Ma non siete preoccupati?

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Joey Blow

Escluso
e chi dice che non ci fossero... come in Europa del resto. La schiavitù era praticata essenzialmente dagli arabi, infatti generalmente è un derivato delle civiltà progredite, legato al concetto di possesso. Storicamente si sviluppa con l'agricoltura e la pastorizia.
Ok non li abbiamo danneggiati noi... vivevano di merda, nella fame e nel fango, poi siamo arrivati noi e gli abbiamo fatto le strade.
Nel fango sicuramente. Ma anche oggi.
 

Nobody

Utente di lunga data
nobody, ti consiglio la lettura de "il singhiozzo dell'uomo bianco".
se non altro, è una lettura interessante, anche se magari non ti smuove.
noi abbiamo rotto il cazzo in tempi relativamente recenti e nel complesso adesso c'è una sistema di interscambi, anche culturali.
quello che se ne fa della storia e delle possibilità sta anche ai popoli e al loro diritto di autodeterminarsi.
se è interessante la leggo a prescindere, che non mi smuova non è detto... di fronte ad argomenti convincenti non ho problemi a cambiare idea.
Credo piuttosto che quello che ci sia oggi sia un processo di omologazione, sugli interscambi sono scettico.
 

free

Escluso
e chi dice che non ci fossero... come in Europa del resto. La schiavitù era praticata essenzialmente dagli arabi, infatti generalmente è un derivato delle civiltà progredite, legato al concetto di possesso. Storicamente si sviluppa con l'agricoltura e la pastorizia.
Ok non li abbiamo danneggiati noi... vivevano di merda, nella fame e nel fango, poi siamo arrivati noi e gli abbiamo fatto le strade.
vivevano divisi in feroci tribù, e continuano imperterriti così, da secoli...
e i risultati sono lì da vedere, purtroppo
 

Sbriciolata

Escluso
eh, ma pure l'impero romano è già ad un grado di articolazione superiore.
non vi sono omologhi della polis o quel che è, e questo non è certo responsabilità degli occidentali.
no, è un modello culturale che si è sviluppato diversamente perchè gli uomini avevano necessità diverse.
Territori più ampi con maggiori difficoltà di spostamento che rallentavano le comunicazioni. Non è facile spostarsi attraverso la giungla o il deserto. Quindi le discipline complesse si sono sviluppate in poche zone, direi egitto e mezzaluna fertile, dove era possibile spostarsi su vie fluviali. Per progredire, per non attenersi esclusivamente alla tradizione, l'uomo deve conoscere chi è diverso da lui.
Poi effettivamente, quando ci sono stati i mezzi di comunicazione efficenti non sono stati usati per uno scambio.
Comunque sia, ci troviamo adesso in due mondi talmente diversi che non è pensabile si possa colmare l'abisso che ci separa in pochi anni, secondo me. Però dobbiamo trovare una piattaforma di convivenza a livello globale, non è pensabile poterne fare a meno.
 

Nobody

Utente di lunga data
vivevano divisi in feroci tribù, e continuano imperterriti così, da secoli...
e i risultati sono lì da vedere, purtroppo
anche i nativi americani o i popoli andini, se per questo... quello che non vuoi capire è che i risultati che vedi oggi dipendono dal nostro intervento.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top