Grexit.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Flavia

utente che medita
Tsipras è fuori, parla ancora di accordo convinto che il volere dei greci valga per tutti gli europei. Invece è chiaro che se questo referendum, assurdo, poteva avere un significato, era se restare o meno nell'Euro. Per me se i greci vogliono uscire è giusto che lo possano fare. Altrimenti che senso aveva questa votazione? Se il senso era quello del quesito, oltretutto superato, era ovvio che preferivano spuntare condizioni migliori. Viceversa non aveva neppure senso aspettare oggi come ha chesto la Merkel, se il quesito non era realmente se restare o meno nell'Euro. Ora che si fa? Referendum dappertutto contro l'austerity tedesca?
sinceramente non saprei
ma il vero quesito per i greci
secondo me è se domani
le banche riapriranno o no
già hanno detto di aver bisogno di soldini
ma possibile che con tutti questi
politici illuminati che stanno in europa
hanno lanciato la palla alla banca centrale?
 

Zod

Escluso
sinceramente non saprei
ma il vero quesito per i greci
secondo me è se domani
le banche riapriranno o no
già hanno detto di aver bisogno di soldini
ma possibile che con tutti questi
politici illuminati che stanno in europa
hanno lanciato la palla alla banca centrale?
Per me la Grecia è fuori dall'Euro, se vince il no. Diversamente tutta sta tragedia è stata solo una gran pagliacciata, forse per sviare l'attenzione pubblica da altre questioni.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
sinceramente non saprei
ma il vero quesito per i greci
secondo me è se domani
le banche riapriranno o no
già hanno detto di aver bisogno di soldini
ma possibile che con tutti questi
politici illuminati che stanno in europa
hanno lanciato la palla alla banca centrale?
Per ora pare che concederanno il ritiro delle cassette di sicurezza ma non si sa nulla se potranno prelevare
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

molti greci non hanno neanche potuto votare.
Le urne non erano accessibili a tutti e tanti non hanno potuto permettersi il viaggio ...


sienne
 

Fantastica

Utente di lunga data
SONO CONTENTA.

Se anche saranno lacrime e sangue, saranno lacrime e sangue con dignità! Grazie, popolo greco del NO.
 

sienne

lucida-confusa
SONO CONTENTA.

Se anche saranno lacrime e sangue, saranno lacrime e sangue con dignità! Grazie, popolo greco del NO.

Ciao

a livello simbolico concordo con il NO.
Ma non è mai stato chiaro cosa significa esattamente se si vota no.


sienne
 

Zod

Escluso
Ciao

a livello simbolico concordo con il NO.
Ma non è mai stato chiaro cosa significa esattamente se si vota no.


sienne

Non ci saranno più aiuti europei e non ci saranno più piani di salvataggio. Almeno nelle forme e nella sostanza conosciute finora. La vittoria del 'Nò al referendum aprirebbe uno scenario 'stand alonè per la Grecia, ancora formalmente nell'Euro e nella Ue ma, di fatto, fuori dal sistema di solidarietà e di regole che l'integrazione europea ha prodotto. E spetterebbe in primo luogo alla Bce, da lunedì mattina, fare fronte alle turbolenze che potrebbero scatenarsi sulle piazze finanziarie europee.

DEFAULT. L'ipotesi diventerebbe certezza. E anche in tempi rapidi. È infatti presumibile che le procedure aperte con l«evento di default' denunciato dal Fmi sarebbero portate rapidamente avanti dall'Efsf, il fondo Salva Stati, che vanta la maggior parte del credito verso Atene.

EURO E UE. È presumibile che, anche a fronte del No al referendum, la Grecia resti formalmente nell'area Euro e nell'Unione europea. Questo, soprattutto perché i Trattati non prevedono né procedure di autoesclusione né, tantomeno, procedure di espulsione.

AIUTI E FINANZIAMENTI. Con la proposta dei creditori bocciata alle urne del referendum, almeno in teoria, la Grecia sarà esclusa da ogni programma di salvataggio. Nelle parole delle vigilia, i principali leader e anche i vertici delle istituzioni europee hanno prospettato uno scenario in cui non ci sarebbe più spazio per nuovi negoziati. Questo, a meno di una improbabile marcia indietro collettiva degli stati europei.

BCE E BANCHE. La conseguenza più immediata del 'Nò è lo stop alle iniezioni di liquidità della Bce che stanno tenendo in vita le banche greche. E con i rubinetti chiusi gli istituti di credito andrebbero rapidamente verso il fallimento. Unica alternativa tecnica sarebbe stampare una moneta alternativa all'Euro e costituire una sorta di doppio binario, per le transazioni interne e per quelle estere, che resterebbero in Euro. Come sostenuto più volte da Draghi nelle ultime settimane, si entra in un terreno 'ignotò, anche dal punto di vista giuridico-legale.

