Senso di colpa

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Brunetta

Utente di lunga data
Ci sono persone che hanno il senso di colpa per essersi dimenticati di aver pagato un'aranciata trent'anni prima e chi fa schifezze immonde abbastanza serenamente, pensando che faccia parte di un percorso di conoscenza o trovando mille ragioni.
Per voi da cosa nasce questa diversità?
Sappiamo tutti del super-io che è il genitore severo interiorizzato, ma non credo che i secondi siano tutti cresciuti senza regole o addirittura si trovano le due tipologie opposte nella stessa famiglia.
Io suppongo che si possa ricondurre all'autostima.
Non credo che esista un'autostima a prova di bomba, ma che ognuno trovi il proprio orgoglio quanto più sente di avvicinarsi per gli aspetti essenziali alla propria idea di persona che vorrebbe essere (sì lo so è uguale al super-io e richiama la formazione dell'identità).
Ma chi ne fa di tutti i colori che persona vuole essere? Pensiamo a Pazza che dice che cosa sarà lo scoprirà solo vivendo. Col cavolo chi vuoi essere lo costruisci tu, non solo con gli studi formali.
Voi avete sensi di colpa per l'aranciata?
 

Tessa

Escluso
Ci sono persone che hanno il senso di colpa per essersi dimenticati di aver pagato un'aranciata trent'anni prima e chi fa schifezze immonde abbastanza serenamente, pensando che faccia parte di un percorso di conoscenza o trovando mille ragioni.
Per voi da cosa nasce questa diversità?
Sappiamo tutti del super-io che è il genitore severo interiorizzato, ma non credo che i secondi siano tutti cresciuti senza regole o addirittura si trovano le due tipologie opposte nella stessa famiglia.
Io suppongo che si possa ricondurre all'autostima.
Non credo che esista un'autostima a prova di bomba, ma che ognuno trovi il proprio orgoglio quanto più sente di avvicinarsi per gli aspetti essenziali alla propria idea di persona che vorrebbe essere (sì lo so è uguale al super-io e richiama la formazione dell'identità).
Ma chi ne fa di tutti i colori che persona vuole essere? Pensiamo a Pazza che dice che cosa sarà lo scoprirà solo vivendo. Col cavolo chi vuoi essere lo costruisci tu, non solo con gli studi formali.
Voi avete sensi di colpa per l'aranciata?
Si.
 
Ultima modifica da un moderatore:

Nobody

Utente di lunga data
Ci sono persone che hanno il senso di colpa per essersi dimenticati di aver pagato un'aranciata trent'anni prima e chi fa schifezze immonde abbastanza serenamente, pensando che faccia parte di un percorso di conoscenza o trovando mille ragioni.
Per voi da cosa nasce questa diversità?
Sappiamo tutti del super-io che è il genitore severo interiorizzato, ma non credo che i secondi siano tutti cresciuti senza regole o addirittura si trovano le due tipologie opposte nella stessa famiglia.
Io suppongo che si possa ricondurre all'autostima.
Non credo che esista un'autostima a prova di bomba, ma che ognuno trovi il proprio orgoglio quanto più sente di avvicinarsi per gli aspetti essenziali alla propria idea di persona che vorrebbe essere (sì lo so è uguale al super-io e richiama la formazione dell'identità).
Ma chi ne fa di tutti i colori che persona vuole essere? Pensiamo a Pazza che dice che cosa sarà lo scoprirà solo vivendo. Col cavolo chi vuoi essere lo costruisci tu, non solo con gli studi formali.
Voi avete sensi di colpa per l'aranciata?
Se mi accorgessi di aver anche inavvertitamente sottratto del denaro, sentirei la colpa e rimedierei. C'è differenza tra senso di colpa e colpa. Il primo è sterile e non porta rimedio.
Comunque secondo me il tutto nasce dalla propria etica... ognuno di noi ne segue una tutta sua, anche inconsapevolmente, e sente un peso quando la trasgredisce. Adolph Hitler stava fisicamente male quando per qualche impegno inderogabile trascurava la sua cagna.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Se mi accorgessi di aver anche inavvertitamente sottratto del denaro, sentirei la colpa e rimedierei. C'è differenza tra senso di colpa e colpa. Il primo è sterile e non porta rimedio.
Comunque secondo me il tutto nasce dalla propria etica... ognuno di noi ne segue una tutta sua, anche inconsapevolmente, e sente un peso quando la trasgredisce. Adolph Hitler stava fisicamente male quando per qualche impegno inderogabile trascurava la sua cagna.
Lasciando perdere gli estremi.
Non capisco chi i sensi di colpa non li ha o li supera bellamente.
 

