Niente figli

Brunetta

Utente di lunga data
sì, quello che si pensa delle condizioni è l'altro fattore certo.
le esigenze sono cambiate.
in alcuni posti pure le condizioni, in altri meno.
il nido dipende da che lavoro fai, anche, perché io ero costretta
a mandarlo e pre e dopo scuola.
inoltre ho avuto la sfiga di un figlio con qualche problema di salute.
nulla da dire sulle maestre, nel complesso.
ci sono bambini che a un anno non sono indipendenti nell'alimentarsi,
come fai ad imboccarne una decina?
accadeva perché il plesso era sotto organico e c'erano le sostituzioni malattie etc.
allora al minimo gné, le maestre sapevano benissimo chi sarebbe stato lì in 20 minuti,
e quelli chiamavano....ma giustamente alla fine.
I miei fino alla chiusura.
Però sono stata fortunata perché stavano sempre bene.
 

Ecate

Utente di lunga data
Le condizioni economiche c'entrano, ma di più quelle sociali.
se si pensa a cosa, per il senso comune, è inaccettabile non poter offrire
Generalmente dove la natalità è più alta al di là delle condizioni economiche c'è una differente concezione delle esigenze
Anche dell'esigenza di essere genitori.
mi sembra che in Italia si viva molto il senso di colpa per non poter offrire determinate opportunità ai figli
si teme lo stigma sociale della genitorialità imperfetta
ho sentito molte volte
"piuttosto che tenere un figlio così meglio non averlo"
in altre culture le critiche a madri e padri passano per altre vie, magari altrettanto feroci, ma il riprodursi non viene messo in discussione
non dico cosa è meno peggio perché non lo so
 

Brunetta

Utente di lunga data
Le condizioni economiche c'entrano, ma di più quelle sociali.
se si pensa a cosa, per il senso comune, è inaccettabile non poter offrire
Generalmente dove la natalità è più alta al di là delle condizioni economiche c'è una differente concezione delle esigenze
Anche dell'esigenza di essere genitori.
mi sembra che in Italia si viva molto il senso di colpa per non poter offrire determinate opportunità ai figli
si teme lo stigma sociale della genitorialità imperfetta
ho sentito molte volte
"piuttosto che tenere un figlio così meglio non averlo"
in altre culture le critiche a madri e padri passano per altre vie, magari altrettanto feroci, ma il riprodursi non viene messo in discussione
non dico cosa è meno peggio perché non lo so
Mi riferivo a questo.
Dovremmo anche riflettere su quello che davvero bisogna dare ai figli.
 

Horny

Utente di lunga data
Le condizioni economiche c'entrano, ma di più quelle sociali.
se si pensa a cosa, per il senso comune, è inaccettabile non poter offrire
Generalmente dove la natalità è più alta al di là delle condizioni economiche c'è una differente concezione delle esigenze
Anche dell'esigenza di essere genitori.
mi sembra che in Italia si viva molto il senso di colpa per non poter offrire determinate opportunità ai figli
si teme lo stigma sociale della genitorialità imperfetta
ho sentito molte volte
"piuttosto che tenere un figlio così meglio non averlo"
in altre culture le critiche a madri e padri passano per altre vie, magari altrettanto feroci, ma il riprodursi non viene messo in discussione
non dico cosa è meno peggio perché non lo so
sì e no.
vedo anche condizionamento sociale nell'averli i figli.
soprattutto per le madri.
per le esigenze è verissimo.
e più tardi si procrea, più è definito il proprio progetto,
che più o meno consciamente si impone al figlio.
 

