Viaggiando viaggiando 2

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Nausicaa

sfdcef
Cazzo. Cazzo. Cazzo. (Magari)

Sveglia presto, ansiogena come sempre, cerco di dormire ma penso ai bagagli-bucato-pipistrelli-bagagli-doccia come sistemo tutto in modo gestibile?
Vabbè facciamo colazione...

Esco dalla mia stanza, sempre con il cartellino "non disturbare" fuori -odio che mi rifacciano la stanza-
In braccio tengo il mio sacchetto con la biancheria sporca da lavare.
Davanti al comadore ci sono i ricconi.
Dietro-front.
Cicca e lascio passare 10 minuti.
Esco dalla mia stanza, sembra che tutto sia libero, ma mannaggia mi ero sbagliata, ecco là un gruppetto...

Mi accerchiano, io con le mutandine e i calzini sporchi dietro la schiena e un bel sorriso stampato in faccia.

Ohi, mi vergogno ma è così che è andata...

Mi hanno riempito ancora di complimenti, ricordando e ridendo delle mie frasi del giorno prima che li avevano più colpiti. Io non smettevo di ringraziare e di cercare di svicolare via, e tuttavia, visto che il capo dell'istituto vuole che loro gli stacchino un assegno mi sembrava giusto contribuire a renderli contenti.
Ohi, il capo dell'istituto vuole costruire un nuovo centro di raccolta per pipistrelli, il più grande mai fatto prima, e avrebbe bisogno di un miliardino di dollari. 1000000000$. Bruscolini. E nessuno si è ancora offerto di comprarmi un computer nuovo :D
Caspita, avrei potuto suggerire di chiamare un pipistrello col nome di chi me ne comprasse uno :D

PS Vale anche per voi: se mi comprate un computer nuovo dò il vostro nome a uno dei miei pipistrelli. :rolleyes:

Alla fine mi hanno invitato ad andare con loro a visitare il sito dove sorgerà -si spera- questo nuovo gabbione. E andiamo. Ansia. Ansia. Non sono più brava a stare con la gente. Una volta sì, e anche adesso se devo fare finta, mi viene bene, ma in realtà mi costa una fatica boia.
Mi sono pure truccata. Pochissimo, non si vedeva che ero truccata ma la mia pelle sembrava meno disastrata di quel che è.
Andiamo a socializzare e a far capire quanto questo gabbione per pipistrelli sia importante.

Il sito è poco distante da dove siamo, bastano un 15 minuti di macchina.
Hanno tagliato la punta di una montagna per piazzarci sopra la futura costruzione. Una visione epica. Un misto di malinconia e di esaltazione. Cazzo, c'era una MONTAGNA qua, e ora c'è un cono mozzato.

I ricconi vagolano, io chiacchiero con questo e quello...

Uno è.... dannatamente carino. Giovane. Un sorriso splendido. Mizzica. Ieri mi ha chiesto di fare una foto assieme. Vabbè anche altri. Li ho fatti ridere così tanto che hanno voluto le foto ricordo. Americani....
Oggi lodo una foto che ha fatto lui e gli chiedo di mandarmela.

Ora ho il suo indirizzo mail :D :p

Io non so chi è questa gente... quando ieri sono passati al posto dove transumanzio i pipistrelli mi sono presentata IO, ma loro no. Non ne avevano bisogno, diciamo.
Parlo col papà del tizio figo.

Il tizio figo... è... un chirurgo immunologo qualcosa, autore del primo trapianto completo di faccia al mondo.

Cazzo. Cazzo.

Improvvisa aureola luccicante attorno al tizio. Per favore però non chiamiamolo "dottorino" ora :D

Mi rivolgo al padre: "May I fall in love with your son?"
"Dear, I fear that there are many woman in love with him"
"I can see why!"

Dopo questo episodio il dottore figo mi ha sorriso ancora di più :D :D

PS ho controllato... googolato il suo nome, è davvero lui... e nelle foto di Google è ancora più figo... urca....

