Domande ... sulla lingua italiana ...

Brunetta

Utente di lunga data
a proposito della concordanza (al singolare e al plurale, entrambe pervenute nella nostra grammatica. Perché poi non dovrebbero esistere essendo una lingua neolatina?)

http://www.treccani.it/enciclopedia/concordanza_(La-grammatica-italiana)/

Mi accodo ai complimenti a Sienne sull'uso della lingua italiana
PS: ciao occhiverdi!

per Brunetta: osservazione giustissima, ma per la concordanza con alcuni sostantivi c'è la scorciatoia facile: guardi l'articolo (la foto, etc). E' utile, ma più complicato, anche per gli aggettivi (l'articolo del sostantivo che regge comunque non è lontano). Poi le eccezioni, certo. L'autista, o lo sai o non lo sai se è donna o uomo. Imbelle e solare sono sostanzialmente neutri (ora mi radiano), non concordano (li lasci esattamente così qualsiasi sia il genere del sostantivo al quale si riferiscono. Come idiota e deficiente, vanno bene in tutti i casi :)). Con mente che intendevi?

Edit: la mente, ora ci sono arrivata. Non so perché, pensavo parlassi della terminazione degli avverbi, e non capivo perché mai tu lo facessi in questo contesto. Sorry.
Concordo soprattutto su idiota e deficiente :carneval:
Se sei italiana, o anche se non lo sei, non ti viene l'idea di dire imbella o imbella ma se sei straniera magari ti viene da dire "le imbelle" :singleeye:
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
a proposito della concordanza (al singolare e al plurale, entrambe pervenute nella nostra grammatica. Perché poi non dovrebbero esistere essendo una lingua neolatina?)

http://www.treccani.it/enciclopedia/concordanza_(La-grammatica-italiana)/

Mi accodo ai complimenti a Sienne sull'uso della lingua italiana
PS: ciao occhiverdi!

per Brunetta: osservazione giustissima, ma per la concordanza con alcuni sostantivi c'è la scorciatoia facile: guardi l'articolo (la foto, etc). E' utile, ma più complicato, anche per gli aggettivi (l'articolo del sostantivo che regge comunque non è lontano). Poi le eccezioni, certo. L'autista, o lo sai o non lo sai se è donna o uomo. Imbelle e solare sono sostanzialmente neutri (ora mi radiano), non concordano (li lasci esattamente così qualsiasi sia il genere del sostantivo al quale si riferiscono. Come idiota e deficiente, vanno bene in tutti i casi :)). Con mente che intendevi?

Edit: la mente, ora ci sono arrivata. Non so perché, pensavo parlassi della terminazione degli avverbi, e non capivo perché mai tu lo facessi in questo contesto. Sorry.

Ciao AnnaBlum ...

grazie! ... grazie per il link!

in tedesco sono le declinazioni ... visto che vi sono anche i casi ...

bello rileggerti ... :smile:

sienne
 

AnnaBlume

capziosina random
Ciao AnnaBlum ...

grazie! ... grazie per il link!

in tedesco sono le declinazioni ... visto che vi sono anche i casi ...

bello rileggerti ... :smile:

sienne

grazie al cielo i casi la lingua italiana li ha aboliti, sostituendoli con le particelle (articoli, preposizioni, etc, che definiscono il caso del sostantivo, lo qualificano, lasciando dunque il sostantivo invariato). Se non ho capito male in tedesco è stata fatta la scelta assurda di tenere TUTTO: i casi e pure le particelle e gli articoli (che si declinano secondo i casi, sbaglio?) Una follia grammaticale...
 

Simy

WWF
grazie al cielo i casi la lingua italiana li ha aboliti, sostituendoli con le particelle (articoli, preposizioni, etc, che definiscono il caso del sostantivo, lo qualificano, lasciando dunque il sostantivo invariato). Se non ho capito male in tedesco è stata fatta la scelta assurda di tenere TUTTO: i casi e pure le particelle e gli articoli (che si declinano secondo i casi, sbaglio?) Una follia grammaticale...
:abbraccio:

bentornata
 

sienne

lucida-confusa
grazie al cielo i casi la lingua italiana li ha aboliti, sostituendoli con le particelle (articoli, preposizioni, etc, che definiscono il caso del sostantivo, lo qualificano, lasciando dunque il sostantivo invariato). Se non ho capito male in tedesco è stata fatta la scelta assurda di tenere TUTTO: i casi e pure le particelle e gli articoli (che si declinano secondo i casi, sbaglio?) Una follia grammaticale...


