Parole ...parole

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

@lex

Escluso
... in alcuni casi... ma spesso, il perdono è una scorciatoia per evitare l'elabor-azione... il perdono è proprio della cultura cattolica... la cultura greca non conosceva il concetto di "perdono"... erano filosofi... non preti...
e io che ho detto? solo che io penso che alcune volte si perdona elaborando male o perchè l'elaborazione è inficiata da aspetti caratteriali, sociali, ecc.... tu pensi invece che si perdoni tout court senza nessuna elaborazione.....punti di vista.....chiunque però si pone delle domande, sbagliando forse le domande e sbagliando anche le risposte...commettendo un errore esponenziale, secondo me.....
 
O

Old chensamurai

Guest
e io che ho detto? solo che io penso che alcune volte si perdona elaborando male o perchè l'elaborazione è inficiata da aspetti caratteriali, sociali, ecc.... tu pensi invece che si perdoni tout court senza nessuna elaborazione.....punti di vista.....chiunque però si pone delle domande, sbagliando forse le domande e sbagliando anche le risposte...commettendo un errore esponenziale, secondo me.....
... tu sai cosa significa la parola "perdono"?...

"Non tenere più in considerazione una colpa, un’offesa abbandonando ogni risentimento: p. qcs. a qcn., p. le offese, i torti subiti..."
... tenere in considerazione una colpa, un'offesa... oppure abbandonarla... non leggo la parola "elaborazione"... d'altra parte, nella dottrina cattolica, i peccati vengono "perdonati" attraverso la semplice "confessione"... non serve "elaborarli"... basta "confessarli"... hi, hi, hi... chiaro?...



 

MK

Utente di lunga data
... tu sai cosa significa la parola "perdono"?...

"Non tenere più in considerazione una colpa, un’offesa abbandonando ogni risentimento: p. qcs. a qcn., p. le offese, i torti subiti..."
... tenere in considerazione una colpa, un'offesa... oppure abbandonarla... non leggo la parola "elaborazione"... d'altra parte, nella dottrina cattolica, i peccati vengono "perdonati" attraverso la semplice "confessione"... non serve "elaborarli"... basta "confessarli"... hi, hi, hi... chiaro?...
Assolutamente geniale.
 

@lex

Escluso
... tu sai cosa significa la parola "perdono"?...

"Non tenere più in considerazione una colpa, un’offesa abbandonando ogni risentimento: p. qcs. a qcn., p. le offese, i torti subiti..."

... tenere in considerazione una colpa, un'offesa... oppure abbandonarla... non leggo la parola "elaborazione"... d'altra parte, nella dottrina cattolica, i peccati vengono "perdonati" attraverso la semplice "confessione"... non serve "elaborarli"... basta "confessarli"... hi, hi, hi... chiaro?...
quindi niente perdono laico?
anche se elabori non tieni in considerazione più la colpa....la superi perchè sei arrivato ad un punto logico (per te) che te lo permette....
non c'entra niente il per-dono classico cattolico....secondo me
 

Fedifrago

Utente di lunga data
quindi niente perdono laico?
anche se elabori non tieni in considerazione più la colpa....la superi perchè sei arrivato ad un punto logico (per te) che te lo permette....
non c'entra niente il per-dono classico cattolico....secondo me
Veramente il perdono cattolico dei peccati prevede non solo la confessione, ma anche il proposito di non ricascarci...il che richiede elaborazione, se no, che ti proponi?

Feddy evangelico (come dice Bru..)...
 
O

Old chensamurai

Guest
quindi niente perdono laico?
anche se elabori non tieni in considerazione più la colpa....la superi perchè sei arrivato ad un punto logico (per te) che te lo permette....
non c'entra niente il per-dono classico cattolico....secondo me
... ec-come se c'entra... due-mila anni di storia del "perdono" c'entrano ec-come... è come dire che la cultura occi-dentale "non c'entri"... hi, hi, hi... suvvia... amico mio... il perdono non può essere, per definizione, laico... la laicità non tollera le asimmetrie insite nel rapporto "per-donante" / "per-donato"... la laicità è elabor-azione... scevra dalle nebbie della "colpa"... perché, vedi, si "per-donano" le "colpe"... mentre si elaborano gli "eventi"... non si può perdonare un "fatto"... non si può perdonare un "comportamento"... si perdona la "colpa" che, eventualmente, associamo a quel "fatto" e a quel "comportamento"... di tutte le "colpe", la "colpa" del peccato originale è il paradigma più assoluto... compreso?... hi, hi, hi...
 

