Matteo Salvini

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Eratò

Utente di lunga data
Altri perniciosi sistemi economici.

Sappiamo tutti nel nostro piccolo che se andiamo a chiedere un finanziamento ad un istituto di credito, la prima cosa che illo vuole conoscere è come tu farai a pagare sto finanziamento.

Ed ecco che la rata non deve superare il quinto dello stipendio ed ecco che servono garanzie e qui e lì.

Ma esiste un sistema per fare denari molto spiccio e pericoloso.

Da corsari.

Concedere finanziamenti a perdere, sapendo benissimo che sto creditore non riuscirà mai a pagare, per poi quando è alla canna del gas, pigliare la sua roba per un soldo di cacio.

In ex unione sovietica queste cose erano ( o sono ) all'ordine del giorno.

La gente può anche morire di fame, ma c'è chi in quelle zone che può comperarsi il palazzo del Cremlino, o la stazione di Mosca in rubli sonanti.
Quoto.
 

Zod

Escluso
A parte che non ho ancora capito come paghi le materie prime. Non ho neanche capito....
La tua idea e di non pagare i debiti?
Si può fare, a patto di essere sicuro che non avrai mai bisogno di un centesimo da nessuno.
Una volta stracciati i debiti, nessuno ti farà mai più credito.
Si può fare come l'Argentina, tanti Italiani sono ancora dietro a cercare di recuperare qualcosa dal primo default, e a breve ce ne sarà un secondo. Chi ti presta i soldi lo trovi, solo che ti chiederà un interesse a due cifre per compensare il rischio.

Se tutti i crediti in Italia divenissero inesigibili le banche fallirebbero, il fondo interbancario salterebbe, i conti correnti sparirebbero, il sistema salterebbe. Se uscissimo dall'Euro? I tassi salirebbero e per pagare il debito pubblico occorrerebbero altre tasse. Finché anche l'Italia dichiarerebbe default, e si finirebbe come sopra. L'Euro è stata una gran botta di culo.

Stiamo male è vero, ma non per l'Euro, stiamo male perché siamo rimasti agli anni 90 mentre il resto dell'Occidente è al 2015. Lo stato non riesce a prendere i soldi a chi non paga le tasse, così continua ad aumentarle a chi le paga, finché non lo fa chiudere. E dopo non le paga più nemmeno lui.

Soluzione è abolizione del contante con contestuale dimezzamento delle tasse.
 

