre cose che ha detto...io aggiungerei anche la pressione dei famigliari (nonni delle due famiglie), degli amici e della società in generale che vede ancora il matrimonio come punto di arrivo a torto o a ragione... forsi alcuni anche per invidia (nel senso che pur vivendo male non hanno il coraggio o la possibilità di farlo) ...perchè secondo me ci vuole anche molto coraggio per affrontare un cambiamento simile...
Concordo, anche se non l'ho scritto :)
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Non credo sia nascondersi, non sempre almeno
Sono scelte. Io credo che come dice Sole tutti amano i propri figli e ognuno sceglie quello che ritiene meglio per loro.
Ognuno sa quale sia l'aria che si respira in casa propria e se si conoscono i propri figli si capisce cosa loro percepiscono.
 

Carola

Utente di lunga data
Yuma concordo su tutto
Le pressioni sociali i nonni gli amici ( di molti penso uguale .. Non riescono a rompere loro non sono felici e qnd accenni alla separazione ti dicono di tenere duro che non si chiude un matrimonio dove tutto sommato l atmosfera e 'serena )
Prendere oggi
Adesso
Siamo andati a teatro a vedere un amica più pizza fuori tutti e 5
Serata piacevole tante risate allo spettacolo
In Pizzeria parlato riso raccontato episodi aneddoti della settimana
Soptutto al papà che è tornato dall estero
Ora i ragazzi dormono
Noi?
Qui
Mica litighiamo
Mica urliamo
Stimo qui

Io non sono triste
Sono stata bene
Ma l amore x lui la voglia di sedetti vicino abbracciarti
Non ce
Devo sforzarmi
Vado molto male
E a voi non la racconto
Penso all altro
Con nostalgia
Mi chiedo dove e come stara'
Mi dispiace x qsti pensieri
Eppure non posso negare ci siano
E che troverà una donna
E io si
Ho fatto penso il bene dei figli

Mah
....
Sul ritmare a casa dopo giornate pesanti ed essere sola.. È quello che faccio da dieci anni
Certo, non nel week end

Vado.
Volevo rendermi idea non so se capire il mio dibattersi tra affetto profondo e radicato x il nucleo famigliare
E un amore diverso da donna vs un uomo
Che non so se sia proprio quello che provo x l altro
Ma non lo Provo più di certo x l uomo che è qui con me stasera:(
 
Non credo sia nascondersi, non sempre almeno
Sono scelte. Io credo che come dice Sole tutti amano i propri figli e ognuno sceglie quello che ritiene meglio per loro.
Ognuno sa quale sia l'aria che si respira in casa propria e se si conoscono i propri figli si capisce cosa loro percepiscono.
Comunque la psicologa a me ha detto che capire cose percepiscano i nostri figli non è sempre detto che lo sappiamo fare.

Comunque ho chiesto a mia figlia.

Mi ha dato una risposta contiana...
Lei dice che in una famiglia non si parla di un padre e di una madre: ma solo del papà e della mamma.

Così mi sono chiesto qualcosa sui figli che essendo privati di una figura genitoriale la cercano altrove.
Mi ricordo ad esempio un ragazzo orfano di padre in tenera età che veniva sempre a confidarsi nel lavoro con mio padre...e mio padre che mi diceva...vedi lui cerca in me "il papà" che gli manca....

ma mi ha colpito sta figlia...che ho...
IL papà
LA mamma.

Ecco perchè non sono tanto convinto che i figli siano disposti a vedere un padre o una madre nei nuovi compagni.
Ma sono persuaso che vedano usurpatori di posti.
 

Carola

Utente di lunga data
Invece un padre che scopa in giro
O una madre
Dici meglio?

Usurpatori mi pare stupido
Un papà resta tale anche separato e suo posto rimane suo
Idem mamma
 

feather

Utente tardo
Diciamo che le resistenze alla rottura di un rapporto che non funziona sono molteplici. Ci sono i figli, senz'altro. Ma c'è anche l'aspetto economico (che pesa moltissimo, lo dico per esperienza). C'è la paura di rompere un equilibrio familiare che comunque dà stabilità, di gestire una vita completamente diversa, in una casa diversa, con consuetudini diverse, tempi diversi... e, perché no, la paura di guardare in faccia la solitudine. Perché quando alla fine di una giornata pesante si torna in una casa vuota e ci si trova soli con se stessi... è dura. Non è una passeggiata. Soprattutto dopo aver sperimentato per anni il calore di una famiglia.

Ah, ecco. Aggiungo un altro motivo che mi è venuto in mente ripensando al mio ex marito. Anche il grande affetto per il coniuge può essere un forte legame che tiene incollati a un rapporto che sotto il profilo erotico/sentimentale non funziona più.
devo dire che Sole ha ragione...non ci sono solo i figli...anche le altre cose che ha detto...io aggiungerei anche la pressione dei famigliari (nonni delle due famiglie), degli amici e della società in generale che vede ancora il matrimonio come punto di arrivo a torto o a ragione... forsi alcuni anche per invidia (nel senso che pur vivendo male non hanno il coraggio o la possibilità di farlo) ...perchè secondo me ci vuole anche molto coraggio per affrontare un cambiamento simile...
Boh.. Non sono d'accordo. I figli, l'affetto per un partner che pure non si ama più, persino il lato economico.. tutti freni molto potenti. Ma tutto il resto mi sembra ininfluente. O quasi.
La vita diversa, la solitudine.. Ci si separa proprio perché si vuole una vita diversa!
E la società poi.. davvero vogliamo lasciare che sia la società a dirci cosa dobbiamo fare? Io la vedrei come una sconfitta personale.
Non metto in dubbio che per alcuni sia così. Ma credo siano una minoranza.. O no?
 

feather

Utente tardo
Volevo rendermi idea non so se capire il mio dibattersi tra affetto profondo e radicato x il nucleo famigliare
Questo è quello che ho percepito nella mia ex amante fin dal principio. Lei è innamorata della famiglia, non di suo marito. E tu mi sembri sulla stessa esatta lunghezza d'onda.

