I luoghi della storia e della cronaca.

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
Il 27 marzo 1987 sul tetto del Republic Liquor a Los Angeles è stato girato il videoclip della canzone Where the street have no name degli U2, contenuta nell'album The Joshua Tree. Nel video sono presenti le operazioni di polizia che cerca di gestire il traffico congestionato a causa della folla accalcatasi per assistere all'esibizione.

95662600.jpg

[video=youtube;GzZWSrr5wFI]https://www.youtube.com/watch?v=GzZWSrr5wFI[/video]
 

marietto

Heisenberg
Il 27 marzo 1987 sul tetto del Republic Liquor a Los Angeles è stato girato il videoclip della canzone Where the street have no name degli U2, contenuta nell'album The Joshua Tree. Nel video sono presenti le operazioni di polizia che cerca di gestire il traffico congestionato a causa della folla accalcatasi per assistere all'esibizione.

View attachment 12101

[video=youtube;GzZWSrr5wFI]https://www.youtube.com/watch?v=GzZWSrr5wFI[/video]
Un chiaro omaggio/citazione all'ultima esibizione live dei Beatles, sul tetto della Apple a Londra il 30 gennaio 1969:)

[video=youtube_share;NCtzkaL2t_Y]https://youtu.be/NCtzkaL2t_Y[/video]


Curiosamente, l'album successivo degli U2 il live RATTLE AND HUM si apre proprio con una cover dei Beatles: "Helter Skelter" e la presentazione: "Questa è una canzone che Charles Manson ha rubato ai Beatles... Noi ce la riprendiamo"
(potrei aprirci un thread su questa cosa, vedremo) :)
 

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
Un chiaro omaggio/citazione all'ultima esibizione live dei Beatles, sul tetto della Apple a Londra il 30 gennaio 1969:)

[video=youtube_share;NCtzkaL2t_Y]https://youtu.be/NCtzkaL2t_Y[/video]


Curiosamente, l'album successivo degli U2 il live RATTLE AND HUM si apre proprio con una cover dei Beatles: "Helter Skelter" e la presentazione: "Questa è una canzone che Charles Manson ha rubato ai Beatles... Noi ce la riprendiamo"
(potrei aprirci un thread su questa cosa, vedremo) :)
:up:
Rattle and hum è stato il primo album che ho comprato in vita mia. Rimane uno dei più belli.
 

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
Un chiaro omaggio/citazione all'ultima esibizione live dei Beatles, sul tetto della Apple a Londra il 30 gennaio 1969:)
"The Dakota" è un palazzo di New York teatro dell'assassinio di John Lennon, ucciso da Mark Chapman l'8/12/80 davanti all'ingresso principale del fabbricato.

dakota.jpg
 

marietto

Heisenberg
:up:
Rattle and hum è stato il primo album che ho comprato in vita mia. Rimane uno dei più belli.
Il periodo d'oro degli U2 :)

Ti invidio un po', quanto sopra significa che hai qualche anno in meno, il primo album degli U2 (non in generale) che ho comprato io era "War" :rolleyes:
 

marietto

Heisenberg
"The Dakota" è un palazzo di New York teatro dell'assassinio di John Lennon, ucciso da Mark Chapman l'8/12/80 davanti all'ingresso principale del fabbricato.

View attachment 12105

E anche dove Roman Polanski diresse Mia Farrow negli esterni di "Rosemary's Baby" (non furono concessi i permessi per girare all'interno). Il tutto è ricollegabile alla "Helter Skelter" di cui sopra, quindi mi sa che mi toccherà proprio aprire quel thread... ;)
 

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
E anche dove Roman Polanski diresse Mia Farrow negli esterni di "Rosemary's Baby" (non furono concessi i permessi per girare all'interno). Il tutto è ricollegabile alla "Helter Skelter" di cui sopra, quindi mi sa che mi toccherà proprio aprire quel thread... ;)
Oh non offenderti se ti stalkero.

