Quelli belli lasciano il segno 2

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
Walter Sobchak per me è il personaggio più grande della storia del cinema.

Il dialogo con la cameriera.
[video=youtube;xuX_oRcjveo]https://www.youtube.com/watch?v=xuX_oRcjveo[/video]

La valle di lacrime.
[video=youtube;Imph9O9hw7k]https://www.youtube.com/watch?v=Imph9O9hw7k[/video]
 

Brunetta

Utente di lunga data
Sembra un utente del forum :rotfl:
 

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole

Brunetta

Utente di lunga data

Spot

utente in roaming.
[video=youtube;HajiEqEtIRY]https://www.youtube.com/watch?v=HajiEqEtIRY[/video]
 

marietto

Heisenberg
In attesa del nuovo "Miss Peregrine", che attendo con ansia avendo letto e apprezzato i romanzi di Ransom Riggs e per la presenza di Eva Green (star della serie "Penny Dreadful"), posto uno dei vecchi film di Tim Burton, tra i miei preferiti, che, per ricollegarmi ad un altro thread, non manca mai di strapparmi qualche lacrima...

[video=youtube_share;3z6PijkHDZM]https://youtu.be/3z6PijkHDZM[/video]
 

marietto

Heisenberg
Un regista del quale sarei curioso di poter vedere altri lavori, Richard Kelly, finora ha girato solo tre film:


uno dei miei preferiti in assoluto (Jake e Maggie Gyllenhaal interpretano nel film i ruoli di fratello e sorella, come nella vita vera):

[video=youtube_share;JxDesyqif_0]https://youtu.be/JxDesyqif_0[/video]


Un film tanto fuori, molto influenzato dal Philip K.Dick più anticonvenzionale, con Buffy (Sarah Michelle Gellar), The Rock e la recentemente divorziata ex moglie del cantautore Ryan Adams (Mandy Moore) tra i protagonisti:

[video=youtube_share;vtp14ikRvxo]https://youtu.be/vtp14ikRvxo[/video]


E un terzo film, forse il più "convenzionale" dei tre che a me è comuque piaciuto e che avrebbe potuto attrarre un pubblico abbastanza "trasversale": "The Box" basato su un racconto del grandissimo Richard Matheson, con Cameron Diaz, James Marsden e Frank Langella:

[video=youtube_share;v1ua4l86eoU]https://youtu.be/v1ua4l86eoU[/video]



Dopo di allora, solo progetti non giunti a buon fine come "Corpus Christi" e un thriller con James Gandolfini come protagonista, saltato per il decesso dell'attore.

Vedremo...
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un regista del quale sarei curioso di poter vedere altri lavori, Richard Kelly, finora ha girato solo tre film:


uno dei miei preferiti in assoluto (Jake e Maggie Gyllenhaal interpretano nel film i ruoli di fratello e sorella, come nella vita vera):

[video=youtube_share;JxDesyqif_0]https://youtu.be/JxDesyqif_0[/video]


Un film tanto fuori, molto influenzato dal Philip K.Dick più anticonvenzionale, con Buffy (Sarah Michelle Gellar), The Rock e la recentemente divorziata ex moglie del cantautore Ryan Adams (Mandy Moore) tra i protagonisti:

[video=youtube_share;vtp14ikRvxo]https://youtu.be/vtp14ikRvxo[/video]


E un terzo film, forse il più "convenzionale" dei tre che a me è comuque piaciuto e che avrebbe potuto attrarre un pubblico abbastanza "trasversale": "The Box" basato su un racconto del grandissimo Richard Matheson, con Cameron Diaz, James Marsden e Frank Langella:

[video=youtube_share;v1ua4l86eoU]https://youtu.be/v1ua4l86eoU[/video]



Dopo di allora, solo progetti non giunti a buon fine come "Corpus Christi" e un thriller con James Gandolfini come protagonista, saltato per il decesso dell'attore.

Vedremo...
Il terzo è una rielaborazione di Un mandarino per Teo https://it.m.wikipedia.org/wiki/Un_mandarino_per_Teo

Il dilemma morale è interessante e dovrebbe far riflettere. Cercherò di vederlo.
Donnie Darko non mi è piaciuto.
Il secondo non lo conosco.
 

marietto

Heisenberg
Il terzo è una rielaborazione di Un mandarino per Teo https://it.m.wikipedia.org/wiki/Un_mandarino_per_Teo

Il dilemma morale è interessante e dovrebbe far riflettere. Cercherò di vederlo.
Donnie Darko non mi è piaciuto.
Il secondo non lo conosco.
Non è esattamente così. C'è un'evidente parentela, ma la commedia italiana è tratta da un romanzo, non so se spagnolo o portoghese, di fine 800.

