marietto
Heisenberg
Questo thread è stato in qualche modo ispirato dal 3D "batticuore". Il titolo mi ha fatto venire in mente una canzone di Buddy Holly, "Heartbeat", che fa anche da suoneria al mio telefonino :smile:
Il giorno in cui morì la musica.
Il 3 febbraio 1959 i tre musicisti più importanti del "Winter Dance Party Tour" salirono su un piccolo aereo da turismo che avrebbe dovuto portarli dallo Iowa a Fargo(North Dakota) da cui avrebbero poi raggiunto il Minnesota.
L'idea era stata di Buddy Holly, che aveva cercato un altro mezzo di trasporto, dopo che l'impianto di riscaldamento del bus del tour si era guastato, lasciando al gelo i musicisti.
All'ultimo momento si erano aggiunti al volo gli altri due cantanti più noti dello spettacolo itinerante: Richie Valens e The Big Bopper.
Buddy Holly era l'astro nascente del Rock'n'Roll. Aveva, fino ad alllora, pubblicato tre album, scrivendo buona parte delle proprie canzoni,cosa non comunissima a quei tempi, specialmente fra i rockers bianchi. Alcuni cantanti famosi imponevano agli autori l'inclusione del proprio nome tra gli scrittori, anche se non avevano fatto nulla per parteciparvi, come clausola per pubblicare il brano; l'avvento del rock'n'roll stava modificando le cose ed entro alcuni anni la maggior parte dei cantanti e dei gruppi avrebbe eseguito pezzi di propria scrittura, ma fino a quel momento il mondo degli interpreti e quello degli autori erano rimasti abbastanza separati. Adesso, con Elvis che era sotto servizio militare e che aveva perso un po' della carica trasgressiva iniziale, Holly, con la sua aria un po' da "nerd" e una manciata di successi lanciati in rapida successione, poteva considerarsi uno degli aspiranti al trono. Intanto aveva ispirato milioni di ragazzi in tutto il mondo con la formazione dei suoi Crickets , due chitarre, basso e batteria, che di li a qualche anno sarebbero diventati lo standard per una quantità di complessi.
Richie Valens era la prima RnR star di origine ispanica. Nato Ricardo Valenzuela, non ancora diciottenne, veniva dal Barrio di Los Angeles,ed era l'idolo di tutti gli immigrati messicani degli Stati Uniti. Nonostante qualche successo non aveva ancora registrato nessun album.
The Big Bopper, il nome probabilmente meno noto dei tre (e in pratica non conosciuto al difuori degli USA), era in realtà un DJ che si era messo a scrivere canzoni e registrare qualche novelty single, uno dei quali "Chantilly Lace" aveva avuto un buon successo.
Nonostante le pessime condizioni atmosferiche e l'inesperienza del giovane pilota, il piccolo aereo partì ugualmente e in un campo di granturco nei presso di Mason City (Iowa)
[video=youtube_share;k9ysfTO1Dfw]https://youtu.be/k9ysfTO1Dfw[/video]
Il rottame e i corpi del pilota e dei tre musicisti vengono trovati solo il giorno successivo.
Maria Elena Santiago, moglie del cantante dal 15 Agosto precedente e in attesa del loro primo figlio, apprese la notizia dalla TV e lo shock le causò un aborto spontaneo. Da questo evento ebbe origine la disposizione per il quasi neonato mezzo televisivo di non diffondere notizie come le generalità delle vittime finchè non fossero stati avvisati i parenti stretti.
L'evento, da allora, è stato narrato in tanti film e biopic, in particolare "The Buddy Holly Story" del 1978 e "La Bamba" (biopic di Richie Valens) del 1987
Nel 1971 il cantautore americano Don McLean scrisse una canzone intitolata "American Pie" (ripresa qualche anno fa da Madonna, con testo comunque modificato). La canzone ripercorre l'intera storia del rock negli anni 60 partendo proprio dalla vicenda del 1959. Fu proprio lui, in quella canzone, a usare la frase "The day the music died"
[video=youtube_share;r9M6u7-9yNE]https://youtu.be/r9M6u7-9yNE[/video]
Nonostante la brevissima carriera, l'influenza musicale di Buddy Holly & The Crickets è paragonabile a quella dello stesso Elvis e di Chuck Berry. Da Bruce Springsteen a Bob Dylan ai Clash a Elton John, una valanga di musicisti si sono detti influenzati dalla musica di Holly. Ad iniziare dai Beatles e dai Rolling Stones.
