Ho tradito

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Diletta

Utente di lunga data
Vero, infatti se uno non volesse far trapelare le proprie idee e convinzioni dovrebbe semplicemente non scrivere.
Ma, invece, si può dare la propria visione senza per forza raccontare in pubblico la propria vita, no?

Tornando alla discussione, mi sarebbe piaciuto leggere qualche interpretazione in più sulla storiella che ho postato sugli uccelli, premettendo che ognuno può vederla come gli pare, o come può.


...la storiella sugli uccelli non rappresenta più il contesto attuale.
Infatti, se lo scricciolo vivesse nel nostro tempo non si dovrebbe preoccupare del sacrificio che andrebbe a fare stando dietro ai capricci della scricciola di turno.
Non ce ne sarebbe alcun bisogno...
 

sienne

lucida-confusa
Vero, infatti se uno non volesse far trapelare le proprie idee e convinzioni dovrebbe semplicemente non scrivere.
Ma, invece, si può dare la propria visione senza per forza raccontare in pubblico la propria vita, no?

Tornando alla discussione, mi sarebbe piaciuto leggere qualche interpretazione in più sulla storiella che ho postato sugli uccelli, premettendo che ognuno può vederla come gli pare, o come può.

Ciao

non mi sono mai lamentata o espressa a riguardo, se qualcuno racconta o meno dei propri fatti.

Ammetto, di non averla letta tutta. Mi ha fatto sorridere e i pensieri sono subito scattati sul fatto che oltre il 90% degli uccelli sono monogami. Come anche alcuni mammiferi, come i lupi, le volpi, i pipistrelli ecc. ... e ho pensato, quanto sappiamo poco sul comportamento sociale e sessuale degli animali ...


sienne
 
Ultima modifica:

Spot

utente in roaming.
Non è assolutizzare. Non a caso, proprio per evitare fraintendimenti, ho scritto per ben due volte:
secondo me.
Se non basta neanche questo, allora non ha senso neanche scrivere su di un forum che è appunto un luogo dove confrontarsi sulle diverse visioni che uno ha.
Ciao Diletta.
Leggo una certa stizza nella tua risposta che non capisco.

So leggere, e ho letto anche i "secondo me".
Se t'interessa sapere come mai l'ho ritenuta lo stesso un'assolutizzazione, bene, te lo spiego.
Se invece il mio commento ti ha infastidita e basta la cosa non mi riguarda.

Dimmi tu.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Azz.
Boh.
Io la verità me la sono scelta. D'impeto, ma me la sono scelta.
Mi è stata data. E più mi veniva data più scavavo, per scoprire quanto era bassa e puzzolente. E mi sono fermata quando ho deciso io.

Mi sono inflitta un dolore non necessario? Assolutamente si.
Mi è stato utile? Si. Anche se il mio era un caso di relazione finita. Mi è servito a decidere in maniera consapevole di cosa farne del ricordo e di quel groviglio di emozioni ad esso collegati.


Io m'incazzerei (e mi incazzo) come una biscia se qualcuno si dovesse sentire nella posizione di proteggermi o tutelarmi, privandomi della mia libertà di scegliere. Altro che amore.


Quindi dipende. L'atto d'amore può esserci solo se è il partner a desiderare di essere tutelato. A mio avviso.

La verità ti è stata data o te la sei scelta ?
Non si capisce...
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Un po' più al nord del nord Africa.
Tu?


Beh le due cose non sono mica in antitesi.
Ho fatto il terzo grado è mi è stata data.
Si e no.
Se avevi già sufficienti 'prove' a carico e negare l'evidenza era quasi impossibile direi che la verità te la sei cercata...
 

epitaph

Utente
...la storiella sugli uccelli non rappresenta più il contesto attuale.
Infatti, se lo scricciolo vivesse nel nostro tempo non si dovrebbe preoccupare del sacrificio che andrebbe a fare stando dietro ai capricci della scricciola di turno.
Non ce ne sarebbe alcun bisogno...
Grazie per la tua interpretazione; a me pare invece perennemente attuale, come ogni cosa che riesca ad avvicinarsi alla "verità".
Anzitutto ti rassicuro sul fatto che, fortunatamente, gli scriccioli non si sono ancora estinti :D.

Dunque... non credo che nei rapporti tra uccelli ci sia molto spazio per i capricci... Ad ogni buon conto a me pare, piuttosto, un sistema geniale a disposizione delle femmine per la selezione del maschio davvero interessato (e quindi per la sopravvivenza della specie) e contemporaneamente anche il disincentivo "all'abbandono del tetto (letto) coniugale".

Una considerazione va fatta anche sulla pre-condizione necessaria affinché il sistema "stia in piedi": tutte le femmine devono adottare questo comportamento.
Se, infatti, alcune decidessero di "non fare i capricci" e concedersi liberamente, a rimetterci sarebbe l'intera specie in quanto il maschio non avrebbe più bisogno di occuparsi della sua compagna (e della successiva nidiata) per soddisfare i suoi istinti.
 

Spot

utente in roaming.
Grazie per la tua interpretazione; a me pare invece perennemente attuale, come ogni cosa che riesca ad avvicinarsi alla "verità".
Anzitutto ti rassicuro sul fatto che, fortunatamente, gli scriccioli non si sono ancora estinti :D.

