Grexit.

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

brenin

Utente
Staff Forum
infatti la diligenza del buon padre di famiglia è un concetto al quale è obbligatorio attenersi nel diritto privato
nel diritto pubblico non esiste
come già detto, purtroppo non c'è come maneggiare denaro altrui (dei contribuenti in questo caso), per fare ciò che non si farebbe col proprio, è lì da vedere
Straquoto.
A supporto ( che ritengo sia la punta dell'iceberg ):

http://www.ilfattoquotidiano.it/201...o-giudizio-per-19-dirigenti-tedeschi/1231650/
 

spleen

utente ?
In totale disaccordo,l'onestà ed il buon senso nel gestire le risorse economiche/finanziarie di un paese sono i medesimi requisiti che servono a gestire una famiglia.
Credo che dalla politica, che dovrebbe gestire l'economia degli stati e non viceversa sia lecito attendersi qualcosa in più.
E' una "visione" che manca, sia nella mediocrità della politica greca sia soprattutto in quella europea. Si tratta di capire cosa vogliamo diventare e una Europa divisa in staterelli che pensano al meschino tornaconto immediato è prima di tutto un suicidio politico, i competitors mondiali ci farebbero a pezzi. Ed è un tradimento di quelle idee di Europa che dopo la WW2 avevano convinto gli europei ad avviarsi verso uno stato unitario.
Visionari? puo darsi, ma una Europa di nuovo fallita e divisa è forse meglio?
Io credo di no.
Insomma non basta essere dei ragionieri dotati di buone intenzioni (mii scusino i ragionieri, non voglio sminuire la categoria).
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
infatti la diligenza del buon padre di famiglia è un concetto al quale è obbligatorio attenersi nel diritto privato
nel diritto pubblico non esiste
come già detto, purtroppo non c'è come maneggiare denaro altrui (dei contribuenti in questo caso), per fare ciò che non si farebbe col proprio, è lì da vedere

Cosa hanno a che vedere le virtù morali, auspicabili in ognuno e obbligatorie nei governi e controllate da appositi organi dello stato, con scelte politiche ed economiche che possono seguire teorie contrastanti ?
Trovo imbarazzante leggere semplificazioni da bar dello sport che trasformano ognuno (che magari ha già le sue difficoltà a decidere se i suoi risparmi) da C.T. capace di vincere i Mondiali in premio Nobel dell'economia.
Chi ha la soluzione per la crisi economica mondiale scriva un breve saggio e lo diffonda in rete, se ha funzionato con Tre metri sopra il cielo e Cinquanta sfumature può funzionare anche per altro.
 

Nobody

Utente di lunga data
Cosa hanno a che vedere le virtù morali, auspicabili in ognuno e obbligatorie nei governi e controllate da appositi organi dello stato, con scelte politiche ed economiche che possono seguire teorie contrastanti ?
Trovo imbarazzante leggere semplificazioni da bar dello sport che trasformano ognuno (che magari ha già le sue difficoltà a decidere se i suoi risparmi) da C.T. capace di vincere i Mondiali in premio Nobel dell'economia.
Chi ha la soluzione per la crisi economica mondiale scriva un breve saggio e lo diffonda in rete, se ha funzionato con Tre metri sopra il cielo e Cinquanta sfumature può funzionare anche per altro.
Se continuiamo su questa strada di egoismi, lassù Qualcuno potrebbe davvero incazzarsi... un meteorite di una decina di Km di diametro potrebbe risolvere queste sterili diatribe. E' già capitato coi dinosauri, probabilmente erano diventati invadenti egoisti e noiosi :singleeye:
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se continuiamo su questa strada di egoismi, lassù Qualcuno potrebbe davvero incazzarsi... un meteorite di una decina di Km di diametro potrebbe risolvere queste sterili diatribe. E' già capitato coi dinosauri, probabilmente erano diventati invadenti egoisti e noiosi :singleeye:

Temo che qualcuno quaggiù ci stia pensando.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Credo che dalla politica, che dovrebbe gestire l'economia degli stati e non viceversa sia lecito attendersi qualcosa in più.
E' una "visione" che manca, sia nella mediocrità della politica greca sia soprattutto in quella europea. Si tratta di capire cosa vogliamo diventare e una Europa divisa in staterelli che pensano al meschino tornaconto immediato è prima di tutto un suicidio politico, i competitors mondiali ci farebbero a pezzi. Ed è un tradimento di quelle idee di Europa che dopo la WW2 avevano convinto gli europei ad avviarsi verso uno stato unitario.
Visionari? puo darsi, ma una Europa di nuovo fallita e divisa è forse meglio?
Io credo di no.
Insomma non basta essere dei ragionieri dotati di buone intenzioni (mii scusino i ragionieri, non voglio sminuire la categoria).
Straquoto.
(Il romanzo di Houellebeq indica una "soluzione" piuttosto terrificante, ma pur sempre soluzione.. Certo, fantapolitica, ma non proprio così fantasiosa.)
 

