GB ha scelto è BREXIT

perplesso

Administrator
Staff Forum
Per gli stranieri problemi ce ne saranno presumo
in teoria chi ha una buona professionalità riuscirà a mantenere il posto di lavoro' altri onestamente non so
sarà interessante vedere come si svilupperà la situazione e soprattutto come si muoverà la GB alla riunione del 28
intanto il Galles vuole sganciarsi dalla GB, ha un motivo in più per ottenere un'indipendenza, vedremo anche qui
vuoi dire la Scozia, il Galles ha votato in maggioranza per il Leave
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum

perplesso

Administrator
Staff Forum
L'incapacità dell' unione europea ad avviare delle politiche comuni, specialmente estera, e l'attitudine a trasformare in burocratismo sterile le imposizioni legislative comunitarie ha prodotto questo.
Il rischio reale è che ci si trovi tra non pochi anni a fronteggiare colossi di dimensioni economiche e demografiche procedendo come staterelli in ordine sparso.
Quello che gli inglesi non hanno capito è che da soli, sullo scacchiere mondiale non si conta più un cazzo.
loro hanno il Commonwealth alle spalle. e cmq tra il voto di ieri e l'uscita materiale, ci passano ancora 2 anni.

possono succedere tante cose, tenendo conto che questo era un referendum consultivo, quindi in teoria non vincolante.

Se la Germania e la Merkel finalmente accettano di trattare, non è affatto detto che da qui al 2018 si possa rinegoziare l'adesione inglese.

Peraltro anche in Austria stanno ricontando i voti delle presidenziali perchè hanno un fondato sospetto che quei voti postali non siano proprio pulitissimi.
 
Ultima modifica:

Spot

utente in roaming.
Per gli stranieri problemi ce ne saranno presumo
in teoria chi ha una buona professionalità riuscirà a mantenere il posto di lavoro' altri onestamente non so
sarà interessante vedere come si svilupperà la situazione e soprattutto come si muoverà la GB alla riunione del 28
intanto il Galles vuole sganciarsi dalla GB, ha un motivo in più per ottenere un'indipendenza, vedremo anche qui
Mh.
Io la vedo nera anche per la sopravvivenza di svariate categorie professionali. Diciamo che al di là delle questioni burocratiche, l'UK potrebbe non essere più un buon posto dove lavorare, e i nostri talenti espatriati ci andranno di mezzo.

Sto leggiucchiando le dichiarazioni fatte dalla RIBA. Sono terrorizzati e ne hanno ben donde.
 

brenin

Utente
Staff Forum
loro hanno il Commonwealth alle spalle. e cmq tra il voto di ieri e l'uscita materiale, ci passano ancora 2 anni.

possono succedere tante cose, tenendo conto che questo era un referendum consultivo, quindi in teoria non vincolante.

Se la Germania e la Merkel finalmente accettano di trattare, non è affatto detto che da qui al 2018 si possa rinegoziare l'adesione inglese.

Peraltro anche in Austria stanno ricontando i voti delle presidenziali perchè hanno un fondato sospetto che quei voti postali non siano proprio pulitissimi.
Perplesso, è dai tempi della Thatcher che si continua a trattare... onestamente non saprei cos'altro la UE possa ancora concedere loro, dopo tutto quello che hanno ottenuto.
 

Spot

utente in roaming.
Si.. Illuminante.

Io conosco una professoressa Inglese di fama int.le che era amica di mamma sin dal dopoguerra, e viene qui periodicamente, tra un giro e l altro x il mondo tra convegni vari, e ogni volta viene a cena da me, ha anche casa qui.

E 20 GG fa era qui e ne parlammo, e lei col suo aplomb inglese, disse che votava leave.

L immigrazione dall est era divenuta assolutamente insostenibile, disse.
E insistere sarebbe stato un suicidio
Appunto, il problema di fondo è quello, e l'aspetto economico c'entra poco.
Nazionalismo + paura/odio verso l'immigrazione.