Nobody

Utente di lunga data
Lasciando perdere gli estremi.
Non capisco chi i sensi di colpa non li ha o li supera bellamente.
Gli estremi possono essere utili a comprendere un fenomeno. Tutti hanno dei sensi di colpa, nessuno escluso. L'estremo in questo caso ti fa capire che è determinante la prospettiva con cui guardi il mondo.
 

Sbriciolata

Escluso
Ci sono persone che hanno il senso di colpa per essersi dimenticati di aver pagato un'aranciata trent'anni prima e chi fa schifezze immonde abbastanza serenamente, pensando che faccia parte di un percorso di conoscenza o trovando mille ragioni.
Per voi da cosa nasce questa diversità?
Sappiamo tutti del super-io che è il genitore severo interiorizzato, ma non credo che i secondi siano tutti cresciuti senza regole o addirittura si trovano le due tipologie opposte nella stessa famiglia.
Io suppongo che si possa ricondurre all'autostima.
Non credo che esista un'autostima a prova di bomba, ma che ognuno trovi il proprio orgoglio quanto più sente di avvicinarsi per gli aspetti essenziali alla propria idea di persona che vorrebbe essere (sì lo so è uguale al super-io e richiama la formazione dell'identità).
Ma chi ne fa di tutti i colori che persona vuole essere? Pensiamo a Pazza che dice che cosa sarà lo scoprirà solo vivendo. Col cavolo chi vuoi essere lo costruisci tu, non solo con gli studi formali.
Voi avete sensi di colpa per l'aranciata?

Non solo ho ben presente e soffro per gli errori fatti ma mi sembra sempre che siano passati 5 minuti. Io non ho interiorizzato un genitore severo ma un genitore maniaco. Mi veniva un aggettivo meno elegante ma che rendeva meglio. Non mi sono mai perdonata nulla anche se sono cosciente che certe cose le ho fatte per proteggermi.
 

Eratò

Utente di lunga data
Gli estremi possono essere utili a comprendere un fenomeno. Tutti hanno dei sensi di colpa, nessuno escluso. L'estremo in questo caso ti fa capire che è determinante la prospettiva con cui guardi il mondo.
Non tutti hanno dei sensi di colpa... Ci sta chi al minimo accenno di senso di colpa, cerca il capro espiatorio o incolpa il contesto per deresponsabilizzarsi... E lo riesce a fare talmente bene che alla fine si autoconvince che di colpe non ne aveva. Ad es. l'aranciata non pagata, "non era colpa mia ma del amico che mi parlava a quel momento/del fidanzato con cui stavamo litigando" e via dicendo... Semplifico per attenermi al esempio di Brunetta.Ma è un meccanismo che poi si applicca a tutte le situazioni... È lo stesso meccanismo per cui in un tradimento, il traditore non si addossa la colpa ma l'addossa al amante "io son bravo ma lei era zoccola/lui era furbo e mi ha portato a tradire".
 

patroclo

Utente di lunga data
Sto tentando di uscire da una relazione condizionata dai sensi di colpa. In breve due individui che non capendosi e non parlando si sono macerati per anni in sensi di colpa causati dal vedere il proprio partner insoddisfatto e intristito.

.... o i sensi di colpa hanno una spinta propositiva e quindi vita breve altrimenti sono una delle cose più inutili e dannose del mondo.

Tendenzialmente ho i sensi di colpa per l'aranciata, sono gli unici con cui si può convivere
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non tutti hanno dei sensi di colpa... Ci sta chi al minimo accenno di senso di colpa, cerca il capro espiatorio o incolpa il contesto per deresponsabilizzarsi... E lo riesce a fare talmente bene che alla fine si autoconvince che di colpe non ne aveva. Ad es. l'aranciata non pagata, "non era colpa mia ma del amico che mi parlava a quel momento/del fidanzato con cui stavamo litigando" e via dicendo... Semplifico per attenermi al esempio di Brunetta.Ma è un meccanismo che poi si applicca a tutte le situazioni... È lo stesso meccanismo per cui in un tradimento, il traditore non si addossa la colpa ma l'addossa al amante "io son bravo ma lei era zoccola/lui era furbo e mi ha portato a tradire".
Però, come dice Nobody, c'è chi, come Hitler, ha sensi di colpa per aver trascurato il cane mentre termina milioni di persone e ha causato una guerra mondiale.
Io mi domandavo se chi non ha sensi di colpa per cose pesanti ha , nella sua scala di valori del tutto personale, come priorità essere perfettamente egoista o seguire il piacere o fare del male ecc
E come si possa essere tanto dissonanti rispetto a un contesto.
Voglio dire che se io fossi una pornostar non credo che mi sceglierei come compagno uno che crede alla fedeltà fisica, ammesso che lui sappia chi sono, penso che proprio io non vorrei stare con un uomo così.
Normalmente non ci si sposa o si decide di convivere facendo riferimento, almeno esplicitamente, a valori diametralmente opposti.
 

