Ciaociao a tutti,sono nuova.mi chiamo michelae sto vivendo un vero inferno.convivevo col mio compagno da 5 anni, e circa 4anni fa abbiamoo cominciato a cercare un bambino.un mese fa ho scoperto di essere incinta,ero molto contenta ma quando sono andata a dirlo al mio compagno non mi è sembrato convinto di volerlo,anzi ha cominciato a dire che forse era troppo presto,che non era il momento ecc.non si sentiva più sicuro di volerlo.decidiamo di stare separati per un pò,io intanto non so che fare di questo bambino e sono disperata-lui va a stare da un suo collega ed amico.una sera passo per parlargli e trovo loro due con una ragazza che mi dicono essere la nuova collega,in sede da 8mesi.dato che non me ne aveva parlato,nemmeno un accenno e che il clima sembrava molto confidenziale ho capito tutto e lui messo alle strette ha confessato di essersi innamorato di lei.si frequenta con la ... da 6 mesi,eintanto abbiamo concepito un figlio!no ho parole non so cosa fare.lui questo bambino non lo vuole,mi ha detto che non vuole saperne.io non so cosa fare mi sembra tutto uno scherzo macabro
mai sentita questa cosa... sei sicura?Ciao
OT ... domande, per capire ...
Come funziona in Italia, mi sto chiedendo ...
Alla nascita, tu dai il nome del padre. Ora, riconosciuto o meno,
se non obietti di essere il padre, ti tocca pagare. Se non paghi,
l'assistenza sociale paga in nome del padre ... e il padre fa debiti ...
Cioè, in ogni modo alla madre viene assicurato il sostegno ...
sienne
mai sentita questa cosa... sei sicura?
A quel che so, in Germania pure. Alla madre se sola trovano persino lavoro se non ce l'ha e finché non ce l'ha, se non ha casa, gliela trovano e provvedono in toto al mantenimento del bambino. Civiltà.Ciao
qui è così (Svizzera, cantone di Berna).
Se non ricevi quello prestabilito dalla legge dal padre,
che si orienta all'entrata e se no, vi è un minimo ...
Tu, madre, ti rechi all'assistenza sociale e denunci il padre.
Loro, si occupano di rintracciarlo ecc. e nel mentre subentrano loro ...
sienne
Qui è fantascienza.Ciao
qui è così (Svizzera, cantone di Berna).
Se non ricevi quello prestabilito dalla legge dal padre,
che si orienta all'entrata e se no, vi è un minimo ...
Tu, madre, ti rechi all'assistenza sociale e denunci il padre.
Loro, si occupano di rintracciarlo ecc. e nel mentre subentrano loro ...
sienne
ah ecco... qui c'è il prelievo fiscale più alto del mondo (siamo arrivati al 53% del reddito, la famosa Svezia è al 47%) e i servizi al cittadino sono leggermente diversi.Ciao
qui è così (Svizzera, cantone di Berna).
Se non ricevi quello prestabilito dalla legge dal padre,
che si orienta all'entrata e se no, vi è un minimo ...
Tu, madre, ti rechi all'assistenza sociale e denunci il padre.
Loro, si occupano di rintracciarlo ecc. e nel mentre subentrano loro ...
sienne
Qui è fantascienza.
devi passare da un tribunale se il padre non lo riconosce o non passa gli alimenti.
l'assistenza sociale anno dopo anno è sempre meno estesa e se la madre h a un reddito anche solo come operaia deve arrangiarsi.
poi ci sono regioni messe meglio come il Trentino o la Val d'Aosta. Oasi.
ah ecco... qui c'è il prelievo fiscale più alto del mondo (siamo arrivati al 53% del reddito, la famosa Svezia è al 47%) e i servizi al cittadino sono leggermente diversi.
siete anche in pochini, è più sempliceCiao
sarà la media riportato da te. Perché qui ogni cantone è indipendente.
Vi sono cantoni, come Ginevra, Neuchâtel, Basilea, Berna ecc. che si paga ... veramente tanto.
Poi, nelle tasse non sono comprese vecchiaia, una marea di cose sociali, assicurazione malattie ecc.
È difficile fare una comparazione. Vi sono 26 cantoni ... e il sistema di tassazione è diverso ...
Ma non ti preoccupare, qui si paga tanto ...
Però, è vero ... è un'altra cultura. Se c'è da pagare o lavorare di più ... lo si fa ...
