Domande ... sulla lingua italiana ...

AnnaBlume

capziosina random
in Italia siamo generosi.

Dalle medie in su tutti professori.

X università professori universitari

esatto. Poi ci sono le espressioni dall'uso gergale che suppongo vari da regione a regione (o da ambiente a ambiente): in centro Italia (dalla Toscana al Lazio di sicuro) per docente si intende docente universitario, mentre per l'italiano corretto docente è generico, vale come sinonimo di professore (cioè, dalle medie in su). Di mio, però, 'docente delle medie' non l'ho mai sentito, comunque.
 

Nausicaa

sfdcef
esatto. Poi ci sono le espressioni dall'uso gergale che suppongo vari da regione a regione (o da ambiente a ambiente): in centro Italia (dalla Toscana al Lazio di sicuro) per docente si intende docente universitario, mentre per l'italiano corretto docente è generico, vale come sinonimo di professore (cioè, dalle medie in su). Di mio, però, 'docente delle medie' non l'ho mai sentito, comunque.

In realtà -almeno al nord poi non so- docente si usa anche per gli insegnanti delle elementari. Docente è chiunque docet, insegna.
 

AnnaBlume

capziosina random
In realtà -almeno al nord poi non so- docente si usa anche per gli insegnanti delle elementari. Docente è chiunque docet, insegna.
sì, sì, l'ho detto il significato italiano (e so bene la sua etimologia). Ma dalle mie 'parti' (estese) docente significa solo universitario. A nord perfino per i maestri? Quanto mi sembra strano e buffo! Sui contratti comunque c'è scritto docente per tutti (tranne in quelli dell'uni, nei quali c'è scritto professore di tot fascia).
 

Nausicaa

sfdcef
sì, sì, l'ho detto il significato italiano (e so bene la sua etimologia). Ma dalle mie 'parti' (estese) docente significa solo universitario. A nord perfino per i maestri? Quanto mi sembra strano e buffo! Sui contratti comunque c'è scritto docente per tutti (tranne in quelli dell'uni, nei quali c'è scritto professore di tot fascia).

Scusa, ero certa che tu sapessi l'etimologia, solo che mi era sfuggito che l'avevi detta e quindi l'ho scritta io tutto qua :)
 

AnnaBlume

capziosina random
Scusa, ero certa che tu sapessi l'etimologia, solo che mi era sfuggito che l'avevi detta e quindi l'ho scritta io tutto qua :)
in effetti ero di fretta, non ho scritto chiaramente come te :up:
 

Fantastica

Utente di lunga data
Già che ci siamo

@sienne...

visto che hai resuscitato questo bel thread, mi permetto di dirti che si scrive "non c'entra niente" o "cosa c'entra?" e non "centra", anche se sembra affine nel significato. In realtà, l'immagine esatta non è quella di una freccia che non centra un bersaglio, ma di qualcosa che non entra in qualcos'altro, che è fuori tema, che non ci azzecca.
Sono sfumature, e molti oggi scrivono "centra" come fai tu:), ma non è corretto.

Infine, non so se per te, ma di certo l'ho letto, si scrive "appieno" e non "a pieno".

Baci.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

grazie!

Siete dei grandi tesori ... veramente.


@ Fantastica

ti puoi sempre permettere! Anzi, mi fa tanto piacere.



:inlove:



sienne
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

in base alle reazioni, ho capito che il termine "svantaggiato" ha delle connotazioni negative.
In tedesco lo si usa per dire, quando vi è uno svantaggio ... come ora, io sono svantaggiata,
perché l'Italiano non è la mia lingua materna. Nulla di che ... cioè, non lo usiamo per "offendere" ...

Che connotazioni ha? Non le colgo ... per me è un termine neutro ... che sta solo ad indicare,
che in un determinato punto, mancano delle risorse ...


sienne
 

Fantastica

Utente di lunga data
Ciao

in base alle reazioni, ho capito che il termine "svantaggiato" ha delle connotazioni negative.
In tedesco lo si usa per dire, quando vi è uno svantaggio ... come ora, io sono svantaggiata,
perché l'Italiano non è la mia lingua materna. Nulla di che ... cioè, non lo usiamo per "offendere" ...

Che connotazioni ha? Non le colgo ... per me è un termine neutro ... che sta solo ad indicare,
che in un determinato punto, mancano delle risorse ...


sienne
Carissima, ciao

infatti il significato in italiano è esattamente quello che riporti qui tu. JB lo usa in modo gergale (ma è gergo suo), come sinonimo di "sfigato".
Buona domenica!
 

Nicka

Capra Espiatrice
Ciao

in base alle reazioni, ho capito che il termine "svantaggiato" ha delle connotazioni negative.
In tedesco lo si usa per dire, quando vi è uno svantaggio ... come ora, io sono svantaggiata,
perché l'Italiano non è la mia lingua materna. Nulla di che ... cioè, non lo usiamo per "offendere" ...

Che connotazioni ha? Non le colgo ... per me è un termine neutro ... che sta solo ad indicare,
che in un determinato punto, mancano delle risorse ...


sienne
Prima di arrivare su questo forum nemmeno io pensavo fosse un'offesa...anzi, è un termine che non ho mai sentito per definire una persona...

:mrgreen:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Prima di arrivare su questo forum nemmeno io pensavo fosse un'offesa...anzi, è un termine che non ho mai sentito per definire una persona...