sienne

lucida-confusa
Ciao

i sensi di colpa possono divenire una brutta bestia.
Ho sofferto tanto per i sensi di colpa. Mi sentivo in colpa per tutto, anche per la mia esistenza.
Oggi riesco ad essere molto più distaccata e "oggettiva" verso i sensi di colpa.
Brutta bestia ...


sienne
 

Tessa

Escluso
Generalmente chi sensi di colpa non dimostra di averne è bravissimo ad indurne negli altri.
Io sono circondata da persone così.
E' mancato un conoscente quest'estate.
La mia 'migliore amica' mi ha subdolamente indotto il senso di colpa per non essere andata al funerale.
Quando anche lei non c'era....
 

Brunetta

Utente di lunga data
Generalmente chi sensi di colpa non dimostra di averne è bravissimo ad indurne negli altri.
Io sono circondata da persone così.
E' mancato un conoscente quest'estate.
La mia 'migliore amica' mi ha subdolamente indotto il senso di colpa per non essere andata al funerale.
Quando anche lei non c'era....
Per me questa ha cercato di condividere il senso di colpa (ingiustificato) non di scaricarlo totalmente.
Nascere e morire in estate è garanzia di solitudine. Ma non credo che il morto voglia compagnia.
 

spleen

utente ?
Certe persone hanno i sensi di colpa attenuati perchè si sentono giustificate nel loro agito da un complesso di ragioni che sfiora il vittimismo.
Quante volte abbiamo sentito dire: -Ho sbagliato però lui/lei si è comportata male per primo... - Oppure: - Faccio così perchè tanto lo fanno tutti e non volglio essere proprio io la vittima.... Oppure ancora: - Il più furbo è quello che frega il prossimo, è così e perciò faccio il furbo anch' io.
Hitler perseguitava gli ebrei perchè aveva addossato loro la responsabilità di quanto di male era successo al popolo tedesco. C'è sempre l'alibi dietro il comportamento scorretto. Chi ha sensi di colpa secondo me è quello che riesce a capire che le giustificazioni non tengono. Chi ha sensi di colpa non si lascia vivere e subire il suo comportamento e quello degli altri. Ha capito di essere protagonista e non comparsa. Chiamasi consapevolezza credo, senza scomodare l'educazione al senso etico che è un lascito di chi ci indirizza, proprio.

Per portarla sul personale ho avuto a lungo sensi di colpa verso una ragazza, tanti anni fa' e nemmeno quando ci siamo spiegati e sono stato perdonato sono cessati. Mi rivedo a volte da giovane e penso a quanto sono stato str... e nemmeno pensare ad ora mi tranquillizza del tutto.:eek:
 
Ultima modifica:

Nobody

Utente di lunga data
Non tutti hanno dei sensi di colpa... Ci sta chi al minimo accenno di senso di colpa, cerca il capro espiatorio o incolpa il contesto per deresponsabilizzarsi... E lo riesce a fare talmente bene che alla fine si autoconvince che di colpe non ne aveva. Ad es. l'aranciata non pagata, "non era colpa mia ma del amico che mi parlava a quel momento/del fidanzato con cui stavamo litigando" e via dicendo... Semplifico per attenermi al esempio di Brunetta.Ma è un meccanismo che poi si applicca a tutte le situazioni... È lo stesso meccanismo per cui in un tradimento, il traditore non si addossa la colpa ma l'addossa al amante "io son bravo ma lei era zoccola/lui era furbo e mi ha portato a tradire".
Semmai, non tutti hanno gli stessi sensi di colpa. Ma un essere umano totalmente amorale non esiste, solo la Natura nel suo complesso riesce ad esserlo.
 

