Metterci una pietra (lapide) sopra

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

feather

Utente tardo
Sono dello stesso parere, come ci sono matrimoni che continuano 'solo per interesse' perchè rimanendo insieme si può fare una vita molto agiata. Sono scelte.
Mmmm.... stare insieme per la vita agiata... scusa eh... senza offesa ma messa così suona come una forma di prostituzione...
Nel principato di Monaco ci sono un sacco di russe strafighe che si sposano e vivono con qualche miliardario.. per la vita agiata..
 

devastata

Utente di lunga data
Mmmm.... stare insieme per la vita agiata... scusa eh... senza offesa ma messa così suona come una forma di prostituzione...
Nel principato di Monaco ci sono un sacco di russe strafighe che si sposano e vivono con qualche miliardario.. per la vita agiata..

Guarda che non è proprio il mio caso, anzi, sono io che mantengo mio marito. Ma conosco persone che non lasciano il marito perchè con lui fanno la bella vita, Maldive, Cortina, barca.
 

MK

Utente di lunga data
Guarda che non è proprio il mio caso, anzi, sono io che mantengo mio marito. Ma conosco persone che non lasciano il marito perchè con lui fanno la bella vita, Maldive, Cortina, barca.
E soldi che servono per mantenere il giovane amante, o i giovani amanti :D
 

devastata

Utente di lunga data
Ma infatti mica parlavo di te, manco mi ricordavo se vivi con un uomo o meno. Parlavo della frase in sé, non del tuo caso specifico.

Hai scritto 'senza offesa' quindi sembrava rivolto a me. Comunque non è certo una novità che molti continuino per convenienza. Nel caso ad esempio di mio marito non potrò mai sapere se il suo voler restare con me sia dipeso da altro o dal dipendere da me. Ora io vivo lontano ma lui è a casa mia.
 

MK

Utente di lunga data
Forse hai frainteso, sono le moglie ad usufruire di quei benefit.
Mogli ricche, o meglio, con mariti ricchi, che stanno coi loro consorti solo per il conto in banca (o chissà dove). L'amore da qualche parte lo cercheranno no? O si sfogano con lo shopping?
 

devastata

Utente di lunga data
Bah.. immagino che esistano anche i casi opposti. Magari meno frequenti ma immagino esistano..

Può essere, non me ne vengono in mente di personali. Nel mio caso è solo conseguenza delle sue azioni insensate e mi dispiace buttarlo fuori casa. Però non si tratta certo di fare la bella vita, solo vivere con un tetto sulla testa e al caldo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Io credo che non se ne accorgano, non dei problemi tra i genitori. Però credo assorbano inconsciamente un idea distorta di cos'è un matrimonio e, sempre inconsciamente, tenderenno a riprodurre la stessa dinamica da adulti.
Il feeling tra i genitori credo traspaia da tantissimi piccoli gesti e sguardi di cui nessuno si rende conto ma il cervello, specie quello dei bambini registra.
Ma qui ci vorrebbe una psicologa dell'età evolutiva che ne sa....

Ma aprire un thread sull'argomento..? No, eh?
Per me conta l'autenticità e l'accettazione. I miei, se si fosse state ai tempi di oggi o per le motivazioni del tradimento dichiarate qui, avrebbero dovuto separarsi o avere amanti, invece sono rimasti insieme, impegnandosi a dare valore al loro stare insieme e poi mio padre regalava a lei rose rosse e perle e lei gli faceva mille tenerezze e delicatezze.
Erano autentici perché credevano che il matrimonio e la famiglia meritassero la repressione e il ridimensionamento delle esigenze egoistiche e difficoltà di coppia.
Per questo li ho stimati molto, non per l'essere stati insieme a tutti i costi.
Se una persona sta insieme a chi non ama, sentendo questo come un atto sociale dovuto, ma non crede nella coppia e trova soddisfazioni altrove può essere che sia autentico ma anche no.
Io non sarei stata autentica.
 

devastata

Utente di lunga data
Mogli ricche, o meglio, con mariti ricchi, che stanno coi loro consorti solo per il conto in banca (o chissà dove). L'amore da qualche parte lo cercheranno no? O si sfogano con lo shopping?

Non tutte le donne mettono l'amore o il sesso come priorità, anzi. Per molte conta la forma e lo stato sociale, l'apparenza ed il benessere. La famiglia d'origine prima di tutto ed i figli.
 