Ecate

Utente di lunga data
sì e no.
vedo anche condizionamento sociale nell'averli i figli.
soprattutto per le madri.
per le esigenze è verissimo.
e più tardi si procrea, più è definito il proprio progetto,
che più o meno consciamente si impone al figlio.
È vero
infatti ci pensavo, quando scrivevo il post
è vero pure quello
forse anche l'avere figli rientra nell'elenco di condizioni da soddisfare
"mettere la spunta verde"
ma prima ci devono essere un sacco di altre spunte
quasi impossibile metterle a tutto
qualcosa resta fuori per forza
 

Horny

Utente di lunga data
È vero
infatti ci pensavo, quando scrivevo il post
è vero pure quello
forse anche l'avere figli rientra nell'elenco di condizioni da soddisfare
"mettere la spunta verde"
ma prima ci devono essere un sacco di altre spunte
quasi impossibile metterle a tutto
qualcosa resta fuori per forza
esatto...e possono essere cazzi amari,
se manca autostima.
perché assurta al magico mondo di madre,
al lavoro perdi 10 punti in automatico,
e ti becchi gli scarti.
 

Sheva07

Utente di lunga data
Non so quanto possa valere la mia opinione, ma provo a dire la mia. A me i bambini son sempre piaciuti e l'idea d'avere un figlio mi piace e pure tanto. Fino ad un paio d'anni fa ero fissato, della serie "Prima o poi un figlio lo vorrò a tutti i costi" ora non sono più cosi. Il primo fattore che mi fa storcere il naso è il lavoro! E' tosta, molto tosta trovare un lavoro a tempo indeterminato e anche se lo si trova non vuol dire che non si possa restare a piedi da un giorno all'altro. La prima cosa da pensare è la sicurezza del bambino, in tutto e per tutto e questa cosa, in questa situazione fa paura, almeno a me!
Secondo punto è che al giorno d'oggi mi sembra che sia sempre più difficile trovare la donna giusta (Vale anche per la donna, trovare l'uomo giusto è tosto anche per loro!) A me non va di fare un figlio a casaccio. Se un giorno lo farò è perché penserò d'avere al mio fianco la donna della mia vita, altrimenti tanto vale. Ci sono un sacco di mie coetanee che hanno già figli, ma che dopo poco averli fatti si son lasciati col proprio uomo. A me sta cosa fa riflettere, non vorrei che mi capitasse la stessa cosa. Poi sia chiaro, puo' succedere a tutti.
L'ultima cosa che mi fa storcere il naso, puo' sembrare forse la più stupida (anche se secondo me non lo è) è che non sono più cosi sicuro di voler dar luce ad un figlio in questo mondo. Sotto molti aspetti nausea me e penso che col tempo potrà solo peggiorare, quindi perché dovrei dar luce ad un figlio in questo pessimo mondo?
Chiaro che non si possa racchiudere tutto in soli 3 punti, però buona parte di quel che penso si. Uniti questi fattori creano un grandissimo macigno da spostare.
 
Ultima modifica:
La mia risposta

:eek:Anche a me piacciono i bambini e capisco il loro valore, l'istinto materno ce l' ho da quando avevo 20 anni,di relazioni ne ho avute abbastanza e quando sono stata molto molto innamorata mi sembrava normale che un bambino fosse l'incarnazione del nostro amore. Ma di bambini non ne è mai arrivato nessuno,dalla mia pancia. Spesso mi chiedo come mai proprio io che a 20 vent'anni mi immaginavo a 30 con marito e 2 figli,mi ritrovo bambocciona e senza figli.Proprio io. E mi sento ancora immatura su molti aspetti della mia vita, forse l'inconscio lavora.. E oggi ,nonostante stimi Donne come la Cristoforetti che hanno carattere,intelligenza e sviluppino a pieno la loro Vita pur senza figli, oggi per un nano secondo, per un momento ho pensato che mi sento una donna a metà, :(perchè non sono una Mamma.
Le mamme hanno quel qualcosa in più che io non ho sviluppato,la tenacia, la forza di volontà, mettere davanti al primo posto i bisogni del bambino, fare sacrifici, amare i loro bambini prima di sè stesse,supportare la Vita,una sorgente di Amore.Lo so, non tutte sono cosi', ma quelle che ho conosciuto spesso sono così. Percio' provo molta stima per chi ha figli.
 

