Ora tocca a me

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sole

Escluso
Un'aggiunta alla famiglia che già c'è? Sì diciamo la stessa cosa. Beh io parlo del passato naturalmente. Ora è tutto molto più complicato. Per me.
Io non considero il mio ex marito parte della mia famiglia, nemmeno ci parliamo più (se non per parlare dei nostri figli, sui quali siamo sempre d'accordo, per fortuna). Ma so che per i miei figli io e lui siamo la loro famiglia, ovviamente.

Dalla mia prospettiva, la mia famiglia è composta dai miei figli, dall'uomo che amo e dai miei genitori, che da quando mi sono separata mi hanno supportato in ogni mia scelta, mi hanno fatto sentire protetta... e sono stati meravigliosi nell'accogliere la persona che amo. Per me siamo un tutt'uno.

Ovviamente la mia visione di famiglia deve incastrarsi con quella dei miei figli e direi che per ora sta funzionando bene, meglio di quanto potessi sperare :)
 

MK

Utente di lunga data
Io non considero il mio ex marito parte della mia famiglia, nemmeno ci parliamo più (se non per parlare dei nostri figli, sui quali siamo sempre d'accordo, per fortuna). Ma so che per i miei figli io e lui siamo la loro famiglia, ovviamente.

Dalla mia prospettiva, la mia famiglia è composta dai miei figli, dall'uomo che amo e dai miei genitori, che da quando mi sono separata mi hanno supportato in ogni mia scelta, mi hanno fatto sentire protetta... e sono stati meravigliosi nell'accogliere la persona che amo. Per me siamo un tutt'uno.

Ovviamente la mia visione di famiglia deve incastrarsi con quella dei miei figli e direi che per ora sta funzionando bene, meglio di quanto potessi sperare :)
Beh però io avevo un rapporto completamente diverso col mio ex marito. Parlavamo tantissimo. Non solo di nostra figlia. La mia famiglia siamo io e mia figlia. E gli amici. Non nascondo che qualche volta un compagno col quale condividere le responsabilità mi piacerebbe. Ma non sarebbe mai il padre, e non so quanto riuscirei ad entrare in una nuova visione di famiglia.
 

@lex

Escluso
Beh però io avevo un rapporto completamente diverso col mio ex marito. Parlavamo tantissimo. Non solo di nostra figlia. La mia famiglia siamo io e mia figlia. E gli amici. Non nascondo che qualche volta un compagno col quale condividere le responsabilità mi piacerebbe. Ma non sarebbe mai il padre, e non so quanto riuscirei ad entrare in una nuova visione di famiglia.
ariDAJE!!! MA DOVE HAI MAI LEtTO IN QUESTO THREAD che il nuovo compagno/a sarebbe/dovrebbe fare il padre/madre dei suoi figli? hai qualche problema ad uscire dalla tua ottica? non c'entra nulla quello che scrivi con quello che scrivono gli altri:sbatti::sbatti::sbatti::sbatti::sbatti:
 

Sole

Escluso
Beh però io avevo un rapporto completamente diverso col mio ex marito. Parlavamo tantissimo. Non solo di nostra figlia. La mia famiglia siamo io e mia figlia. E gli amici. Non nascondo che qualche volta un compagno col quale condividere le responsabilità mi piacerebbe. Ma non sarebbe mai il padre, e non so quanto riuscirei ad entrare in una nuova visione di famiglia.
Purtroppo il mio ex marito non ha mai accettato l'idea che io l'abbia lasciato. Mi amava molto e mi ha sempre visto come l'amore della sua vita.

Ho provato per un anno e mezzo a trasformare il nostro legame in amicizia...per me sarebbe stato possibile, perché io gli ho sempre voluto molto bene e da tempo non lo amavo più.
Ma il suo amore per me è sempre stato molto passionale e non si è mai trasformato, purtroppo.

Così mi sono arresa e ho capito che per il bene mio (stavo impazzendo dietro i suoi alti e bassi) e dei nostri figli, sarebbe stato meglio troncare ogni rapporto. E' stato difficile, ma stiamo meglio così. Probabilmente sta meglio anche lui.

