L'angolo dei fumetti (e non solo ... )

Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Ryoga74

Utente sperduto
...

Tu... ti stai ad allargà come al solito.
...leggi qui e sbrodola :rolleyes:
Premetto un paio di cose prima di esprimere la mia opinione:

- sono un fan della trilogia di Nolan.
- non sono un lettore appassionato dei fumetti di Batman, ho letto qualche albo, ma non mi si può considerare un fan accanito.

Il secondo film della trilogia è di gran lunga il più bello, per storia, villain, regia.
Ma mentre dei due "cattivi" Harvey Dent è una rappresentazione molto ben riuscita del personaggio originale, tanto che per me risulta in assoluto il protagonista migliore di tutto il film, per il Joker di Ledger bisogna fare un'analisi un po' più specifica.
Questo perchè per chi ti sta rispondendo (io) Joker è il MIGLIOR VILLAIN mai concepito per qualsiasi opera da me letta e/o conosciuta.
Il Joker Nolaniano e ben interpretato da Ledger, per quanto riuscito nel contesto della pellicola cinematografica, è un personaggio caratterizzato da un passato tormentato e che come un cane che stupidamente rincorre le macchine senza volerle acchiappare, così insegue l'utopica idea di una società dominata dall'anarchia e dal caos. Bello, efficace per due ore di film, ma non è Joker. Come non lo era quello di Burton interpretato da Jack Nicholson.
Joker, quello del fumetto DC, non è schiavo del caos, ne utilizza le peculiarità per creare scompiglio, malessere, DOLORE. E' un personaggio che ha una conoscenza tale del dolore da saperne sfruttare ogni sua sfaccettatura per i propri progetti, e questo è molto difficile da rappresentare in un film per evidenti limiti di tempistica.
Sai dove ci si può avvicinare in una trasposizione simile a quella del fumetto? Nella trilogia videoludica di Rocksteady Studios, Arkham Asilum, Arkham City, Arkham Origins. Lì c'è un joker finalmente maledettamente diabolico, tra l'altro nella versione americana doppiato dall' immenso Mark Hamill (il Luke Skywalker di Star Wars), la sua semplice risata fa gelare il sangue...
 

Nicka

Capra Espiatrice
Non c'entra un cazzo, ma hanno fatto in tv sta cosa meravigliosissima...:D:D:D



Mi vergogno di averla guardata dopo 20 anni! :D
Sono troppo imbecille.
 

Ryoga74

Utente sperduto
Non c'entra un cazzo, ma hanno fatto in tv sta cosa meravigliosissima...:D:D:D



Mi vergogno di averla guardata dopo 20 anni! :D
Sono troppo imbecille.
Va beh è trashissimo, ma è uno degli ultimi film (forse l'ultimo?) di Raul Julia (mannaggia a te hai messo la foto del cast senza di lui [emoji28] ) e trasposizione del picchiaduro più famoso di sempre, Street Fighter II [emoji109]
Quindi per quanto sia brutto (lo è) non è così scandaloso guardarlo almeno una volta...
 

Nicka

Capra Espiatrice
Va beh è trashissimo, ma è uno degli ultimi film (forse l'ultimo?) di Raul Julia (mannaggia a te hai messo la foto del cast senza di lui [emoji28] ) e trasposizione del picchiaduro più famoso di sempre, Street Fighter II [emoji109]
Quindi per quanto sia brutto (lo è) non è così scandaloso guardarlo almeno una volta...
Sì, è stato il suo ultimo film.
E' vero, manca, ma ho scelto la foto che mi ricordava più il videogioco...:D
I miei cavalli di battaglia: Street Fighter, Mortal Kombat e Tekken.
Ero una ragazzina poco violenta.
 

banshee

The Queen
Hai ragione, calimerina.
Il cavaliere oscuro l'ho visto un po' di anni addietro ormai, difficile farti un discorso serio.
Tutta la trilogia è molto bella, ovviamente (il terzo è troppo forzato, ma vabbè).
Joker... per la mia scarsa conoscenza fumetto-supereroistica, ti posso dire che ho visto diverse volte sviscerato il rapporto di cui parli. Non l'ha inventato Nolan, ma l'ha messo in evidenza benissimo.
Mi ricorda gli hard boiled da alcuni punti di vista.
Il Joker di Ledger lo trovo fantastico, non capisco le lamentele degli appassionati (non sapevo nemmeno ci fossero).. anche se probabilmente sono dovute alla rielaborazione stilistica del personaggio originale e alla presenza di un certo fandom noioso e puritano.
Maledetta, sai che mi hai fatto tornar la voglia di comprarmi il fumetto?
Io per ora ho letto sono Batman: anno uno (regalo di laurea): uno splendido noir tra l'altro, con un Gordon che ti scioglie e dei disegni mozzafiato (Mazzucchelli... non c'è niente da fare: il sangue italiano, quando scorre bene, rende).

Tu... ti stai ad allargà come al solito.
Buongiorno!

