Eyes wide shut

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Spider

Escluso
Visto il successo del film è vero.
Io lo trovo ridicolo, per la mia sensibilità.
Del resto ha avuto successo, ad altro livello, pure le 50 sfumature.
Ma io credo anche che l'erotismo sia la cosa più difficile da raccontare in assoluto e anche famosi libri erotici li trovo noiosissimi.
Sarò strana io.
Trovo che vogliano creare uno sfondo di morboso dove per me non c'è o vedo che vogliono far apparire erotica la sopraffazione. Entrambe cose che trovo a me estranee.
Sono certamente strana io.
il film, non è assolutamente erotico!!!
anzi.
la scena dell'orgia, sembra una disamina dei morbosità più comuni...
tutto girato con distacco e luce fredda.
è un accusa, altro che.
il senso è disarmante, il protagonista vive l'orgia ma non si diverte proprio per niente.

ma che ora era quando hai visto il film?
ti prego , non citare più,le cinquanta rompimento di...
sono cose completamente diverse.
 

Brunetta

Utente di lunga data
il film, non è assolutamente erotico!!!
anzi.
la scena dell'orgia, sembra una disamina dei morbosità più comuni...
tutto girato con distacco e luce fredda.
è un accusa, altro che.
il senso è disarmante, il protagonista vive l'orgia ma non si diverte proprio per niente.

ma che ora era quando hai visto il film?
ti prego , non citare più,le cinquanta rompimento di...
sono cose completamente diverse.
Ho scritto tre volte che non sono morbosa per nulla.
Vabbè se vuoi ti dico che non l'ho visto.
Se ti fa piacere sono pure scema e non capisco nulla di cinema e non sono in grado di capire simbolismi, metafore e significati psicologici.
 

Dalida

Utente di lunga data
Non chiedevo un saggio, né una critica tecnico o stilistica.
Chiedevo se quel modo di raccontare il desiderio sessuale l'avevate trovato vicino a voi.
A me era sembrato (non sono proprio una capra) del tutto non interessante perché metteva il morboso dove non lo vedo e l'idea del tradimento di lei raccontato il quel modo pure ridicolo. Comprensibile nel libro (l'ho letto. Oh so pure leggere), vista l'epoca, ma del tutto non graffiante nella nostra. L'idea che una moglie pure innamorata possa provare desiderio per un altro uomo non sorprende nessuno e nessuna lo racconterebbe con quell'aria di sfida.
Ah me non piace Kubrik da dopo Arancia meccanica.
Anatema!! Bestemmia!!
nemmeno io ho mai amato kubrick in maniera particolare, sicuramente limite mio ecc.
il mio preferito è probabilmente il Dott. Stranamore, poi Full Metal Jacket [almeno la prima parte]. non sei la sola!
 
al di là se piaccia o meno a kubrick vanno riconosciute rivoluzioni techiche importanti nella regia e nella fotografia.e un uso della luce straordinario.
 

Nobody

Utente di lunga data
al di là se piaccia o meno a kubrick vanno riconosciute rivoluzioni techiche importanti nella regia e nella fotografia.e un uso della luce straordinario.
Barry Lindon docet... poi chiaro tutto è soggettivo, ma per me è un fottutissimo genio.
 

Dalida

Utente di lunga data
la sua genialità non è soggettiva però.
poi dire non mi piacciono i suoi films ma non che non abbia regalato al cinema tecniche , capacità e talento .
Delle tecniche so poco e niente per questo dicevo che il limite e' mio, non sono in grado di valutare un film con questi criteri. Di solito mi oriento con il semplice gusto, che ovviamente e' personale e non e' quello di un critico cinematografico.
 

Nobody

Utente di lunga data
la sua genialità non è soggettiva però.
puoi dire non mi piacciono i suoi films ma non che non abbia regalato al cinema tecniche , capacità e talento .
infatti con "soggettivo" intendevo quello... io amo tutto quello che ha girato quell'uomo, anche il filmino dele vacanze :D
 
Delle tecniche so poco e niente per questo dicevo che il limite e' mio, non sono in grado di valutare un film con questi criteri. Di solito mi oriento con il semplice gusto, che ovviamente e' personale e non e' quello di un critico cinematografico.
il gusto lo si deve solo rispettare.
però capisci che stiamo parlando di tecniche che vanno dal modo di usare la luce,dall'uso di lenti particolari o d'ambiente , la rivoluzione della steadycam usata per la prima volta nei corridoi di shining , la maestria dei piani sequenza (ho nel blog varie cose a questo proposito )
la ricerca appassionata delle colonne sonore e tanta altra roba da riempire libri su di ui
 

Dalida

Utente di lunga data
il gusto lo si deve solo rispettare.
però capisci che stiamo parlando di tecniche che vanno dal modo di usare la luce,dall'uso di lenti particolari o d'ambiente , la rivoluzione della steadycam usata per la prima volta nei corridoi di shining , la maestria dei piani sequenza (ho nel blog varie cose a questo proposito )
la ricerca appassionata delle colonne sonore e tanta altra roba da riempire libri su di ui
Assolutamente. La competenza va rispettata e ammirata.
 

Brunetta

Utente di lunga data
A me interessava capire la morbosità non l'uso delle luci.
 

lolapal

Utente reloaded
A me interessava capire la morbosità non l'uso delle luci.
Non credo sia un film morboso. Hai letto il libro (non ho scorso tutto il 3d, forse lo hai detto, scusa se lo richiedo)?
Il libro è molto bello, meglio del film come al solito. L'unico errore del film sono gli attori principali, perché non sono credibili, a mio modesto avviso, tutti e due troppo freddi e distaccati, mentre l'angoscia del protagonista è ben resa sul libro e anche il personaggio di lei è un po' troppo marginale nel film...
La scena del castello è rarefatta, più che la morbosità del regista, può essere la rappresentazione di una "morbosità" tipicamente umana: quella della curiosità, soprattutto...
 
comunque prima ho parlato di samperi non a caso.
ultimamente ho rivisto fotografando patrizia (monica guerritore) e la cicala (virna lisi- de rossi)tutti poi conosciamo malizia.
li ho trovato rivoltanti.il tema incesto trattato vergognosamente e la rivalità sessuale madre e figlia
bah
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non credo sia un film morboso. Hai letto il libro (non ho scorso tutto il 3d, forse lo hai detto, scusa se lo richiedo)?
Il libro è molto bello, meglio del film come al solito. L'unico errore del film sono gli attori principali, perché non sono credibili, a mio modesto avviso, tutti e due troppo freddi e distaccati, mentre l'angoscia del protagonista è ben resa sul libro e anche il personaggio di lei è un po' troppo marginale nel film...
La scena del castello è rarefatta, più che la morbosità del regista, può essere la rappresentazione di una "morbosità" tipicamente umana: quella della curiosità, soprattutto...
Ho già scritto (non lo dico per te ma per chi l'ha letto) che ho letto il libro. Noiosino. Il morboso è nel fare qualcosa che pensi sia sbagliata ed è in questo l'attrazione, la trasgressione, anche solo immaginata.
Per me se pensi sia sbagliata non farlo.
Se lo fai, goditelo!
Poi l'orgia ancora ancora un po' trasgressiva è.
Ma l'idea di lei che le era piaciuto il figo, sai che trasgressione!
Penso di non aver capito niente.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top