Danielle Steel

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Nicka

Capra Espiatrice
C'è qualcosa di veramente sbagliato in questo triste mondo se un ragazzo di quasi trent'anni legge Danielle Steel invece di, chessò, Phillip K. Dick.
Mi è molto piaciuto il "Sognatore d'armi"...di suo però non ho letto altro...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Questa è Daniellle S. ? Ammazza che mise frou frou :eek: rosa sdolcinata :eek:Bbrrrrr
Io ho visto altre foto, mentre cercavo le copertine, di una bella donna.
Stavo per invidiarle la capacità di scrivere libri che, benché non mi attirino e che so considerati parte della letteratura di serie B, hanno un grande successo. Poi ho letto che le è morto un figlio e mi è passata anche la voglia di scherzare.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Io ho visto altre foto, mentre cercavo le copertine, di una bella donna.
Stavo per invidiarle la capacità di scrivere libri che, benché non mi attirino e che so considerati parte della letteratura di serie B, hanno un grande successo. Poi ho letto che le è morto un figlio e mi è passata anche la voglia di scherzare.
si la perdita di un figlio mette tutto in secondo piano, tutto spazzato via
 

Brunetta

Utente di lunga data
si la perdita di un figlio mette tutto in secondo piano, tutto spazzato via
Danielle Fernande Dominique Schuelein-Steel nacque il 14 agosto del 1947 a New York.
Steel iniziò a scrivere storie già da piccola, e nella tarda adolescenza iniziò a scrivere anche poesie. Diplomatasi al Liceo Francese di New York (classe 1965) frequentò la New York University e andò in Europa sempre per studiare. A 19 anni completò il suo primo romanzo ma non fu pubblicato fino al 1973.
Dal 1981, la Steel entrò nella New York Times bestsellers lists, tornandoci in seguito molte altre volte. Nel 1989, fu iscritta nel Guinness dei primati per il maggior numero di settimane consecutive (381) in cui il suo libro era rimasto in classifica. Sebbene la critica abbia stroncato spesso i suoi romanzi, essi sono amati da milioni di donne in tutto il mondo e continuano a essere citati nella bestsellers lists del New York Times.
Ventuno dei suoi libri sono stati adattati per la televisione: tra essi, due hanno ricevuto la nomination al Golden Globe: tra loro, "Gioielli" (titolo originale: "Jewels"). Oltre alla narrativa per adulti, Steel ha scritto "Max e Martha", una collana per giovani lettrici, composta da 10 libri illustrati che puntano ad aiutare i bambini che si trovano di fronte a reali problemi della vita: il rapporto tra fratelli, l'inserimento scolastico, la perdita di una persona cara, ecc. Inoltre, la Steel è autrice della collana "Freddie": 4 libri che parlano di altre situazioni della vita reale: la prima notte fuori casa, la visita dal dottore, ecc.
Danielle Steel ha anche scritto due opere non di narrativa: "Brilla una stella. La storia di mio figlio" ("His Bright Light") che tratta la vita e la morte di suo figlio Nicholas Traina, a cui era stato diagnosticato il disturbo bipolare e che per questo si suicidò nel 1997, e "Having a Baby". Ha anche scritto un libro di poesie intitolato "Love: Poems".
Nel 2002, la Steel è stata premiata dal Governo francese come "Cavaliere" dell'Ordine delle Arti e della Letteratura, per il suo contributo alla cultura del mondo.
Madre di 9 figli (Beatrix, Nick [deceduto], Trevor, Todd, Samatha, Victoria, Vanessa, Maxx e Zara) Danielle Steel ha dedicato a loro alcuni dei suoi romanzi. È stata sposata 5 volte ed è attualmente single. I suoi mariti sono stati: Claude-Eric Lazard, Danny Zugelder, William Toth, John Traina e Tom Perkins.
In aggiunta alla scrittura, Danielle Steel ha fondato e tuttora gestisce due fondazioni. La "Nick Traina Foundation", dedicata al figlio deceduto, finanzia le organizzazioni dedicate alla cura delle malattie mentali e contro l'abuso dei bambini. Ritenendo che Nick sarebbe potuto sopravvivere convivendo con la sua malattia (disturbo bipolare), la Steel combatte instancabilmente per aumentare la sensibilità verso le malattie mentali. A partire dalla pressione sui legislatori per organizzare una raccolta di fondi annuale a San Francisco, la Steel è diventata la portavoce dei molti che combattono contro queste malattie.
Nel 2003 la Steel aprì una Galleria d'Arte a San Francisco, dove vive, per esibire i quadri e le sculture di artisti emergenti. Lei conserva anche la residenza francese dove risiede per parecchi mesi all'anno. Malgrado la sua immagine pubblica e le varie attività, la Steel è conosciuta per la sua timidezza, per le rare interviste concesse e per le poche apparizioni in pubblico. Di religione Cristiana Scientista, ha origini tedesche, ebraiche e portoghesi
 

