Come abbiamo fatto a sopravvivere noi bambino degli anni 50/60/70?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Zod

Escluso
1. Da bambini andavamo in auto che non aveva cinture di sicurezza ne airbag.
2. Viaggiare nella parte posteriore di un furgone aperto era una passeggiata speciale.
3. Le nostre culle erano dipinte con colori vivacissimi con vernici a base di piombo.
4. Non avevamo chiusure di sicurezza per i bambini nelle confezioni di medicinali, nei bagni e nelle porte e nelle prese elettriche.
5. Quando andavamo in bicicletta non portavamo il casco.
6. Bevevamo l’acqua dal tubo del giardino invece che dalla bottiglia dell’acqua minerale.
7. Uscivamo a giocare con l’unico obbligo di rientrare prima del tramonto. Non avevamo cellulari cosicche’ nessuno poteva rintracciarci, indispensabile.
8. La scuola durava fino alla mezza, poi andavamo a casa per il pranzo con tutta la famiglia, si anche con il papa’.
9. Ci tagliavamo, ci rompevamo un osso perdevamo un dente e nessuno faceva denuncia per questi incidenti, la colpa non era di nessuno se non di noi stessi.
10. Mangiavamo biscotti, pane olio e sale, pane e burro, bevevamo bibite zuccherate e non avevamo mai problemi di sovrappeso, senza palestra ma sempre in giro a giocare.
11. Condividevamo una bibita in quattro bevendo dalla stessa bottiglia e nessuno moriva per questo.
12. Non avevamo playstation, nintendo,xbox videogiochi, televisione via cavo con 99 canali, dolby surround,cellulari personali computer chatroom su internet, avevamo solo tanti amici.
13. uscivamo camminavamo fino a casa dell’amico suonavamo il campanello per vedere semplicemente se lui era li e poteva uscire. 14. Si li fuori nel mondo crudele, senza un guardiano, facevamo giochi formavamo squadre per giocare, non tutti venivano scelti per giocare e gli scartati non subivano un trauma.
15. Alcuni studenti non erano brillanti come altri, e quando perdevano l’anno lo ripetevano,nessuno andava dallo psicologo dallo psicopedagogo nessuno soffriva di dislessia ne di problemi di attenzione, qualche scapaccione e ripeteva l’anno perche gli insegnanti avevano ragione.
16. Avevamo liberta fallimenti successi responsabilità e imparavamo a gestirli.
Adesso la grande domanda che mi faccio adesso e : come abbiamo fatto a sopravvivere? A crescere, e diventare grandi.
Per quanto riguarda la sicurezza se è nata l'esigenza di introdurre cinture, airbag, seggiolini e protezioni varie è perché probabilmente molti non sono soppravissuti. Fino a poco tempo fa si poteva ancora fumare nei locali.

Per la tecnologia fa parte dell'evoluzione. I nostri nonni campavano anche senza frigorifero, lavatrice, acqua calda, bagno in casa.

Quello che si è perso è il senso della famiglia. Oramai i genitori sono tutti separati.

Poi è aumentata tantissimo la competizione, per vincere nella vita bisogna essere perfetti.

La cosa strana è che pur aumentando la vita media, pur risparmiando tempo grazie alle tecnologie, la percezione è sempre quella di avere comunque poco tempo per qualunque cosa. Un po' come accade nel libro di M.Ende dal titolo Momo.
 

sienne

lucida-confusa
Per quanto riguarda la sicurezza se è nata l'esigenza di introdurre cinture, airbag, seggiolini e protezioni varie è perché probabilmente molti non sono soppravissuti. Fino a poco tempo fa si poteva ancora fumare nei locali.

Per la tecnologia fa parte dell'evoluzione. I nostri nonni campavano anche senza frigorifero, lavatrice, acqua calda, bagno in casa.

Quello che si è perso è il senso della famiglia. Oramai i genitori sono tutti separati.

Poi è aumentata tantissimo la competizione, per vincere nella vita bisogna essere perfetti.

La cosa strana è che pur aumentando la vita media, pur risparmiando tempo grazie alle tecnologie, la percezione è sempre quella di avere comunque poco tempo per qualunque cosa. Un po' come accade nel libro di M.Ende dal titolo Momo.

Ciao

OT
Momo ... :inlove:

Adoro il libro, ma anche il film ...


[video=youtube;wORnJFdnniE]https://www.youtube.com/watch?v=wORnJFdnniE&spfreload=10[/video]



sienne
 

disincantata

Utente di lunga data
Hai dimenticato che dopo il carosello tutti a nanna, salvo rarissime occasioni, ma non tutti avevano la tv.

In compenso trovavi un lavoro dopo l'altro aprendo un quotidiano.

Meglio quegli anni. Piu'' certezze e sogni realizzabili.

Buono pane olio e sale, che nostalgia.

