L'emozione ...

Skorpio

Utente di lunga data
no no, tu hai inserito i dipinti solo dopo svariate righe sulle madri.
mi chiedo cosa proietti tu sulla questione.
.. Trovami una sola riga nel mio 3d in cui invito più o meno apertamente a parlare delle 2 madri. Non c'è.
Ma anche se non c'è non conta nulla, poiché l altro giorno in un altro 3d parlavo dell amore di una mamma, e quindi è chiaro che, anche se non l ho detto, è cosi.. Ho sintetizzato bene la tua sensazione?
 

Mary The Philips

Utente di lunga data
Ragazze e ragazzi..
ma avete visto cosa ha notato Mary?? il Bambino è insofferente!! è vero!!! è insofferente alla grande!
ho guardato questo quadro 40 volte e non l'ho notato più di tanto, o non l'ho ritenuto degno di nota... e nessuno di noi se ne è accorto più di tanto.. quel bambino è scocciato e non poco!!!
Quasi nessuno di noi ha guardato il bambino.. ci siamo tutti concentrati sulle 2 mamme.. e mi chiedo perché..

a parte Oscuro, che le mamme non le ha proprio viste, e si è concentrato sulle nudità dei 2 bambini, e devo dire la cosa mi ha un filino inquietato...

Ma Mary ha portato alla luce una cosa che nessuno di noi aveva messo in luce.. ci era sfuggita un po' a tutti...

mi ha dato una ulteriore prospettiva e una ancor più ampia chiave di lettura!

Ho guardato i bambini prima delle madri (così è venuto) forse perchè penso che quello che trasmettono loro è ciò che a loro volta assorbono dalle madri. Il primo l'ho immaginato con un respiro regolare e profondo, l'altro l'ho pensato col respiro corto, non so perchè. Il tutto scevra dagli altri tuoi postamenti sulle madri e il loro amore si o no che trovo un discorso inaffrontabile.

Non capisco molto il discorso sulle proiezioni; personalmente posso dire che mia madre non è stata nè l'una nè l'altra cosa che quelle dei dipinti mi suggeriscono e neanch'io, come madre, pur sentendomi più affine alla prima, mi riconosco in nessuna delle due. Che vuol dire proiettare in questo caso? Che si vede ciò che si è vissuto o si vive, ciò che si vorrebbe, o cos'altro? E se tu Skorpio, con queste tematiche che pare ti stiano a cuore, vuoi arrivare a parlare di qualcosa in particolare, perchè anzichè "difenderti" dalle logiche supposizioni di chi legge, non lo fai apertamente? Chiedo :)
 

Skorpio

Utente di lunga data
Ho guardato i bambini prima delle madri (così è venuto) forse perchè penso che quello che trasmettono loro è ciò che a loro volta assorbono dalle madri. Il primo l'ho immaginato con un respiro regolare e profondo, l'altro l'ho pensato col respiro corto, non so perchè. Il tutto scevra dagli altri tuoi postamenti sulle madri e il loro amore si o no che trovo un discorso inaffrontabile.

Non capisco molto il discorso sulle proiezioni; personalmente posso dire che mia madre non è stata nè l'una nè l'altra cosa che quelle dei dipinti mi suggeriscono e neanch'io, come madre, pur sentendomi più affine alla prima, mi riconosco in nessuna delle due. Che vuol dire proiettare in questo caso? Che si vede ciò che si è vissuto o si vive, ciò che si vorrebbe, o cos'altro? E se tu Skorpio, con queste tematiche che pare ti stiano a cuore, vuoi arrivare a parlare di qualcosa in particolare, perchè anzichè "difenderti" dalle logiche supposizioni di chi legge, non lo fai apertamente? Chiedo :)
Io ti rispondo volentieri.. Partendo da una immagine volevo assorbire le emozioni che suscita in ciascuno di noi.. Molto diverse, tutte vere.
Con ogni emozione ho arricchito la mia prospettiva, e oggi vedo cose nuove.
Il bambino.. L ho avuto sotto gli occhi ed emozionalmente l ho ignorato, come quasi tutti. Ma era li, e anche contrariato.
Questo mi fa riflettere ad esempio sul fatto che magari ci si è concentrati molto sull'essere madre" delle 2 mamme, e quasi nulla sulla effetto che aveva sul bambino.
Ciò mi arricchisce e mi fa riflettere su come a volte ci si concentri su un "modello" e pochissimo sul risultato o effetto che produce, che cambia da soggetto a soggetto.
Nessuna proiezione, nessuna tematica, potevo metter un quadro di una cena o di una scolaresca in gita..
 