Triste, dopo tutto quello che abbiamo condiviso (che era tanto, tantissimo... lui era il mio migliore amico, prima che tutto il resto). Ma questa è la vita.
 

MK

Utente di lunga data
ariDAJE!!! MA DOVE HAI MAI LEtTO IN QUESTO THREAD che il nuovo compagno/a sarebbe/dovrebbe fare il padre/madre dei suoi figli? hai qualche problema ad uscire dalla tua ottica? non c'entra nulla quello che scrivi con quello che scrivono gli altri:sbatti::sbatti::sbatti::sbatti::sbatti:
Parlavo della mia situazione. Dove un padre NON c'è.
 

MK

Utente di lunga data
Purtroppo il mio ex marito non ha mai accettato l'idea che io l'abbia lasciato. Mi amava molto e mi ha sempre visto come l'amore della sua vita.

Ho provato per un anno e mezzo a trasformare il nostro legame in amicizia...per me sarebbe stato possibile, perché io gli ho sempre voluto molto bene e da tempo non lo amavo più.
Ma il suo amore per me è sempre stato molto passionale e non si è mai trasformato, purtroppo.

Così mi sono arresa e ho capito che per il bene mio (stavo impazzendo dietro i suoi alti e bassi) e dei nostri figli, sarebbe stato meglio troncare ogni rapporto. E' stato difficile, ma stiamo meglio così. Probabilmente sta meglio anche lui.

Triste, dopo tutto quello che abbiamo condiviso (che era tanto, tantissimo... lui era il mio migliore amico, prima che tutto il resto). Ma questa è la vita.
Beh sì la passione può fare la differenza. Noi siamo stati sempre molto amici, anche come coppia. Passato il rancore iniziale (più suo a dire la verità, e questo mi sembrava assurdo visto che l'avevo lasciato mentre già stava con l'altra) l'amicizia è rimasta.
 

MK

Utente di lunga data
l'ho capito. tutta la mia comprensione. Ma che cazzo c'entra?
C'entra perchè le dinamiche sono anche più complesse quando un padre non c'è. E sinceramente già ho i miei cazzi e ci mancherebbe dover gestire situazioni conflittuali con figlia pre-adolescente e nuovo compagno.
 

Sole

Escluso
Beh sì la passione può fare la differenza. Noi siamo stati sempre molto amici, anche come coppia. Passato il rancore iniziale (più suo a dire la verità, e questo mi sembrava assurdo visto che l'avevo lasciato mentre già stava con l'altra) l'amicizia è rimasta.
Ci speravo anch'io. Era il mio sogno restare amici, ma no. Magari in futuro, chissà. Il tempo alla fine cambia tutto. Noi due siamo comunque molto affini, stessi gusti, stesse passioni, stesse idee su tante cose.. avevamo una grande intesa cerebrale. Chissà che col tempo ci si possa avvicinare come amici. Per ora non ci penso più e mi sono fatta una ragione della rottura di ogni rapporto che vada oltre i figli.
 

@lex

Escluso
C'entra perchè le dinamiche sono anche più complesse quando un padre non c'è. E sinceramente già ho i miei cazzi e ci mancherebbe dover gestire situazioni conflittuali con figlia pre-adolescente e nuovo compagno.
vabbè sei una causa persa:eek::eek::eek::eek:
 

Brunetta

Utente di lunga data
ciao a Brunetta e tutti
intendi un incontro per mio figlio o per tutti e 3....
Intendo un incontro tuo con uno psicologo che ti dirà se ha bisogno di parlare anche con tuo figlio. Ti aiuterà a capire i veri significati di quel che dice tuo figli. I bambini non sono così semplici da capire. Per esempio possono anche dire "mamma quella non mi piace" proprio perché invece ci si trovano bene e vedono messo in pericolo l'amore della mamma che son certi che l'altra non la sopporti.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Annalì

Tieni anche conto che tuo figlio ha fatto catechismo e l'idea di famiglia unita gli sarà stata passata giocoforza.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top