Brunetta mi scuso, ma non ho capito il grassetto.Noi lo interpretiamo automaticamente come una svalutazione del sud. Ma ho pensato a una motivazione linguistica e certamente chi è del sud ha meno difficoltà ad usare "tu e voi" di chi è del nord e i siciliani sanno usare la "r" inglese senza difficoltà.
idemBrunetta mi scuso, ma non ho capito il grassetto.
:rotfl::rotfl::rotfl:Hanno dichiarato che è stato solo un equivoco.
Declinano ogni responsabilità
Hanno detto che Il modulo lo aveva predisposto il Conte
In inglese 'tu' o 'voi' è sempre e comunque 'you'.Noi lo interpretiamo automaticamente come una svalutazione del sud. Ma ho pensato a una motivazione linguistica e certamente chi è del sud ha meno difficoltà ad usare "tu e voi" di chi è del nord e i siciliani sanno usare la "r" inglese senza difficoltà.
Lo so.In inglese 'tu' o 'voi' è sempre e comunque 'you'.
Ipotesi interessante.Ad esempio i madrelingua spagnola se sudamericani confondono b/V se spognoli molto meno.
Vedevo un documentario sugli armeni: hanno una lingua con 38 suoni. Per loro è facile imparare qualunque lingua.
I cinesi non hanno la R e trovano molte difficoltà a imparare l'italiano.
Può essere che nell'imparare l'inglese i provenienti da alcuni regioni abbiano difficoltà diverse. I calabresi sapranno meglio di un milanese riprodurre l'aspirato arabo.
Intanto gli inglesi si sono scusati........ e se devo esprimere una opinione a caldo, da quando gli Inglesi hanno scelto la linea Brexit sono diventati brutti sporchi e cattivi e pure razzisti sui nostri quotidiani... perché noi che abbiamo "deciso" di stare tutti belli uniti vicini vicini in Europa invece siamo quelli buoni, aperti a tutto, che non facciamo distinzioni etniche e linguistiche, perché questa Europa è bella, brava e buona mentre loro che hanno fatto "Brrrrr... exit" invece no.
Gli inglesi vecchi però, perché quelli giovani che sono buoni belli a aperti al mondo invece ci volevano restare.
Eh, colpa di quei vecchi razzisti retrogradi inglesi che bevono birra e si ubriacano ogni due per tre.
Mentre i nostri vecchietti stanno lì a guardare i cantieri e non rompono i coglioni.
Ho voluto essere sarcastico perché il livello di certi articoli dei nostri quotidiani è penoso: scrivono alla pancia, non alla testa.
Io ho voluto fare altrettanto.
L'articolo mi sembra pieno di imprecisioni ed è una traduzione di quello di ADN Kronos.Intanto gli inglesi si sono scusati....
http://www.lastampa.it/2016/10/12/i...-siciliani-cwCoIdPcXwGYoKMR95PDtO/pagina.html
Gli inglesi,sin dai tempi della Thatcher, in Europa ( UE) hanno sempre fatto i loro porci comodi.... e quanto a spocchia e presunzione non hanno niente da insegnare....
Quello che a mio avviso è discriminante è che loro hanno individuato napoletani e siciliani, avrebbero fatto meglio - a mio avviso - mettere Southern Italy se proprio volevano individuare un'area particolare ( come hanno fatto con la Romania,aggiungendo la Moldavia e la lingua rumena parlata anche da altre etnie ). E da notare "Believed to be english"....:rotfl:Mi spiego meglio.... se vado a Napoli e parlo italiano mi capiscono, se vado in Moldavia e parlo il rumeno di Bucarest potrei non essere capito, come non verrebbe capito l'ucraino di Leopoli, se parlasse la lingua che usa tutti i giorni nella sua città, se andasse a Donetsk ( Ucraina orientale ).... noi abbiamo la fortuna di parlare tutti italiano, cosa che si riteneva fosse ovvia anche all'estero ma così non è stato...L'articolo mi sembra pieno di imprecisioni.
Il link che ho messo è del Dipartimento dell'Istruzione ed è diretto a tutte le scuole pubbliche ed è on line e non è una novità, questo che riporto è quello relativo all'anno in corso.
Se scorri in fondo c'è elenco di tutti gli idiomi linguistici.
Per la Romania mi sembra siano 5 o 6. Per i curdi sono 3, se non ricordo male.
Ci sono distinzioni per tutti e in ordine alfabetico appare anche il Sardinian.
Non mi sembra che i romeni se la siano presa per la distinzione glottologica.
Che in effetti c'è ma è, come riporta quel documento di 150 pagine, glottologica.
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingue_parlate_in_Italia
https://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_romena
Quello che a mio avviso è discriminante è che loro hanno individuato napoletani e siciliani, avrebbero fatto meglio - a mio avviso - mettere Southern Italy se proprio volevano individuare un'area particolare ( come hanno fatto con la Romania,aggiungendo la Moldavia e la lingua rumena parlata anche da altre etnie ). E da notare "Believed to be english"....:rotfl:Mi spiego meglio.... se vado a Napoli e parlo italiano mi capiscono, se vado in Moldavia e parlo il rumeno di Bucarest potrei non essere capito, come non verrebbe capito l'ucraino di Leopoli, se parlasse la lingua che usa tutti i giorni nella sua città, se andasse a Donetsk ( Ucraina orientale ).... noi abbiamo la fortuna di parlare tutti italiano, cosa che si riteneva fosse ovvia anche all'estero ma così non è stato...