Stiamo per andare, quando mi viene l'idea di dare ancora un colpetto incoraggiante ai portafogli dei donors.

Foto di gruppo! Foto di gruppo!
Prima tutti insieme con sfondo panoramico... e poi....
Tutti dentro il cerchio di pietre che delimita quello che sarà il cuore della gabbia.
Li faccio entrare tutti, con le braccia in su "You are the core of the new building!"

Grossi sorrisi e... click!

Torniamo in tempo per la cena. Don Cuoco ha superato se stesso... intanto hanno sistemato le tavole in un grande ferro di cavallo. (Una delle donor mi ha riservato il posto accanto a sè. Mi ha invitato a Pasadina. Dice che troverà una babisitter italiana per Fra e che possiamo portarla a Disneyland....)

Antipasto: fagottino ripieno di una qualche crema, pesce e verdure. Pietanza, due filetti magnificamente cotti e teneri, con salsa, accompagnati da tre fette di patate lesse coperte da un trito di pomodoro cipolla e sedano
Dolce.... un tripudio di cioccolato e duche de leche, con decorazioni di cioccolato bicolore al cocco.... una cosa FOTONICA.

Il capo dell'istituto si alza per un breve discorso. Siamo onorati bla bla bla bla...
Riserva un applauso a una autorità dell'istituto, che tanto tempo ha dedicato al progetto del futuro gabbione per pipistrelli. CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP
Dedica un altro applauso a uno dei più anziani operai residenti del sito, lodando la professionalità unica dei cileni.
CLAP CLAP CLAP CLAP CLAP.

Finisce la cena... noi transumanzianti dobbiamo andare a beccare i pipistrelli. Gli altri possono rimanere a chiacchierare.
Mi alzo, saluto brevemente i ricconi più vicini, e.... giuro... il gruppo dei donors fa l'applauso a me.....

Sono fuggita.

Sono fuggita nella mia camera.
CHE NON ERA LA MIA CAMERA CAZZO; EBBASTA!


Sigh.


Seth esaltatissimo quando gli ho raccontato tutto. Io invece depressissima. Lui dice che quella è la vera Nausicaa. Io so che una Nausicaa una volta era in grado di comportarsi così senza stare male, ma non so se quella sono io. Forse è sempre stata una maschera, fare la simpatica. E la vera Nausicaa è quella che va a cena prima di tutti per non incontrare le persone. Cmq.
Ho chiesto a Seth se potevo provare a sedurre il dottore figo ma ha detto di no :D

Mannaggia. :rotfl:

Ohi.

Comunque magari a me è sembrato di andare bene, e invece mi sono comportata malissimo e la gente invece di dimostrarmi apprezzamento per l'entusiasmo e tutto mi stava prendendo in giro perchè sono ridicola. E magari il capo dell'istituto non è contento del mio aiuto ma imbarazzato dal mio modo terribile di comportarmi. Io come diamine faccio a saperlo.

Bà.

Vediamo 'sti pipistrelli và.
 

Nausicaa

sfdcef
Case e cibo (poco cibo)

I dannati pipistrelli mi occhieggiano senza alcuna intenzione di transumanziare stanotte.
Ma devo continuare a guardarli, casomai cambiassero idea.
Io guardo loro e loro se ne strasbattono.
Già se ne godessero malignamente un pò sarebbe un miglioramento, una reazione, un legame... e invece. Bà.


Sistemate le foto dell'album, ora sono decisamente fruibili.

Ho creato un album a parte con case e cibo, per Min e Drusilla.

Mi spiace, non c'è molto...

Drusilla, ho fotografato solo due cose... un pesce alla griglia con formaggio di capra sciolto sopra, e un aperitivo con pisco sour (bevanda a base di liquore pisco, lime e... albume d'uovo! Sembra strano ma è buonissima, e fottutamente forte...) e cevice ("sevice"), pezzetti di pesce crudo marinati nel lime, accompagnati con aglio crudo, cipolla, peperoni.... fantastico....

