Farage si voleva ritirare perchè appunto il suo ruolo era esaurito. non vedo perchè avrebbe dovuto rimanere.
magari siamo noi italiani che siamo fin troppo abituati ai politici di professione che rimangono vita natural durante sulla scena, anche perchè in larga parte non hanno mai lavorato, quindi di cosa camperebbero?
Prima di giudicare Johnson, bisognerebbe sapere che esatto tipo di pressioni (e per quali motivi) ha patito.
questione di soldi. ricordiamoci sempre che la ragione profonda della Brexit è che gli inglesi hanno sempre concepito l'UE come un'area di libero scambio e di libera circolazione. stop. all'unificazione politica mai gli è passato per la testa di partecipare. quindi l'uscita è del tutto coerente.
quindi ora dividiamo gli ambiti. cosa perderanno sicuramente gli inglesi? le agenzie europee sul loro territorio e questo ok, in fondo non è che qualche centinaio di funzionari eurocrati modifichino il PIL inglese.
cosa potrebbero perdere? dipende tutto dalle trattative negoziali per l'uscita. alla Germania non conviene fottersi il mercato britannico. e se alla Germania non conviene qualcosa, vai tranquillo che i ragli di Juncker e compagnia contano zero. quindi aspettati che l'UK perda poco.
sai cosa mi aspetto io? che la sterlina si stabilizzi su di un prezzo molto inferiore a quello del pre Brexit, per cui potrebbe darsi che qualche agenzia di rating se ne vada (ma sinceramente Moody's e S&P's se fallissero domattina non mi ci fascerei la testa), ma con una buona ed incisiva politica di detassazione, il nord dell'Inghilterra potrebbe tornare attrattivo per impiantare qualche fabbrica.
Per cui sì, gli inglesi dovranno tirarsi di nuovo su le maniche, ma non è che sia passato un millennio da quando erano una potenza industriale.
voglio dire, una delle cose di cui sento lamentarsi ovunque anche qui in Italia, è che negli ultimi 30 anni abbiamo perso moltissimo secondario, dovrei vedere come un male se nell'UK torna a crescere il manifatturiero?
Farage : giusto per definire il personaggio.... si è dimesso dall'Ukip ma non dall'euro parlamento.... ( l'assegno mensile gli fa comodo, of course )
Johnson : e se invece di pressioni non fosse stato ricattato per qualcosa detto a sproposito ? comunque sia, tanto ha fatto e tando ha stradetto che al momento buono si è defilato
Spazio Schengen : anche qui ti contraddico... gli inglesi non aderiscono alla spazio Schangen, tanto è vero che uno straniero extracomunitario regolarmente residente in uno stato europeo non può visitare come turista il regno unito senza regolare visto d'ingresso ;
e ti contraddico anche sul fatto che l'uscita sia coerente.... gli inglesi hanno concepito la UE come una mucca da mungere a loro piacimento ( vedasi fondi incassati/versati ), con tutti i loro distinguo ed eccezioni, e devo dire che ora, per loro, la latteria chiuderà i battenti;
ti ricordo che solo la Bmw ha quattro stabilimenti produttivi in Gran Bretagna ( che tra l'altro,guarda caso, non ha più una casa automobilistica ) che occupano manodopera inglese.... oltre a tutti gli inglesi occupati dalla Tata ( che controlla marchi automobilistici, una volta inglesi, prestigiosi );
dal dopo Brexit ad oggi la sterlina continua a perdere ( vedi mio post precedente ) ed i nodi vengono al pettine....
Per essere una vera potenza industriale l'industria pesante e manifatturiera deve essere posseduta e controllata non certo da stranieri ( come ora ) ma da sudditi della regina... ( non a caso Easyjet ha in corso lo spostamento delle licenze di volo dal regno unito ad un paese UE )....
Perplesso, staremo a vedere....
P.S. - in tema di corruzione.... salvo errore l'Ukip ha due soli membri alla camera dei comuni, per cui vedo arduo ( per ora ) parlare di " bribes " .... però diamo tempo al tempo....