Le 10 città più inospitali

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data

Tubarao

Escluso
Uno gli chiede di Vicenza, e lui mette le foto dei cessi Austriaci.

Conte, dobbiamo fare degli esercizietti; se vogliamo fare i secessionisti dobbiamo fare di più. Se la media è questa finisce a voi vi si annette il Montenegro, altro che l'Austria.
 

oscuro

Utente di lunga data
Tuba

Stavolta ha ragione il conte,sempre di cessi si tratta...:rotfl:
 

free

Escluso
Uno gli chiede di Vicenza, e lui mette le foto dei cessi Austriaci.

Conte, dobbiamo fare degli esercizietti; se vogliamo fare i secessionisti dobbiamo fare di più. Se la media è questa finisce a voi vi si annette il Montenegro, altro che l'Austria.

in effetti tanti veneti e friulani hanno anche sangue dell'est europeo
 

Nobody

Utente di lunga data
Firenze batte Roma perché è più a misura d'uomo. Per vedere benino Roma ci vorrebbero almeno 2 settimane. Molti turisti la vedono in tutta la vita solo 3 giorni.

Buscopann
allora Assisi (e mille altre città di provincia) batte Firenze per lo stesso motivo... mica si parlava di vita serena e tranquilla ;)
Concordo sulle due settimane... e sono anche pochine.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

non so, fino a che punto vale questo argomento.
Quando si decide di visitare una città, ci si informa,
ci si documenta ecc. prima.
E si fa come un elenco di priorità ... che segue l'interesse ...
C'è a chi interessano più certe cose, ad altri altre ...


sienne
 
Uno gli chiede di Vicenza, e lui mette le foto dei cessi Austriaci.

Conte, dobbiamo fare degli esercizietti; se vogliamo fare i secessionisti dobbiamo fare di più. Se la media è questa finisce a voi vi si annette il Montenegro, altro che l'Austria.
Ecco un primo passo Tuba...

Leggi...è la novità del giorno...

VENEZIA - Da una parte perde la battaglia per l'indipendenza e dall'altra riesce a mettere a segno, unica regione in Italia, una legge che la equipara alle regioni a statuto speciale. La doccia scozzese per il Veneto si consuma nell'ambito di 24 ore: dopo il pronunciamento del governo contro il referendum, arriva la notizia che la Corte Costituzionale ha recepito la legge regionale numero 9 del 2013, legge che era stata impugnata dal Governo ma poi ritenuta legittima dalla Corte Costituzionale ed ora riconosciuta anche dal Miur.

La legge consente al Veneto di riservare i posti delle specializzazioni in Medicina a chi si è laureato in regione (indipendentemente da dove provenga), di godere di borse di studio e gli impone pure di lavorare per due anni dopo il termine della specialità in un ospedale veneto. Naturalmente retribuito.
Una rivoluzione applicata solo in Trentino Alto Adige e in Valle d'Aosta. Ma come funzione il meccanismo? É semplice. Per accedere alle specialità ci saranno due "corsie": il Ministero indice un concorso nazionale con circa 5500 posti e ai vincitori verrà assegnato un posto (chi primo arriva, meglio alloggia naturalmente). In Veneto questi posti possono andare a chiunque sulla base della graduatoria. Con questa nuova legge la Regione ha istituito un secondo meccanismo che permette a chi ha studiato a Padova e Verona di avere il posto garantito.

Da quest'anno ci saranno 92 neo medici a cui vengono riservati i posti (fuori dalla graduatoria nazionale) negli ospedali del Veneto. A loro sono anche destinate borse di studio per un totale di 10milioni di euro (per il percorso completo). Una volta ottenuta la specialità, il medico sarà però obbligato a prestare servizio (retribuito) in un ospedale veneto. Di fatto viene loro assicurato il lavoro. Questi posti non possono in alcun modo essere assegnati a persone che non hanno completato l'iter formativo in Regione.

«In questo modo – sottolinea il presidente della V Commissione Leonardo Padrin, che ha seguito passo passo il provvedimento con il segretario della sanità Domenico Mantoan - la Regione investe risorse proprie per mantenere e sviluppare il sapere che si forma a Padova e Verona nelle scuole di medicina. Una scelta che è stata rispettata dal Governo specialmente dopo la bocciatura da parte della Corte Costituzionale del ricorso che il Consiglio dei Ministri aveva presentato contro la Regione Veneto proprio per i contenuti della legge».
L'iniziativa regionale si era resa necessaria dal momento che, con l'avvio della graduatoria nazionale per l'assegnazione dei contratti, i contratti di formazione finanziati dal Veneto sarebbero potuti andare a un medico laureato in qualsiasi università italiana, vanificando il percorso virtuoso di formazione di professionisti destinati a restare al servizio della sanità e delle università venete.