Min...

Le città sono città moderne. Certo, con il loro carattere tipico, ma comunque città... case, caseggiati, palazzi... molta polvere, disordine.... locali, bar, ristoranti....

Quello che mi ha colpito sono le abitazioni lontano dalla città, lungo la Carrettera, la parte di Panamericana che mi sono trovata a percorrere e di cui ho messo qualche foto.

Una parte di queste abitazioni sono case "delle vacanze", costruite appena fuori dalla città per godere di solitudine e pace... possono essere più o meno grandi, più o meno ben rifinite, ma sostanzialmente si tratta sempre di qualcosa che noi non esiteremmo a definire baracche.
Costruite con pareti di legno compensato, hanno il bagno esterno, generatori portatili di elettricità, l'acqua... non lo so :)
Alcune hanno il tetto di lamiera, o le pareti di lamiera... ma appena possono, dipingono tutto in colori vivacissimi.

Più graziose, ma costruite sempre allo stesso modo, solo con acqua ed elettricità -e fognature- le casette di un grazioso paesino di pescatori.
Ho sempre desiderato potermici fermare un pò, ma non ne ho mai avuto la possibilità (tra l'altro vorrei assolutamente provare i loro ristoranti....)
Lì si vedono girare anche bambini, in piccoli "parchi" che sono rettangoli polverosi con una giostrina o due.

Allontanandosi ancora dalla città si trovano le baracche dei lavoratori.
Principalmente si trovano le miniere -il Cile ne è ricchissimo- ma anche, adesso, i lavoratori all'ampliamento della Carrettera stessa.

Ci sono "case" che sono davvero poco più di un riparo, fatto da quattro pareti di lamiera e un tetto appoggiato.
Eppure anche in questo caso, se appena possono, i colori devono inondare gli occhi.

Lungo la carrettera, qualche volta, che sembra spuntare dal nulla come un miraggio, un posto di ristoro, un ristorante per viaggiatori... anche lì, avrei tanto voluto potermici fermare, ma non ne abbiamo mai avuto il tempo...

Mmmm.... ora vedo se metto anche qualche foto della città vicina...
 
Ultima modifica:

Nausicaa

sfdcef
Cultura

Mi spiace, non ne so molto...

Come si è capito, io arrivo, vado sulla montagna, ci sto qualche giorno, e torno a casa....

So che il Cile è l'economia più solida del Sud America....
So che c'è una popolazione di italiani trasferitesi qui nel (bo), e di questi una parte sono diventati ricchi possidenti terrieri.

So che ci sono comunque zone poverissime, con pochissimi servizi e possibilità... una mia collega mi raccontava proprio oggi di una sua visita a una isola lontana tre ore di nave, dove era andata per una iniziativa della sua università, per una dimostrazione di astronomia.

Generatori elettrici, niente fognature. Una scuola, sì.

I bambini un pò giocavano ad acchiappare conigli nel campo -il che è pure buono per la cena- un pò giocavano a... facebook.
Non si sa come, lo conoscevano in teoria, e ci giocavano. Avevano dei quaderni azzurri, ci scrivevano sopra e se li passavano.

L'avanzamento sociale è difficile.

Le scuole si basano su merito e... soldi.
Per andare in una buona scuola devi 1-pagare 2-passare un test di ingresso.
Anche prima dell'asilo, ci sono test che prevedono le tue possibilità, e si viene smistati a scuole più o meno formative.
Ma anche se sei bravo, se non paghi ti devi accontentare.

Mi dicono che comunque la sola scuola non basta, per essere accettati dalle università. I bambini i cui genitori vogliono che possano andare alle università devono seguire anche corsi serali, quindi serve un impegno notevole, e c'è molta pressione.
L'università è carissima, pochissimi possono pagarla per intero e così c'è una corsa disperata per borse di studio.