Il giorno in cui morì la musica.
Il 3 febbraio 1959 i tre musicisti più importanti del "Winter Dance Party Tour" salirono su un piccolo aereo da turismo che avrebbe dovuto portarli dallo Iowa a Fargo(North Dakota) da cui avrebbero poi raggiunto il Minnesota.
L'idea era stata di Buddy Holly, che aveva cercato un altro mezzo di trasporto, dopo che l'impianto di riscaldamento del bus del tour si era guastato, lasciando al gelo i musicisti.
All'ultimo momento si erano aggiunti al volo gli altri due cantanti più noti dello spettacolo itinerante: Richie Valens e The Big Bopper.
Buddy Holly era l'astro nascente del Rock'n'Roll. Aveva, fino ad alllora, pubblicato tre album, scrivendo buona parte delle proprie canzoni,cosa non comunissima a quei tempi, specialmente fra i rockers bianchi. Alcuni cantanti famosi imponevano agli autori l'inclusione del proprio nome tra gli scrittori, anche se non avevano fatto nulla per parteciparvi, come clausola per pubblicare il brano; l'avvento del rock'n'roll stava modificando le cose ed entro alcuni anni la maggior parte dei cantanti e dei gruppi avrebbe eseguito pezzi di propria scrittura, ma fino a quel momento il mondo degli interpreti e quello degli autori erano rimasti abbastanza separati. Adesso, con Elvis che era sotto servizio militare e che aveva perso un po' della carica trasgressiva iniziale, Holly, con la sua aria un po' da "nerd" e una manciata di successi lanciati in rapida successione, poteva considerarsi uno degli aspiranti al trono. Intanto aveva ispirato milioni di ragazzi in tutto il mondo con la formazione dei suoi Crickets , due chitarre, basso e batteria, che di li a qualche anno sarebbero diventati lo standard per una quantità di complessi.
Richie Valens era la prima RnR star di origine ispanica. Nato Ricardo Valenzuela, non ancora diciottenne, veniva dal Barrio di Los Angeles,ed era l'idolo di tutti gli immigrati messicani degli Stati Uniti. Nonostante qualche successo non aveva ancora registrato nessun album.
The Big Bopper, il nome probabilmente meno noto dei tre (e in pratica non conosciuto al difuori degli USA), era in realtà un DJ che si era messo a scrivere canzoni e registrare qualche novelty single, uno dei quali "Chantilly Lace" aveva avuto un buon successo.
Nonostante le pessime condizioni atmosferiche e l'inesperienza del giovane pilota, il piccolo aereo partì ugualmente e in un campo di granturco nei presso di Mason City (Iowa)
[video=youtube_share;k9ysfTO1Dfw]https://youtu.be/k9ysfTO1Dfw[/video]
Il rottame e i corpi del pilota e dei tre musicisti vengono trovati solo il giorno successivo.
Maria Elena Santiago, moglie del cantante dal 15 Agosto precedente e in attesa del loro primo figlio, apprese la notizia dalla TV e lo shock le causò un aborto spontaneo. Da questo evento ebbe origine la disposizione per il quasi neonato mezzo televisivo di non diffondere notizie come le generalità delle vittime finchè non fossero stati avvisati i parenti stretti.
L'evento, da allora, è stato narrato in tanti film e biopic, in particolare "The Buddy Holly Story" del 1978 e "La Bamba" (biopic di Richie Valens) del 1987
Nel 1971 il cantautore americano Don McLean scrisse una canzone intitolata "American Pie" (ripresa qualche anno fa da Madonna, con testo comunque modificato). La canzone ripercorre l'intera storia del rock negli anni 60 partendo proprio dalla vicenda del 1959. Fu proprio lui, in quella canzone, a usare la frase "The day the music died"
[video=youtube_share;r9M6u7-9yNE]https://youtu.be/r9M6u7-9yNE[/video]
Nonostante la brevissima carriera, l'influenza musicale di Buddy Holly & The Crickets è paragonabile a quella dello stesso Elvis e di Chuck Berry. Da Bruce Springsteen a Bob Dylan ai Clash a Elton John, una valanga di musicisti si sono detti influenzati dalla musica di Holly. Ad iniziare dai Beatles e dai Rolling Stones.
Ultima modifica: