I segreti della finanza e le elezioni americane in un cartoon - il tredicesimo piano

brenin

Utente
Staff Forum
Ho trovato molto interessante questo articolo da " La Stampa " di oggi

" Tredicesimo piano, i segreti della finanza e la Casa Bianca in un cartoon
Tutto accade nel tempo sospeso del prossimo election day americano, una giornata cruciale per i destini dell’Occidente. Nello stesso momento, in luoghi diversi del pianeta, una donna e due uomini attendono il responso delle urne. Sono Derek Morgan, il “generale” delle Borse intercontinentali, l’incarnazione del potere, Erika Livraghi - cinica raider che guida uno dei più importanti hedge funds americani, ovvero l’incarnazione del profitto - e Philip Wade, un professore di storia contemporanea che rappresenta la classe media vittima della grande crisi.
I tre protagonisti de Il tredicesimo piano cercano conforto nei gesti di sempre: sono abituati a tenere i nervi saldi, ma questo non è un giorno come gli altri. Così si trovano a fare i conti con se stessi, a valutare per l’ennesima volta la tenuta dei loro progetti e a ripercorrere la strada che li ha portati fino a quel punto. Sono diversi: ciascuno combatte la propria battaglia ma il filo invisibile dei trascorsi li tiene insieme. Nella cornice temporale del giorno più lungo e nella sincronia di un ideale montaggio alternato, faranno i conti con gli imprescindibili temi del loro tempo, i nodi con cui il nuovo inquilino della Casa Bianca dovrà misurarsi.
“I Diavoli” è un romanzo di Guido Maria Brera (Rizzoli), che narra l’universo segreto dell’alta finanza. Non racconta la Manhattan yuppie e rampante degli anni Ottanta e nemmeno gli eccessi de “Il lupo di Wall Street”. Tratteggia un affresco dei mercati globali all’indomani del crac dei mutui subprime e durante la grande crisi che è seguita. Grazie a una collaborazione tra La Stampa e I Diavoli, il progetto continua con “Il tredicesimo piano”, una miniserie per il web che riformula il racconto nella prospettiva delle prossime Presidenziali Usa ed esce in anteprima esclusiva su LaStampa.it nel corso del mese di ottobre. Tutto a profitto è il secondo dei nove episodi della serie.
La serie accompagna il racconto giornalistico delle elezioni americane attraverso un genere nuovo. Negli Stati Uniti si chiama fact-fiction, narrativa ispirata alla realtà che sceneggia personaggi di fantasia nella cornice dei fatti reali. Le politiche monetarie, gli equilibrii e gli scontri commerciali, il peso politico delle diseguaglianze sono visti attraverso quello che si dice in riunioni riservatissime al tredicesimo piano di un grattacielo di Midtown Manhattan. Questa miniserie continua l’espansione del romanzo nel mondo digitale cominciata con il lavoro raccolto su www.idiavoli.com. Il prossimo episodio sarà online lunedì 24 ottobre 2016.

qui : http://www.lastampa.it/2016/10/21/c...un-cartoon-B2wqjqb3DvPLNmkYer1e6N/pagina.html

potete trovare i cartton...

Interessante le tecniche dei raiders ( speculatori ) che mentre prima "attaccavano" direttamente le banche centrali speculando su valute ( la nostra lira fu a suo tempo una protagonista,come anche la sterlina inglese per citarne alcune ) ora, con l'euro, operano "anticipando" le mosse ( e relative conseguenze ) della Bce o della Fed.... salvo "puntare" un obiettivo ( del tipo Deutsche Bank ) sino ad indebolirlo o metterne a repentaglio il proseguimento dell'attività, ottenendo enormi profitti ( il più delle volte esentasse perchè percepiti da società off shore ).
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Ho trovato molto interessante questo articolo da " La Stampa " di oggi

" Tredicesimo piano, i segreti della finanza e la Casa Bianca in un cartoon
Tutto accade nel tempo sospeso del prossimo election day americano, una giornata cruciale per i destini dell’Occidente. Nello stesso momento, in luoghi diversi del pianeta, una donna e due uomini attendono il responso delle urne. Sono Derek Morgan, il “generale” delle Borse intercontinentali, l’incarnazione del potere, Erika Livraghi - cinica raider che guida uno dei più importanti hedge funds americani, ovvero l’incarnazione del profitto - e Philip Wade, un professore di storia contemporanea che rappresenta la classe media vittima della grande crisi.
I tre protagonisti de Il tredicesimo piano cercano conforto nei gesti di sempre: sono abituati a tenere i nervi saldi, ma questo non è un giorno come gli altri. Così si trovano a fare i conti con se stessi, a valutare per l’ennesima volta la tenuta dei loro progetti e a ripercorrere la strada che li ha portati fino a quel punto. Sono diversi: ciascuno combatte la propria battaglia ma il filo invisibile dei trascorsi li tiene insieme. Nella cornice temporale del giorno più lungo e nella sincronia di un ideale montaggio alternato, faranno i conti con gli imprescindibili temi del loro tempo, i nodi con cui il nuovo inquilino della Casa Bianca dovrà misurarsi.
“I Diavoli” è un romanzo di Guido Maria Brera (Rizzoli), che narra l’universo segreto dell’alta finanza. Non racconta la Manhattan yuppie e rampante degli anni Ottanta e nemmeno gli eccessi de “Il lupo di Wall Street”. Tratteggia un affresco dei mercati globali all’indomani del crac dei mutui subprime e durante la grande crisi che è seguita. Grazie a una collaborazione tra La Stampa e I Diavoli, il progetto continua con “Il tredicesimo piano”, una miniserie per il web che riformula il racconto nella prospettiva delle prossime Presidenziali Usa ed esce in anteprima esclusiva su LaStampa.it nel corso del mese di ottobre. Tutto a profitto è il secondo dei nove episodi della serie.
La serie accompagna il racconto giornalistico delle elezioni americane attraverso un genere nuovo. Negli Stati Uniti si chiama fact-fiction, narrativa ispirata alla realtà che sceneggia personaggi di fantasia nella cornice dei fatti reali. Le politiche monetarie, gli equilibrii e gli scontri commerciali, il peso politico delle diseguaglianze sono visti attraverso quello che si dice in riunioni riservatissime al tredicesimo piano di un grattacielo di Midtown Manhattan. Questa miniserie continua l’espansione del romanzo nel mondo digitale cominciata con il lavoro raccolto su www.idiavoli.com. Il prossimo episodio sarà online lunedì 24 ottobre 2016.

qui : http://www.lastampa.it/2016/10/21/c...un-cartoon-B2wqjqb3DvPLNmkYer1e6N/pagina.html

potete trovare i cartton...

Interessante le tecniche dei raiders ( speculatori ) che mentre prima "attaccavano" direttamente le banche centrali speculando su valute ( la nostra lira fu a suo tempo una protagonista,come anche la sterlina inglese per citarne alcune ) ora, con l'euro, operano "anticipando" le mosse ( e relative conseguenze ) della Bce o della Fed.... salvo "puntare" un obiettivo ( del tipo Deutsche Bank ) sino ad indebolirlo o metterne a repentaglio il proseguimento dell'attività, ottenendo enormi profitti ( il più delle volte esentasse perchè percepiti da società off shore ).
Questo però è ormai noto :)
gli speculatori questo fanno soprattutto se devono scalare società :)
interessante questa miniserie
 

brenin

Utente
Staff Forum
Questo però è ormai noto :)
gli speculatori questo fanno soprattutto se devono scalare società :)
interessante questa miniserie
Sai che penso che più che "scalare" vogliano trarre enormi profitti speculando ( a ribasso ) con i derivati.... nel caso della balena tedesca non avrebbero nessun interesse a comprarsela, viate le condizioni in cui si trova. Però non escludo che una volta ottenuto lo scopo e "destabilizzata" a proprio vantaggio la quotazione "qualcuno" possa farsi avanti con acquisti "pesanti" di azioni, passando (forse) anche come prodigo "salvatore"....:) ( un nostro primo ministro addirittura conferì ad alcuni di loro lauree honoris causa....:rotfl:).
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Sai che penso che più che "scalare" vogliano trarre enormi profitti speculando ( a ribasso ) con i derivati.... nel caso della balena tedesca non avrebbero nessun interesse a comprarsela, viate le condizioni in cui si trova. Però non escludo che una volta ottenuto lo scopo e "destabilizzata" a proprio vantaggio la quotazione "qualcuno" possa farsi avanti con acquisti "pesanti" di azioni, passando (forse) anche come prodigo "salvatore"....:) ( un nostro primo ministro addirittura conferì ad alcuni di loro lauree honoris causa....:rotfl:).
Ma sai ora pur tenendo presente che stiamo parlando della mastodontica deutsche Bank, abbattendo il loro valore di mercato ci sta pure che qualche gruppo se la voglia pappare... Dici che sono troppo utopistica :D?
 

brenin

Utente
Staff Forum
Ma sai ora pur tenendo presente che stiamo parlando della mastodontica deutsche Bank, abbattendo il loro valore di mercato ci sta pure che qualche gruppo se la voglia pappare... Dici che sono troppo utopistica :D?
Non sei affatto utopistica, però per l'ipotesi da te formulata ritengo che il potenziale acquirente perfezioni l'acquisto solo previo scorporo, in una Bad Bank dedicata, di tutto il "buco" Deutsche... e qui dovrebbe entrare in gioco la Merkel.
A mio avviso ci sarebbe anche un'altra ipotesi, e cioè di acquistare filiali Deutsche dislocate nei paradisi fiscali....
( http://www.db-ci.com/page.php?title=channel_islands qui ne trovi alcune... ): in tal caso i benefici sarebbero molteplici, sia da un punto di vista "operativo" che di opportunità di venire a conoscenza di chi ha i conti,i depositi e la provenienza del denaro.... su come si potrebbe perfezionare il passaggio del pacchetto azionario lascio a te immaginare...
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Non sei affatto utopistica, però per l'ipotesi da te formulata ritengo che il potenziale acquirente perfezioni l'acquisto solo previo scorporo, in una Bad Bank dedicata, di tutto il "buco" Deutsche... e qui dovrebbe entrare in gioco la Merkel.
A mio avviso ci sarebbe anche un'altra ipotesi, e cioè di acquistare filiali Deutsche dislocate nei paradisi fiscali....
( http://www.db-ci.com/page.php?title=channel_islands qui ne trovi alcune... ): in tal caso i benefici sarebbero molteplici, sia da un punto di vista "operativo" che di opportunità di venire a conoscenza di chi ha i conti,i depositi e la provenienza del denaro.... su come si potrebbe perfezionare il passaggio del pacchetto azionario lascio a te immaginare...
Si :rolleyes:
non sono aggiornata ma da noi la possibilità di un bad Bank che controlli tutti i crediti NPL del sistema bancario mi sembra sia tramontata o sbaglio ?
 
Top