Tradimento appena scoperto

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Sbriciolata

Escluso
Non so come si possa concretamente senza inficiare definitivamente il rapporto con entrambi i genitori.
Per non mettere in cattiva luce un genitore (anche a fin di bene, non per "coprirlo") si finisce per chiudere il rapporto con i figli, escludendoli del tutto da decisioni che li riguardano. Per me è un modo per farli sentire traditi da entrambi.
Non li escludi del tutto, dicendo che la coppia è in una crisi ma non raccontando i motivi. Se i motivi fossero di incompatibilità sessuale, ad esempio, credo che tu ometteresti di dettagliare, o no?
Mica è chiudere il rapporto. E' semplicemente non scaricare loro addosso il vissuto interno della coppia, e quello, secondo me, non li riguarda.
Ovviamente, se si riesce a produrre una dichiarazione comune di quanto sta succedendo.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non li escludi del tutto, dicendo che la coppia è in una crisi ma non raccontando i motivi. Se i motivi fossero di incompatibilità sessuale, ad esempio, credo che tu ometteresti di dettagliare, o no?
Mica è chiudere il rapporto. E' semplicemente non scaricare loro addosso il vissuto interno della coppia, e quello, secondo me, non li riguarda.
Ovviamente, se si riesce a produrre una dichiarazione comune di quanto sta succedendo.
Mi sa che la tua è una posizione teorica.
In pratica non funziona così.
L'incompatibilità sessuale con figli adolescenti è un'ipotesi poco realistica.
 

giorgiocan

Utente prolisso
no. Non si puó
Scusa, non ti conosco ma sarò molto diretto. Tu e tua moglie non siete l'avanguardia della specie, siete umani come gli altri. C'è molto orgoglio nella tua reazione, e in parte è anche normale che sia così. C'è anche paura, e questa è giustificatissima. Sappi che ne ha anche lei. Ha ragione chi ti dice che chi si comporta a quel modo probabilmente non sa nemmeno del tutto perchè lo fa. Per me è stato così, almeno. E in quei casi c'è bisogno di aiuto, di ammettere - soprattutto - di aver bisogno di aiuto.
Ciò non toglie che hai ragione sul fatto che ora molto è nelle tue mani. Essere incazzati implica non poter essere completamente lucidi, puoi arrivarci da solo. Quindi, se ti interessa capire, la prima cosa da fare è buttare fuori tutto. Per quello forse una mano possiamo dartela anche noi.

Tutto quanto sopra è solo la mia opinione, naturalmente.
 

Nausicaa

sfdcef
Non li escludi del tutto, dicendo che la coppia è in una crisi ma non raccontando i motivi. Se i motivi fossero di incompatibilità sessuale, ad esempio, credo che tu ometteresti di dettagliare, o no?
Mica è chiudere il rapporto. E' semplicemente non scaricare loro addosso il vissuto interno della coppia, e quello, secondo me, non li riguarda.
Ovviamente, se si riesce a produrre una dichiarazione comune di quanto sta succedendo.

Sbri,
io concordo, ma è obiettivamente difficile e talvolta impossibile.

Con Fra, al momento, ci siamo riusciti, ma perchè è piccola.

Ma se accade il peggio fuori dal blu, all'improvviso, e tuo figlio è adolescente, non te lo compri con "avevamo problemi". Il ragazzo o la ragazza sentono perfettamente che c'è qualcosa che non torna.

A un certo punto, si farà domande e farà domande.

Io le ho fatte ai miei tempi -non per tradimenti ma per capire che diamine succedeva dentro la mia famiglia- e sinceramente so che un giorno Fra mi chiederà conto e ragione di certe cose.

E sì, mi chiedo come fare in quel momento. Non voglio certo renderla la nostra consulente -postuma- di coppia. Epperò, certe cose, penso che abbia il diritto di chiedermele.


PS Disperso, mi spiace non darti opinioni o conforto, ma sono traditrice e non ti sarei di molto aiuto... Però la cosa dei figli mi interessa molto.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

giorgiocan

Utente prolisso
In bocca al lupo,
S.
Mi perdoni l'autore per l'OT, ma mi fa piacere rileggerti. Ovviamente spero che tu stia bene come meriti. E che tu sia qui per un saluto e due chiacchere.

Ciao!
 

danny

Utente di lunga data
Scusa, non ti conosco ma sarò molto diretto. Tu e tua moglie non siete l'avanguardia della specie, siete umani come gli altri. C'è molto orgoglio nella tua reazione, e in parte è anche normale che sia così. C'è anche paura, e questa è giustificatissima. Sappi che ne ha anche lei. Ha ragione chi ti dice che chi si comporta a quel modo probabilmente non sa nemmeno del tutto perchè lo fa. Per me è stato così, almeno. E in quei casi c'è bisogno di aiuto, di ammettere - soprattutto - di aver bisogno di aiuto.
Ciò non toglie che hai ragione sul fatto che ora molto è nelle tue mani. Essere incazzati implica non poter essere completamente lucidi, puoi arrivarci da solo. Quindi, se ti interessa capire, la prima cosa da fare è buttare fuori tutto. Per quello forse una mano possiamo dartela anche noi.