Le lamentele dei fan (alcuni ovviamente) seguono a ruota quelle di Nicholson, il quale ha aspramente criticato il Joker di Ledger, sostenendo che ha stravolto il "suo" personaggio e piccandosi assai per non essere stato chiamato nemmeno come consulente da Nolan.

Io l'ho trovato meraviglioso. Non sono appassionata di Batman fumetto ma ho visto tutti i film possibili ed immaginabili su questo anti eroe...
"Il cavaliere oscuro" l'ho visto quando uscì , rivisto due giorni fa e mi ha colpita molto di più.
Su Mazzucchelli :up:
 

banshee

The Queen
Premetto un paio di cose prima di esprimere la mia opinione:

- sono un fan della trilogia di Nolan.
- non sono un lettore appassionato dei fumetti di Batman, ho letto qualche albo, ma non mi si può considerare un fan accanito.

Il secondo film della trilogia è di gran lunga il più bello, per storia, villain, regia.
Ma mentre dei due "cattivi" Harvey Dent è una rappresentazione molto ben riuscita del personaggio originale, tanto che per me risulta in assoluto il protagonista migliore di tutto il film, per il Joker di Ledger bisogna fare un'analisi un po' più specifica.
Questo perchè per chi ti sta rispondendo (io) Joker è il MIGLIOR VILLAIN mai concepito per qualsiasi opera da me letta e/o conosciuta.
Il Joker Nolaniano e ben interpretato da Ledger, per quanto riuscito nel contesto della pellicola cinematografica, è un personaggio caratterizzato da un passato tormentato e che come un cane che stupidamente rincorre le macchine senza volerle acchiappare, così insegue l'utopica idea di una società dominata dall'anarchia e dal caos. Bello, efficace per due ore di film, ma non è Joker. Come non lo era quello di Burton interpretato da Jack Nicholson.
Joker, quello del fumetto DC, non è schiavo del caos, ne utilizza le peculiarità per creare scompiglio, malessere, DOLORE. E' un personaggio che ha una conoscenza tale del dolore da saperne sfruttare ogni sua sfaccettatura per i propri progetti, e questo è molto difficile da rappresentare in un film per evidenti limiti di tempistica.
Sai dove ci si può avvicinare in una trasposizione simile a quella del fumetto? Nella trilogia videoludica di Rocksteady Studios, Arkham Asilum, Arkham City, Arkham Origins. Lì c'è un joker finalmente maledettamente diabolico, tra l'altro nella versione americana doppiato dall' immenso Mark Hamill (il Luke Skywalker di Star Wars), la sua semplice risata fa gelare il sangue...
Infatti! Il Joker di Nolan non è diabolico nè machiavellico...non è un pianificatore del male...è prigioniero di se stesso.
Il Joker di Burton ha una follia più ironica e maligna, questo Joker è cupo, disturbante e a tratti urticante proprio.
Il discorso della totale dipendenza nei confronti dell'antagonista: Joker non potrebbe esistere per come è se non ci fosse Batman a dimensionare il suo personaggio.
Io esisto per come sono perché tu mi rendi così. E non ho un obiettivo- appunto, inseguo le macchine per il gusto di inseguirle, una volta prese non saprei che fare- ma agisco creando caos, perché tanto ci sei tu (Batman) che cercando di ristabilire l'ordine dai un ruolo anche a me. Mi ha colpita perché lui ne è consapevole. Quindi è uno psicopatico lucido e consapevole?

Questo rapporto tra antagonisti è ripreso molte volte in film, fumetti e anime.
Penso a Harry Potter, designato come eguale dallo stesso antagonista, con il quale ha un rapporto fusionale tra l'altro..

E perchè Wilye il Coyote? Esiste per acchiappare Bip Bip. L ultima puntata del cartone riesce finalmente ad acciuffarlo. Rimane fermo. Si gira verso gli spettatori e dice: "e adesso?"
 

Nobody

Utente di lunga data
Infatti! Il Joker di Nolan non è diabolico nè machiavellico...non è un pianificatore del male...è prigioniero di se stesso.
Il Joker di Burton ha una follia più ironica e maligna, questo Joker è cupo, disturbante e a tratti urticante proprio.
Il discorso della totale dipendenza nei confronti dell'antagonista: Joker non potrebbe esistere per come è se non ci fosse Batman a dimensionare il suo personaggio.
Io esisto per come sono perché tu mi rendi così. E non ho un obiettivo- appunto, inseguo le macchine per il gusto di inseguirle, una volta prese non saprei che fare- ma agisco creando caos, perché tanto ci sei tu (Batman) che cercando di ristabilire l'ordine dai un ruolo anche a me. Mi ha colpita perché lui ne è consapevole. Quindi è uno psicopatico lucido e consapevole?

Questo rapporto tra antagonisti è ripreso molte volte in film, fumetti e anime.
Penso a Harry Potter, designato come eguale dallo stesso antagonista, con il quale ha un rapporto fusionale tra l'altro..