Vedo molti bei visi, di maschi e di femmine... noto comunque anche qui una tendenza alla chiattitudine.... ma ripeto, io ho visto pochissimo....
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

ti mando un saluto dalla Svizzera ... :)

Sto leggendo, ma sto ancora all'inizio ...


sienne
 

Nausicaa

sfdcef
Ciao

ti mando un saluto dalla Svizzera ... :)

Sto leggendo, ma sto ancora all'inizio ...


sienne


Ho una collega svizzera qua, mi ha raccontato un pò del suo-tuo Paese...

Lei dice che paga di cassa-salute la metà circa del suo stipendio....
 

sienne

lucida-confusa
Ho una collega svizzera qua, mi ha raccontato un pò del suo-tuo Paese...

Lei dice che paga di cassa-salute la metà circa del suo stipendio....

Ciao

ehehehehe. Sai, noi qui non entriamo nelle classifiche di quanto si paga in generale di tasse e resto. Perché ogni cantone ha una propria regolamentazione. Ma ti dirò, la regola a Berna è: tasse un terzo dello stipendio, più assicurazioni sociali, più cassa malattia ecc. Sembra che si guadagna tanto, ma uno stipendio di 5'000Fr. non basta per nutrire una famiglia di tre persone. C'è una bella fetta di "working poor", anche se i dati dimostrano che stanno diminuendo. Benissimo. Qualcosa a riguardo si fa. E in cambio, funziona praticamente tutto. Sulla strada non finisci ... e la scuola è pagata in tutto, dai libri fino ai temperini ecc. ecc. non spendi 10 centesimi. Le strade sono tutte fatte. Gli ospedali funzionano ecc. ecc. e tutto questo costa ... almeno sappiamo che quello che prendono, viene investito per il bene comune. Almeno ...



sienne
 

Nausicaa

sfdcef
Ciao

ehehehehe. Sai, noi qui non entriamo nelle classifiche di quanto si paga in generale di tasse e resto. Perché ogni cantone ha una propria regolamentazione. Ma ti dirò, la regola a Berna è: tasse un terzo dello stipendio, più assicurazioni sociali, più cassa malattia ecc. Sembra che si guadagna tanto, ma uno stipendio di 5'000Fr. non basta per nutrire una famiglia di tre persone. C'è una bella fetta di "working poor", anche se i dati dimostrano che stanno diminuendo. Benissimo. Qualcosa a riguardo si fa. E in cambio, funziona praticamente tutto. Sulla strada non finisci ... e la scuola è pagata in tutto, dai libri fino ai temperini ecc. ecc. non spendi 10 centesimi. Le strade sono tutte fatte. Gli ospedali funzionano ecc. ecc. e tutto questo costa ... almeno sappiamo che quello che prendono, viene investito per il bene comune. Almeno ...



sienne

Quello che non mi piace è che la cassa malattia la paghi a seconda di quello che ti da... mi ha detto la mia collega che ce ne sono di basiche, e più paghi più sei tutelato... funziona così anche da te?
 

sienne

lucida-confusa
Quello che non mi piace è che la cassa malattia la paghi a seconda di quello che ti da... mi ha detto la mia collega che ce ne sono di basiche, e più paghi più sei tutelato... funziona così anche da te?

Ciao

la basica è obligatoria per tutti. Ed è uguale per tutti. È stato stabilito a livello federale. Se non riesci a pagarla il comune ti aiuta. I costi possono variare, ma non di tanto da una o l'altra. E se fanno degli aumenti, ti informano così tu puoi cambiare presso un'altra (ti puoi informare, quale a momenti è la più a buon mercato nella tua regione). Poi ci sono le supplementari (ma costa pochissimo a confronto alla basica). Le supplementari sono individuali e lì puoi asscirurarti per la medicina parallela, per attingere a dei massaggi senza indicazione medica, per la causalità se rimani invalida, se muori, c'è tanto ... anche l'assistenza a casa ecc. ecc. Ma con la basica sola, va anche bene. Perché comprende tutto il campo della medicina classica. Quello che ti blocca con le supplementari è, se hai una malattia cronica. Lì rimani dove sei con quello che hai scelto prima della diagnosi, mentre le basiche ti devono prendere per legge se vuoi cambiare.
Noi paghiamo con il pacchetto famiglia per tre persone al mese: ca. 1000Fr. e siamo veramente ben assicurati su tutto. Le supplementari ci costano solo 100Fr. e ho tutto dentro, anche se non posso viaggiare, mi viene restituito. Ed il cantone di Berna è uno dei più cari ... Ginevra è assurdo per quanto si paga di tasse e tutto. Pure Basilea non scherza. Zugo, Schwyz, Unterwalden ... paghi decisamente di meno. Ma paghi decisamente di più di affitto. E hanno molto meno cultura. La cultura costa pure ...


