@lex
Escluso
e io che ho detto? solo che io penso che alcune volte si perdona elaborando male o perchè l'elaborazione è inficiata da aspetti caratteriali, sociali, ecc.... tu pensi invece che si perdoni tout court senza nessuna elaborazione.....punti di vista.....chiunque però si pone delle domande, sbagliando forse le domande e sbagliando anche le risposte...commettendo un errore esponenziale, secondo me........ in alcuni casi... ma spesso, il perdono è una scorciatoia per evitare l'elabor-azione... il perdono è proprio della cultura cattolica... la cultura greca non conosceva il concetto di "perdono"... erano filosofi... non preti...