«Anche questa battaglia è vinta: i soldi della Regione Veneto resteranno ai medici laureati in Veneto e al servizio dell'eccellenza della sanità regionale, la prima in Italia – è il commento del presidente della Regione Veneto, Luca Zaia - Anche la Consulta ha riconosciuto la giustezza delle nostre ragioni, pronuncia che io voglio interpretare soprattutto come riconoscimento alla qualità dei nostri sanitari e delle nostre strutture contro burocrazie romane spesso troppo inclini a premiare gli spreconi e penalizzare i virtuosi».
 

Tubarao

Escluso
Si vabbè. Ma è inutile che posti dei papiri che trovi per caso su internet googlando: Roma Ladrona Veneto Libero.

Così sono capaci tutti.

Fatti. Non pugnette.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Ciao

non so, fino a che punto vale questo argomento.
Quando si decide di visitare una città, ci si informa,
ci si documenta ecc. prima.
E si fa come un elenco di priorità ... che segue l'interesse ...
C'è a chi interessano più certe cose, ad altri altre ...


sienne
Tu fai osservazioni acute e pertinenti quando qui si fanno discorsi tra tifosi :mrgreen:.

E' indubbio che in Veneto e in Trentino ci sono bagni negli esercizi pubblici più puliti di tante cucine di ristoranti del resto d'Italia (e d'Europa e degli USA, a vedere Gordon Ramsey :carneval: ).
E' anche indubbio che una grande città, una metropoli ha problemi diversi da quelli di una piccola città ma ha anche attrattive e risorse diverse.
Questa diatriba credo che la stiano cominciando a trovare noiosa in molti.
Non conosco Vicenza, ma conosco Trieste (stupenda) o Gorizia, per dire due città piccole e è naturale che non sono paragonabili in alcun modo con Roma o Parigi o Londra o New York o neanche a Milano.
Ma sarebbe come paragonare bellezza, intelligenza, cultura e capacità di autonomia di un neonato, di un bimbo di tre anni, di un adolescente o di un adulto docente universitario.
Il docente sa di più, ha maggiore autonomia ma avrà odori e rughe che non ha un bimbo.
E allora? Il bimbo piacerà ai suoi parenti, il docente avranno voglia di ascoltarlo in tanti.
 
Si vabbè. Ma è inutile che posti dei papiri che trovi per caso su internet googlando: Roma Ladrona Veneto Libero.

Così sono capaci tutti.

Fatti. Non pugnette.
I fatti sono che Roma è più sporca di Vicenza.

No l'articolo era sui quotidiani di oggi...carino...

E l'ho cercato per postarlo...

Anche tu non mi hai risposto sul a che punto stanno i restauri del colosseo...
E i lavori per l'alluvione di luglio...

Laonde per cui...

Tuba...
Sta serenoooooooooooooooooooo

Non discuto che roma sia bellissima

ti dico solo

che io non ci voglio andare mai più

perchè è troppo sporca per i miei gusti.
 
Tu fai osservazioni acute e pertinenti quando qui si fanno discorsi tra tifosi :mrgreen:.

E' indubbio che in Veneto e in Trentino ci sono bagni negli esercizi pubblici più puliti di tante cucine di ristoranti del resto d'Italia (e d'Europa e degli USA, a vedere Gordon Ramsey :carneval: ).
E' anche indubbio che una grande città, una metropoli ha problemi diversi da quelli di una piccola città ma ha anche attrattive e risorse diverse.
Questa diatriba credo che la stiano cominciando a trovare noiosa in molti.
Non conosco Vicenza, ma conosco Trieste (stupenda) o Gorizia, per dire due città piccole e è naturale che non sono paragonabili in alcun modo con Roma o Parigi o Londra o New York o neanche a Milano.
Ma sarebbe come paragonare bellezza, intelligenza, cultura e capacità di autonomia di un neonato, di un bimbo di tre anni, di un adolescente o di un adulto docente universitario.
Il docente sa di più, ha maggiore autonomia ma avrà odori e rughe che non ha un bimbo.
E allora? Il bimbo piacerà ai suoi parenti, il docente avranno voglia di ascoltarlo in tanti.
Parli di cose che non sai
Vai a leggerti tutta la voce di wikipedia su vicenza
poi parli...ok?

Trieste è sporchissima...
Quella ho avuto modo di conoscerla...

Meglio un bambino intelligente e dotato
Esempio meglio un Pollini che a sedici anni vince un premio chopin a Varsavia

Che un bacuccho direttore di conservatorio...

Il bimbo cresce...

E ci sono tanti docenti che non sanno un bel niente.
 

Tubarao

Escluso
I fatti sono che Roma è più sporca di Vicenza.

No l'articolo era sui quotidiani di oggi...carino...

E l'ho cercato per postarlo...

Anche tu non mi hai risposto sul a che punto stanno i restauri del colosseo...
E i lavori per l'alluvione di luglio...

Laonde per cui...