Edit: Mi sono ricordata. La basica può variare, ma non nelle prestazioni che ti aspettano, ma di come agire. Ad esempio con il modello del medico di famiglia, devi rivolgerti prima al medico di famiglia per poi poter andare da uno specialista. Io ho il modello, che posso andarci direttamente, se credo che sia il caso. Mi sembra ovvio, avendo il Lupus.
Con la basica, anche le cliniche private ti devono prendere, se nella zona non vi è un'altro specialista. Mia figlia è stata appena operata in una clinica privata, pagata con la basica - che lo esclude, ma lo esclude se lo vuoi scegliere tu.


sienne
 
Ultima modifica:

Nausicaa

sfdcef
Ciao

la basica è obligatoria per tutti. Ed è uguale per tutti. È stato stabilito a livello federale. Se non riesci a pagarla il comune ti aiuta. I costi possono variare, ma non di tanto da una o l'altra. E se fanno degli aumenti, ti informano così tu puoi cambiare presso un'altra (ti puoi informare, quale a momenti è la più a buon mercato nella tua regione). Poi ci sono le supplementari (ma costa pochissimo a confronto alla basica). Le supplementari sono individuali e lì puoi asscirurarti per la medicina parallela, per attingere a dei massaggi senza indicazione medica, per la causalità se rimani invalida, se muori, c'è tanto ... anche l'assistenza a casa ecc. ecc. Ma con la basica sola, va anche bene. Perché comprende tutto il campo della medicina classica. Quello che ti blocca con le supplementari è, se hai una malattia cronica. Lì rimani dove sei con quello che hai scelto prima della diagnosi, mentre le basiche ti devono prendere per legge se vuoi cambiare.
Noi paghiamo con il pacchetto famiglia per tre persone al mese: ca. 1000Fr. e siamo veramente ben assicurati su tutto. Le supplementari ci costano solo 100Fr. e ho tutto dentro, anche se non posso viaggiare, mi viene restituito. Ed il cantone di Berna è uno dei più cari ... Ginevra è assurdo per quanto si paga di tasse e tutto. Pure Basilea non scherza. Zugo, Schwyz, Unterwalden ... paghi decisamente di meno. Ma paghi decisamente di più di affitto. E hanno molto meno cultura. La cultura costa pure ...


Edit: Mi sono ricordata. La basica può variare, ma non nelle prestazioni che ti aspettano, ma di come agire. Ad esempio con il modello del medico di famiglia, devi rivolgerti prima al medico di famiglia per poi poter andare da uno specialista. Io ho il modello, che posso andarci direttamente, se credo che sia il caso. Mi sembra ovvio, avendo il Lupus.
Con la basica, anche le cliniche private ti devono prendere, se nella zona non vi è un'altro specialista. Mia figlia è stata appena operata in una clinica privata, pagata con la basica - che lo esclude, ma lo esclude se lo vuoi scegliere tu.


sienne

Complicato :D

A proposito, come sta procedendo tua figlia? Ricordo dell'incidente ai legamenti (ehm ricordo bene?)
 

Nausicaa

sfdcef
Tra poco si riparte

Attendo, lasciando scorrere la notte.

Osservo il tempo che passa nei ticchettii lenti dell'orologio, e nei mini filmati velocizzati delle web-cam esterne. Ancora e ancora.

