Una mail

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

free

Escluso
ma ci sarà pure gente che si è fatta il culo per studiare e si sarà sacrificata.
ma cos'è questo pregiudizio al contrario?

certo
a parte il fatto che prima tu mi sembravi denigrare Di Pietro, il che va a contraddirti, dicevo solo che, prima di scoprire se in effetti gli studi hanno dato i frutti sperati e consoni, il titolo di studio fa comunque, a prescindere, un certo "effetto"
non so se mi sono spiegata, nessun pregiudizio
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
certo
a parte il fatto che prima tu mi sembravi denigrare Di Pietro, il che va a contraddirti, dicevo solo che, prima di scoprire se in effetti gli studi hanno dato i frutti sperati e consoni, il titolo di studio fa comunque, a prescindere, un certo "effetto"
non so se mi sono spiegata, nessun pregiudizio
Effetto? Ma su chi? Su una donna?
 

Tubarao

Escluso
ma ci sarà pure gente che si è fatta il culo per studiare e si sarà sacrificata.
ma cos'è questo pregiudizio al contrario?
Nessun pregiudizio, per carità, anzi.

Convinto assertore che la maleducazione, come la buona educazione del resto, è trasversale a titoli di studio, età, sesso, colore della pelle e collocazione geografica.

Però quello che sostiene Free purtroppo non è affatto peregrino.

Poso portarti esempi di grossi enti, il classico posto sicuro (situazioni dalle quali mi sono sempre guardato bene) che magari preferiscono assumere, per un posto che prevede competenze, ad esempio, informatiche, un laureato magari in fisica con uno o due esami d'informatica generale che un perito informatico con anni d'esperienza alle spalle.

La cartina tornasole del resto la fanno i colloqui d'assunzione: ne ho fatti a iosa, sia per aziende Italiane che per posizioni all'estero. Inutile dire che quelli che ho sostenuto per aziende estere sembravano quasi esami universitari, mentre in un paio di volte, non scherzo, qui in Italia sono riuscito a cavarmela con un paio di supercazzole ben riuscite. :D
 
certo
a parte il fatto che prima tu mi sembravi denigrare Di Pietro, il che va a contraddirti, dicevo solo che, prima di scoprire se in effetti gli studi hanno dato i frutti sperati e consoni, il titolo di studio fa comunque, a prescindere, un certo "effetto"
non so se mi sono spiegata, nessun pregiudizio
sì, è ignorante a livello grammaticale ma apprezzabile dal punto di vista dei sacrifici che può aver fatto per studiare.
se poi vuoi segnalare le mie contraddizioni ne hai di lavoro da fare.
 
Nessun pregiudizio, per carità, anzi.

Convinto assertore che la maleducazione, come la buona educazione del resto, è trasversale a titoli di studio, età, sesso, colore della pelle e collocazione geografica.

Però quello che sostiene Free purtroppo non è affatto peregrino.

Poso portarti esempi di grossi enti, il classico posto sicuro (situazioni dalle quali mi sono sempre guardato bene) che magari preferiscono assumere, per un posto che prevede competenze, ad esempio, informatiche, un laureato magari in fisica con uno o due esami d'informatica generale che un perito informatico con anni d'esperienza alle spalle.

La cartina tornasole del resto la fanno i colloqui d'assunzione: ne ho fatti a iosa, sia per aziende Italiane che per posizioni all'estero. Inutile dire che quelli che ho sostenuto per aziende estere sembravano quasi esami universitari, mentre in un paio di volte, non scherzo, qui in Italia sono riuscito a cavarmela con un paio di supercazzole ben riuscite. :D
se mi vuoi dire che lo studio non fa il monaco mi puoi trovare d'accordo ma che addirittura peggiori la gente mi pare un po' assurdo
 

Joey Blow

Escluso
Nessun pregiudizio, per carità, anzi.

Convinto assertore che la maleducazione, come la buona educazione del resto, è trasversale a titoli di studio, età, sesso, colore della pelle e collocazione geografica.

Però quello che sostiene Free purtroppo non è affatto peregrino.