Nobody

Utente di lunga data
un figlio è tante cose. è anche un atto di fede nel futuro. attualmente il futuro è una cosa che spaventa assai.

e chi ha paura o scarsa fiducia nel domani, non fa figlioli.
Sono d'accordo. Un organismo malato, che invecchia, che diventa sempre più fragile, più egoista, più sfiduciato non si riproduce. E la nostra società è gravemente malata, e peggiora anno dopo anno.
 
:eek:Anche a me piacciono i bambini e capisco il loro valore, l'istinto materno ce l' ho da quando avevo 20 anni,di relazioni ne ho avute abbastanza e quando sono stata molto molto innamorata mi sembrava normale che un bambino fosse l'incarnazione del nostro amore. Ma di bambini non ne è mai arrivato nessuno,dalla mia pancia. Spesso mi chiedo come mai proprio io che a 20 vent'anni mi immaginavo a 30 con marito e 2 figli,mi ritrovo bambocciona e senza figli.Proprio io. E mi sento ancora immatura su molti aspetti della mia vita, forse l'inconscio lavora.. E oggi ,nonostante stimi Donne come la Cristoforetti che hanno carattere,intelligenza e sviluppino a pieno la loro Vita pur senza figli, oggi per un nano secondo, per un momento ho pensato che mi sento una donna a metà, :(perchè non sono una Mamma.
Le mamme hanno quel qualcosa in più che io non ho sviluppato,la tenacia, la forza di volontà, mettere davanti al primo posto i bisogni del bambino, fare sacrifici, amare i loro bambini prima di sè stesse,supportare la Vita,una sorgente di Amore.Lo so, non tutte sono cosi', ma quelle che ho conosciuto spesso sono così. Percio' provo molta stima per chi ha figli.
come mai la scelta di un avatar tanto sensuale?
 

ToyGirl

Utente di lunga data
http://a.msn.com/r/2/BBpJtJl?a=1&m=IT-IT

Perché non si fanno più figli?
Non dite crisi economica, perché non è così. Si sono fatti figli in condizioni molto più difficili.
Io un'idea ce l'ho.
Ma vorrei sentire le vostre.
La crisi economica credo che incida perché porta le persone a rimandare la procreazione in attesa di un minimo di stabilità. In altri contesti peggiori del nostro questo non succede perché è diversa la cultura. Il figlio diventa una "risorsa", come era in Italia decenni fa: oggi ti mantengo e mi sacrifico per te, appena crescerai tu porterai soldi alla famiglia.
Mi dirai "e le persone che stanno bene che non vogliono figli?"... Forse paura di invecchiare e di morire? Paura di vivere soprattutto per il figlio e meno per sé stessi, come giustamente dovrebbe essere? Cavolo il tempo vola quando si è genitori. A me sembra ieri che ho partorito e invece sono trascorsi quasi undici mesi.
 

Brunetta

Utente di lunga data
La crisi economica credo che incida perché porta le persone a rimandare la procreazione in attesa di un minimo di stabilità. In altri contesti peggiori del nostro questo non succede perché è diversa la cultura. Il figlio diventa una "risorsa", come era in Italia decenni fa: oggi ti mantengo e mi sacrifico per te, appena crescerai tu porterai soldi alla famiglia.
Mi dirai "e le persone che stanno bene che non vogliono figli?"... Forse paura di invecchiare e di morire? Paura di vivere soprattutto per il figlio e meno per sé stessi, come giustamente dovrebbe essere? Cavolo il tempo vola quando si è genitori. A me sembra ieri che ho partorito e invece sono trascorsi quasi undici mesi.
Dopodomani sarà la maturità, vedrai :D

Comunque si invecchia anche senza figli.
 

Brunetta

Utente di lunga data

ToyGirl

Utente di lunga data
Anvedi chi c'è?allora come stai?
Weeee :) benino dai.....

No. Fidati..
Mi aspettavo un thread di aggiornamento :)
Purtroppo ci sta poco da aggiornare in campo sentimentale. Con il sardo non ci siamo più visti anche se continuiamo a sentirci sporadicamente, sua depressione permettendo... Mi rendo conto che sono non amata quando un suo semplice messaggio mi fa emozionare come una bambinetta.
 
Top