Attendo senza fare molto.

Quando chiudo qui, partirò direttamente. Shuttle per aeroporto, aereo, aereo, ancora aereo... bus, treno, casa.... e per favore incrociatemi le dita che stavolta fili tutto liscio per carità, sono stanca morta...

Insomma, vi saluto, e lunedì quando arrivo in Italia sceglierò un utente a caso per scrivergli che sono tornata sana e salva.
 

drusilla

Drama Queen
Il Cile ha numeri macrieconomici belli sì ma una realtà diversa con grandi disiguaglianze e povertà estrema come ben ti ha detto la tua amica, Nausicaa. Per forza, con il liberismo estremo impiantato da Pinochet... apposta hanno fatto il golpe! grandi terratenienti, americani e multinazionali felici...
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ma come mi piacciono i tuoi racconti !!!!! Un abbraccio
 

lolapal

Utente reloaded
Grazie Nau... leggerti mi rammenta quanto questo forum può essere...

Tu sei tutte e due: quella che riceve l'applauso per la sua spontanea simpatia e quella che ha bisogno di cenare da sola prima degli altri... e possono convivere queste due Nausicaa, non bisogna mica essere per forza in un modo o nell'altro...

Ti abbraccio e buon rientro.

:)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Tu scrivi scrivi poi raccoglierai tutto. Il lieto fine nei libri non è più di moda. Ma tu lo avrai.
 

Nausicaa

sfdcef
Sana non so, ma salva. Atterrata e in viaggio per casa.

ciao Joey, spiacente di aver svelato il tuo lavoro :D
 

ologramma

Utente di lunga data

Nausicaa

sfdcef
Back home

Finisce la notte. Una notte di cacca, per l'osservazione dei pipistrelli.

Mi precipito in stanza, faccio i bagagli... dormo un'ora, singola, e suona la sveglia. Barcollo al comadore per farmi una doppia tazza di doppio caffè.

Torno in camera per una doccia straveloce.

Cazzo mi sono dimenticata di prendere le mie gocce mentre ero al comadore. Torno indietro? no... Non ho voglia nè tempo. Uhm cerco un bicchiere... non c'è.... quello che porta gli spazzolini?
Ci sbircio dentro... uhm... troppo incrostato.

Ok.

Ti'o f'o'i 'a 'ing'a e... coff coff... tiro fuori la lingua, davanti allo specchio, e ci spedisco direttamente sopra le gocce.
Argh... già sono amare sciolte nell'acqua, direttamente sulla lingua mi fanno scoprire un nuovo significato della parola "amaro"... :unhappy:

Partenza... appena in tempo...

Mi spiace per voi, ma felicemente per me il viaggio di ritorno è stato in pratica privo di eventi... lungo, maledettamente lungo -alla fine, dalla montagna a casa mia ci ho messo 31 ore- ma senza grossi problemi.

Un filo spaesata ecco. Alla fine mi rivolgevo alle hostess in un linguaggio incomprensibile italenglishgnolo... e dopo l'ultimo volo dal Brasile ci ho pure aggiunto qualche "obrigada" qua e là.

Altra cosa che ho notato... come sia facile abituarsi al silenzio, alla calma, all'aria pulita... e come ti colpiscano come mazze invece la confusione, lo smog, il rumore, appena torni alla "civiltà".
Uscita dall'aereo e nel viaggio Milano-casa, mi sembrava di essere assalita fisicamente dai decibel e dai corpi delle persone.

A casa.

A casa.

Stranissimo tornare a casa.

Ho scambiato qualche mail... sembra che non fosse una mia impressione quella di avere fatto bella figura coi VIP... il capo dell'istituto è stato molto contento. Non so però se i ricconi abbiano sganciato :D

Ho fatto buona impressione anche al capo... ha scritto... che mi assumerebbe. Mi darebbe un lavoro.
Ma io non posso andare in USA.

