Cheesecake alla ciliegia light
Procuratevi uno stampo a cerniera. Incastrate della carta forno alla base e ritagliate la rimanenza. Imburrate e infarinate i lati.
Per la
base tritate 160 grammi di biscotti tipo grancereale (vanno benissimo quelli del discount) e aggiungete 80 grammi di margarina sciolta e intiepidita, due cucchiai di cacao amaro, 2 cucchiai di zucchero di canna e la scorza grattuggiata di un limone biologico.
Mescolate e mettete tutto sullo stampo, compattando bene. Io uso le dita tranquillamente.
Fate raffreddare in frigorifero per mezz'ora.
Intanto preparate la
farcitura: mettete in una scodella capiente 400 grammi di formaggio tipo philadelphia, rigorosamente light (si risparmiano circa 100 calorie) e mescolate con dolcificante liquido, l'equivalente di 100 grammi di zucchero (un tappino intero) e con una bustina di vanillina.
Fate ammollare in acqua fredda 10 grammi di colla di pesce.
Montate 250 ml di panna e aggiungetela al formaggio mescolando con un cucchiaio di legno dall'alto verso il basso.
Prendete un cucchiaio del composto e mettetelo in una padellina sul fuoco bassissimo, fino a farlo sciogliere, e aggiungete la colla di pesce strizzata.
Appena è sciolta fate intiepidire e aggiungete al resto, mischiando bene.
Prendete lo stampo a cerniera e buttateci su il composto, compattando bene per renderlo della stessa altezza. Magari usate una pentola larga se non avete l'apposito accessorio. Io ho fatto sempre con le mani.
Fate raffreddare in frigorifero.
Già dopo un paio d'ore potete metterci la
copertura: mischiate 200 grammi di marmellata di ciliegie con il succo del limone da cui avete tirato via la scorza, 1 cucchiaio di miele millefiori e 2 cucchiai di zucchero bianco.
Usate un altro cucchiaio di marmellata per sciogliere 2,5 grammi di colla di pesce in un padellino. Appena è sciolta e tiepida, aggiungetela al resto della copertura e mettete tutto sul cheesecake, distribuendo uniformemente.
Aspettate un'altra oretta e poi... è pronto per essere mangiato
Ecco qui...