Sbriciolata

Escluso
Io mi ero promessa di non scrivere più in questo 3d ma questo lo devo dire...alcuni Greci (tipo quelli che ballavano in piazza Syntagma ieri)
si devono svegliare dal loro delirio nazionalistico e capire che sia euro che dracma,sempre lacrime sudore e sangue sarà.....Purtroppo non basta la storia gloriosa a salvarci....Qui ci vuole moneta e sacrifici e non sarà Pericle a darcela.A questo punto?Io preferirei la dracma e non perché coi miei risparmi in euro potrei comprarmi mezzo paese mio vista la svalutazione della dracma ma perché con l'euro ,a meno di un piano Marshall,poco si potrebbe salvare...15 gg di liquidita di euro e siamo punto a capo a meno che Tsipras non accetti tutte le condizioni dell'Eurogruppo(e sempre una presa per il culo sarebbe) o la Merkel con Schauble e compagnia bella non vengano illuminati al improvviso dallo spirito Santo e diventino santi loro stessi ignorando le conseguenze politiche interne al loro paese...A sto punto?Preferirei che tornassimo alla dracma visto che i nostri compagni non ci piacciono....Sempre cazzi sarebbero ma almeno sarebbero cazzi nostri.Bisognerebbe valutare come saremmo "puniti" se alla dracma tornassimo per davvero....Non è complottismo ma realtà.Opinione mia ovviamente....

P.S : A differenza di quello che dice Tsipras,secondo me il Grexit rimane una possibilità...
io penso spesso al popolo greco.
Immagino l'ansia e la situazione di impotenza.
Immagino pure la tua preoccupazione.
Non sono un'economista e non so cosa sarebbe meglio.
Però la Grecia può fare gola a molti, uscire dall'euro sicuramente la metterebbe ulteriormente a rischio speculazioni.
Uscire dall'europa la metterebbe a rischio di diventare paese satellite di qualcun altro.
 

Sbriciolata

Escluso
P.zza Sintagma sta per p.zza della costituzione....
La speranza è l'ultima a morire ma il piano Marshall sarebbe un utopia:eek:Meglio che Tsipras si preparasse
per bene...:cool:
Il problema è che per il piano Marshall tirarono fuori i soldi gli americani. Adesso sono indebitati pure loro con cinesi e russi.
 

spleen

utente ?
io penso spesso al popolo greco.
Immagino l'ansia e la situazione di impotenza.
Immagino pure la tua preoccupazione.
Non sono un'economista e non so cosa sarebbe meglio.
Però la Grecia può fare gola a molti, uscire dall'euro sicuramente la metterebbe ulteriormente a rischio speculazioni.
Uscire dall'europa la metterebbe a rischio di diventare paese satellite di qualcun altro.
Lo è già, siamo tutti satelliti dell' Europa, i margini di manovra economicamente parlando sono ristrettissimi, specialmente se l' Europa non è condivisione di obiettivi ma subire politiche decise altrove, senza nessuna mediazione.
 

Eratò

Utente di lunga data
io penso spesso al popolo greco.
Immagino l'ansia e la situazione di impotenza.
Immagino pure la tua preoccupazione.
Non sono un'economista e non so cosa sarebbe meglio.
Però la Grecia può fare gola a molti, uscire dall'euro sicuramente la metterebbe ulteriormente a rischio speculazioni.
Uscire dall'europa la metterebbe a rischio di diventare paese satellite di qualcun altro.
Il problema è che per il piano Marshall tirarono fuori i soldi gli americani. Adesso sono indebitati pure loro con cinesi e russi.
Neanche io sono una economista Sbri e ti rispondo come ho risposto ai miei quando hanno esposto le stesse preoccupazioni....Ma perché fino ad adesso non siamo stati i satelliti di altri paesi? (non dico chi sennò Brunetta me ne dice 4)....E cosa siamo stati fino ad oggi?Con un debito esorbitante che non riusciamo a ripagare e rimanendo in Europa il debito può solo aumentare....Si scatena un circolo vizioso,come un cane che si morde la coda...Bisogna resettare per ripartire secondo me...La battuta sul piano Marshall era puramente ironica....Che la bolla cinese stia scoppiando non c'è dubbio e mi dispiace per chi abbia investito in azioni cinesi....
 
Ultima modifica:

Brunetta

Utente di lunga data
Lo è già, siamo tutti satelliti dell' Europa, i margini di manovra economicamente parlando sono ristrettissimi, specialmente se l' Europa non è condivisione di obiettivi ma subire politiche decise altrove, senza nessuna mediazione.
Bisogna ristabilire il primato della politica sull'economia.