:mrgreen:
Tutto può essere un'offesa.
Dipende dalle intenzioni di chi usa una parola e da come viene recepita.
Cieco è la condizione di chi non vede ma se la si usa in senso metaforico può essere un'offesa o anche un modo per indicare la difficoltà di avere una visione completa di una situazione.
A dir la verità "svantaggiato" è diffuso tra i giovani e mi sembra meno offensivo di tanti altri termini usati con larghezza sia da JB sia da altri.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

grazie!

In poche parole, dal tutto al niente ... e dipende dal contorno.
Ma pur sempre, non così offensivo. Una forma per dire, ti manca una marcia ...

OK ... grazie ...


sienne
 

Nicka

Capra Espiatrice
Tutto può essere un'offesa.
Dipende dalle intenzioni di chi usa una parola e da come viene recepita.
Cieco è la condizione di chi non vede ma se la si usa in senso metaforico può essere un'offesa o anche un modo per indicare la difficoltà di avere una visione completa di una situazione.
A dir la verità "svantaggiato" è diffuso tra i giovani e mi sembra meno offensivo di tanti altri termini usati con larghezza sia da JB sia da altri.
Che tutto possa essere un'offesa è vero...
Ma appunto non tutte le parole nascono per esserlo...
Diciamo che JB non la usa per complimentarsi!
Si vede che son tagliata fuori dal mondo giovanile, io svantaggiato nell'accezione usata qui non l'ho mai davvero sentito!
Poi può pure essere usato in certe zone piuttosto che altre!
 

Brunetta

Utente di lunga data
Che tutto possa essere un'offesa è vero...
Ma appunto non tutte le parole nascono per esserlo...
Diciamo che JB non la usa per complimentarsi!
Si vede che son tagliata fuori dal mondo giovanile, io svantaggiato nell'accezione usata qui non l'ho mai davvero sentito!
Poi può pure essere usato in certe zone piuttosto che altre!
Neanche nel mondo giovanile è usata con intenzioni molto benevole.
E' l'equivalente di handicappato ma più generico e quindi meno offensivo nei confronti di chi svantaggiato è per qualsiasi motivo.
Quando si vuol dire che qualcuno si comporta in modo che denota una qualche carenza comunque stai offendendo sia che la carenza sia reale sia no.
Dipende dall'intenzione e dipende come viene ricevuta.
Un "Ma va' là pirla!" detto da un amico viene accolto con un sorriso d'affetto, da un non amico suscita altre reazioni.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

ritorno con una mia domanda di comprensione su un termine,
che in questi giorni si è usato tanto ... -> la malafede.

Mi è anche già stato spiegato una volta, ma quando leggo,
mi sembra che viene un po' usato con un significato molto ampio.

Per me, l'ho tradotto con "Unterstellung" -> mettere sotto -> cioè, attribuire delle intenzioni.

Il dizionario riporta:

  • 1 Mancanza di lealtà e sincerità SIN ipocrisia, disonestà: agire in m.
  • 2 dir. Consapevolezza di pregiudicare con le proprie azioni un diritto altrui
  • • sec. XVII


    Che significato abbraccia nell'uso ...

    Grazie in anticipo ...



    sienne
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ciao

ritorno con una mia domanda di comprensione su un termine,
che in questi giorni si è usato tanto ... -> la malafede.

Mi è anche già stato spiegato una volta, ma quando leggo,
mi sembra che viene un po' usato con un significato molto ampio.

Per me, l'ho tradotto con "Unterstellung" -> mettere sotto -> cioè, attribuire delle intenzioni.

Il dizionario riporta:

  • 1 Mancanza di lealtà e sincerità SIN ipocrisia, disonestà: agire in m.
  • 2 dir. Consapevolezza di pregiudicare con le proprie azioni un diritto altrui
  • • sec. XVII


    Che significato abbraccia nell'uso ...

    Grazie in anticipo ...



    sienne
Quello in grassetto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ciao

grazie.
Ora capisco una reazione che ho letto ...
In effetti, il termine è forte ...


sienne
A me (nella vita) manda in bestia.
In effetti non me l'ha mai detto nessuno.
Né io l'ho mai detto. Quando è stato il caso ho preferito un bel "vaffa...!" che va sempre bene ed esprime il mio rifiuto e non entra nella valutazione della persona.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ciao

grazie.
Ora capisco una reazione che ho letto ...
In effetti, il termine è forte ...


sienne
Il termine è forte poi certo tocca capire chi lo invoca :cool: riderci su sarebbe la miglior cosa ma sai com'è ...:smile:E comunque se qualcuno te lo dice di iniziativa lo rimandi al mittente :mrgreen: fortunatamente di Dio In terra ce n'è stato uno circa 2000 anni fa gli altri son peones come tutti :mrgreen:
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
A me (nella vita) manda in bestia.
In effetti non me l'ha mai detto nessuno.
Né io l'ho mai detto. Quando è stato il caso ho preferito un bel "vaffa...!" che va sempre bene ed esprime il mio rifiuto e non entra nella valutazione della persona.

Ciao

è un giudizio in effetti. E la parola in tedesco, è molto più "soave" e indica più un malinteso ...
Una cattiva interpretazione di ciò che si sta cercando di dire ... una cosa così ...

L'ho usato l'altro giorno ... :eek: ...
Va bon ... è passata ...


sienne
 
Top