Dunque... non credo che nei rapporti tra uccelli ci sia molto spazio per i capricci... Ad ogni buon conto a me pare, piuttosto, un sistema geniale a disposizione delle femmine per la selezione del maschio davvero interessato (e quindi per la sopravvivenza della specie) e contemporaneamente anche il disincentivo "all'abbandono del tetto (letto) coniugale".

Una considerazione va fatta anche sulla pre-condizione necessaria affinché il sistema "stia in piedi": tutte le femmine devono adottare questo comportamento.
Se, infatti, alcune decidessero di "non fare i capricci" e concedersi liberamente, a rimetterci sarebbe l'intera specie in quanto il maschio non avrebbe più bisogno di occuparsi della sua compagna (e della successiva nidiata) per soddisfare i suoi istinti.
E io ringrazio di nuovo l'evoluzione, che mi permette di non essere una stupida femmina che tutela il nido a tutti i costi.
 

Diletta

Utente di lunga data
Ciao Diletta.
Leggo una certa stizza nella tua risposta che non capisco.

So leggere, e ho letto anche i "secondo me".
Se t'interessa sapere come mai l'ho ritenuta lo stesso un'assolutizzazione, bene, te lo spiego.
Se invece il mio commento ti ha infastidita e basta la cosa non mi riguarda.

Dimmi tu.

No, non era mia intenzione :) se me lo spieghi ti presto attenzione.
 

Sbriciolata

Escluso
E io ringrazio di nuovo l'evoluzione, che mi permette di non essere una stupida femmina che tutela il nido a tutti i costi.

Quoto pur con enorme rispetto per gli scriccioli che non sono stupidi ma hanno un'intelligenza diversa. Quando qualcuno fa l'esempio dei bonobo chiamatemi che ci tengo.
 

sienne

lucida-confusa
Quoto pur con enorme rispetto per gli scriccioli che non sono stupidi ma hanno un'intelligenza diversa. Quando qualcuno fa l'esempio dei bonobo chiamatemi che ci tengo.

Ciao

ohhh, i bonobo ... fare l'amore e non la guerra ... veri figli dei fiori ...

Pensavo che avresti nominato i gibboni come scimmie monogame ...


sienne
 

Diletta

Utente di lunga data
Grazie per la tua interpretazione; a me pare invece perennemente attuale, come ogni cosa che riesca ad avvicinarsi alla "verità".
Anzitutto ti rassicuro sul fatto che, fortunatamente, gli scriccioli non si sono ancora estinti :D.

Dunque... non credo che nei rapporti tra uccelli ci sia molto spazio per i capricci... Ad ogni buon conto a me pare, piuttosto, un sistema geniale a disposizione delle femmine per la selezione del maschio davvero interessato (e quindi per la sopravvivenza della specie) e contemporaneamente anche il disincentivo "all'abbandono del tetto (letto) coniugale".

Una considerazione va fatta anche sulla pre-condizione necessaria affinché il sistema "stia in piedi": tutte le femmine devono adottare questo comportamento.
Se, infatti, alcune decidessero di "non fare i capricci" e concedersi liberamente, a rimetterci sarebbe l'intera specie in quanto il maschio non avrebbe più bisogno di occuparsi della sua compagna (e della successiva nidiata) per soddisfare i suoi istinti.

E infatti è proprio a questo a cui alludevo quando ho considerato il sistema obsoleto.
Un tempo non tanto lontano, le "femmine" adottavano questo comportamento. Per la precisione, veniva adottato da chi aspirava a sposarsi (quindi quasi tutte).
Era un atteggiamento normale e FURBO.
Era la cultura del tempo e le donne hanno sempre saputo l'enorme potenziale che avevano, quindi, così facevano.
Oggi, per chi fa "la preziosa" non so quali effetti ne derivino...parlandone in casa con le mie figlie è emerso addirittura che chi è più "virtuosa" ha maggiori problemi perché siamo al paradosso che, se nessuno se l'è filata, un motivo c'è...
 

Sbriciolata

Escluso
Ciao

ohhh, i bonobo ... fare l'amore e non la guerra ... veri figli dei fiori ...

Pensavo che avresti nominato i gibboni come scimmie monogame ...


sienne

É la cosa più stupida del mondo paragonare due specie diverse. Porta un bonobo in banca ad aprire un mutuo e fammi sapere come se la cava. Ma anche un gibbone.
 

Chiara Matraini

Senora de la Vanguardia
E infatti è proprio a questo a cui alludevo quando ho considerato il sistema obsoleto.
Un tempo non tanto lontano, le "femmine" adottavano questo comportamento. Per la precisione, veniva adottato da chi aspirava a sposarsi (quindi quasi tutte).
Era un atteggiamento normale e FURBO.
Era la cultura del tempo e le donne hanno sempre saputo l'enorme potenziale che avevano, quindi, così facevano.
Oggi, per chi fa "la preziosa" non so quali effetti ne derivino...parlandone in casa con le mie figlie è emerso addirittura che chi è più "virtuosa" ha maggiori problemi perché siamo al paradosso che, se nessuno se l'è filata, un motivo c'è...

no. era un atteggiamento che molte si sentivano costrette ad adottare nonostante la bontà dei sentimenti che provavano.
 

Spot

utente in roaming.
Ciao

ohhh, i bonobo ... fare l'amore e non la guerra ... veri figli dei fiori ...

Pensavo che avresti nominato i gibboni come scimmie monogame ...


sienne
Sono in studio e devo lavorare, però vi amo :rotfl:
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top