10050 Cielo Drive, Bel Air, Los Angeles

Il 9 agosto 1969 l'attrice Sharon Tate (a mio parere una delle più belle donne mai transitate sul pianeta Terra), moglie del regista Roman Polanski, fu uccisa nella sua villa a Beverly Hills da uomini armati che fecero irruzione in casa. Quell’omicidio divenne un vero e proprio caso mediatico per l’atrocità del massacro e la sua violenza, che impressionò il mondo. L’attrice aveva 26 anni ed era all’ottavo mese di gravidanza. A commissionare l’omicidio fu Charles Manson, capo di una setta che ottenne notorietà con questa strage

Manson chiamato a giustificare i propri atti affermò di essere stato ispirato dalla musica dei Beatles e in particolare dalla canzone “Helter Skelter” appunto, avendo creduto fermamente che nascondesse un messaggio profetico a lui rivolto e finalizzato alla diffusione del caos. Manson è ancora in carcere nonostante abbia tentato più volte richieste di scarcerazione.

10050-cielo-drive-27.jpg
Sharon_Tate_Valley_of_the_Dolls_1967.jpg
 

marietto

Heisenberg
Oh non offenderti se ti stalkero.

10050 Cielo Drive, Bel Air, Los Angeles

Il 9 agosto 1969 l'attrice Sharon Tate (a mio parere una delle più belle donne mai transitate sul pianeta Terra), moglie del regista Roman Polanski, fu uccisa nella sua villa a Beverly Hills da uomini armati che fecero irruzione in casa. Quell’omicidio divenne un vero e proprio caso mediatico per l’atrocità del massacro e la sua violenza, che impressionò il mondo. L’attrice aveva 26 anni ed era all’ottavo mese di gravidanza. A commissionare l’omicidio fu Charles Manson, capo di una setta che ottenne notorietà con questa strage

Manson chiamato a giustificare i propri atti affermò di essere stato ispirato dalla musica dei Beatles e in particolare dalla canzone “Helter Skelter” appunto, avendo creduto fermamente che nascondesse un messaggio profetico a lui rivolto e finalizzato alla diffusione del caos. Manson è ancora in carcere nonostante abbia tentato più volte richieste di scarcerazione.

View attachment 12106
View attachment 12107

Tranquillo, nessun problema;)

Io intanto ho aperto il mio thread...:)
 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
Il 27 marzo 1987 sul tetto del Republic Liquor a Los Angeles è stato girato il videoclip della canzone Where the street have no name degli U2, contenuta nell'album The Joshua Tree. Nel video sono presenti le operazioni di polizia che cerca di gestire il traffico congestionato a causa della folla accalcatasi per assistere all'esibizione.

View attachment 12101

[video=youtube;GzZWSrr5wFI]https://www.youtube.com/watch?v=GzZWSrr5wFI[/video]
Un chiaro omaggio/citazione all'ultima esibizione live dei Beatles, sul tetto della Apple a Londra il 30 gennaio 1969:)

[video=youtube_share;NCtzkaL2t_Y]https://youtu.be/NCtzkaL2t_Y[/video]


Curiosamente, l'album successivo degli U2 il live RATTLE AND HUM si apre proprio con una cover dei Beatles: "Helter Skelter" e la presentazione: "Questa è una canzone che Charles Manson ha rubato ai Beatles... Noi ce la riprendiamo"
(potrei aprirci un thread su questa cosa, vedremo) :)
che grandi che siete !!!!!! I love u :inlove: ( forumisticamente parlando :p)
 

ologramma

Utente di lunga data
tutte cose che ricordo anche se in modo confuso sai la televisione allora era in bianco e nero o no?
 

brenin

Utente
Staff Forum
John Belushi - The Chateau Marmont Hotel - Los Angeles

Quando Bob Woodward, l’uomo del Watergate, quello che riuscì a far dimettere il presidente Nixon, si mette sulle tracce di John Belushi non sa, come dirà anni dopo, che “andrà a scavare in una vita molto più grande della sua”, nei corridoi di una mente folle e geniale, anarchica, impudente, sensibile e crudele, soprattutto con se stesso. Sono i trentatré anni di una star che ha aperto un sipario e non è riuscito a chiuderlo, neanche dopo la sua morte. La vedova, Judy, più di una volta lo ha fatto spostarenel cimitero di Abel’s Hill a Martha’s Vineyard, in Massachusetts, perché ogni giorno accanto alla lapide trovavano centinaia di bottiglie di birra e whiskey. Era, ed è rimasto, il piccolo cimitero sulla penisola che fu dei Kennedy, l’ultimo passaggio della disperazione. E sono passati34 anni dalla morte di Belushi e 36dall’uscita nelle sale di Blues Brothers, il film che come Belushi cannibalizzò tutti i record, negativi e positivi.
Belushi fu trovato senza vita allo Chateau Marmont Hotel di Hollywood, in California. L’ultima persona che lo vede vivo è un altro genio, Robin Williams, al quale Belushi regala della droga. Poche ore dopo muore, e le circostanze non sono mai chiarite. Neanche Woodward, premioPulitzer, non riuscirà mai a fornire una spiegazione logica.