Tutto quanto sopra è solo la mia opinione, naturalmente.
Sono d'accordo.
 

danny

Utente di lunga data

Statisticamente... tra quelli che conosco... almeno una coppia su due si è tradita.
E questa stima tiene conto solo delle storie che so.
Moh, se il tradimento fosse legato a un problema del singolo o della coppia... avremmo una percentuale un po' eccessiva di persone "problematiche" su questa terra...
Forse il tradimento, o meglio la relazione extraconiugale nasce dallo stimolo del piacere, sotto le varie forme in cui si incarna, più che da un problema.
Poi lo diventa, ovvio, quando viene scoperto, soprattutto per il tradito.
O quando la relazione extraconiugale nasconde in realtà la volontà di chiudere con la relazione principale.
 

Sbriciolata

Escluso
Sbri,
io concordo, ma è obiettivamente difficile e talvolta impossibile.

Con Fra, al momento, ci siamo riusciti, ma perchè è piccola.

Ma se accade il peggio fuori dal blu, all'improvviso, e tuo figlio è adolescente, non te lo compri con "avevamo problemi". Il ragazzo o la ragazza sentono perfettamente che c'è qualcosa che non torna.

A un certo punto, si farà domande e farà domande.

Io le ho fatte ai miei tempi -non per tradimenti ma per capire che diamine succedeva dentro la mia famiglia- e sinceramente so che un giorno Fra mi chiederà conto e ragione di certe cose.

E sì, mi chiedo come fare in quel momento. Non voglio certo renderla la nostra consulente -postuma- di coppia. Epperò, certe cose, penso che abbia il diritto di chiedermele.


PS Disperso, mi spiace non darti opinioni o conforto, ma sono traditrice e non ti sarei di molto aiuto... Però la cosa dei figli mi interessa molto.
Non andavamo più d'accordo, il sentimento tra di noi era cambiato, con gli anni ci siamo allontanati, abbiamo deciso di sciogliere la coppia perchè ci rendevamo infelici... non è davvero necessario dire : mamma/papà andava a trombare in giro / aveva l'amante.
Lo trovo abbastanza superfluo. Come troverei superfluo dire: papà ha cominciato ad avere disfunzioni erettili ed a un certo punto non ho più sopportato la vita monastica Oppure : mamma con il passare degli anni mi è diventata fisicamente repellente e non sopporto manco più l'idea di toccarla.
Sono cose intime della coppia che, messe sotto al naso dei figli, creano solo visioni distorte dei genitori.
Anche perchè, forzatamante, la fonte narrativa sarebbe solo una e, putacaso, quella che ritiene di essere dalla parte della ragione... e ne vuole una conferma.
La vedo grigia che sia una spiegazione concertata di comune accordo.
E , DOVE E' POSSIBILE, sarebbe meglio dirle assieme certe cose ai figli, non uno alle spalle dell'altro.
 

danny

Utente di lunga data
Mi sa che la tua è una posizione teorica.In pratica non funziona così.L'incompatibilità sessuale con figli adolescenti è un'ipotesi poco realistica.
Bisognerebbe solo evitare il più possibile di far sì che i figli prendano le parti di uno dei genitori.
Una coppia di separati dovrebbe lavorare affinché i conflitti non si trasferiscano ai figli, che devono vedere i loro genitori non come reo e vittima, ma ancora come padre e madre.
Se questo implica il tacere, il sorvolare o anche il mentire sulle ragioni della separazione, ben venga.
 

danny

Utente di lunga data
Non andavamo più d'accordo, il sentimento tra di noi era cambiato, con gli anni ci siamo allontanati, abbiamo deciso di sciogliere la coppia perchè ci rendevamo infelici... non è davvero necessario dire : mamma/papà andava a trombare in giro / aveva l'amante.
Lo trovo abbastanza superfluo. Come troverei superfluo dire: papà ha cominciato ad avere disfunzioni erettili ed a un certo punto non ho più sopportato la vita monastica Oppure : mamma con il passare degli anni mi è diventata fisicamente repellente e non sopporto manco più l'idea di toccarla.
Sono cose intime della coppia che, messe sotto al naso dei figli, creano solo visioni distorte dei genitori.
Anche perchè, forzatamante, la fonte narrativa sarebbe solo una e, putacaso, quella che ritiene di essere dalla parte della ragione... e ne vuole una conferma.
La vedo grigia che sia una spiegazione concertata di comune accordo.
E , DOVE E' POSSIBILE, sarebbe meglio dirle assieme certe cose ai figli, non uno alle spalle dell'altro.
:up:
 