E perchè Wilye il Coyote? Esiste per acchiappare Bip Bip. L ultima puntata del cartone riesce finalmente ad acciuffarlo. Rimane fermo. Si gira verso gli spettatori e dice: "e adesso?"
fantastico, non lo sapevo :rotfl:
 

Spot

utente in roaming.
Infatti! Il Joker di Nolan non è diabolico nè machiavellico...non è un pianificatore del male...è prigioniero di se stesso.
Il Joker di Burton ha una follia più ironica e maligna, questo Joker è cupo, disturbante e a tratti urticante proprio.
Il discorso della totale dipendenza nei confronti dell'antagonista: Joker non potrebbe esistere per come è se non ci fosse Batman a dimensionare il suo personaggio.
Io esisto per come sono perché tu mi rendi così. E non ho un obiettivo- appunto, inseguo le macchine per il gusto di inseguirle, una volta prese non saprei che fare- ma agisco creando caos, perché tanto ci sei tu (Batman) che cercando di ristabilire l'ordine dai un ruolo anche a me. Mi ha colpita perché lui ne è consapevole. Quindi è uno psicopatico lucido e consapevole?

Questo rapporto tra antagonisti è ripreso molte volte in film, fumetti e anime.
Penso a Harry Potter, designato come eguale dallo stesso antagonista, con il quale ha un rapporto fusionale tra l'altro..

E perchè Wilye il Coyote? Esiste per acchiappare Bip Bip. L ultima puntata del cartone riesce finalmente ad acciuffarlo. Rimane fermo. Si gira verso gli spettatori e dice: "e adesso?"
Wow. Che attenta osservatrice.
L'aneddoto su Willy il coyote non lo conoscevo, bello.
Andrò alla ricerca della puntata di cui parli.
 

Nobody

Utente di lunga data
Che mi sfotti? :carneval:

È l'ultima. Lui riesce ad acciuffarlo e non sa che farci....fa riflettere!
Si fa riflettere... dovrebbe rinunciare alle trappole ACME, alle cadute nei dirupi, ai progetti, a tutte le corse in quel bellissimo deserto.
E quindi? Liberarlo sembrerebbe la soluzione migliore... ma non sarà più la stessa cosa, comunque. Perchè ormai una volta l'ha preso.
Diciamocelo, è irrimediabilmente fottuto :D
 

banshee

The Queen
Si fa riflettere... dovrebbe rinunciare alle trappole ACME, alle cadute nei dirupi, ai progetti, a tutte le corse in quel bellissimo deserto.
E quindi? Liberarlo sembrerebbe la soluzione migliore... ma non sarà più la stessa cosa, comunque. Perchè ormai una volta l'ha preso.
Diciamocelo, è irrimediabilmente fottuto :D
Comunque la caduta dal dirupo con il relativo audio (fiiiiiiiii) mi faceva morì.

Eh già :rolleyes: ormai l'ha preso. Quindi la lotta è inutile. Deve trovare un altro antagonista.
E infatti il cartone finisce!
 

Nobody

Utente di lunga data
Comunque la caduta dal dirupo con il relativo audio (fiiiiiiiii) mi faceva morì.

Eh già :rolleyes: ormai l'ha preso. Quindi la lotta è inutile. Deve trovare un altro antagonista.
E infatti il cartone finisce!
eh si, è l'unica... ma mica facile, struzzi così particolari non li trovi dietro l'angolo :singleeye:
Lo vedo male, entrerà in depressione, si ingozzerà di nutella e prenderà venti chili.
 

Nicka

Capra Espiatrice
Questo rapporto tra antagonisti è ripreso molte volte in film, fumetti e anime.
Penso a Harry Potter, designato come eguale dallo stesso antagonista, con il quale ha un rapporto fusionale tra l'altro..

E perchè Wilye il Coyote? Esiste per acchiappare Bip Bip. L ultima puntata del cartone riesce finalmente ad acciuffarlo. Rimane fermo. Si gira verso gli spettatori e dice: "e adesso?"
Eh ma è l'eterno rapporto tra bene e male, non può esistere l'uno senza l'altro.
Un cattivo senza un buono che lo affronta praticamente non esiste. E viceversa.
 

banshee

The Queen
Eh ma è l'eterno rapporto tra bene e male, non può esistere l'uno senza l'altro.
Un cattivo senza un buono che lo affronta praticamente non esiste. E viceversa.
Non tutti i rapporti bene/male sono così patologici....penso alle nostre favole "e vissero tutti felici e contenti", una volta sconfitta la strega la principessa sposa il principe e via..
Oppure i "cattivi" dei film western....
 

Nicka

Capra Espiatrice
Non tutti i rapporti bene/male sono così patologici....penso alle nostre favole "e vissero tutti felici e contenti", una volta sconfitta la strega la principessa sposa il principe e via..
Oppure i "cattivi" dei film western....
Sì, ma tu credi al "vissero tutti felici e contenti"?
Io non ci ho mai creduto...
 

Ryoga74

Utente sperduto

Spot

utente in roaming.
Sì, ma tu credi al "vissero tutti felici e contenti"?
Io non ci ho mai creduto...
Sì. Decisamente. E anche al per sempre.
Ma si sa, all'epoca morivano molto giovani. In media.
Diciamo che gli davo un range massimo di 8 mesi di felicità, ad essere ottimisti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Top