La metto in un altro modo: è più grave per voi il tradimento di testa non consumato, quello a cui facevo riferimento prima, durato magari mesi o una storia di solo sesso senza alcun coinvolgimento emotivo? A voi la palla...
La metti in un modo che è scorretto dal punto di vista dialogico.
Stai confrontando tra loro eventi non commensurabili.
Sono su piani diversi e non per l'aspetto meramente fisico ma per i differenti piani di tradimento che sia in un caso sia nell'altro potrebbero incrociarsi nell'evoluzione successiva e che quindi potenzialmente potrebbero diventare simili.
Ma nella tua definizione restano totalmente diversi.
Un tradimento di pensiero/sentimentale è equiparabile quasi alla fuga nel sogno, nella lettura, in una passione, in un hobby che allontana emotivamente. Non è equiparabile a un reale tradimento che implica tutta una serie di scelte e di menzogne che stanno su un altro piano.
Ho conosciuto un tizio che aveva una corrispondenza nostalgica con un amore adolescenziale e che mai avrebbe voluto rendere reale, sia per sue insicurezze perché temeva di essere deluso e di deludere, sia perché finché rimaneva sul piano virtuale costituiva davvero solo un'innocente evasione che anzi gli dava forza per rimanere impegnato del matrimonio e nella famiglia.
Come potrebbe essere anche solo paragonato a un tradimento fisico di una sera che potrebbe avere conseguenze fisiche quali gravidanza o malattie?
Sono cose diverse.
Questo non significa certo che lui non stesse tradendo la moglie, in modo piuttosto vigliacco, e che, se lo avesse saputo, la moglie non avrebbe sofferto o avrebbe potuto considerarsi tradita profondamente.
Spero di essermi spiegata.