Cinema

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Eratò

Utente di lunga data
L'ultimo film di Bruno, con la Cortellesi,- Gli ultimi saranno gli ultimi - Promette bene, in particolare mi ha colpito una frase della recensione, cioè che le donne sono più disposte al sacrificio personale per far felice altrui, secondo voi è vero?
No. È un luogo comune secondo me.
 

Flavia

utente che medita
"cosa piove dal cielo"
ci ricorda che nessuno
è nato per stare solo :)
[video=youtube;ztDsARifRmQ]https://www.youtube.com/watch?v=ztDsARifRmQ[/video]
 

spleen

utente ?
Sarebbe interessante vedere se invece del cinese fosse stato un islamico, magari vestito con qualche abito tradizionale, come si sarebbe svolta la cosa.
:D
La percezione del diverso come minaccia non è uguale per tutti i diversi.
 

Falcor

Escluso
Spleen c'è un diverso verso cui si è fondamentalmente aperti e un diverso verso cui ci si chiude a riccio.

Senza passare per casi generali come popolazioni ed etnie basti pensare a cose molto vicine a noi. Basta vedere quando sale sull'autobus qualche ragazzo/a conciato in maniera strana. C'è chi sorride e chi strabuzza gli occhi.
 

Flavia

utente che medita
Sarebbe interessante vedere se invece del cinese fosse stato un islamico, magari vestito con qualche abito tradizionale, come si sarebbe svolta la cosa.
:D
La percezione del diverso come minaccia non è uguale per tutti i diversi.
il film narra dell'incontro di due uomini
segnati dal loro dolore:
uno per la perdita della fidanzata
in un tragico ed assurdo incidente
l'altro traumatizzato dal conflitto argentino
a cui ha partecipato
si parla di sentimenti, la politica non è considerata
quindi secondo me non contano le nazionalità
ricordiamoci poi che sino a poco tempo fa
anche i cinesi venivano guardati
con parecchia diffidenza, anzi diciamo pure male
ora l'attenzione si è spostata altrove
per più che ovvi motivi
voglio consigliare la visione di Caramel
film splendido diretto da Labaki (attrice libanese)
ambientato a Beirut, anche qui si intrecciano le vite
di un gruppo di donne in uno sfondo storico non certo facile
:)
 

Stark72

Utente Bestemmiante
Ieri sera ho visto gli Ultimi saranno gli Ultimi.
Mi ha molto sorpreso l'interpretazione drammatica della Cortellesi, brava davvero, ti immedesimi.
La storia di per sé l'ho trovata banale e il personaggio interpretato da Bentivoglio veramente insulso (non per colpa sua).
Insomma, il film è la Cortellesi e lei solamente che focalizza l'attenzione.
 

Brunetta

Utente di lunga data
il film narra dell'incontro di due uomini
segnati dal loro dolore:
uno per la perdita della fidanzata
in un tragico ed assurdo incidente
l'altro traumatizzato dal conflitto argentino
a cui ha partecipato
si parla di sentimenti, la politica non è considerata
quindi secondo me non contano le nazionalità
ricordiamoci poi che sino a poco tempo fa
anche i cinesi venivano guardati
con parecchia diffidenza, anzi diciamo pure male
ora l'attenzione si è spostata altrove
per più che ovvi motivi
voglio consigliare la visione di Caramel
film splendido diretto da Labaki (attrice libanese)
ambientato a Beirut, anche qui si intrecciano le vite
di un gruppo di donne in uno sfondo storico non certo facile
:)
:unhappy: lo voglio vedereeee!!!
 

Spot

utente in roaming.
Sarebbe interessante vedere se invece del cinese fosse stato un islamico, magari vestito con qualche abito tradizionale, come si sarebbe svolta la cosa.
:D
La percezione del diverso come minaccia non è uguale per tutti i diversi.
PS: grazie per Under the skin. L'ho visto e mi ha colpito.
Molto belle le scene in cui lei si muove insieme alle "vittime".
E molto belli i gesti che fa quando inizia a sentire il bisogno di capire.
 

Flavia

utente che medita
:up:
è bello constatare che ci sono persone
interessate al cinema di nicchia!
:)
 

Flavia

utente che medita
"...è che è l'amore che è strano.."
questo film è esattamente
come l'ultima riga delle favole:
e tutti vissero felici e contenti:)
[video=youtube;Zh2a6F5xfjc]https://www.youtube.com/watch?v=Zh2a6F5xfjc[/video]
 

Joey Blow

Escluso
il film narra dell'incontro di due uomini
segnati dal loro dolore:
uno per la perdita della fidanzata
in un tragico ed assurdo incidente
l'altro traumatizzato dal conflitto argentino
a cui ha partecipato
si parla di sentimenti, la politica non è considerata
quindi secondo me non contano le nazionalità
ricordiamoci poi che sino a poco tempo fa
anche i cinesi venivano guardati
con parecchia diffidenza, anzi diciamo pure male
ora l'attenzione si è spostata altrove
per più che ovvi motivi
voglio consigliare la visione di Caramel
film splendido diretto da Labaki (attrice libanese)
ambientato a Beirut, anche qui si intrecciano le vite
di un gruppo di donne in uno sfondo storico non certo facile
:)
Minchia che merdate.
 

Flavia

utente che medita
Minchia che merdate.
che vuoi nessuno è perfetto:)
ora mi guardo l'ultima puntata di
the walking dead, e torno in pari
con il post-apocalisse
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
 

ivanl

Utente di lunga data
Visto ieri Mr. Holmes. Mi e' piaciuto, andrebbero denunciati i produttori per i trailer che fanno immaginare tutt'altro film, comunque.
 

Brunetta

Utente di lunga data

Ultimo

Escluso
che vuoi nessuno è perfetto:)
ora mi guardo l'ultima puntata di
the walking dead, e torno in pari
con il post-apocalisse
:rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl::rotfl:
Ciao Flavia!!!!!!

Ancora non ho visto l'ultimo episodio di Walking Dead, speriamo non sia come il precedente, una palla assoluta. Uff:D

Però tiene incollato al video!! Fino alla fine. :D
 

Nobody

Utente di lunga data
il film narra dell'incontro di due uomini
segnati dal loro dolore:
uno per la perdita della fidanzata
in un tragico ed assurdo incidente
l'altro traumatizzato dal conflitto argentino
a cui ha partecipato
si parla di sentimenti, la politica non è considerata
quindi secondo me non contano le nazionalità
ricordiamoci poi che sino a poco tempo fa
anche i cinesi venivano guardati
con parecchia diffidenza, anzi diciamo pure male
ora l'attenzione si è spostata altrove
per più che ovvi motivi
voglio consigliare la visione di Caramel
film splendido diretto da Labaki (attrice libanese)
ambientato a Beirut, anche qui si intrecciano le vite
di un gruppo di donne in uno sfondo storico non certo facile

:)
Stupendo, concordo :up:
 

Spot

utente in roaming.
Io sono più mainstream :D
Bronson, di Refn. Da vedere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top