mary80

Utente di lunga data
Leggo ora la tua storia e mi dispiace... Io ho avuto un padre che malato di lavoro è stato via per molto tempo, max una volta a settimana,a volte mesi... Ed è pesato...ma si sa hanno la scusa... "devo portare i soldi" si ma quanti ne servono?? Sembra che non lavorano per la famiglia ma per tutta la generazione!! Per questo penso che mi sono orientata all'opposto,ovvero un ragazzo che sta con me più tempo possibile e a breve lavoreremo insieme... Sai in un anno e qualche mese ci siamo visti tutti i gg per un minimo di 6 ore a media... Se fai il calcolo un nostro anno corrisponde a quasi 7 anni di coppia di tu e del tuo lui! (vi vedete una volta a settimana,anzi sera,sono 4 al mese... 4 per 8 fa 48 e 365 / 48 fa 7... ) e ti confermo che io di ricordi con lui gia ne ho tantissimi!!noi lo sappiamo,nn siamo nella norma!!ma a noi ci piace la condivisione... Quindi ho vissuto entrambe le situazioni e penso che per chi cm noi,vuole un senso di coppia di unione,una persona come tuo marito ti da gli svantaggi di esser in coppia(xk nn puoi mica ritradirlo) e gli svantaggi di esser single(sei sola come o peggio di come saresti da single)... Per cui medita molto sulla scelta.. Secondo me ancora puoi crearti la famiglia che vuoi... Quelli come loro,non cambiano!!ci si nasce!!
Ma una domanda mi sorge spontanea... Ma anche quando eravate fidanzati da poco faceva cosi?? Se si,cm mai avevi accettato lo stesso di stare con lui?? Credevi k cambiasse?

e gli asini volano
 

MK

Utente di lunga data
Per me conta l'autenticità e l'accettazione. I miei, se si fosse state ai tempi di oggi o per le motivazioni del tradimento dichiarate qui, avrebbero dovuto separarsi o avere amanti, invece sono rimasti insieme, impegnandosi a dare valore al loro stare insieme e poi mio padre regalava a lei rose rosse e perle e lei gli faceva mille tenerezze e delicatezze.
Erano autentici perché credevano che il matrimonio e la famiglia meritassero la repressione e il ridimensionamento delle esigenze egoistiche e difficoltà di coppia.
Per questo li ho stimati molto, non per l'essere stati insieme a tutti i costi.
Se una persona sta insieme a chi non ama, sentendo questo come un atto sociale dovuto, ma non crede nella coppia e trova soddisfazioni altrove può essere che sia autentico ma anche no.
Io non sarei stata autentica.
Repressione? Stare in coppia sopprimendo una parte di se stessi? A che pro? Secondo me chi sente la coppia come atto sociale dovuto non può non crederci. L'infedeltà in quel caso è però comprensibile. Se non c'è amore non c'è nemmeno il bisogno di esclusività.
 

Sole

Escluso
Repressione? Stare in coppia sopprimendo una parte di se stessi? A che pro? Secondo me chi sente la coppia come atto sociale dovuto non può non crederci. L'infedeltà in quel caso è però comprensibile. Se non c'è amore non c'è nemmeno il bisogno di esclusività.
Sono d'accordo. Ma penso anche che se si è coerenti fino in fondo e si sceglie la famiglia senza amore, si possa, appunto per rispetto nei confronti di un impegno preso e di una parola data, rinunciare anche all'infedeltà.

E' roba d'altri tempi, me ne rendo conto. Ma sono convinta che anche oggi esistano mogli o mariti che si rendono conto che col coniuge l'amore è finito, ma comunque non tradirebbero mai, per rispetto dell'altro ma anche di se stessi, dei propri principi e valori.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Repressione? Stare in coppia sopprimendo una parte di se stessi? A che pro? Secondo me chi sente la coppia come atto sociale dovuto non può non crederci. L'infedeltà in quel caso è però comprensibile. Se non c'è amore non c'è nemmeno il bisogno di esclusività.
Non sto parlando di me e tanto meno di te, sto parlando dei miei genitori che hanno vissuto una vita con uno senso di responsabilità che oggi è rarissimo. Responsabilità sociale nei confronti dei figli e dell'impegno assunto. Cose d'altri tempi. Non ho parlato di mancanza d'amore, ho parlato di rose.
 

MK

Utente di lunga data
Sono d'accordo. Ma penso anche che se si è coerenti fino in fondo e si sceglie la famiglia senza amore, si possa, appunto per rispetto nei confronti di un impegno preso e di una parola data, rinunciare anche all'infedeltà.

E' roba d'altri tempi, me ne rendo conto. Ma sono convinta che anche oggi esistano mogli o mariti che si rendono conto che col coniuge l'amore è finito, ma comunque non tradirebbero mai, per rispetto dell'altro ma anche di se stessi, dei propri principi e valori.
Io invece non ne sono così convinta. E' l'amore che ti fa stare con una persona. Se l'amore non c'è mai stato quale valore potresti dare alla fedeltà? Perchè te lo chiede l'altro/a? Posso capire il valore dell'unione come impresa, nel senso, c'è chi ci crede, una casa una famiglia i figli un lavoro in comune. Ma uno spazio per i sentimenti e per le emozioni ci dovrà pur essere.
 

MK

Utente di lunga data
Non sto parlando di me e tanto meno di te, sto parlando dei miei genitori che hanno vissuto una vita con uno senso di responsabilità che oggi è rarissimo. Responsabilità sociale nei confronti dei figli e dell'impegno assunto. Cose d'altri tempi. Non ho parlato di mancanza d'amore, ho parlato di rose.
Sociale? La società fondata sulla famiglia che reprime l'individuo?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top