Ha ragione Sienne, siamo in troppi per questo pianeta. Ed il peggio deve ancora arrivare.
 

sienne

lucida-confusa
Hai dimenticato che dopo il carosello tutti a nanna, salvo rarissime occasioni, ma non tutti avevano la tv.

In compenso trovavi un lavoro dopo l'altro aprendo un quotidiano.

Meglio quegli anni. Piu'' certezze e sogni realizzabili.

Buono pane olio e sale, che nostalgia.

Ha ragione Sienne, siamo in troppi per questo pianeta. Ed il peggio deve ancora arrivare.


Ciao


in questo non mi piace avere ragione. Ma in 100 anni, ci siamo più che raddoppiati.
Prendendo in considerazione l'insieme, e questo che dico ora è bruttissimo, il fare più figli,
non è una questione che riguarda solo il terzo mondo, ma anche e soprattutto noi.
Chi OGGI fa più di due figli, è un incosciente, egoista e prepotente verso la nostra terra.

A mio sorella glielo ho detto. Ha tre figli piccoli. In più lei lavora presso il WWF ...
tematiche che conosce molto bene ... ma l'egoismo è stato più forte. Ipocrisia.

Sorry


sienne
 

disincantata

Utente di lunga data
Ciao


in questo non mi piace avere ragione. Ma in 100 anni, ci siamo più che raddoppiati.
Prendendo in considerazione l'insieme, e questo che dico ora è bruttissimo, il fare più figli,
non è una questione che riguarda solo il terzo mondo, ma anche e soprattutto noi.
Chi OGGI fa più di due figli, è un incosciente, egoista e prepotente verso la nostra terra.

A mio sorella glielo ho detto. Ha tre figli piccoli. In più lei lavora presso il WWF ...
tematiche che conosce molto bene ... ma l'egoismo è stato più forte. Ipocrisia.

Sorry


sienne

SE guardassimo ai numeri ed alle risorse uno sarebbe gia' il massimo.
POI c'e' chi neppure li puo' mantenere, se ne frega, li fa lo stesso, ed altri devono provvedere.
Di tutto di piu'.
 

sienne

lucida-confusa
SE guardassimo ai numeri ed alle risorse uno sarebbe gia' il massimo.
POI c'e' chi neppure li puo' mantenere, se ne frega, li fa lo stesso, ed altri devono provvedere.
Di tutto di piu'.

Ciao

si, c'è di tutto e di più. Verissimo. E anche tristissimo.

Il fatto è, che oggi chi si vuole informare lo può fare. Anche gli ignoranti.
Non ci sono scusanti. Non è come venti o più anni fa ...


sienne
 

drusilla

Drama Queen
Guardate che l'aumento della popolazione dipende dall'allungamento della vita grazie alla medicina etc.... insomma moriamo molto piu tardi!
 

sienne

lucida-confusa
Guardate che l'aumento della popolazione dipende dall'allungamento della vita grazie alla medicina etc.... insomma moriamo molto piu tardi!

Ciao

certo, è proprio per ciò, bisogna prendere tutto in considerazione.

Il problema è molto complesso. Ma le risorse e lo spazio quelli sono.


sienne
 

drusilla

Drama Queen
Ciao

certo, è proprio per ciò, bisogna prendere tutto in considerazione.

Il problema è molto complesso. Ma le risorse e lo spazio quelli sono.


sienne
Il problema è lo sfruttamento delle risorse. Se cibesi indiani indonesia etc incorporeranno il "western way of life" e già lo stanno facendo... siamo fottuti!
 

sienne

lucida-confusa
Il problema è lo sfruttamento delle risorse. Se cibesi indiani indonesia etc incorporeranno il "western way of life" e già lo stanno facendo... siamo fottuti!

Ciao

non puntiamo il dito sugli altri.
Il nostro livello di vita, qui in europa, richiede risorse per tre pianeti ...
Gli USA, per quattro / cinque pianeti ...

Se non ci diamo TUTTI una regolata - non ci credo, sinceramente - andiamo tutti dritti alla deriva.


sienne
 

drusilla

Drama Queen
Ciao

non puntiamo il dito sugli altri.
Il nostro livello di vita, qui in europa, richiede risorse per tre pianeti ...
Gli USA, per quattro / cinque pianeti ...

Se non ci diamo TUTTI una regolata - non ci credo, sinceramente - andiamo tutti dritti alla deriva.


sienne
Infatti quello dicevo...
 

sienne

lucida-confusa
Infatti quello dicevo...

Ciao

sono anni che non seguo più e che non mi muovo più attivamente.
Sono avvelenata a riguardo. Un dolore enorme ... il mio punto d'Achille.

La medicina / il livello di vita non hanno solo prolunganto la vita,
ma abbassato anche la mortalità alla nascita ecc. ecc.