Horny

Utente di lunga data
.. Trovami una sola riga nel mio 3d in cui invito più o meno apertamente a parlare delle 2 madri. Non c'è.
Ma anche se non c'è non conta nulla, poiché l altro giorno in un altro 3d parlavo dell amore di una mamma, e quindi è chiaro che, anche se non l ho detto, è cosi.. Ho sintetizzato bene la tua sensazione?
no.
le frasi ci sono: ad es. 'non sappiamo quante volte le madri abbiano cambiato pannolini '
la mia sensazione rimane, rafforzata, quella che ho espresso nel precedente 3d.
di un esperimento fallato, costruito apposta per dimostrare una qualche tesi non enunciata.
certo in tutto ci può essere uno spunto, volendo cogliere.
nelle due immagini non ci vedo affatto madre e figlio.
cosa proietto? ;)
 

oro.blu

Never enough
Io ti rispondo volentieri.. Partendo da una immagine volevo assorbire le emozioni che suscita in ciascuno di noi.. Molto diverse, tutte vere.
Con ogni emozione ho arricchito la mia prospettiva, e oggi vedo cose nuove.
Il bambino.. L ho avuto sotto gli occhi ed emozionalmente l ho ignorato, come quasi tutti. Ma era li, e anche contrariato.
Questo mi fa riflettere ad esempio sul fatto che magari ci si è concentrati molto sull'essere madre" delle 2 mamme, e quasi nulla sulla effetto che aveva sul bambino.
Ciò mi arricchisce e mi fa riflettere su come a volte ci si concentri su un "modello" e pochissimo sul risultato o effetto che produce, che cambia da soggetto a soggetto.
Nessuna proiezione, nessuna tematica, potevo metter un quadro di una cena o di una scolaresca in gita..

...ma sinceramente io non vedo il bambino contrariato....lo vedo tranquillo, pronto ad addormentarsi tra le braccia della mamma.
 

Horny

Utente di lunga data
a volte ci si concentri su un "modello" e pochissimo sul risultato o effetto che produce, che cambia da soggetto a soggetto.
Nessuna proiezione, nessuna tematica, potevo metter un quadro di una cena o di una scolaresca in gita..
il modello lo hai proposto tu, però.
 

Skorpio

Utente di lunga data
no.
le frasi ci sono: ad es. 'non sappiamo quante volte le madri abbiano cambiato pannolini '
la mia sensazione rimane, rafforzata, quella che ho espresso nel precedente 3d.
di un esperimento fallato, costruito apposta per dimostrare una qualche tesi non enunciata.
certo in tutto ci può essere uno spunto, volendo cogliere.
nelle due immagini non ci vedo affatto madre e figlio.
cosa proietto? ;)
Le frasi ci sono x spiegare che non si dispone di informazioni materiali, e ci sono sia x la madre, che x il figlio, quando ho detto che il figlio può anche essere adottivo e non naturale..
Ma se il tuo pregiudizio ti costringe a pensare che volevo parlare della madre, è un problema tuo, io non posso aiutarti più di tanto, e credo che lo conserverà i.

Che siano due madri e due figli non lo dico io, ma gli autori che hanno dipinto i due quadri.
Almeno a loro spero riuscirai a credere
 

Skorpio

Utente di lunga data
...ma sinceramente io non vedo il bambino contrariato....lo vedo tranquillo, pronto ad addormentarsi tra le braccia della mamma.
Io prima non ci avevo fatto caso.. Lo avevo emotivamente scartato, Mary mi ha dato lo spunto.
Io lo vedo molto ma molto contrariato invece.. Sembra che la sopporti a stento! E ogni volta che lo riguardo peggiora!!!
 

oro.blu

Never enough
Io prima non ci avevo fatto caso.. Lo avevo emotivamente scartato, Mary mi ha dato lo spunto.
Io lo vedo molto ma molto contrariato invece.. Sembra che la sopporti a stento! E ogni volta che lo riguardo peggiora!!!
...punti di vista...
 

Horny

Utente di lunga data
Le frasi ci sono x spiegare che non si dispone di informazioni materiali, e ci sono sia x la madre, che x il figlio, quando ho detto che il figlio può anche essere adottivo e non naturale..
Ma se il tuo pregiudizio ti costringe a pensare che volevo parlare della madre, è un problema tuo, io non posso aiutarti più di tanto, e credo che lo conserverà i.

Che siano due madri e due figli non lo dico io, ma gli autori che hanno dipinto i due quadri.
Almeno a loro spero riuscirai a credere
no, il mio pregiudizio in questo caso non esiste proprio.
non ho idea di quale sia il tuo 'scopo'.
ti facevo solo notare che se volevi assorbire le emozioni spontanee
il giochino l'hai costruito male. ad esempio io ho dovuto faticare per
eliminare tutte le tue righe e provare qualche emozione.
non è una questione di credere agli autori, perché a quel punto ci si concentra
su ciò che loro volevano esprimere.
 