 

Fiammetta

Amazzone! Embe'. Sticazzi
Staff Forum
image.jpeg

Pier Paolo Pasolini
muore tragicamente e violentemente, il 2 novembre 1975 all'idroscalo di Ostia
Artista, Poeta, regista, simbolo di genio e sregolatezza, la sua morte lascia attoniti e diviene notizia rindondante
L'idroscalo di Ostia, luogo semplice ed anonimo del litorale laziale diviene così luogo di memoria del grande poeta


"Nessun tiglio a fargli ombra, come aveva sperato il poeta della Nuova Gioventù, raccolta di poesie in friulano pubblicate proprio quell'anno. La sua camicia, non è candida ma strappata e intrisa del suo sangue.

La presenza della morte lo aveva accompagnato nell'ultimo suo sprazzo di vita. La si ritrova trionfante nell'ultima opera cinematografica, "Salò o le 120 giornate di Sodoma"; ricorre nella riedizione ultima delle poesie in lingua friulana; irrompe violenta nelle interviste e nei corsivi degli ultimi giorni, straboccanti di pessimismo e di sfiducia nelle possibilità di una società civile per lui ormai incomprensibile e lontana.
Pasolini muore piuttosto come i protagonisti sottoproletari dei suoi romanzi. Di una morte violenta, ucciso da un ragazzo di vita durante una notte di peccato tra le baracche di Ostia"
(Edoardo Frittoli - Panorama.it )

 
Ultima modifica:

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
Mount Carmel Center, Waco, Texas.

Nel 1993 il governo degli Stati Uniti cominciò ad indagare sulla setta religiosa dei davidiani e sul suo leader, David Koresh e su quanto stesse accadendo dentro la loro sede (il ranch Mount Carmel Center), sulla base di informazioni fornite da un fuoriuscito dalla setta circa la presenza di armi da guerra, abuso di alcool e droga, pedofilia.

Il 28 febbraio 1993 una squadra di agenti federali giunse al ranch per una perquisizione da cui scaturì una sparatoria e un successivo assedio durato 50 giorni: il 19 aprile il ranch si incendiò completamente a causa di granate a gas utilizzate dall'FBI. Persero la vita 76 persone (fra cui Koresh, 20 bambini e due donne in gravidanza).

waco_fire_wide-9203577b23bd582c55a3ac54d95e03ced5cd9573.jpg
 

PresidentLBJ

Pettinatore di bambole
Alfred P.Murrah Federal Building, Okhlahoma City.

Il 19 aprile 1995 Timothy McVeigh, veterano della prima guerra del Golfo ideò e compì un attentato dove morirono 168 persone (tra cui 19 bambini) e ne rimasero ferite 680. Fu il più sanguinoso attentato terroristico entro i confini degli Stati Uniti prima degli attentati dell'11 settembre 2001.

Per l'attentato venne usato un camion al cui interno era stata costruita una bomba contenente più di 2.300 kg di fertilizzante a base di nitrato di ammonio, miscelato con circa 540 kg di nitrometano liquido e 160 kg di Tovex. L'esplosione fu così forte che si sentì fino a 60 km di distanza. Oltre al bersaglio furono distrutti anche molti degli edifici circostanti.

McVeigh venne riconosciuto come colpevole dell'attentato: processato e condannato alla pena di morte, fu giustiziato l'11 giugno 2001 tramite iniezione letale. McVeigh aveva sviluppato un odio per il governo durante la sua permanenza nell'esercito, ulteriormente rafforzato dagli eventi di Waco.

1334839463502.cached.jpg
 
Top