aristocat

Utente iperlogica
Questa è Daniellle S. ? Ammazza che mise frou frou :eek: rosa sdolcinata :eek:Bbrrrrr
Mannò! E' lei... the one and only, Meryl Streep in She Devil :p
Un film che consiglio veramente a tutti :idea:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Danielle Fernande Dominique Schuelein-Steel nacque il 14 agosto del 1947 a New York.
Steel iniziò a scrivere storie già da piccola, e nella tarda adolescenza iniziò a scrivere anche poesie. Diplomatasi al Liceo Francese di New York (classe 1965) frequentò la New York University e andò in Europa sempre per studiare. A 19 anni completò il suo primo romanzo ma non fu pubblicato fino al 1973.
Dal 1981, la Steel entrò nella New York Times bestsellers lists, tornandoci in seguito molte altre volte. Nel 1989, fu iscritta nel Guinness dei primati per il maggior numero di settimane consecutive (381) in cui il suo libro era rimasto in classifica. Sebbene la critica abbia stroncato spesso i suoi romanzi, essi sono amati da milioni di donne in tutto il mondo e continuano a essere citati nella bestsellers lists del New York Times.
Ventuno dei suoi libri sono stati adattati per la televisione: tra essi, due hanno ricevuto la nomination al Golden Globe: tra loro, "Gioielli" (titolo originale: "Jewels"). Oltre alla narrativa per adulti, Steel ha scritto "Max e Martha", una collana per giovani lettrici, composta da 10 libri illustrati che puntano ad aiutare i bambini che si trovano di fronte a reali problemi della vita: il rapporto tra fratelli, l'inserimento scolastico, la perdita di una persona cara, ecc. Inoltre, la Steel è autrice della collana "Freddie": 4 libri che parlano di altre situazioni della vita reale: la prima notte fuori casa, la visita dal dottore, ecc.
Danielle Steel ha anche scritto due opere non di narrativa: "Brilla una stella. La storia di mio figlio" ("His Bright Light") che tratta la vita e la morte di suo figlio Nicholas Traina, a cui era stato diagnosticato il disturbo bipolare e che per questo si suicidò nel 1997, e "Having a Baby". Ha anche scritto un libro di poesie intitolato "Love: Poems".
Nel 2002, la Steel è stata premiata dal Governo francese come "Cavaliere" dell'Ordine delle Arti e della Letteratura, per il suo contributo alla cultura del mondo.
Madre di 9 figli (Beatrix, Nick [deceduto], Trevor, Todd, Samatha, Victoria, Vanessa, Maxx e Zara) Danielle Steel ha dedicato a loro alcuni dei suoi romanzi. È stata sposata 5 volte ed è attualmente single. I suoi mariti sono stati: Claude-Eric Lazard, Danny Zugelder, William Toth, John Traina e Tom Perkins.
In aggiunta alla scrittura, Danielle Steel ha fondato e tuttora gestisce due fondazioni. La "Nick Traina Foundation", dedicata al figlio deceduto, finanzia le organizzazioni dedicate alla cura delle malattie mentali e contro l'abuso dei bambini. Ritenendo che Nick sarebbe potuto sopravvivere convivendo con la sua malattia (disturbo bipolare), la Steel combatte instancabilmente per aumentare la sensibilità verso le malattie mentali. A partire dalla pressione sui legislatori per organizzare una raccolta di fondi annuale a San Francisco, la Steel è diventata la portavoce dei molti che combattono contro queste malattie.
Nel 2003 la Steel aprì una Galleria d'Arte a San Francisco, dove vive, per esibire i quadri e le sculture di artisti emergenti. Lei conserva anche la residenza francese dove risiede per parecchi mesi all'anno. Malgrado la sua immagine pubblica e le varie attività, la Steel è conosciuta per la sua timidezza, per le rare interviste concesse e per le poche apparizioni in pubblico. Di religione Cristiana Scientista, ha origini tedesche, ebraiche e portoghesi
Disturbo bipolare immagino suicidio
 

Flavia

utente che medita
comunque ho l'impressione
che la signora fru fru
con i suoi libri si sia guadagnata
tanti money, big monay
:)
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Mannò! E' lei... the one and only, Meryl Streep in She Devil :p
Un film che consiglio veramente a tutti :idea:
Gravissimo :singleeye: non aver riconosciuto meryl ... Io consiglio "la scelta di sophie"
 

Alessandra

πιθηκάκι
ma sono l'unico che legge i suoi libri?forza non ci voglio credere.
I think so....Lessi un libro dei suoi nei miei primi tempi a londra.L'avevo letto con il proposito di allenarmi alla lettura in inglese, per migliorare l'uso dei tempi verbali e per conoscere un po' di vocabolario in piu'.Siccome ero sempre stanca dopo lavoro, avevo bisogno di qualcosa molto easy....La trama era intuibile fin dalle prime pagine (adesso non ricordo il titolo e non so se ho beccato proprio il suo libro piu' noioso)....non c'era un minimo di suspence..terminai fdi leggerlo (con sforzo) solo perche il mio obiettivo era diddattico....La storia parlava di una ragazza che era sempre stata considerata il brutto anatroccolo di una famiglia di bellissimi....cresce, diventa insegnante a new york e poi incontra l'uomo della sua vita che si rivela ben piu' figo dell' uomo della sorella (la cocca di casa).L'hai letto? :)
 

aristocat

Utente iperlogica
Gravissimo :singleeye: non aver riconosciuto meryl ... Io consiglio "la scelta di sophie"
Lo guarderò :up:
Mentre She Devil è un film finto demenziale (in realtà trasmette grandi verità :singleeye:) sul tradimento coniugale, sugli ammmmori folli e via dicendo...

ari
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Lo guarderò :up:
Mentre She Devil è un film finto demenziale (in realtà trasmette grandi verità :singleeye:) sul tradimento coniugale, sugli ammmmori folli e via dicendo...

ari
La scelta di Sophie è decisamente drammatico, però bellissimo
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
la scelta di Sophie, è un film che mi fece piangere, ricordo.
uno dei pochi.
Non avevo mai valutato un esperienza cosi,
spero non sia mai successa davvero.
E piansi pure io, non credo sia tratto da una storia vera ( anche se non mi sono mai documentata in merito)
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top