Per decenni ci hanno detto e ripetuto che l'economia è un ente trascendente che agisce secondo regole incontestabili. In realtà sono leggi del mero interesse che possono e debbono essere governate dalla politica senza commettere peccato contro il dio liberismo.
Basterebbe avere quella visione politica di cui parlavi.
 

Fantastica

Utente di lunga data
Bisogna ristabilire il primato della politica sull'economia.

Per decenni ci hanno detto e ripetuto che l'economia è un ente trascendente che agisce secondo regole incontestabili. In realtà sono leggi del mero interesse che possono e debbono essere governate dalla politica senza commettere peccato contro il dio liberismo.
Basterebbe avere quella visione politica di cui parlavi.
E sono i tecnici che sostengono di non essere "ideologici", mentre lo sono integralmente!
Illuminante questo, però in inglese. Se ce la fate, leggetelo:

http://www.newstatesman.com/politics/2015/07/Slavoj-Zizek-greece-chance-europe-awaken
 
Ultima modifica:

brenin

Utente
Staff Forum
Neanche io sono una economista Sbri e ti rispondo come ho risposto ai miei quando hanno esposto le stesse preoccupazioni....Ma perché fino ad adesso non siamo stati i satelliti di altri paesi? (non dico chi sennò Brunetta me ne dice 4)....E cosa siamo stati fino ad oggi?Con un debito esorbitante che non riusciamo a ripagare e rimanendo in Europa il debito può solo aumentare....Si scatena un circolo vizioso,come un cane che si morde la coda...Bisogna resettare per ripartire secondo me...La battuta sul piano Marshall era puramente ironica....Che la bolla cinese stia scoppiando non c'è dubbio e mi dispiace per chi abbia investito in azioni cinesi....
Un pensiero ipotizzando il ritorno alla dracma ed alla probabile speculazione: il debito attuale ( in euro ) non aumenterebbe a dismisura ? e chi si intascherebbe i proventi della speculazione ? un nome a caso, ricordando gli anni bui della nostra lira ( marco tedesco a 1200 lire e dollaro a 2250 ), george..... il magnate !
 

Brunetta

Utente di lunga data
Quaggiù dici? E chi?
La guerra è stata sempre usata come mezzo di distrazione di massa e utile per rilanciare l'economia (per chi la promuove naturalmente). Non mi pare che sia un'idea abbandonata.
 

Eratò

Utente di lunga data
Un pensiero ipotizzando il ritorno alla dracma ed alla probabile speculazione: il debito attuale ( in euro ) non aumenterebbe a dismisura ? e chi si intascherebbe i proventi della speculazione ? un nome a caso, ricordando gli anni bui della nostra lira ( marco tedesco a 1200 lire e dollaro a 2250 ), george..... il magnate !
Per sbaglio ti hobmandato un mp?Comunque lo scrivo anche qui....La Grecia non deve seguire l'esempio del Venezuela e stampare a pallate..Ovviamente in quel caso la moneta non ha più nessun valore...Perciò che dico che sia Euro che Dracma sempre saranno cavoli amari...
 

Eratò

Utente di lunga data
La guerra è stata sempre usata come mezzo di distrazione di massa e utile per rilanciare l'economia (per chi la promuove naturalmente). Non mi pare che sia un'idea abbandonata.
Bravissima...:up:Adams aveva detto che un paese lo conquisti o con la spada o con il controllo del suo debito....
 
Ultima modifica:

spleen

utente ?
Bisogna ristabilire il primato della politica sull'economia.

Per decenni ci hanno detto e ripetuto che l'economia è un ente trascendente che agisce secondo regole incontestabili. In realtà sono leggi del mero interesse che possono e debbono essere governate dalla politica senza commettere peccato contro il dio liberismo.
Basterebbe avere quella visione politica di cui parlavi.
Bravissima, il vero libero mercato non esiste, è sempre una mediazione di interessi e soprattutto di regole. Spesso diventa una scusa per propinare cure dustruttive, senza contare che chi parla di libero mercato vede solo i fatti che gli interessano per avvalorare le sue tesi.
 

Nobody

Utente di lunga data
La guerra è stata sempre usata come mezzo di distrazione di massa e utile per rilanciare l'economia (per chi la promuove naturalmente). Non mi pare che sia un'idea abbandonata.
Una vera guerra (e non quelle operazioni asimmetriche che i giornalisti spudoratamente chiamano guerra) che come in passato possa riazzerare tutto e rilanciare l'economia oggi è impossibile. A meno che qualcuno si beva il cervello e decida di eliminare alla base il problema cancellando il genere umano.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top