15 anni

danny

Utente di lunga data
Concordo anch'io sul controllo.
Ma dopotutto, non vi pare che i genitori debbano sempre esercitare il controllo nel confronto dei figli? Qui si è fatto l'esempio un po' estremo della stanza, ma esercitiamo il controllo su di loro continuamente. Anche perché se cosi non fosse i ragazzi se ne vanno per conto loro. Che già solo il controllo sui compiti a casa è un lavoro bello e buono. Certo sul sesso la faccenda è più complicata, ciò non toglie che il controllo non vada esecitato, semmai vanno ricercati i modi.
No, non credo. Ritengo che debbano mantenere la presenza (non solo fisica), l'autorevolezza, la possibilità di poterci essere quando diviene necessario, ma debbano gradualmente lasciare ai figli la possibilità di esercitare scelte autonome.
So che non è facile.
 

oro.blu

Never enough
Sarà casuale se dalla disponibilità degli spazi per il sesso siamo arrivati a parlare di violenze piccole e grandi subite e compiute in quegli anni?
O non sarà perché l'offrire la stanza viene visto come un modo per proteggere da possibili violenze, ma in realtà potrebbe essere essa stessa una violenza?
Voglio dire che dai genitori viene accettato il fidanzatino, ma il diminutivo è solo riferito all'età, ma la relazione che in questo modo si cerca di pilotare è di tipo simil fidanzamento, omologata e non minacciosa di un ordine prestabilito.
Non so se ci sarebbe altrettanta disponibilità verso storie di una settimana o di un mese.
Ma questo impegno precoce non nasconde un desiderio di controllo e contenimento, dietro una parvenza di apertura, simile alla repressione di altri tempi?
Questa disponibilità, voglio dire, veicola delle aspettative genitoriali verso la sessualità, ma quello che è più ancora vincolante psicologicamente, verso un impegno.
Abbiamo letto diverse storie di giovanissimi ingabbiati in relazioni quando potrebbero ancora sperimentarsi anche nella solitudine.
Magari poi ne avrebbero meno paura da adulti.
Ma probabilmente alcuni genitori lo fanno. Io non offro stanze per proteggerli. Cerco solo di ascoltarli e se riesco, di aiutarli a crescere, senza assecondarli e senza osteggiarli, cercando di capire quanto è importante per loro in quel momento quell'esperienza. senza presunzione. Cercando di non sbagliare. ma non sempre è possibile....
 

oro.blu

Never enough

JON

Utente di lunga data
No, non credo. Ritengo che debbano mantenere la presenza (non solo fisica), l'autorevolezza, la possibilità di poterci essere quando diviene necessario, ma debbano gradualmente lasciare ai figli la possibilità di esercitare scelte autonome.
So che non è facile.
Si si, per controllo non intendo l'azione di condizionare le loro scelte e inclinazioni. Ma proprio quella presenza che è necessaria nel momento del bisogno.

L'autorevolezza è il requisito più importante perché si trasforma automaticamente in linee guida. E non è nemmeno un requisito cosi speciale se per questo si intende una particolare propensione, dato che è molto legato alla "normalità" e all'esempio. Già da piccoli sono sempre li pronti a raccogliere le pur minime incongruenze tra il dire e il fare.
 

georgemary

Utente di lunga data
Una mia collega mi ha raccontato di essere stata trattata da madre snaturata perché non si sogna, come la madre di un coetaneo del figlio, 15 anni , di cedere la camera al figlio per fargli fare sesso comodamente.
L'altra madre del coetaneo è separata e quando il figlio va dal padre in vacanza si porta anche la ragazzina, coetanea, con la quale dorme durante tutto il periodo.
Io sono allibita.
Voi?
Anche io e non sono matusalemme!
Per me i genitori devono fare i genitori e non gli amici! Mi sembra assurdo entrambe le situazioni!
 
Anche io e non sono matusalemme!
Per me i genitori devono fare i genitori e non gli amici! Mi sembra assurdo entrambe le situazioni!
la parte più difficile e importante in genere è quella dei no.
la parte delle regole , quella fondamentale .che deve saper giostrarsi tra limiti e aperture perchè quella che sembra libertà senza punti fermi diventa insicurezza.
un amico può permettersi debolezze che un genitore non può avere
 