Ohi diciamocelo: sono convinta che farebbe malissimo ad assumermi. Penso ormai di non valere una cicca. Però è bello sapere che qualcuno mi darebbe ancora fiducia. Che avrei un lavoro se potessi.

Intanto ho scritto al giovane dottore figo :D -chiamiamolo Francois- per ringraziarlo delle foto che mi ha mandato, e a un'altra dei VIP che mi ha dato il suo biglietto da visita, per farmi mandare le foto di gruppo che ha fatto lei.

Teniamo i contatti. Schifo non fa.

Vado a farmi un pisolo. Tra poco prendo mia figlia -non vedo l'ora- e sono ancora distrutta.
 

lolapal

Utente reloaded
Finisce la notte. Una notte di cacca, per l'osservazione dei pipistrelli.

Mi precipito in stanza, faccio i bagagli... dormo un'ora, singola, e suona la sveglia. Barcollo al comadore per farmi una doppia tazza di doppio caffè.

Torno in camera per una doccia straveloce.

Cazzo mi sono dimenticata di prendere le mie gocce mentre ero al comadore. Torno indietro? no... Non ho voglia nè tempo. Uhm cerco un bicchiere... non c'è.... quello che porta gli spazzolini?
Ci sbircio dentro... uhm... troppo incrostato.

Ok.

Ti'o f'o'i 'a 'ing'a e... coff coff... tiro fuori la lingua, davanti allo specchio, e ci spedisco direttamente sopra le gocce.
Argh... già sono amare sciolte nell'acqua, direttamente sulla lingua mi fanno scoprire un nuovo significato della parola "amaro"... :unhappy:

Partenza... appena in tempo...

Mi spiace per voi, ma felicemente per me il viaggio di ritorno è stato in pratica privo di eventi... lungo, maledettamente lungo -alla fine, dalla montagna a casa mia ci ho messo 31 ore- ma senza grossi problemi.

Un filo spaesata ecco. Alla fine mi rivolgevo alle hostess in un linguaggio incomprensibile italenglishgnolo... e dopo l'ultimo volo dal Brasile ci ho pure aggiunto qualche "obrigada" qua e là.

Altra cosa che ho notato... come sia facile abituarsi al silenzio, alla calma, all'aria pulita... e come ti colpiscano come mazze invece la confusione, lo smog, il rumore, appena torni alla "civiltà".
Uscita dall'aereo e nel viaggio Milano-casa, mi sembrava di essere assalita fisicamente dai decibel e dai corpi delle persone.

A casa.

A casa.

Stranissimo tornare a casa.

Ho scambiato qualche mail... sembra che non fosse una mia impressione quella di avere fatto bella figura coi VIP... il capo dell'istituto è stato molto contento. Non so però se i ricconi abbiano sganciato :D

Ho fatto buona impressione anche al capo... ha scritto... che mi assumerebbe. Mi darebbe un lavoro.
Ma io non posso andare in USA.

Ohi diciamocelo: sono convinta che farebbe malissimo ad assumermi. Penso ormai di non valere una cicca. Però è bello sapere che qualcuno mi darebbe ancora fiducia. Che avrei un lavoro se potessi.


Intanto ho scritto al giovane dottore figo :D -chiamiamolo Francois- per ringraziarlo delle foto che mi ha mandato, e a un'altra dei VIP che mi ha dato il suo biglietto da visita, per farmi mandare le foto di gruppo che ha fatto lei.

Teniamo i contatti. Schifo non fa.

Vado a farmi un pisolo. Tra poco prendo mia figlia -non vedo l'ora- e sono ancora distrutta.
Ciccia... se fossi lì ti piglierei a calci, con tanto tanto affetto, ovvio... :inlove:

Perché non vedi se è un lavoro che puoi fare da remoto? :) :bacissimo:
 

Alessandra

πιθηκάκι
Foto stupende :)
e poi e' sempre bello leggerti.

sei in gamba, altroche' stupirti che qualcuno ti voglia assumere. prendi atto della tua professionalita' e della passione per il tuo lavoro.

ti abbraccio stella
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top