Help!

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

sienne

lucida-confusa
Ciao

è proprio vero ... che in certe situazioni
soffrire per un tradimento, diventa quasi un lusso ...


sienne
 

Nobody

Utente di lunga data
ciao a tutti,sono nuova.mi chiamo michelae sto vivendo un vero inferno.convivevo col mio compagno da 5 anni, e circa 4anni fa abbiamoo cominciato a cercare un bambino.un mese fa ho scoperto di essere incinta,ero molto contenta ma quando sono andata a dirlo al mio compagno non mi è sembrato convinto di volerlo,anzi ha cominciato a dire che forse era troppo presto,che non era il momento ecc.non si sentiva più sicuro di volerlo.decidiamo di stare separati per un pò,io intanto non so che fare di questo bambino e sono disperata-lui va a stare da un suo collega ed amico.una sera passo per parlargli e trovo loro due con una ragazza che mi dicono essere la nuova collega,in sede da 8mesi.dato che non me ne aveva parlato,nemmeno un accenno e che il clima sembrava molto confidenziale ho capito tutto e lui messo alle strette ha confessato di essersi innamorato di lei.si frequenta con la ... da 6 mesi,eintanto abbiamo concepito un figlio!no ho parole non so cosa fare.lui questo bambino non lo vuole,mi ha detto che non vuole saperne.io non so cosa fare mi sembra tutto uno scherzo macabro
Ciao :) inutile perder tempo a parlare del verme con cui stavi... tu realmente cosa desideri? Devi partire da lì, secondo me... hai un lavoro, delle persone che possono aiutarti anche materialmente in questo periodo? Vuoi tenere il figlio e crescerlo da sola? Se te la senti, lui dovrà provvedere materialmente per quanto nelle sue possibilità al suo mantenimento.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

OT ... domande, per capire ...


Come funziona in Italia, mi sto chiedendo ...
Alla nascita, tu dai il nome del padre. Ora, riconosciuto o meno,
se non obietti di essere il padre, ti tocca pagare. Se non paghi,
l'assistenza sociale paga in nome del padre ... e il padre fa debiti ...
Cioè, in ogni modo alla madre viene assicurato il sostegno ...


sienne
 

Nobody

Utente di lunga data
Ciao

OT ... domande, per capire ...


Come funziona in Italia, mi sto chiedendo ...
Alla nascita, tu dai il nome del padre. Ora, riconosciuto o meno,
se non obietti di essere il padre, ti tocca pagare. Se non paghi,
l'assistenza sociale paga in nome del padre
... e il padre fa debiti ...
Cioè, in ogni modo alla madre viene assicurato il sostegno ...


sienne
mai sentita questa cosa... sei sicura?
 

sienne

lucida-confusa
mai sentita questa cosa... sei sicura?

Ciao

qui è così (Svizzera, cantone di Berna).
Se non ricevi quello prestabilito dalla legge dal padre,
che si orienta all'entrata e se no, vi è un minimo ...
Tu, madre, ti rechi all'assistenza sociale e denunci il padre.
Loro, si occupano di rintracciarlo ecc. e nel mentre subentrano loro ...


sienne
 

Fantastica

Utente di lunga data
Ciao

qui è così (Svizzera, cantone di Berna).
Se non ricevi quello prestabilito dalla legge dal padre,
che si orienta all'entrata e se no, vi è un minimo ...
Tu, madre, ti rechi all'assistenza sociale e denunci il padre.
Loro, si occupano di rintracciarlo ecc. e nel mentre subentrano loro ...


sienne
A quel che so, in Germania pure. Alla madre se sola trovano persino lavoro se non ce l'ha e finché non ce l'ha, se non ha casa, gliela trovano e provvedono in toto al mantenimento del bambino. Civiltà.
 

disincantata

Utente di lunga data
Ciao

qui è così (Svizzera, cantone di Berna).
Se non ricevi quello prestabilito dalla legge dal padre,
che si orienta all'entrata e se no, vi è un minimo ...
Tu, madre, ti rechi all'assistenza sociale e denunci il padre.
Loro, si occupano di rintracciarlo ecc. e nel mentre subentrano loro ...


sienne
Qui è fantascienza.

devi passare da un tribunale se il padre non lo riconosce o non passa gli alimenti.

l'assistenza sociale anno dopo anno è sempre meno estesa e se la madre h a un reddito anche solo come operaia deve arrangiarsi.

poi ci sono regioni messe meglio come il Trentino o la Val d'Aosta. Oasi.
 