Di razionale nel referendum di ieri non c'era assolutamente nulla.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Perplesso, è dai tempi della Thatcher che si continua a trattare... onestamente non saprei cos'altro la UE possa ancora concedere loro, dopo tutto quello che hanno ottenuto.
di base per gli inglesi l'UE era e doveva restare solo un'area di libero scambio. all'unione politica sono sempre stati contrari.

l'unica soluzione è trasformare l'unione in una confederazione con limitate competenze su alcune materie. ma questo significa niente più europarlamento,commissione europea,etc.....ovvero tutti quegli strumenti che hanno consentito alla Germania di imporre la propria egemonia finora.


Insomma,come al solito, per salvare tutti, tocca fottere i crucchi.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Mh.
Io la vedo nera anche per la sopravvivenza di svariate categorie professionali. Diciamo che al di là delle questioni burocratiche, l'UK potrebbe non essere più un buon posto dove lavorare, e i nostri talenti espatriati ci andranno di mezzo.

Sto leggiucchiando le dichiarazioni fatte dalla RIBA. Sono terrorizzati e ne hanno ben donde.
Si, lo capisco benissimo ma molto dipenderà da come agirà anzi reagira' la politica britannica e comunitaria
insomma bisgona gestire il caos della novità e il panico della probabile recessione economica in UK che a cascata creer' qualche problemuccio in Europa
certo se il predecessore di Cameron sarà l'ex sindaco di Londra, per gli stranieri qualche problema più incisivo inevitabilmente ci sarà
intanto come antipasto ci sarà un aumento delle tasse
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Era una cosa bellissima...

Se si fosse capito che andava gestita e preservata.. E non nel modo folle e scellerato, creando malcontenti ovunque

Il giocattolo si è rotto. Il progresso non gestito ti riporta al punto di partenza, la storia non insegna nulla

Penso ai nostri giovani che sono li, come Cacio e Ale..
E provo una grandissima rabbia
Caciottina ed Alessandra non sono le ragazzine all'Erasmus. hanno professionalità ed anni di lavoro alle spalle.

i problemi li avranno i lavapiatti e quelli che andavano su senza arte nè parte. io dico che il leave dobbiamo vederlo come un restart per l'Europa.
 

Spot

utente in roaming.
Caciottina ed Alessandra non sono le ragazzine all'Erasmus. hanno professionalità ed anni di lavoro alle spalle.

i problemi li avranno i lavapiatti e quelli che andavano su senza arte nè parte. io dico che il leave dobbiamo vederlo come un restart per l'Europa.
Non sono d'accordo.
Se l'UK va in recessione, come dicevo, le persone qualificate come Ale e caciotta ne risentiranno eccome, ANCHE in qualità di straniere.
 

marietto

Heisenberg
Perplesso, è dai tempi della Thatcher che si continua a trattare... onestamente non saprei cos'altro la UE possa ancora concedere loro, dopo tutto quello che hanno ottenuto.
Mah... Secondo me il problema sarà tenere dentro gli altri alle condizioni attuali...
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Non sono d'accordo.
Se l'UK va in recessione, come dicevo, le persone qualificate come Ale e caciotta ne risentiranno eccome, ANCHE in qualità di straniere.
per ora la recessione è un'ipotesi, non possiamo prevedere se ci sarà, di che entità sia e che settori colpirà maggiormente.

Considerando che il Brexit formale sarà nel 2018 (ci sono un tot di passaggi formali, ricordo che è unvoto consultivo, in teoria il parlamento inglese potrebbe non tenerne conto, anche se è fantascienza) e che anche in caso di vittoria del Remain, l'UK aveva negoziato condizioni talmente favorevoli da rendere la vittoria del Leave più simbolica che materiale.

quello che penso possa preoccupare amggiormente Caciottina ed Alessandra nel breve è il sentimento popolare nei confronti dei non inglesi.
 

perplesso

Administrator
Staff Forum
Mah... Secondo me il problema sarà tenere dentro gli altri alle condizioni attuali...
alle condizioni attuali l'UE non arriva in fondo al decennio. l'anno prossimo ci saranno le presidenziali in Francia, va bene che col doppio turno il FN è dura che passi lo sbarramento, ma di sicuro nessuno in Europa vincerà più neppure un'elezione a miss muretto promettendo più Europa.

e se pure la Francia svolta decisamente verso l'euroscetticismo, alla Merkel conviene scappare di corsa.
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
per ora la recessione è un'ipotesi, non possiamo prevedere se ci sarà, di che entità sia e che settori colpirà maggiormente.