DEPOSITI E CAPITALI. I depositi che ancora ci sono, quelli sopravvissuti al corsa al prelievo delle ultime settimane, sarebbero sottoposti a misure di stretto controllo, a partire da tetti molto bassi per i soldi ritirati al bancomat. Anche per il flusso dei capitali, soprattutto per le transazioni con l'estero, arriverebbero pesanti restrizioni.

IL PIL DI ATENE. Si calcola una ricaduta nel primo anno sul pil di almeno il 10%. Anche su questo fronte, però, le previsioni non possono che essere approssimative. Non ci sono precedenti in Europa e l'unico riferimento possibile, seppure con un contesto socio-economico profondamente diverso, è l'Argentina del 2001.
 

Flavia

utente che medita
Per me la Grecia è fuori dall'Euro, se vince il no. Diversamente tutta sta tragedia è stata solo una gran pagliacciata, forse per sviare l'attenzione pubblica da altre questioni.
tutto può essere
di sicuro c'è solo il fatto
che mentana sino a domani
non si schioda dalla diretta:D
Per ora pare che concederanno il ritiro delle cassette di sicurezza ma non si sa nulla se potranno prelevare
senza parole
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

Zod

Escluso
A quasi un passo dalla vittoria del no al referendum, ad Atene, interviene il viceministro delle Finanze, Nadia Valavani, confermando che i Greci continueranno a non potere ritirare i propri risparmi lasciati in deposito nelle banche. Si tratta di una disposizione, ha spiegato il viceministro, di una disposizione prevista dalla legge sui controlli dei capitali, introdotta dal governo la settimana scorsa, che resta ancora in vigore. Anche i prelievi tramite il bancomat sono contingentati: non è possibile prelevare più di 60 auro al giorno.
Intanto domattina il Consiglio direttivo della Bce dovrebbe riunirsi per fare il punto della situazione dopo l'esito del referendum greco e decidere sull'Ela, la liquidità d'emergenza per le banche greche. Sarà necessaria infatti una massiccia iniezione di liquidità da parte dell’Eurotower per consentire proprio domani la riapertura delle banche greche. La banca centrale greca avrebbe già presentato formale richiesta all'Eurotower di innalzare l'accesso all'Ela per le banche greche, il canale per la liquidità di emergenza. L'altro ieri il presidente dell'associazione delle banche elleniche, Louka Katseli, aveva affermato che «abbiamo liquidità fino a lunedi. Poi dipende dalle decisioni della Bce».
La Bce può autorizzare la banca centrale greca a fornuire liquidità di emergenza alle banche solo dietro «adeguati collaterali» e solo a condizione che gli istituti di credito siano illiquidi.

Il premier greco Alexis Tsipras avrebbe convocato per stasera una riunione di emergenza per fare il punto della situazione sul sistema bancario e le esigenze di liquidità per le banche greche, secondo quanto riferiscono fonti governative. Intanto c'e' stato un incontro tra il ministro delle finanze Yanis Varoufakis ed i rapresentanti del sistema bancario greco per verificare se la chiusura delle banche, che termina domani sera, sarà prolungata e per quanti giorni. Il portavoe del governo ha confermato all'emittente Antenna Tv che la banca centrale greca ha presentato oggi alla Bce la richiesta per innalzare la liquidità di emergenza sostenendo che «non ci sono ragioni per non aumentare l'accesso all'Ela».
 

Nobody

Utente di lunga data
Per me la Grecia è fuori dall'Euro, se vince il no. Diversamente tutta sta tragedia è stata solo una gran pagliacciata, forse per sviare l'attenzione pubblica da altre questioni.
Ma proprio no, vedrai. Negozieranno condizioni migliori e resteranno dentro.
 

Sbriciolata

Escluso
Allora lo hai visto anche tu!! Se ci incrociavamo ti offrivo un anti acido.
Ma sai, a vederlo son buoni tutti. E' ascoltarlo che è un dono per pochi.
 

sienne

lucida-confusa
Ma proprio no, vedrai. Negozieranno condizioni migliori e resteranno dentro.

Ciao

troveranno una soluzione, lo credo pure io.
Sulla Germania pesa una grande ombra ... di essere causa per la terza volta, di aver stracciato l'europa.


sienne
 

Zod

Escluso
per me è ovvio che glieli daranno, la grexit non conviene a nessuno.
Invece a questo punto conviene più che esca. Punirne uno per educarne cento. Altrimenti poi fioccano referendum in tutti gli stati. Non pagano il debito e vogliono altri soldi. Domani vado in banca, gli dico che ho fatto un referendum in famiglia e che abbiamo deciso che non paghiamo il mutuo, e poi ne vogliamo un altro a condizioni migliori, alle condizioni che decidiamo noi.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top