Nobody

Utente di lunga data
Ciao

qui è così (Svizzera, cantone di Berna).
Se non ricevi quello prestabilito dalla legge dal padre,
che si orienta all'entrata e se no, vi è un minimo ...
Tu, madre, ti rechi all'assistenza sociale e denunci il padre.
Loro, si occupano di rintracciarlo ecc. e nel mentre subentrano loro ...


sienne
ah ecco... qui c'è il prelievo fiscale più alto del mondo (siamo arrivati al 53% del reddito, la famosa Svezia è al 47%) e i servizi al cittadino sono leggermente diversi.
 

sienne

lucida-confusa
Qui è fantascienza.

devi passare da un tribunale se il padre non lo riconosce o non passa gli alimenti.

l'assistenza sociale anno dopo anno è sempre meno estesa e se la madre h a un reddito anche solo come operaia deve arrangiarsi.

poi ci sono regioni messe meglio come il Trentino o la Val d'Aosta. Oasi.

Ciao

non capisco bene. Cosa c'entra un tribunale. Non vi è nulla da decidere.
Cioè, la base è, che per fare un figlio si è in due. Alla nascita nomini il padre.
Se lui reagisce e sostiene di NON essere il padre, vi sono dei test per verificare.
Ciò indipendentemente se lo riconosce o meno ...
Il tribunale subentra in caso, se lui sostiene di NON essere il padre?


sienne
 

sienne

lucida-confusa
ah ecco... qui c'è il prelievo fiscale più alto del mondo (siamo arrivati al 53% del reddito, la famosa Svezia è al 47%) e i servizi al cittadino sono leggermente diversi.

Ciao

sarà la media riportato da te. Perché qui ogni cantone è indipendente.
Vi sono cantoni, come Ginevra, Neuchâtel, Basilea, Berna ecc. che si paga ... veramente tanto.
Poi, nelle tasse non sono comprese vecchiaia, una marea di cose sociali, assicurazione malattie ecc.

È difficile fare una comparazione. Vi sono 26 cantoni ... e il sistema di tassazione è diverso ...
Ma non ti preoccupare, qui si paga tanto ...

Però, è vero ... è un'altra cultura. Se c'è da pagare o lavorare di più ... lo si fa ...
Il popolo fino ad ora ha sempre votato si ...


sienne
 

free

Escluso
Ciao

sarà la media riportato da te. Perché qui ogni cantone è indipendente.
Vi sono cantoni, come Ginevra, Neuchâtel, Basilea, Berna ecc. che si paga ... veramente tanto.
Poi, nelle tasse non sono comprese vecchiaia, una marea di cose sociali, assicurazione malattie ecc.

È difficile fare una comparazione. Vi sono 26 cantoni ... e il sistema di tassazione è diverso ...
Ma non ti preoccupare, qui si paga tanto ...

Però, è vero ... è un'altra cultura. Se c'è da pagare o lavorare di più ... lo si fa ...
Il popolo fino ad ora ha sempre votato si ...


sienne
siete anche in pochini, è più semplice
vabbè che però le banche hanno portato l'Islanda sull'orlo del fallimento, roba da matti, solo 300mila abitanti, poi però giustamente gli islandesi hanno votato che le banche potevano anche impiccarsi, per quanto li riguardava
 

sienne

lucida-confusa
A quel che so, in Germania pure. Alla madre se sola trovano persino lavoro se non ce l'ha e finché non ce l'ha, se non ha casa, gliela trovano e provvedono in toto al mantenimento del bambino. Civiltà.

Ciao

questa cosa, più che spaventare ... mi preoccupa assai.
Hai detto una grande verità. La civiltà di una società si misura dall'anello debole.
E ogni bambino ha il sacrosanto diritto (e tutta la società ha il dovere), di farlo crescere con dignità.