Skorpio

Utente di lunga data
no, il mio pregiudizio in questo caso non esiste proprio.
non ho idea di quale sia il tuo 'scopo'.
ti facevo solo notare che se volevi assorbire le emozioni spontanee
il giochino l'hai costruito male. ad esempio io ho dovuto faticare per
eliminare tutte le tue righe e provare qualche emozione.
non è una questione di credere agli autori, perché a quel punto ci si concentra
su ciò che loro volevano esprimere.
Non devi indovinare nulla.. Non devi indovinare che voleva spiegare l autore.
Scusami.. Non hai capito una mazza
 

Nicka

Capra Espiatrice
Io ho un problema, tu poni questo come fosse una specie di gioco, allora io vedo un quadro e una foto.

Vado a ricercare il quadro e controllo le opere di chi lo ha dipinto.
E' una donna, Mary Cassat.
E mi trovo davanti una sequela di opere che hanno come protagonisti appunto madri e figli.
Tanto per fare qualche esempio:






Sono solo alcuni esempi, ma direi abbastanza esplicativi. Esplicativi non di quello che un quadro singolo possa suscitare in noi, quanto di ciò che l'autrice trasmette.
Lei vede nella maternità il possesso, il voler legare a se i figli.
Non so nemmeno se li abbia avuti, perchè mi viene il sospetto che non sia così, è una sensazione molto forte, magari mi informo.
L'immagine di una madre che lega a sè così un figlio mi esprime il desiderio di qualcosa che non ha mai avuto. Forse desiderato. Ha voluto imprimere su tela ciò che non ha mai conosciuto.
 
Ultima modifica:

Skorpio

Utente di lunga data
Io ho un problema, tu poni questo come fosse una specie di gioco, allora io vedo un quadro e una foto.

Vado a ricercare il quadro e controllo le opere di chi lo ha dipinto.
E' una donna, Mary Cassat.
E mi trovo davanti una sequela di opere che hanno come protagonisti appunto madri e figli.
Tanto per fare qualche esempio:






Sono solo alcuni esempi, ma direi abbastanza esplicativi. Esplicativi non di quello che un quadro singolo possa suscitare in noi, quanto di ciò che l'autrice trasmette.
Lei vede nella maternità il possesso, il voler legare a se i figli.
Non se nemmeno se li abbia avuti, perchè mi viene il sospetto che non sia così, è una sensazione molto forte, magari mi informo.
L'immagine di una madre che lega a sè così un figlio mi esprime il desiderio di qualcosa che non ha mai avuto. Forse desiderato. Ha voluto imprimere su tela ciò che non ha mai conosciuto.
lo sai che potrebbe anche essere..
però ti assicuro, quando ho iniziato il 3d non ero assolutamente interessato a cosa l'autrice avesse dentro di se, quanto a cosa emergeva in me vedendo quei dipinti, che a me peraltro piacciono molto..
e così ho pensato di mettere a confronto queste sensazioni tra tutti.. per vedere se le varie risposte emotive coincidevano..
io quella mamma peraltro la vedo anche molto dolce.. ho letto molti che sono quasi spaventati dalla sua possessività.. e leggendo le loro sensazioni, l'ho individuata anche io.. ma quella mamma mi fa tanta tenerezza comunque..
quello che mi era sfuggito completamente da un punto di vista emozionale era il figlio... completamente!
 

Nicka

Capra Espiatrice
lo sai che potrebbe anche essere..
però ti assicuro, quando ho iniziato il 3d non ero assolutamente interessato a cosa l'autrice avesse dentro di se, quanto a cosa emergeva in me vedendo quei dipinti, che a me peraltro piacciono molto..
e così ho pensato di mettere a confronto queste sensazioni tra tutti.. per vedere se le varie risposte emotive coincidevano..
io quella mamma peraltro la vedo anche molto dolce.. ho letto molti che sono quasi spaventati dalla sua possessività.. e leggendo le loro sensazioni, l'ho individuata anche io.. ma quella mamma mi fa tanta tenerezza comunque..
quello che mi era sfuggito completamente da un punto di vista emozionale era il figlio... completamente!
Messo il thread come hai fatto tu era normale fermarsi alle madri.
Per un semplice motivo, nel primo non è praticamente mostrato il bambino, è di spalle, nel secondo è completamente esposto, ma quello che è più evidente è l'atteggiamento delle madri.
Io la vedo l'insofferenza nel bambino, ma se noti si può vedere anche in quelli che ho messo io...
 

Skorpio

Utente di lunga data
Messo il thread come hai fatto tu era normale fermarsi alle madri.
Per un semplice motivo, nel primo non è praticamente mostrato il bambino, è di spalle, nel secondo è completamente esposto, ma quello che è più evidente è l'atteggiamento delle madri.
Io la vedo l'insofferenza nel bambino, ma se noti si può vedere anche in quelli che ho messo io...
Domani li guarderò con interesse ad uno ad uno...
 
Top