L'angolo dei fumetti (e non solo ... )

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Domhet

Utente di lunga data
Bel topic. Sará che sono giovine, mi ha commosso vedere questa attenzione per i videogiochi. Ho una domanda per voi, dunque. I videogiochi hanno dignitá artistica?



Poi volevo dire che non mi piace la piega che ha preso Dylan Dog, per rispondere all'op. Patisco i cambiamenti e questo, a mio avviso, è stato gestito proprio male. Non sopporto il buonismo che sembra aver preso il sopravvento e la vena demenziale di alcune, troppe situazioni narrate. Non so, sono perplesso.
 

Spot

utente in roaming.
Bel topic. Sará che sono giovine, mi ha commosso vedere questa attenzione per i videogiochi. Ho una domanda per voi, dunque. I videogiochi hanno dignitá artistica?



Poi volevo dire che non mi piace la piega che ha preso Dylan Dog, per rispondere all'op. Patisco i cambiamenti e questo, a mio avviso, è stato gestito proprio male. Non sopporto il buonismo che sembra aver preso il sopravvento e la vena demenziale di alcune, troppe situazioni narrate. Non so, sono perplesso.
Su Dylan siamo d'accordo in molti (vale anche i neo appassionati come me). C'è da dire che un personaggio come Dylan non è facile da gestire, anche per la lunga tradizione che si porta dietro.

Detto questo, hai posto davvero una bella domanda. Grazie.
La dignità artistica dei videogiochi... Innanzitutto credo che non esistano mezzi che, a priori, non possono avere una dignità artistica. I videogiochi sono un caso molto particolare, perchè sono destinati ad un consumo di massa per loro natura (a differenza ad esempio dei fumetti che hanno una storia più sfaccettata).
Dovrei pensarci su. Comunque ad intuito la mia risposta è si.

Dal punto di vista esclusivamente della rappresentazione, ci sono prodotti molto interessanti.
Per ora come esempio mi viene in mente solo Limbo, un platform uscito l'anno scorso (o due anni fa, non ricordo bene) e prodotto da una casa indipendente.
Vi lascio un video.
[video=youtube;fvRuu2rmZbI]https://www.youtube.com/watch?v=fvRuu2rmZbI[/video]
 

banshee

The Queen
Bel topic. Sará che sono giovine, mi ha commosso vedere questa attenzione per i videogiochi. Ho una domanda per voi, dunque. I videogiochi hanno dignitá artistica?



Poi volevo dire che non mi piace la piega che ha preso Dylan Dog, per rispondere all'op. Patisco i cambiamenti e questo, a mio avviso, è stato gestito proprio male. Non sopporto il buonismo che sembra aver preso il sopravvento e la vena demenziale di alcune, troppe situazioni narrate. Non so, sono perplesso.
Concordo. Seguendo Dyd da sempre, temevo la svolta che immancabilmente è arrivata.
Per me il Dylan del mio cuore finisce con il numero 121, "finché morte non vi separi"..Da lì in poi, alcuni albi sono degni di nota "sciarada" su tutti (eccezionale) e anche il biepisodio "notti di caccia". Altri a memoria non mi vengono pardon :D
Comunque, il livello era sceso già da anni, hanno cercato di dare una nuova impronta alla serie ma personalmente non mi convince....
Ora mi accingo a leggere il nuovo, è numero speciale (350) quindi tutto a colori.....vi farò sapere domani!
ImageUploadedByTapatalk1446150291.609429.jpg
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
quello del ragioniere della Morte e quello del superraffreddore che numeri erano?
 

Nobody

Utente di lunga data
Bel topic. Sará che sono giovine, mi ha commosso vedere questa attenzione per i videogiochi. Ho una domanda per voi, dunque. I videogiochi hanno dignitá artistica?



Poi volevo dire che non mi piace la piega che ha preso Dylan Dog, per rispondere all'op. Patisco i cambiamenti e questo, a mio avviso, è stato gestito proprio male. Non sopporto il buonismo che sembra aver preso il sopravvento e la vena demenziale di alcune, troppe situazioni narrate. Non so, sono perplesso.
Faccio due esempi... ICO e Shadow of the Colossus :)
 

Nobody

Utente di lunga data
Stupendi gli oscar mondadori tascabili degli anni '60 e '70 dedicati ai fumetti... B.C, mago Wiz, Bristow. Ho una bella collezione a casa, sono fantastici!
 

Spot

utente in roaming.
Faccio due esempi... ICO e Shadow of the Colossus :)
Vero!!!! ICO, che bellezza!
Peccato non si trovi più in giro. Era commovente.

Stupendi gli oscar mondadori tascabili degli anni '60 e '70 dedicati ai fumetti... B.C, mago Wiz, Bristow. Ho una bella collezione a casa, sono fantastici!
Questi invece mi mancano :)
Però sto collezionando le ristampe dei vecchi Linus. Bellissimi.
 