È se ti chiedi cosa fa l'altro.. perché non glielo chiedi?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Boh.. Non sono d'accordo. I figli, l'affetto per un partner che pure non si ama più, persino il lato economico.. tutti freni molto potenti. Ma tutto il resto mi sembra ininfluente. O quasi.
La vita diversa, la solitudine.. Ci si separa proprio perché si vuole una vita diversa!
E la società poi.. davvero vogliamo lasciare che sia la società a dirci cosa dobbiamo fare? Io la vedrei come una sconfitta personale.
Non metto in dubbio che per alcuni sia così. Ma credo siano una minoranza.. O no?
Io vado in vacanza perché VOGLIO andare in vacanza e spendo anche soldi per farlo ma quando sto per caricare le valigie in macchina mi viene un pizzico d'ansia.
Ovvero si può volere un cambiamento e ricavarne ansia all'idea di compierlo.
E, tra le persone che conosco, sono forse quella che ha compiuto cambiamenti più spesso e più radicali e che è più inquieta per le situazioni statiche (non stabili ;)).
E' comprensibile che ci sia proprio una resistenza di base a compiere un salto nel vuoto.
 

sienne

lucida-confusa
Comunque la psicologa a me ha detto che capire cose percepiscano i nostri figli non è sempre detto che lo sappiamo fare.

Comunque ho chiesto a mia figlia.

Mi ha dato una risposta contiana...
Lei dice che in una famiglia non si parla di un padre e di una madre: ma solo del papà e della mamma.

Così mi sono chiesto qualcosa sui figli che essendo privati di una figura genitoriale la cercano altrove.
Mi ricordo ad esempio un ragazzo orfano di padre in tenera età che veniva sempre a confidarsi nel lavoro con mio padre...e mio padre che mi diceva...vedi lui cerca in me "il papà" che gli manca....

ma mi ha colpito sta figlia...che ho...
IL papà
LA mamma.

Ecco perchè non sono tanto convinto che i figli siano disposti a vedere un padre o una madre nei nuovi compagni.
Ma sono persuaso che vedano usurpatori di posti.

Ciao

diciamo, che più o meno concordo ...

solo, sull'ultimo tratto no. chi lo ha detto?
loro un papa e una mamma ce l'hanno!

dipende dalla sensibilità e intelligenza dei nuovi compagni,
ma non solo, anche del genitore ... di come la/lo presenta e introduce ...
sta a loro, non porsi come "nuovi padri o madri", bensì come
quello che sono in effetti, il nuovo compagino di mamma o papa.
poi la qualità del rapporto che si instaura tra loro,
dipende da tante cose. conosco figli, che vedono nel nuovo compagno
un punto di riferimento, ma non un padre ... (o madre) ...

sienne
 

lolapal

Utente reloaded
Yuma concordo su tutto
Le pressioni sociali i nonni gli amici ( di molti penso uguale .. Non riescono a rompere loro non sono felici e qnd accenni alla separazione ti dicono di tenere duro che non si chiude un matrimonio dove tutto sommato l atmosfera e 'serena )
Prendere oggi
Adesso
Siamo andati a teatro a vedere un amica più pizza fuori tutti e 5
Serata piacevole tante risate allo spettacolo
In Pizzeria parlato riso raccontato episodi aneddoti della settimana
Soptutto al papà che è tornato dall estero
Ora i ragazzi dormono
Noi?
Qui
Mica litighiamo
Mica urliamo
Stimo qui

Io non sono triste
Sono stata bene
Ma l amore x lui la voglia di sedetti vicino abbracciarti
Non ce
Devo sforzarmi
Vado molto male
E a voi non la racconto
Penso all altro
Con nostalgia
Mi chiedo dove e come stara'
Mi dispiace x qsti pensieri
Eppure non posso negare ci siano
E che troverà una donna
E io si
Ho fatto penso il bene dei figli

Mah
....
Sul ritmare a casa dopo giornate pesanti ed essere sola.. È quello che faccio da dieci anni
Certo, non nel week end

Vado.
Volevo rendermi idea non so se capire il mio dibattersi tra affetto profondo e radicato x il nucleo famigliare
E un amore diverso da donna vs un uomo
Che non so se sia proprio quello che provo x l altro
Ma non lo Provo più di certo x l uomo che è qui con me stasera:(
Ciao rosa. :)
Quello che hai scritto mi ha intenerita...
Mi viene spontaneo chiederti (domanda, forse, trita e ritrita): ma non ti sembra che quello che provi per il padre dei tuoi figli sia lo stesso amore?

L'amore per qualcuno si evolve: per i propri genitori, per i figli, per il proprio partner. Non è sempre lo stesso, non è quello dell'inizio.

L'altro è rimasto a un livello che non si evolverà, ma alla fine i rapporti prendono tutti una strada, i sentimenti si modificano, tante sono le variabili che si vengono a porre in mezzo: si può crescere insieme (ai figli, al compagno) e poi guardarsi indietro e sperare di (lavorare per) avere più ricordi belli che recriminazioni...

La fisicità... quella bisogna cercare di non perderla, mai, anche nei momenti più bui...

:)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top