Considerando che il Brexit formale sarà nel 2018 (ci sono un tot di passaggi formali, ricordo che è unvoto consultivo, in teoria il parlamento inglese potrebbe non tenerne conto, anche se è fantascienza) e che anche in caso di vittoria del Remain, l'UK aveva negoziato condizioni talmente favorevoli da rendere la vittoria del Leave più simbolica che materiale.

quello che penso possa preoccupare amggiormente Caciottina ed Alessandra nel breve è il sentimento popolare nei confronti dei non inglesi.
La recessione temo non sia un'ipotesi non foss'altro che per il fatto che l'incertezza la alimenta in modo esponenziale
altro discorso saperla gestire
 

Nobody

Utente di lunga data
a me fa sorridere quando si parla di probabile recessione... ma se vi guardate attorno cosa vedete? E' pieno di gente che sta sprofondando, stipendi sempre più bassi, negozi e aziende che chiudono, disoccupazione giovanile terribile... tantissimi anziani che ormai rinunciano a curarsi. E' così sorprendente che i popoli europei siano sempre più disgustati? Ci vorrebbero risposte serie e veloci, se si vogliono davvero evitare derive pericolose.
 

Spot

utente in roaming.
per ora la recessione è un'ipotesi, non possiamo prevedere se ci sarà, di che entità sia e che settori colpirà maggiormente.

Considerando che il Brexit formale sarà nel 2018 (ci sono un tot di passaggi formali, ricordo che è unvoto consultivo, in teoria il parlamento inglese potrebbe non tenerne conto, anche se è fantascienza) e che anche in caso di vittoria del Remain, l'UK aveva negoziato condizioni talmente favorevoli da rendere la vittoria del Leave più simbolica che materiale.

quello che penso possa preoccupare amggiormente Caciottina ed Alessandra nel breve è il sentimento popolare nei confronti dei non inglesi.
L'accordo commerciale con l'Europa è già una delle cose più favorevoli che ci siano, e non possono avere molto altro.
Il problema è che in UK vogliono mantenere i privilegi commerciali e AL CONTEMPO bloccare i confini nei confronti dei flussi migratori.

COSA CHE NON SI PUO' FARE.
 

Spot

utente in roaming.
a me fa sorridere quando si parla di probabile recessione... ma se vi guardate attorno cosa vedete? E' pieno di gente che sta sprofondando, stipendi sempre più bassi, negozi e aziende che chiudono, disoccupazione giovanile terribile... tantissimi anziani che ormai rinunciano a curarsi. E' così sorprendente che i popoli europei siano sempre più disgustati? Ci vorrebbero risposte serie e veloci, se si vogliono davvero evitare derive pericolose.
Infatti la recessione già c'è, semplicemente si possono fare passi falsi per sprofondarci dentro ancora più velocemente.
E il Brexit è un passo falso.
 

marietto

Heisenberg
alle condizioni attuali l'UE non arriva in fondo al decennio. l'anno prossimo ci saranno le presidenziali in Francia, va bene che col doppio turno il FN è dura che passi lo sbarramento, ma di sicuro nessuno in Europa vincerà più neppure un'elezione a miss muretto promettendo più Europa.

e se pure la Francia svolta decisamente verso l'euroscetticismo, alla Merkel conviene scappare di corsa.
Esatto...
 

Nobody

Utente di lunga data
Infatti la recessione già c'è, semplicemente si possono fare passi falsi per sprofondarci dentro ancora più velocemente.
E il Brexit è un passo falso.
Per gli inglesi? Non ne sono così convinto, nel medio lungo periodo. E ad ogni modo, certamente la democrazia non gliela possiamo insegnare noi. Ho sentito Mario Monti ed altri soloni affermare che il popolo non va consultato su decisioni così importanti... :rolleyes:
 
Top