georgemary

Utente di lunga data
la parte più difficile e importante in genere è quella dei no.
la parte delle regole , quella fondamentale .che deve saper giostrarsi tra limiti e aperture perchè quella che sembra libertà senza punti fermi diventa insicurezza.
un amico può permettersi debolezze che un genitore non può avere
Guarda son d'accordo.
Ancora i miei figli sono piccoli, ma vedendo conoscenti, amici, parenti con figli adolescenti per me si nascondono dietro la frase "i tempi sono cambiati" ed insomma i tempi saranno pur cambiati, ma le regole si danno, si danno degli orari, si fanno capire certe cose, e si deve esigere rispetto.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Guarda son d'accordo.
Ancora i miei figli sono piccoli, ma vedendo conoscenti, amici, parenti con figli adolescenti per me si nascondono dietro la frase "i tempi sono cambiati" ed insomma i tempi saranno pur cambiati, ma le regole si danno, si danno degli orari, si fanno capire certe cose, e si deve esigere rispetto.
Però quando ho aperto il thread quel comportamento l'avevo interpretato come abdicazione al ruolo normativo genitoriale, invece nel corso della discussione ne vedo l'aspetto normalizzante. Considerato il sesso inevitabile, i genitori lo pongono su delle rotaie adulte.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Però quando ho aperto il thread quel comportamento l'avevo interpretato come abdicazione al ruolo normativo genitoriale, invece nel corso della discussione ne vedo l'aspetto normalizzante. Considerato il sesso inevitabile, i genitori lo pongono su delle rotaie adulte.
Non é inevitabile ma non é imperdibile. Tu puoi passare valori e tutto quello che vuoi ma poi loro agiscono. E davanti al fatto che agiscono scelgo da madre la situazione meno peggio.
Poi ripeto tra lasciare la propria camera o la propria camera con quello scolo e non impedire che quando sono in ufficio portino a casa qualcuno c'è secondo me una notevole differenza.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non é inevitabile ma non é imperdibile. Tu puoi passare valori e tutto quello che vuoi ma poi loro agiscono. E davanti al fatto che agiscono scelgo da madre la situazione meno peggio.
Poi ripeto tra lasciare la propria camera o la propria camera con quello scolo e non impedire che quando sono in ufficio portino a casa qualcuno c'è secondo me una notevole differenza.
Una differenza enorme!
 

georgemary

Utente di lunga data
Comunque utilizzo questo post visto che si parla di adolescenti.
Un'altra cosa che io genitore non consentirei e vedo un pò che molti genitori ci passano sopra è l'uso eccessivo dei social da parte dei figli.
Insomma ci sono ragazzi di 14 anni che non fanno altro che pubblicare sbaciucchiamenti ed anche peggio coi fidanzatini e queste foto poi non vengono tolte, a me che praticamente c'è una sorta di curriculum delle storie amorose di mia figlia mi darebbe fastidio, quindi spiegherei che queste foto se vogliono farle se le facciano, ma che dovrebbero rimanere private e non pubblicate perchè l'amichetto ti mette i "mi piace".

Sono io che sono antica, voi che ne pensate?
 

Brunetta

Utente di lunga data
Comunque utilizzo questo post visto che si parla di adolescenti.
Un'altra cosa che io genitore non consentirei e vedo un pò che molti genitori ci passano sopra è l'uso eccessivo dei social da parte dei figli.
Insomma ci sono ragazzi di 14 anni che non fanno altro che pubblicare sbaciucchiamenti ed anche peggio coi fidanzatini e queste foto poi non vengono tolte, a me che praticamente c'è una sorta di curriculum delle storie amorose di mia figlia mi darebbe fastidio, quindi spiegherei che queste foto se vogliono farle se le facciano, ma che dovrebbero rimanere private e non pubblicate perchè l'amichetto ti mette i "mi piace".

Sono io che sono antica, voi che ne pensate?
Ho visto foto davvero imbarazzanti con il mi piace della madre.
 

Brunetta

Utente di lunga data
appunto!!!
Forse dovevo nascere negli anni '20 e forse sbaglio io a questo punto. :rotfl:

Mi sembra che certi rapporti genitori -figli sono la versione parentale della coppia aperta.
Non importa cosa fai, basta che non mi escludi. E se la parte di te che mi comunichi è pubblica, c'è la prova che non sono ingannato.
I genitori non vogliono essere ingannati, traditi dai figli.
Invece è proprio dal tradimento dei genitori che si crea la differenziazione e la personalità autonoma.
Anche questo è un modo per non far crescere.
 

Nocciola

Super Moderatore
Staff Forum
Comunque utilizzo questo post visto che si parla di adolescenti.
Un'altra cosa che io genitore non consentirei e vedo un pò che molti genitori ci passano sopra è l'uso eccessivo dei social da parte dei figli.
Insomma ci sono ragazzi di 14 anni che non fanno altro che pubblicare sbaciucchiamenti ed anche peggio coi fidanzatini e queste foto poi non vengono tolte, a me che praticamente c'è una sorta di curriculum delle storie amorose di mia figlia mi darebbe fastidio, quindi spiegherei che queste foto se vogliono farle se le facciano, ma che dovrebbero rimanere private e non pubblicate perchè l'amichetto ti mette i "mi piace".

Sono io che sono antica, voi che ne pensate?
Concordo con te
 
Top