Poso portarti esempi di grossi enti, il classico posto sicuro (situazioni dalle quali mi sono sempre guardato bene) che magari preferiscono assumere, per un posto che prevede competenze, ad esempio, informatiche, un laureato magari in fisica con uno o due esami d'informatica generale che un perito informatico con anni d'esperienza alle spalle.

La cartina tornasole del resto la fanno i colloqui d'assunzione: ne ho fatti a iosa, sia per aziende Italiane che per posizioni all'estero. Inutile dire che quelli che ho sostenuto per aziende estere sembravano quasi esami universitari, mentre in un paio di volte, non scherzo, qui in Italia sono riuscito a cavarmela con un paio di supercazzole ben riuscite. :D
Nei grossi enti che dici tu la laurea in realtà è più uno status quo che qualcosa di effettivamente utile sul campo.
 

free

Escluso
sì, è ignorante a livello grammaticale ma apprezzabile dal punto di vista dei sacrifici che può aver fatto per studiare.
se poi vuoi segnalare le mie contraddizioni ne hai di lavoro da fare.

così sei ingiusta con me, si parlava dello stesso argomento pochi post sopra, e a te sembra che io vada a ravanare in tutto il forum alla ricerca di tue contraddizioni? sob!
 
così sei ingiusta con me, si parlava dello stesso argomento pochi post sopra, e a te sembra che io vada a ravanare in tutto il forum alla ricerca di tue contraddizioni? sob!
panterina non piangere....daniele vaffanculo, ma che sto discutendo nel post di farfalla di cina e di pietro?
:singleeye:
 

free

Escluso
Nessun pregiudizio, per carità, anzi.

Convinto assertore che la maleducazione, come la buona educazione del resto, è trasversale a titoli di studio, età, sesso, colore della pelle e collocazione geografica.

Però quello che sostiene Free purtroppo non è affatto peregrino.

Poso portarti esempi di grossi enti, il classico posto sicuro (situazioni dalle quali mi sono sempre guardato bene) che magari preferiscono assumere, per un posto che prevede competenze, ad esempio, informatiche, un laureato magari in fisica con uno o due esami d'informatica generale che un perito informatico con anni d'esperienza alle spalle.

La cartina tornasole del resto la fanno i colloqui d'assunzione: ne ho fatti a iosa, sia per aziende Italiane che per posizioni all'estero. Inutile dire che quelli che ho sostenuto per aziende estere sembravano quasi esami universitari, mentre in un paio di volte, non scherzo, qui in Italia sono riuscito a cavarmela con un paio di supercazzole ben riuscite. :D
caro Tuba, a me hanno chiesto il titolo di studio anche in procura in qualità di indagata, per dire!

e proprio 2 giorni fa al mio compagno che è obbligato ad andare al sert per tenersi la patente, il medico legale ha chiesto il suo e il mio titolo di studio, da scrivere nella relazione, per dire 2!

ci sono mille occasioni in cui il titolo di studio viene preso come sorta di indizio riguardo all'ambiente in cui si è vissuti/si vive, in generale
ad es. nei sondaggi lo chiedono sempre
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
caro Tuba, a me hanno chiesto il titolo di studio anche in procura in qualità di indagata, per dire!

e proprio 2 giorni fa al mio compagno che è obbligato ad andare al sert per tenersi la patente, il medico legale ha chiesto il suo e il mio titolo di studio, da scrivere nella relazione, per dire 2!

ci sono mille occasioni in cui il titolo di studio viene preso come sorta di indizio riguardo all'ambiente in cui si è vissuti/si vive, in generale
ad es. nei sondaggi lo chiedono sempre
Indagata? Cacchio e pensare che sei tutta rosa e batuffolosa :D
 

Joey Blow

Escluso
caro Tuba, a me hanno chiesto il titolo di studio anche in procura in qualità di indagata, per dire!

e proprio 2 giorni fa al mio compagno che è obbligato ad andare al sert per tenersi la patente, il medico legale ha chiesto il suo e il mio titolo di studio, da scrivere nella relazione, per dire 2!

ci sono mille occasioni in cui il titolo di studio viene preso come sorta di indizio riguardo all'ambiente in cui si è vissuti/si vive, in generale
ad es. nei sondaggi lo chiedono sempre
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top