drusilla

Drama Queen
io sono d'accordo con questa lettura

Accade a volte che una frase quasi casuale finisca di squarciare il velo di ipocrisia e mistificazioni che la cattiva politica usa per coprire i suo veri obiettivi. Ed è appunto questa la sensazione che si prova leggendo quanto riferisce il ministro delle Finanze greco, Yanis Varoufakis, riguardo alla trattativa che sta conducendo con Commissione europea, Bce e Fmi sulle modifiche che il governo di Alexis Tsipras vuole ottenere al programma imposto dalla Troika come condizione per l’erogazione degli aiuti.
L’agenzia Reuters sintetizza un’intervista di Varoufakis al quotidiano greco Kathimerinisullo stato del negoziato. Il ministro si dice ottimista, convinto che, magari all’ultimo minuto, un accordo sarà raggiunto, visto che “su molti punti le due parti hanno raggiunto un accordo”. E poi aggiunge, peraltro senza particolare enfasi, che rimangono due sticking points, punti critici: le privatizzazioni e la regolamentazione del lavoro.
E’ appunto quella la frase-chiave. Abbiamo ripetuto più volte che la crisi è funzionale a far affermare definitivamente una ideologia, quella nota come neo-liberismo, nonostante che abbia dato le più evidenti prove di essere uno strumento di instabilità dell’economia, di esasperazione delle disuguaglianze, di produrre enormi vantaggi per una fascia ristretta di persone mentre peggiora la situazione della grande maggioranza. Si fa poco o nulla per superare la crisi in modo da mantenere alta la pressione ad introdurre le cosiddette “riforme strutturali”, che altro non sono se non il modo di trasformare definitivamente la società in senso reazionario.
Lo abbiamo detto e ripetuto, e quella frase è “la prova del nove”. Chi lo dice che per far funzionare uno Stato bisogna privatizzare tutto il privatizzabile? Chi lo dice che per far funzionare l’economia si debba fare strame delle condizioni dei lavoratori? Lo dice quell’ideologia, ma non è una verità rivelata. Nemmeno nei trattati europei ci sono queste cose: fin dall’inizio si decise di vietare gli aiuti di Stato alle imprese, in quanto distorsivi delle concorrenza, ma si mantenne la neutralità rispetto alla proprietà pubblica o privata. E la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea afferma (art. 31) che “Ogni lavoratore ha diritto a condizioni di lavoro sane, sicure e dignitose”: a quanto pare questa parte dei patti costitutivi è stata dimenticata.
Si era detto che la Spagna di Rajoy si era guadagnata l’indulganza verso i suoi clamorosi sforamenti del parametro del deficit grazie alla controriforma del lavoro. Si era detto che l’improvvisa conversione di Matteo Renzi all’ulteriore degradazione dell’articolo 18 era collegata alle sue richieste di flessibilità sui parametri di bilancio. Ebbene, quella frase non è altro che una conferma che quelle interpretazioni erano assolutamente corrette, che la classe dirigente di Bruxelles (e di Berlino) usa le impossibili e deleterie regole sui conti pubblici come arma di ricatto. Non è il consolidamento dei conti che a loro preme di più, anche loro sanno bene che non è quello il punto fondamentale. Quello che vogliono è che l’Europa si adegui definitivamente ai canoni neo-liberisti, sul resto si può trattare.
Si è detto che le idee neo-liberiste sono state sconfitte dalla storia: non è affatto vero. Questa società squilibrata che passa da una crisi all’altra non è uno spiacevole “effetto collaterale”, è proprio quella che vogliono, perché queste situazioni non danneggiano lo strato superiore della scocietà, anzi lo favoriscono. Gli elettori greci lo hanno capito per primi. Solo se altri elettori negli altri paesi dimostreranno con il voto di averlo capito anche loro questa situazione potrà cambiare.
 

Sbriciolata

Escluso
Caro Feather l'euro ha rovinato la Grecia e anche noi.Infatti se Mortadella prima e Silvio dopo non avessero avuto fretta,di adottare l'euro,ora saremmo dei signori.E la prova l'ho avuta giorni fa'....in Croazia ci dovrebbe essere l'euro.
Prova a spenderlo se ci riesci....non lo vogliono...
mi e'toccato comprare le kune.Anche gli slavi sono stai piu'furbi,di noi.
ma che dici che a me, se pagavo in euro, facevano lo sconto e se pagavo in Kune no?
 

Nobody

Utente di lunga data
http://m.huffpost.com/it/entry/6678008È assurdo...ma come cazzo si fa a pensare e dire certe cose?Come se il valore di un popolo dipendesse esclusivamente dalla suo stato economico.Da Salvini me l'aspettavo si ma alcuni commenti di sconosciuti sul web lasciano senza parole...Euro non euro penso che siamo in un era pericolosa...
chi da ancora credito a queste merde di leghisti dopo questi ultimi 20 anni dentro il palazzo, o è un ingenuo (per essere gentile) o in malafede.
 

Zod

Escluso
chi da ancora credito a queste merde di leghisti dopo questi ultimi 20 anni dentro il palazzo, o è un ingenuo (per essere gentile) o in malafede.
Berlusconi ha introdotto il marketing nella politica. Del resto è stato un venditore della Folletto se ricordo bene. Comprano il voto pagando in promesse. Cosa che la sinistra non ha mai saputo fare fino a Renzi.
 

Eratò

Utente di lunga data
...

Io un video ho caricato,un altro leggermente diverso è stato pubblicato...
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top