Tuba...
Sta serenoooooooooooooooooooo

Non discuto che roma sia bellissima

ti dico solo

che io non ci voglio andare mai più

perchè è troppo sporca per i miei gusti.
E non ci venire. Ce ne faremo una ragione e troveremo il modo di andare avanti.

D'altronde siamo abituati: a partire da Attila passando per Annibale, Spartaco, Pirro, i Galli e i Cartaginesi, i Lanzichenecchi, Francesi e Spagnoli, Napoleoni Vari, Barbari e Barberini, Garibaldini, Austriaci e Svizzeri, Tedeschi con i teschi sul bavero e baffetti sulla bocca. Tutta gente che è venuta qui con la presunzione di dirci cosa fare e come farlo. Loro non ci sono più. Roma c'è ancora. Sai perché ? Se muore un Conte, o un Principe o un Barone, è andata: è morto. Noi, morto un Papa ne facciamo sempre un altro. Sempre.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tu fai osservazioni acute e pertinenti quando qui si fanno discorsi tra tifosi :mrgreen:.

E' indubbio che in Veneto e in Trentino ci sono bagni negli esercizi pubblici più puliti di tante cucine di ristoranti del resto d'Italia (e d'Europa e degli USA, a vedere Gordon Ramsey :carneval: ).
E' anche indubbio che una grande città, una metropoli ha problemi diversi da quelli di una piccola città ma ha anche attrattive e risorse diverse.
Questa diatriba credo che la stiano cominciando a trovare noiosa in molti.
Non conosco Vicenza, ma conosco Trieste (stupenda) o Gorizia, per dire due città piccole e è naturale che non sono paragonabili in alcun modo con Roma o Parigi o Londra o New York o neanche a Milano.
Ma sarebbe come paragonare bellezza, intelligenza, cultura e capacità di autonomia di un neonato, di un bimbo di tre anni, di un adolescente o di un adulto docente universitario.
Il docente sa di più, ha maggiore autonomia ma avrà odori e rughe che non ha un bimbo.
E allora? Il bimbo piacerà ai suoi parenti, il docente avranno voglia di ascoltarlo in tanti.
Il Conte mi ha dato un rosso per questo.
L'unico post che gli dà (quasi) ragione.
Mah non avrà capito :eek::singleeye::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

Brunetta

Utente di lunga data
E non ci venire. Ce ne faremo una ragione e troveremo il modo di andare avanti.

D'altronde siamo abituati: a partire da Attila passando per Annibale, Spartaco, Pirro, i Galli e i Cartaginesi, i Lanzichenecchi, Francesi e Spagnoli, Napoleoni Vari, Barbari e Barberini, Garibaldini, Austriaci e Svizzeri, Tedeschi con i teschi sul bavero e baffetti sulla bocca. Tutta gente che è venuta qui con la presunzione di dirci cosa fare e come farlo. Loro non ci sono più. Roma c'è ancora. Sai perché ? Se muore un Conte, o un Principe o un Barone, è andata: è morto. Noi, morto un Papa ne facciamo sempre un altro. Sempre.
Noi (voi) non esagerare, non sei più un ragazzino ma non c'eri :carneval:
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
Tu fai osservazioni acute e pertinenti quando qui si fanno discorsi tra tifosi :mrgreen:.

E' indubbio che in Veneto e in Trentino ci sono bagni negli esercizi pubblici più puliti di tante cucine di ristoranti del resto d'Italia (e d'Europa e degli USA, a vedere Gordon Ramsey :carneval: ).
E' anche indubbio che una grande città, una metropoli ha problemi diversi da quelli di una piccola città ma ha anche attrattive e risorse diverse.
Questa diatriba credo che la stiano cominciando a trovare noiosa in molti.
Non conosco Vicenza, ma conosco Trieste (stupenda) o Gorizia, per dire due città piccole e è naturale che non sono paragonabili in alcun modo con Roma o Parigi o Londra o New York o neanche a Milano.
Ma sarebbe come paragonare bellezza, intelligenza, cultura e capacità di autonomia di un neonato, di un bimbo di tre anni, di un adolescente o di un adulto docente universitario.
Il docente sa di più, ha maggiore autonomia ma avrà odori e rughe che non ha un bimbo.
E allora? Il bimbo piacerà ai suoi parenti, il docente avranno voglia di ascoltarlo in tanti.

Quoto a mani basse.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
I fatti sono che Roma è più sporca di Vicenza.



No l'articolo era sui quotidiani di oggi...carino...



E l'ho cercato per postarlo...



Anche tu non mi hai risposto sul a che punto stanno i restauri del colosseo...

E i lavori per l'alluvione di luglio...



Laonde per cui...



Tuba...

Sta serenoooooooooooooooooooo



Non discuto che roma sia bellissima



ti dico solo



che io non ci voglio andare mai più



perchè è troppo sporca per i miei gusti.

Tu puoi andare solo a fare in culo.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top