Questo sarebbe motivo più che valido, per veramente incazzarsi a morte e fare una rivoluzione!
I nostri bambini (si, i NOSTRI!) sono la società di domani ...

Spero, di aver capito male ...


sienne
 

sienne

lucida-confusa
siete anche in pochini, è più semplice
vabbè che però le banche hanno portato l'Islanda sull'orlo del fallimento, roba da matti, solo 300mila abitanti, poi però giustamente gli islandesi hanno votato che le banche potevano anche impiccarsi, per quanto li riguardava

Ciao

non solo ... la Svizzera ha anche molti più anni ...

Hehehe ... anche la nostra banca nazionale può impiccarsi ... :D
dopo aver salvato l'UBS ... e altri ... e che cavolo ...



sienne
 

disincantata

Utente di lunga data
Ciao

non capisco bene. Cosa c'entra un tribunale. Non vi è nulla da decidere.
Cioè, la base è, che per fare un figlio si è in due. Alla nascita nomini il padre.
Se lui reagisce e sostiene di NON essere il padre, vi sono dei test per verificare.
Ciò indipendentemente se lo riconosce o meno ...
Il tribunale subentra in caso, se lui sostiene di NON essere il padre?


sienne
Se non si è sposati bisogna che entrambi i genitori si rechino in comune per registrare il figlio e dare appunto il cognome.....normalmente del padre.

se il padre non lo fa......come fai a farglielo ottenere?

Non ci pensa ne il comune ne gli assistenti sociali.....subentra la Legge qui ti devi rivolgere per una causa....vale x Maradona e Balotelli
come per l'impiegato o la Disoccupata.

Poi stessa cosa per gli alimenti.

sempre il padre abbia un reddito dichiarato o beni al sole.
 
Ultima modifica:

sienne

lucida-confusa
Se non si è sposati bisogna che entrambi i genitori si rechino in comune per registrare il figlio e dare appunto il cognome.....normalmente del padre.

se il padre non lo fa......come fai a farglielo ottenere?

Non ci pensa ne il comune ne gli assistenti sociali.....subentra la Legge qui ti devi rivolgere per una causa....vale x Maradona e Balotelli
come per l'impiegato o la Disoccupata.

Poi stessa cosa per gli alimenti.

sempre il padre abbia un reddito dichiarato o beni al sole.

Ciao

ma se il padre non va al comune con la madre,
come diavolo è? Rimane responsabile solo la madre?

Ma chi se ne frega del cognome?! Prende quello della madre, se il padre non va ...
La madre saprà con chi l'ha concepito ... e lo nomina. Questo figlio ha un padre.
Questo figlio, avrà pure dei diritti ...


sienne
 

Buscopann

Utente non raggiungibile
ciao a tutti,sono nuova.mi chiamo michelae sto vivendo un vero inferno.convivevo col mio compagno da 5 anni, e circa 4anni fa abbiamoo cominciato a cercare un bambino.un mese fa ho scoperto di essere incinta,ero molto contenta ma quando sono andata a dirlo al mio compagno non mi è sembrato convinto di volerlo,anzi ha cominciato a dire che forse era troppo presto,che non era il momento ecc.non si sentiva più sicuro di volerlo.decidiamo di stare separati per un pò,io intanto non so che fare di questo bambino e sono disperata-lui va a stare da un suo collega ed amico.una sera passo per parlargli e trovo loro due con una ragazza che mi dicono essere la nuova collega,in sede da 8mesi.dato che non me ne aveva parlato,nemmeno un accenno e che il clima sembrava molto confidenziale ho capito tutto e lui messo alle strette ha confessato di essersi innamorato di lei.si frequenta con la ... da 6 mesi,eintanto abbiamo concepito un figlio!no ho parole non so cosa fare.lui questo bambino non lo vuole,mi ha detto che non vuole saperne.io non so cosa fare mi sembra tutto uno scherzo macabro
A volte c'è da vergognarsi a essere un uomo.

Buscopann
 

The Cheater

Utente di lunga data
vi piace la convivenza?
vi piace l'idea di vivere insieme senza matrimonio???
ora beccati questa...

se siete convinti della vita con una persona, SPOSATEVI!!! non cazzeggiate con la convivenza...
sposatevi, chiesa o no, ma sancite questa unione...promettetevi quanto meno l'impegno l'uno verso l'altra...