Nausicaa

sfdcef
Non andavamo più d'accordo, il sentimento tra di noi era cambiato, con gli anni ci siamo allontanati, abbiamo deciso di sciogliere la coppia perchè ci rendevamo infelici... non è davvero necessario dire : mamma/papà andava a trombare in giro / aveva l'amante.
Lo trovo abbastanza superfluo. Come troverei superfluo dire: papà ha cominciato ad avere disfunzioni erettili ed a un certo punto non ho più sopportato la vita monastica Oppure : mamma con il passare degli anni mi è diventata fisicamente repellente e non sopporto manco più l'idea di toccarla.
Sono cose intime della coppia che, messe sotto al naso dei figli, creano solo visioni distorte dei genitori.
Anche perchè, forzatamante, la fonte narrativa sarebbe solo una e, putacaso, quella che ritiene di essere dalla parte della ragione... e ne vuole una conferma.
La vedo grigia che sia una spiegazione concertata di comune accordo.
E , DOVE E' POSSIBILE, sarebbe meglio dirle assieme certe cose ai figli, non uno alle spalle dell'altro.

Sì, di nuovo concordo.

Ma se la situazione precipita in un biz, difficile che l'adolescente si beva che "non andavamo più d'accordo, il sentimento etc". Perchè vede che prima c'erano baci e coccole e risate, e tutto a un tratto c'è uno incazzato e rabbioso e ferito e una tremante di lacrime e colpa.
Sì, entrambi dovrebbe dissimulare etc.
Ma sulla botta, a caldo, immagino sia difficilissimo. E i ragazzi hanno l'occhio e l'orecchio fino.

E cmq, dopo, anche dopo una eventuale spiegazione comune, il figlio può decidere di andare a fare domande. E le risposte evasive, capisce che sono tali.

Mà. La tua visione è quella più corretta. In certe situazioni, non so se si riesca ad applicare.
 

Sbriciolata

Escluso
Sì, di nuovo concordo.

Ma se la situazione precipita in un biz, difficile che l'adolescente si beva che "non andavamo più d'accordo, il sentimento etc". Perchè vede che prima c'erano baci e coccole e risate, e tutto a un tratto c'è uno incazzato e rabbioso e ferito e una tremante di lacrime e colpa.
Sì, entrambi dovrebbe dissimulare etc.
Ma sulla botta, a caldo, immagino sia difficilissimo. E i ragazzi hanno l'occhio e l'orecchio fino.

E cmq, dopo, anche dopo una eventuale spiegazione comune, il figlio può decidere di andare a fare domande. E le risposte evasive, capisce che sono tali.

Mà. La tua visione è quella più corretta. In certe situazioni, non so se si riesca ad applicare.
è molto difficile. Il rancore è una brutta bestia, la rabbia per una situazione della quale non ci si sente responsabili è una brutta bestia. Ma. Per la mia esperienza di vita, se non giudico l'altro genitore inadeguato a crescere i miei figli, io devo sempre tener presente che, mi succedesse qualcosa, quella è tutta la famiglia che rimarrebbe loro. E non vorrei mai aver contribuito a rendergliela odiosa, anche perchè quel genitore l'ho scelto io come loro genitore, la responsabilità di quella scelta è mia.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Statisticamente... tra quelli che conosco... almeno una coppia su due si è tradita.
E questa stima tiene conto solo delle storie che so.
Moh, se il tradimento fosse legato a un problema del singolo o della coppia... avremmo una percentuale un po' eccessiva di persone "problematiche" su questa terra...
Forse il tradimento, o meglio la relazione extraconiugale nasce dallo stimolo del piacere, sotto le varie forme in cui si incarna, più che da un problema.
Poi lo diventa, ovvio, quando viene scoperto, soprattutto per il tradito.
O quando la relazione extraconiugale nasconde in realtà la volontà di chiudere con la relazione principale.
A volte hai più consonanza con Lothar di quel che credi, o che credo io :mexican:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sì, di nuovo concordo.

Ma se la situazione precipita in un biz, difficile che l'adolescente si beva che "non andavamo più d'accordo, il sentimento etc". Perchè vede che prima c'erano baci e coccole e risate, e tutto a un tratto c'è uno incazzato e rabbioso e ferito e una tremante di lacrime e colpa.
Sì, entrambi dovrebbe dissimulare etc.
Ma sulla botta, a caldo, immagino sia difficilissimo. E i ragazzi hanno l'occhio e l'orecchio fino.

E cmq, dopo, anche dopo una eventuale spiegazione comune, il figlio può decidere di andare a fare domande. E le risposte evasive, capisce che sono tali.

Mà. La tua visione è quella più corretta. In certe situazioni, non so se si riesca ad applicare.
Tu hai fatto un quadro della realtà e non del "come dovrebbe essere".
Come dovrebbe essere è anche che ci si parla chiaramente e non ci si tradisce, ad esempio.
 

Sbriciolata

Escluso
Tu hai fatto un quadro della realtà e non del "come dovrebbe essere".
Come dovrebbe essere è anche che ci si parla chiaramente e non ci si tradisce, ad esempio.
Allora muoia Sansone con tutti i filistei?
 

zanna

Utente di lunga data

Brunetta

Utente di lunga data
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top