spleen

utente ?
Semmai, non tutti hanno gli stessi sensi di colpa. Ma un essere umano totalmente amorale non esiste, solo la Natura nel suo complesso riesce ad esserlo.
Oppure è l'entità morale per eccellenza, dal momento che è sempre coerente con le sue regole.
(Che non sono quelle nostre).:D
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ci sono persone che hanno il senso di colpa per essersi dimenticati di aver pagato un'aranciata trent'anni prima e chi fa schifezze immonde abbastanza serenamente, pensando che faccia parte di un percorso di conoscenza o trovando mille ragioni.
Per voi da cosa nasce questa diversità?
Sappiamo tutti del super-io che è il genitore severo interiorizzato, ma non credo che i secondi siano tutti cresciuti senza regole o addirittura si trovano le due tipologie opposte nella stessa famiglia.
Io suppongo che si possa ricondurre all'autostima.
Non credo che esista un'autostima a prova di bomba, ma che ognuno trovi il proprio orgoglio quanto più sente di avvicinarsi per gli aspetti essenziali alla propria idea di persona che vorrebbe essere (sì lo so è uguale al super-io e richiama la formazione dell'identità).
Ma chi ne fa di tutti i colori che persona vuole essere? Pensiamo a Pazza che dice che cosa sarà lo scoprirà solo vivendo. Col cavolo chi vuoi essere lo costruisci tu, non solo con gli studi formali.
Voi avete sensi di colpa per l'aranciata?
No per l'aranciata no :D però mi è capitato di aver preso un caffè e poi di essermi ricordata dopo di non aver pagato. Telefonato al bar e fatto presente, pagato il giorno dopo. Ma non avevo senso di colpa, mica era volontaria la dimenticanza.
 

Jim Cain

Utente di lunga data
Lasciando perdere gli estremi.
Non capisco chi i sensi di colpa non li ha o li supera bellamente.
C'è un altro thread simile da qualche parte, e c'era qualcuno che aveva risposto qualcosa del tipo 'io mi sento in colpa pure se una persona che non conosco ha dimenticato il cellulare sul tavolo e non ho avuto la prontezza di rincorrerlo per avvertirlo' (cito a memoria).
Non ho nozioni di psicologìa per dire la mia sul tema, e Kant e Lacan li ho letti poco e male, credo però che parecchio dipenda anche dall'educazione che si è ricevuta...
 
Ultima modifica:

Nobody

Utente di lunga data
Oppure è l'entità morale per eccellenza, dal momento che è sempre coerente con le sue regole.
(Che non sono quelle nostre).:D
beh Dio se esiste teoricamente non dovrebbe soffrirne :D anche se ci sarebbe parecchio da dirgli, visto il progetto difettoso che ha tirato fuori... insomma, Dio c'è... o ce fa? :p
 

Brunetta

Utente di lunga data
Certe persone hanno i sensi di colpa attenuati perchè si sentono giustificate nel loro agito da un complesso di ragioni che sfiora il vittimismo.
Quante volte abbiamo sentito dire: -Ho sbagliato però lui/lei si è comportata male per primo... - Oppure: - Faccio così perchè tanto lo fanno tutti e non volglio essere proprio io la vittima.... Oppure ancora: - Il più furbo è quello che frega il prossimo, è così e perciò faccio il furbo anch' io.
Hitler perseguitava gli ebrei perchè aveva addossato loro la responsabilità di quanto di male era successo al popolo tedesco. C'è sempre l'alibi dietro il comportamento scorretto. Chi ha sensi di colpa secondo me è quello che riesce a capire che le giustificazioni non tengono. Chi ha sensi di colpa non si lascia vivere e subire il suo comportamento e quello degli altri. Ha capito di essere protagonista e non comparsa. Chiamasi consapevolezza credo, senza scomodare l'educazione al senso etico che è un lascito di chi ci indirizza, proprio.

Per portarla sul personale ho avuto a lungo sensi di colpa verso una ragazza, tanti anni fa' e nemmeno quando ci siamo spiegati e sono stato perdonato sono cessati. Mi rivedo a volte da giovane e penso a quanto sono stato str... e nemmeno pensare ad ora mi tranquillizza del tutto.:eek:
Senza arrivare al vittimismo, il tempo dovrebbe farci vedere le cose in prospettiva e farci contestualizzare il comportamento di tutti, persino il nostro :mexican:
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Lasciando perdere gli estremi.
Non capisco chi i sensi di colpa non li ha o li supera bellamente.
però per un aranciata che sensi di colpa bisognerebbe avere ? :D... Tornando seria, dimenticare di fare qualcosa può capitare a tutti e se si è in buona fede, si rimedia, si porgon le scuse e stop. Altra cosa è avere un comportamento volontario che procura un danno più o meno grave a qualcuno e non sentirsi in colpa.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top