...o diversamente accettate ciò che accade, in quanto convivere è a tutti gli effetti una dichiarazione di "possibile disimpegno improvviso" dell'uno o dell'altra...

...ora ti ritrovi spiazzata e con enormi complicazioni legali...fosse stato tuo marito non avrebbe reagito così, magari continuava a scoparsi la tipa ma da casa non se ne andava intanto e prima di fare qualsiasi cavolata ci avrebbe pensato mille volte...

...invece no...va via...ci deve pensare...per legge "oggi" non ha doveri verso te e il tuo pancione...

sii forte, sii lucida, ogni sensazione negativa che vivi la trasmetti al piccolo...sii serena e felice per l'evento, e affronta il tipo con schiettezza e lucidità: digli "o ci sei o sparisci"

baci a tutti ;)
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Mah con l'abolizione della distinzione tra figli legittimi e naturali direi che una volta accertata la paternità,il coso della nostra nuova amica ha ben poche possibilità di sfuggire alle sue responsabilità

O almeno non maggiori o diverse da quelle di qualsiasi altro coso che dopo aver messo incinta una donna tenta di far finta di niente.

Questo per quanto riguarda il nascituro,ovvio che il discorso cambia riguardo i rapporti tra Michela ed il suo ex coso.
Ma voglio sempre sperare che quando uno decide di convivere sappia bene quale sia la situazione attuale e quali siano i pro ed i contro
 

Sbriciolata

Escluso
Mah con l'abolizione della distinzione tra figli legittimi e naturali direi che una volta accertata la paternità,il coso della nostra nuova amica ha ben poche possibilità di sfuggire alle sue responsabilità

O almeno non maggiori o diverse da quelle di qualsiasi altro coso che dopo aver messo incinta una donna tenta di far finta di niente.

Questo per quanto riguarda il nascituro,ovvio che il discorso cambia riguardo i rapporti tra Michela ed il suo ex coso.
Ma voglio sempre sperare che quando uno decide di convivere sappia bene quale sia la situazione attuale e quali siano i pro ed i contro
Resta il fatto che, giudice minorile a parte, lui è una merda. E le merde non hanno una gran consistenza. Invece lei adesso ha bisogno di appoggio, un appoggio solido, per pensare cosa fare ora ed eventualmente come fare per il futuro.
 

Eliade

Super Zitella Acida
Ciao

ma se il padre non va al comune con la madre,
come diavolo è? Rimane responsabile solo la madre?

Ma chi se ne frega del cognome?! Prende quello della madre, se il padre non va ...
La madre saprà con chi l'ha concepito ... e lo nomina. Questo figlio ha un padre.
Questo figlio, avrà pure dei diritti ...


sienne
No sienne, in Italia non esiste una carta con cui la madre nomina un padre. L'unico ente che può stabilire una paternità obbligatoria (quindi anche contro il volere del padre stesso) è un tribunale, in questo caso quello dedicato ai minori.
In Italia in caso di coppia non sposata, quando c'è la volontà, il padre (credo stesso in ospedale) firma un foglio dove riconosce il nascituro come proprio figlio...ed è un vincolo che moooooooooolto, ma mooooooolto, difficilmente potrà liberarsi. Nel caso di coppia sposata, il nascituro viene automaticamente riconosciuto come figlio degli sposi (credo anche se riconosciuto dalla sola madre, purché l'abbia partorito lei).
La madre, può richiedere una sorta di paternità forzata solo tramite un tribunale (nel caso l'elemento padre negasse ogni legame, c'è il test del DNA, al quale l'uomo, credo, non può mai sottrarsi). E si, rimane responsabile solo la madre, che a questo punto è genitore unico ed eserciterà la patria potestà sul minore.
Nel caso la madre decida di crescerlo da sola, il figlio, una volta maggiorenne può citare in giudizio il padre chiedendo non solo i danni (morali e materiali) ma anche tutti gli arretrati del mantenimento che on ha mai percepito...e di solito è una vittoria certa.

Lo stato non ti da una minchia...:)
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top