Il popolo fino ad ora ha sempre votato si ...
sienne
A quel che so, in Germania pure. Alla madre se sola trovano persino lavoro se non ce l'ha e finché non ce l'ha, se non ha casa, gliela trovano e provvedono in toto al mantenimento del bambino. Civiltà.
siete anche in pochini, è più semplice
vabbè che però le banche hanno portato l'Islanda sull'orlo del fallimento, roba da matti, solo 300mila abitanti, poi però giustamente gli islandesi hanno votato che le banche potevano anche impiccarsi, per quanto li riguardava
Se non si è sposati bisogna che entrambi i genitori si rechino in comune per registrare il figlio e dare appunto il cognome.....normalmente del padre.Ciao
non capisco bene. Cosa c'entra un tribunale. Non vi è nulla da decidere.
Cioè, la base è, che per fare un figlio si è in due. Alla nascita nomini il padre.
Se lui reagisce e sostiene di NON essere il padre, vi sono dei test per verificare.
Ciò indipendentemente se lo riconosce o meno ...
Il tribunale subentra in caso, se lui sostiene di NON essere il padre?
sienne
Se non si è sposati bisogna che entrambi i genitori si rechino in comune per registrare il figlio e dare appunto il cognome.....normalmente del padre.
se il padre non lo fa......come fai a farglielo ottenere?
Non ci pensa ne il comune ne gli assistenti sociali.....subentra la Legge qui ti devi rivolgere per una causa....vale x Maradona e Balotelli
come per l'impiegato o la Disoccupata.
Poi stessa cosa per gli alimenti.
sempre il padre abbia un reddito dichiarato o beni al sole.
A volte c'è da vergognarsi a essere un uomo.ciao a tutti,sono nuova.mi chiamo michelae sto vivendo un vero inferno.convivevo col mio compagno da 5 anni, e circa 4anni fa abbiamoo cominciato a cercare un bambino.un mese fa ho scoperto di essere incinta,ero molto contenta ma quando sono andata a dirlo al mio compagno non mi è sembrato convinto di volerlo,anzi ha cominciato a dire che forse era troppo presto,che non era il momento ecc.non si sentiva più sicuro di volerlo.decidiamo di stare separati per un pò,io intanto non so che fare di questo bambino e sono disperata-lui va a stare da un suo collega ed amico.una sera passo per parlargli e trovo loro due con una ragazza che mi dicono essere la nuova collega,in sede da 8mesi.dato che non me ne aveva parlato,nemmeno un accenno e che il clima sembrava molto confidenziale ho capito tutto e lui messo alle strette ha confessato di essersi innamorato di lei.si frequenta con la ... da 6 mesi,eintanto abbiamo concepito un figlio!no ho parole non so cosa fare.lui questo bambino non lo vuole,mi ha detto che non vuole saperne.io non so cosa fare mi sembra tutto uno scherzo macabro
Resta il fatto che, giudice minorile a parte, lui è una merda. E le merde non hanno una gran consistenza. Invece lei adesso ha bisogno di appoggio, un appoggio solido, per pensare cosa fare ora ed eventualmente come fare per il futuro.Mah con l'abolizione della distinzione tra figli legittimi e naturali direi che una volta accertata la paternità,il coso della nostra nuova amica ha ben poche possibilità di sfuggire alle sue responsabilità
O almeno non maggiori o diverse da quelle di qualsiasi altro coso che dopo aver messo incinta una donna tenta di far finta di niente.
Questo per quanto riguarda il nascituro,ovvio che il discorso cambia riguardo i rapporti tra Michela ed il suo ex coso.
Ma voglio sempre sperare che quando uno decide di convivere sappia bene quale sia la situazione attuale e quali siano i pro ed i contro
No sienne, in Italia non esiste una carta con cui la madre nomina un padre. L'unico ente che può stabilire una paternità obbligatoria (quindi anche contro il volere del padre stesso) è un tribunale, in questo caso quello dedicato ai minori.Ciao
ma se il padre non va al comune con la madre,
come diavolo è? Rimane responsabile solo la madre?
Ma chi se ne frega del cognome?! Prende quello della madre, se il padre non va ...
La madre saprà con chi l'ha concepito ... e lo nomina. Questo figlio ha un padre.
Questo figlio, avrà pure dei diritti ...
sienne