MK

Utente di lunga data
Veramente il perdono cattolico dei peccati prevede non solo la confessione, ma anche il proposito di non ricascarci...il che richiede elaborazione, se no, che ti proponi?
Fedi non è elaborazione, è sacrificio. E' vedere il male (ahhhhhhh che paura...) e rinunciarci. Altro che elaborazione eh...
 
O

Old chensamurai

Guest
e comunque intendo per perdono=passare sopra a qualcosa...
... hi, hi, hi... ma che cavolo vai "sparando" (a raffica...), amico mio?... il "perdono" non è il "guarda e passa"... hi, hi, hi... il "perdono" non è l'"indifferenza"... il "perdono", se la vede con la "colpa", con il "peccato"... hi, hi, hi... suvvia...
 

@lex

Escluso
... ec-come se c'entra... due-mila anni di storia del "perdono" c'entrano ec-come... è come dire che la cultura occi-dentale "non c'entri"... hi, hi, hi... suvvia... amico mio... il perdono non può essere, per definizione, laico... la laicità non tollera le asimmetrie insite nel rapporto "per-donante" / "per-donato"... la laicità è elabor-azione... scevra dalle nebbie della "colpa"... perché, vedi, si "per-donano" le "colpe"... mentre si elaborano gli "eventi"... non si può perdonare un "fatto"... non si può perdonare un "comportamento"... si perdona la "colpa" che, eventualmente, associamo a quel "fatto" e a quel "comportamento"... di tutte le "colpe", la "colpa" del peccato originale è il paradigma più assoluto... compreso?... hi, hi, hi...
cheeeeeeeeeeeeeeen io parlo di altro che chiamo perdono...ti sei fossilizzato sulla definizione TUA e del DIZIONARIO del perdono.....facciamo che sbaglio e uso impropriamente la parola....lo so che sei preciso sul significato e sul significante, ma fai proprio finta di non capire...e questo non è intellettualmente onesto...suvvia amico....
 

@lex

Escluso
... hi, hi, hi... ma che cavolo vai "sparando" (a raffica...), amico mio?... il "perdono" non è il "guarda e passa"... hi, hi, hi... il "perdono" non è l'"indifferenza"... il "perdono", se la vede con la "colpa", con il "peccato"... hi, hi, hi... suvvia...
chen, chi ha parlato di guarda e passa? giochi copn le parole appunto...e io mi sto annoiando...
 
O

Old chensamurai

Guest
Veramente il perdono cattolico dei peccati prevede non solo la confessione, ma anche il proposito di non ricascarci...il che richiede elaborazione, se no, che ti proponi?

Feddy evangelico (come dice Bru..)...
... ma che cazzo dici?... sei "fuso"?... il perdono cattolico dei peccati è INFINITO:

"Signore, quante volte perdonerò mio fratello se pecca contro di me? Fino a sette volte? E Gesù a lui: Non ti dico fino a sette volte, ma fino a settanta volte sette"
(Matteo 18:21-22).
... hi, hi, hi... com'è noto, settanta volte sette, significa all'INFINITO... SEMPRE...
 

Fedifrago

Utente di lunga data
Fedi non è elaborazione, è sacrificio. E' vedere il male (ahhhhhhh che paura...) e rinunciarci. Altro che elaborazione eh...
Non è proprio così...se vuoi ha più attinenza con il senso di colpa che la stessa dottrina inculca...ma non è solo "paura"...e come fai a vedere il male? Il "male" (se non è schiacciarsi un dito..
) non è tangibile, nasce da una riflessione sull'atto commesso...che poi tale riflessione e l'eventuale condanna che se ne fa (interiormente e che è a monte del confessarlo) sia indotta...altro paio di maniche..
 
O

Old chensamurai

Guest
cheeeeeeeeeeeeeeen io parlo di altro che chiamo perdono...ti sei fossilizzato sulla definizione TUA e del DIZIONARIO del perdono.....facciamo che sbaglio e uso impropriamente la parola....lo so che sei preciso sul significato e sul significante, ma fai proprio finta di non capire...e questo non è intellettualmente onesto...suvvia amico....
... amico mio, le parole hanno un significato... poi, se TU vuoi fartene uno tutto tuo... che vuoi che ti dica?... che posso farci?... scrivi "perdono" e io capisco "perdono"... ti sembra strano?... hi, hi, hi...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top