Ciao AnnaBlum


:rotfl::rotfl::rotfl: ....


si, una follia a volte!
i casi però sono quattro. non c'è l'ablativo e il vocativo.
ma le declinazioni possono essere, forti, deboli o misti ...
articoli tre, c'è anche il neutro ...
e tutto quello che hai detto ... delle preposizioni che richiedono un caso specifico ...
poi mettici le lettere congiunte, che formano un nuovo suono, che non stanno nell'alfabeto:
ch, sch, ck ... e gli Umlaut ... ä, ü, ö ... e le doppie ... e a volte anche triple come nella parola:
Schifffahrt ... e i sostantivi che si scrivono in maiuscolo ecc. ecc.

uno schianto! ... a me piace. è molto figurativa ...

ma guarda, qui si studia anche il francese, essendo la seconda lingua nazionale.
e grazie ad un ritornello bernese, ho capito al volo il congiuntivo in italiano ...

si und re
gyt Ohre weh

significa:
si e re
fa male alle orecchie :up:


sienne
 

Sbriciolata

Escluso
beh, certo, in questo intervento davo per scontato che una parte del discorso la si sapesse per certa (il genere del soggetto, ad esempio), o la frase fosse inziata o sentita da altri e si volesse proseguirla con l'aggettivo etc (vedi il trucchetto dell'articolo) altrimenti come concordi, a caso? Gli accenti tonici sono una disperazione anche per alcuni italiani, provare per credere... La legge latina della terzultima (parole sdrucciole) resiste in molti vocaboli, ma non certo in tutti: l'italiano (persona e lingua) appena può preferisce le parole piane e vengono fuori i mostri... Sulla velocità dell'apprendimento, vedo che i romeni sono schegge. Mai capito perché.
ciao Anna ben tornata.
I romeni sono molto veloci nell'apprendimento della nostra lingua perchè pure la loro ha come base il latino, secondo me.
In effetti(ho lavorato con un rumeno... o romeno? boh) e ho scoperto che per lui era più facile capire l'italiano dell'inglese, per due motivi: il primo era appunto una base comune, il secondo era che in Romania, per anni, hanno guardato la televisione italiana. Non ti dico quando abbiamo cominciato a parlare di musica cos'è saltato fuori.
 

AnnaBlume

capziosina random
@Sienne: un incubo, un incubo!!!!! (ricordo qualcosa di teorico sulla lingua tedesca, complice un libro non tradotto che dovevo assolutamente studiare, è finita a lacrime e sangue, ma poi il libro l'ho studiato, non si sa come. E ho deciso di non occuparmi MAI PIU' della lingua teutonica :))

@Sbri: vero per la base neolatina, ma quella ce l'hanno anche i francesi, e non mi pare che siano veloci nell'apprendimento di altre lingue. Ho il sospetto piuttosto sia un atteggiamento personale, un'apertura, che altri non hanno. Sulla musica: lol
 
Ultima modifica:

AnnaBlume

capziosina random
tesssssoro, se torno presto di là come spero, non condivido il fuso orario con l'Italia (oltre alla follia magnifica che mi pervade e che mi impedisce di stare a casa per più di 5 minuti), diventa complicato!
 

Brunetta

Utente di lunga data
ciao Anna ben tornata.
I romeni sono molto veloci nell'apprendimento della nostra lingua perchè pure la loro ha come base il latino, secondo me.
In effetti(ho lavorato con un rumeno... o romeno? boh) e ho scoperto che per lui era più facile capire l'italiano dell'inglese, per due motivi: il primo era appunto una base comune, il secondo era che in Romania, per anni, hanno guardato la televisione italiana. Non ti dico quando abbiamo cominciato a parlare di musica cos'è saltato fuori.
:rotfl::rotfl::rotfl:Albano e Romina sono miti.
 

Quibbelqurz

Heroiken Sturmtruppen
Ragazzi ieri ero in compagnia di amici, si parlava si discuteva ecc ecc. Ad un certo punto mi accorgo che un "amico" offende la mia famiglia, gli faccio presente che involontariamente ha offeso, e che mi risponde? non offendevo involontariamente ma volontariamente...!

Allora mi alzo e gli do due sberle......

Quando ci vuole ci vuole... altro che.... bau bau micio micio, così la prossima volta ci pensa due volte a offendere.

Sto inventando tutto, tranquilli. :D
c'è chi se lo cerca e in tal caso è giusto fargli pagare anche gli interessi :p
 

free

Escluso
invece a me piacerebbe sapere se esiste una definizione che indichi questo caso:

quando si sta facendo un discorso, a un certo punto si dice: per non parlare di...e giù un fiume di parole

in pratica si introduce un nuovo argomento, nonostante l'aver dichiarato di non volerne parlare
è come un trucco, molto usato tra l'altro, che serve per dare rilevanza, nostro malgrado...

non è una figura retorica, che io sappia

spero di essermi spiegata:singleeye:
 

Sbriciolata

Escluso
invece a me piacerebbe sapere se esiste una definizione che indichi questo caso:

quando si sta facendo un discorso, a un certo punto si dice: per non parlare di...e giù un fiume di parole

in pratica si introduce un nuovo argomento, nonostante l'aver dichiarato di non volerne parlare
è come un trucco, molto usato tra l'altro, che serve per dare rilevanza, nostro malgrado...

non è una figura retorica, che io sappia

spero di essermi spiegata:singleeye:
preterizione, credo.
 

Sbriciolata

Escluso

Sbriciolata

Escluso
ma come facevi a saperlo?
le figure retoriche sono millemila...
ho avuto al liceo una prof di italiano, latino e greco che ho odiato in quanto essere umano ma alla quale mi inchino ancora oggi in quanto insegnante.
Ancora mi ricordo perfettamente tante cose che i miei figli hanno già dimenticato, perchè lei all'epoca riuscì a farmele amare.
Mi fece odiare il tradurre in generale e alcune altre cosette come l'abuso di potere... ma questo è un altro paio di maniche.
 
Top