Comunque ... è inutile ... non verso te, ma verso tutto,
troppi interessi ... troppi egoismi ... come se un domani non ci fosse.


sienne
 

drusilla

Drama Queen
Ciao

sono anni che non seguo più e che non mi muovo più attivamente.
Sono avvelenata a riguardo. Un dolore enorme ... il mio punto d'Achille.

La medicina / il livello di vita non hanno solo prolunganto la vita,
ma abbassato anche la mortalità alla nascita ecc. ecc.

Comunque ... è inutile ... non verso te, ma verso tutto,
troppi interessi ... troppi egoismi ... come se un domani non ci fosse.


sienne
Lo so, anch'io ho molta paura per il futuro di mio figlio, tra l'altro avevo una coscienza ambientalista fin da piccola il che vuol dire che ho sempre "sofferto", la consapevolezza non è comoda... ho avuto tanto scrupoli prima di fare il figlio, sapevo in che mondo lo "gettavo"... poi ho pensato e che cavolo perché privarmi di questa gioia quando tutti egoisticamente fanno i caz*zi loro?
 

disincantata

Utente di lunga data
Guardate che l'aumento della popolazione dipende dall'allungamento della vita grazie alla medicina etc.... insomma moriamo molto piu tardi!

Se oltre a quello ogni donna dovesse fare oggi dieci figli (come mia nonna materna) altro che sovraffollamento del pianeta.

Purtroppo molti li fanno ancora, non da noi.


60 Anni fa pure da noi era naturale, c'era ottimismo sul futuro. I figli erano considerati 'oro', per il futuro.

Oggi un enorme impegno.
 

Brunetta

Utente di lunga data
In Italia figli se ne fanno pochi.
Prima se ne facevano troppi.
Prima per incoscienza ora per egoismo e questo ha richiesto manodopera che viene disprezzata ma paga le nostre pensioni.
Se si fanno figli con amore ed entusiasmo li si fa senza egoismo e senza il timore del futuro perché saranno loro a essere educati per avere le idee e l'entusiasmo per rendere il mondo un posto migliore, anche sapendo ridurre i consumi e ridistribuendo le risorse.
 

sienne

lucida-confusa
Lo so, anch'io ho molta paura per il futuro di mio figlio, tra l'altro avevo una coscienza ambientalista fin da piccola il che vuol dire che ho sempre "sofferto", la consapevolezza non è comoda... ho avuto tanto scrupoli prima di fare il figlio, sapevo in che mondo lo "gettavo"... poi ho pensato e che cavolo perché privarmi di questa gioia quando tutti egoisticamente fanno i caz*zi loro?

Ciao

non sono contro al fare figli oggi. Ma con misura e consapevolezza verso l'insieme.
Siamo troppi. E l'argomento che ci vogliono i figli per mantenere gli anziani che sono aumentati,
o per far circolare meglio l'economia ecc. ... mi danno allo stomaco. C'è bisogno di un'altra regolamentazione.
Ma nessuno vuole dare un pezzo della sua torta. E ora vengono pure altri stati che richiamano il diritto,
ad avere lo stesso livello ... ecc. ecc.

Ma affinché compriamo i LEGO ai nostri figli ... siamo contenti ...
e ce ne freghiamo del contratto che hanno con la shell ...
che sta rovinando in modo irreversibile l'antartico. Ad esempio ...

Vivere oggi con coscienza, è un'arte e un vero e proprio mestiere ...
Mi dà alla nausea, se sono sincera, certi moralismi sul diritto ...
Dove è rimasto il dovere?


sienne
 

sienne

lucida-confusa
In Italia figli se ne fanno pochi.
Prima se ne facevano troppi.
Prima per incoscienza ora per egoismo e questo ha richiesto manodopera che viene disprezzata ma paga le nostre pensioni.
Se si fanno figli con amore ed entusiasmo li si fa senza egoismo e senza il timore del futuro perché saranno loro a essere educati per avere le idee e l'entusiasmo per rendere il mondo un posto migliore, anche sapendo ridurre i consumi e ridistribuendo le risorse.

Ciao

vorrei poterci credere.
Ma non ci riesco.

Non lo vedo.
Ma continuo a cercarlo.


sienne
 

drusilla

Drama Queen
La cultura del accumulo, del non riciclo...la ruota infernale: produco di più, vendo di più, guadagno di più, per avere più soldi da spendere per comprare di più! !!
 

drusilla

Drama Queen
Direi che non riguarda molto i trentenni di oggi, salvo rare eccezioni.
È il sistema intero che è così! Se non si cambiano le cose spesso, non si ricomprano spesso, e ci sono meno guadagni e tutti abbiamo meno soldi e meno lavoro. Nonostante le tante fesserie dette da certi invasati, urge una decrescita, non so se felice ma sicuramente necessaria! Siamo sul titanic così...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top