Forse Matheson ha preso spunto dallo stesso romanzo per il suo racconto. Ma mi risulterebbe che Kelly abbia lavorato sulla base del racconto (peraltro rielaborando tanto perché il film dura quasi tre ore ed è tratto da un racconto molto breve).

La parentela è evidente ma non parlerei di rielaborazione o di remake.

Mi dispiace che non ti sia piaciuto Donnie Darko, per me è un autentico cult :) , comunque non è piaciuto neanche a mia moglie :)
 

Brunetta

Utente di lunga data
Non è esattamente così. C'è un'evidente parentela, ma la commedia italiana è tratta da un romanzo, non so se spagnolo o portoghese, di fine 800.

Forse Matheson ha preso spunto dallo stesso romanzo per il suo racconto. Ma mi risulterebbe che Kelly abbia lavorato sulla base del racconto (peraltro rielaborando tanto perché il film dura quasi tre ore ed è tratto da un racconto molto breve).

La parentela è evidente ma non parlerei di rielaborazione o di remake.

Mi dispiace che non ti sia piaciuto Donnie Darko, per me è un autentico cult :) , comunque non è piaciuto neanche a mia moglie :)
Di Donnie potrei aver perso delle parti fondamentali quando mi sono addormentata, ricordo un coniglio gigante :carneval:.
Ho detto rielaborazione non in senso letterale. Del resto la questione morale andava approfondita, spero l'abbiano fatto.
 

patroclo

Utente di lunga data
In attesa del nuovo "Miss Peregrine", che attendo con ansia avendo letto e apprezzato i romanzi di Ransom Riggs e per la presenza di Eva Green (star della serie "Penny Dreadful"), posto uno dei vecchi film di Tim Burton, tra i miei preferiti, che, per ricollegarmi ad un altro thread, non manca mai di strapparmi qualche lacrima...

[video=youtube_share;3z6PijkHDZM]https://youtu.be/3z6PijkHDZM[/video]
.....eufemismo parlare di qualche lacrima .........e anche ascoltando questo pezzo:
[video=youtube_share;fNq7Z11BbkU]https://youtu.be/fNq7Z11BbkU[/video]
 

marietto

Heisenberg
@Divì ,

ho poi visto:

[video=youtube_share;5mUiI8LxNPE]https://youtu.be/5mUiI8LxNPE[/video]

Mi è piaciuto, si vede che è la stessa mano di "Bruxelles", anche se forse mi è sembrato un poco più "convenzionale" di "Bruxelles"

Ti riconsiglio, se non l'hai ancora visto:

[video=youtube_share;uCUTafEJoHU]https://youtu.be/uCUTafEJoHU[/video]

Nell'universo del film, se un adulto resta solo (perchè il compagno muore o anche perchè lo lascia) viene trasferito in una struttura dove ha 45 giorni di tempo per trovare un nuovo compagno, se non ci riesce viene trasformato in un animale a sua scelta. L'aragosta del titolo (the lobster) è l'animale scelto dal protagonista.

Interessente sguardo sulle relazioni e sulle dinamiche di coppia.
 
Ultima modifica:

Divì

Utente senza meta
@Divì ,

ho poi visto:

[video=youtube_share;5mUiI8LxNPE]https://youtu.be/5mUiI8LxNPE[/video]

Mi è piaciuto, si vede che è la stessa mano di "Bruxelles", anche se forse mi è sembrato un poco più "convenzionale" di "Bruxelles"

Ti riconsiglio, se non l'hai ancora visto:

[video=youtube_share;uCUTafEJoHU]https://youtu.be/uCUTafEJoHU[/video]

Nell'universo del film, se un adulto resta solo (perchè il compagno muore o anche perchè lo lascia) viene trasferito in una struttura dove ha 45 giorni di tempo per trovare un nuovo compagno, se non ci riesce viene trasformato in un animale a sua scelta. L'aragosta del titolo (the lobster) è l'animale scelto dal protagonista.

Interessente sguardo sulle relazioni e sulle dinamiche di coppia.
grazie. Me lo ha segnalato anche mio figlio :)

separati alla nascita. Farò tesoro dei vostri consigli.
 

Brunetta

Utente di lunga data
Un'aragosta per finire bollita viva?:eek:
Forse accetterei qualunque partner :carneval:
 

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
Casinò, 1995.

Un capolavoro, con una colonna sonora pazzesca, per chi ama il genere goodfellas.
[video=youtube;HMva00IO0zA]https://www.youtube.com/watch?v=HMva00IO0zA[/video]
 
Ultima modifica:
Top