Ultima modifica:

Ryoga74

Utente sperduto
Bel topic. Sará che sono giovine, mi ha commosso vedere questa attenzione per i videogiochi. Ho una domanda per voi, dunque. I videogiochi hanno dignitá artistica?



...
Assolutamente sì.
Anche se il concetto artistico va diviso in due categorie: quella ludica e quella video/narrativa.
Ci sono videogiochi che sono dei capolavori in quanto ludicamente geniali, perchè il loro concept detta non solo regole assiomatiche su come si scrive e progetta un gioco, ma il connubio di divertimento/difficoltà li rende una sfida appagante, galvanizzante. Esempi di questa categoria di capolavori sono Tetris, Super Maro World, Portal, Super Metroid, Demon Soul, Bayonetta.
Poi ci sono quei videogiochi che nonostante una componente ludica valida e sollazzante, eccellono nelle componenti "accessorie" (perchè non fondamentali per il divertimento in sé) quali quella visiva e/o narrativa. Ti immergono in un mondo coerente, delle volte hanno uno sviluppo narrativo capace di commuovere emozionalmente, lasciano il segno insomma. Esempi sono Metal Gear Solid, Final Fantasy, Okami, Zelda, Fallout, The Last of Us.
L'importante è considerare il videogioco come un medium non dissimile a cinema e letteratura. Cioè veicoli per l'espressione artistica che se ben utilizzati, sanno regalare emozioni...
 

Ryoga74

Utente sperduto
Vero!!!! ICO, che bellezza!
Peccato non si trovi più in giro. Era commovente.


...
In realtà se hai una Ps3 è facilmente reperibile, c'è la versione in digitale nel Play Store, sia da solo che in collection con Shadow of the Colossus
 

Spot

utente in roaming.
In realtà se hai una Ps3 è facilmente reperibile, c'è la versione in digitale nel Play Store, sia da solo che in collection con Shadow of the Colossus
Non ho una ps3. Ricordo che c'era la versione ps2
 

Ryoga74

Utente sperduto
Non ho una ps3. Ricordo che c'era la versione ps2
E' la versione Ps2, rimasterizzata in HD per la Ps3. Per Ps2 lo avevo in versione con copertina cartonata, con tanto di caroline artistiche
 

banshee

The Queen
Assolutamente sì.
Anche se il concetto artistico va diviso in due categorie: quella ludica e quella video/narrativa.
Ci sono videogiochi che sono dei capolavori in quanto ludicamente geniali, perchè il loro concept detta non solo regole assiomatiche su come si scrive e progetta un gioco, ma il connubio di divertimento/difficoltà li rende una sfida appagante, galvanizzante. Esempi di questa categoria di capolavori sono Tetris, Super Maro World, Portal, Super Metroid, Demon Soul, Bayonetta.
Poi ci sono quei videogiochi che nonostante una componente ludica valida e sollazzante, eccellono nelle componenti "accessorie" (perchè non fondamentali per il divertimento in sé) quali quella visiva e/o narrativa. Ti immergono in un mondo coerente, delle volte hanno uno sviluppo narrativo capace di commuovere emozionalmente, lasciano il segno insomma. Esempi sono Metal Gear Solid, Final Fantasy, Okami, Zelda, Fallout, The Last of Us.
L'importante è considerare il videogioco come un medium non dissimile a cinema e letteratura. Cioè veicoli per l'espressione artistica che se ben utilizzati, sanno regalare emozioni...
quoto tutto :up: in neretto i titoli su cui mi sono chiusa per molto tempo :rotfl:
 

banshee

The Queen
il numero 350 di DYD fa pena. mi dispiace essere così categorica e negativa, ma fa veramente schifo.

intanto Ambrosini (sceneggiatura e disegni) ha sempre questa forte passione per le tematiche "mistiche" e tende a lasciare il lettore con un mega punto interrogativo a fine albo (penso a "Dietro il sipario" e "il guardiano della memoria") ma stavolta, a mio modesto parere, ha esagerato.

va bene lasciare il finale a doppia/tripla interpretazione, va bene anche che ognuno ci veda ciò che vuole, o che quando tutto sembra risolto esce fuori il colpo di scena all'ultima vignetta, ma questa volta non si capisce una ceppa.

ecco, deludente.
 

Domhet

Utente di lunga data
Prendo una definizione generica: http://www.treccani.it/enciclopedia/arte/



La forma del videogioco può coincidere con ciò che è stato formulato sull'Arte? Non credo sia sufficiente giudicare un prodotto di un'attivitá umana come bello per garantirgli l'accesso alla dimora dell'Arte. Non tutto ciò che è artificiale è Arte. D'altra parte, spesso si dice che la deriva contemporanea abbia avuto la colpa di svilire la ricerca della bellezza, per cui un passo possibile potrebbe essere quello di uscire dalla definizione. Penso che la questione sia più complicata.



Certo è che nell'ambito dei giochi di ruolo videoludici troviamo dei titoli che dal punto di vista narrativo non hanno nulla da invidiare alla letteratura. Penso alla tradizione ormai consolidata dei gdr occidentali. Ma questo è un altro discorso.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top